
Burraco
Burraco è il gioco di carte online più avvincente e popolare degli ultimi anni. Giocare a Burraco online è facile: puoi giocare a coppia o da solo. Combina o fai una scala di almeno sette carte ed avrai il tuo "Burraco". Grazie ai Jolly e alle "pinelle" il compito si facilita, ma senza i punti raddoppiano. Sfida il tuo avversario, fai Burraco e vinci!
Grande novità: con il CLUB organizza le tue partite preferite, invita i tuoi amici e sfidali ai tavoli che hai creato!
Burraco Online
Chi si definisce un appassionato del mondo delle carte da gioco non può non conoscere il Burraco, uno dei giochi più amati in assoluto, in Italia e nel resto del mondo. Considerato il gioco di strategia per eccellenza, oggi il Burraco è praticato persino a livello agonistico attraverso associazioni e club di appassionati, e allo stesso tempo è molto praticato in contesti informali, come quando ci si riunisce con amici e parenti nei periodi di festa. Il fatto che venga classificato come un gioco di strategia potrebbe far credere che il Burraco sia un gioco particolarmente complesso, invece lo svolgimento e le regole si contraddistinguono per dinamiche abbastanza semplici. Per aumentare le chance di vincere, non ci si può affidare soltanto alla fortuna ma bisogna ricorrere anche ad una buona dose di strategia. E probabilmente proprio questo aspetto, il mix di fortuna e strategia necessario, hanno fatto sì che il gioco diventasse un passatempo molto diffuso e apprezzato e conservasse la sua popolarità anche con l’avvento del digitale.
Oggi il Burraco è popolare anche nelle sale da gioco virtuali che replicano l’esperienza di gioco dei casinò fisici, con un ruolo di primo piano. Il Burraco Online non poteva mancare, quindi, nella categoria dei Giochi di Carte Online di Eurobet. Il gioco è disponibile insieme ad altri numerosi Classici Italiani di successo come come Scopa, Scopone, Tresette, Sette e Mezzo e così via.
Burraco Online: le regole del gioco
Le regole del Burraco Online riflettono quelle del Burraco tradizionale. Per giocare è richiesto un numero minimo di 2 giocatori ma si può giocare anche in tre o in quattro. Se si è in due si gioca uno contro uno, se si è in tre chi finisce per primo le carte che ha in mano gioca da solo, mentre gli altri due partecipanti giocano insieme, quando si è in quattro, invece, si gioca in coppia, due contro due. Il mazzo che viene utilizzato è quello delle carte francesi, jolly inclusi.
Una volta mescolate le carte, e averle fatte tagliare da chi è posizionato alla sua destra, il mazziere forma tanti mazzi da 11 carte quanti sono i giocatori e li mette da parte creando i cosiddetti pozzetti. Successivamente distribuisce 11 carte a ciascun partecipante in senso orario. Infine, lascia il mazzo al centro del tavolo, scoprendo una carta.
Nel Burraco l’obiettivo dei giocatori è di rimanere senza carte in mano (nella terminologia di gioco si dice chiudere) dopo aver realizzato almeno un burraco, vale a dire una scala di 7 carte. Per arrivare a questo risultato, ad ogni turno, il giocatore pesca una carta e cerca di calare dei tris che possono essere formati o da scale dello stesso seme o dagli stessi numeri appartenenti a semi differenti. A questi tris possono aggiungersi altre carte che seguano il criterio iniziale. È possibile anche congiungere le proprie carte alle scale degli altri giocatori, ma è un’operazione che va fatta con intelligenza. Infatti, una volta che una catena arriva a contare sette carte viene realizzato il burraco e si può pensare di chiudere la partita. I jolly e i 2 (detti pinelle) assumono un valore a seconda delle catene in cui sono inseriti. Alla fine di ogni turno, viene scartata una carta. Qualsiasi giocatore può prendere il jolly da terra sostituendolo con la carta corrispondente. Una volta terminate le carte del mazzo iniziale, si prende uno dei mazzetti messi da parte all’inizio del gioco e si prosegue la partita con quello. Una volta finito, il burraco online termina e si possono contare i punti. Lo scopo in una partita di Burraco (che risulta composta da una o più smazzate) è ottenere il punteggio stabilito all’inizio per la chiusura, e di raggiungerlo prima degli avversari. Solitamente il punteggio di chiusura è fissato a quota 505, a 1005, e nelle partite più lunghe a 2005.
Giocare a Burraco: il calcolo del punteggio
Per cimentarsi nel gioco, come per ogni altro gioco, è bene conoscere come si effettua il calcolo del punteggio e quindi qual è il valore di ogni singola carta. Dopo ogni mano di Burraco vengono contati i punti partita, che vanno a sommarsi a quelli della partita precedente, secondo i valori che seguono:
Carta |
Valore Carta Burraco |
Asso |
15 punti |
K |
10 punti |
Q |
10 punti |
J |
10 punti |
10 |
10 punti |
9 |
10 punti |
8 |
10 punti |
7 |
5 punti |
6 |
5 punti |
5 |
5 punti |
4 |
5 punti |
3 |
5 punti |
2 |
20 punti |
Jolly |
30 punti |
Nel Burraco, al conteggio delle carte, vanno sommati gli onori, ossia i punti bonus dati dal numero di burrachi realizzati nel corso di una mano:
● burraco sporco (sette o più carte dello stesso valore o una scala di sette carte dello stesso seme inclusa una pinella o un Jolly) - 100 punti;
● burraco pulito (sette carte dello stesso tipo o dello stesso seme in ordine crescente o decrescente) - 200 punti;
● chiusura della smazzata - 100 punti.
I punti negativi, cioè, quelli da scalare al totale, si ottengono sommando i valori delle carte rimaste in mano. Se un giocatore non riesce a prendere il pozzetto, deve sottrarre 100 punti al proprio punteggio totale.
Burraco: la storia del gioco e le curiosità
Il termine Burraco, con grande probabilità, deriva dalla lingua portoghese in cui significa letteralmente setaccio, un oggetto che rimanda immediatamente alle dinamiche del gioco, in quanto il giocatore deve passare al setaccio le carte, scartando quelle di cui non ha bisogno per selezionare quelle migliori. Nonostante la matrice portoghese del nome, l’ipotesi più accreditata relativamente alla nascita del Burraco, vuole che le sue origini vadano ricercate in Uruguay, negli anni ‘40 del ‘900. Dal Sudamerica al Vecchio Continente, con il trascorrere dei decenni, il gioco del Burraco ha conosciuto una grande diffusione e la sua popolarità è arrivata fino in Italia dove ha iniziato a crescere negli anni ‘80. Una particolarità di questo gioco è che inizialmente le regole venivano trasmesse tramite passaparola, una circostanza che diede inevitabilmente ha dato vita a più versioni dello stesso gioco. Le regole, tuttavia, sono poi state codificate da organizzazioni come la Federazione Italiana del gioco del Burraco (FIBUR) che si è occupata di stendere il regolamento ufficiale al quale si deve attenere chiunque voglia partecipare ai tornei.
Burraco: le caratteristiche del gioco
Come sostenuto in precedenza, nel Burraco la fortuna gioca il suo ruolo, tuttavia, al pari di altri giochi di carte come ad esempio il Poker, conta soprattutto la strategia dei giocatori, i quali devono cercare di prevedere le mosse dell’avversario. Non esiste una strategia vincente ben definita, in quanto le mosse per vincere variano di volta in volta in base all’andamento della partita, ad ogni modo, vi sono alcuni consigli generali utili per giocare al meglio.
Un suggerimento generalmente valido consiste nel cercare di calare subito le carte del primo mazzetto in modo da raccogliere il pozzetto prima degli altri giocatori, senza essere ossessionati dalla prospettiva di fare Burraco. Altro consiglio molto importante è quello di fare attenzione a quali carte scartare: se si scarta con leggerezza, infatti, l’avversario potrebbe pescare carte utili dal mazzo di scarto e magari arrivare a chiudere la partita in anticipo. Un ulteriore suggerimento utile consiste nell’usare i jolly con parsimonia: se non sono da incastrare all’interno di una scala e si ha già un tris completo è bene attendere la mossa dell’avversario che potrebbe scartare la carta di cui si ha bisogno.
FAQ: domande e risposte sul Burraco
Quanti giocatori sono necessari per una partita a Burraco?
Per giocare a Burraco sono necessari almeno due partecipanti ma si può giocare anche in tre o in quattro.
Con quali carte si gioca a Burraco?
Nel gioco del Burraco vengono adottate le carte francesi.
Cosa significa andare a pozzetto?
Quando un giocatore non ha più carte in mano può “andare a pozzetto”, ossia prendere il mazzetto di undici carte già predisposte al lato del tavolo.
Che cos’è la pinella?
In alcuni giochi di carte (non solo nel Burraco) col termine pinella ci si riferisce ai due, ovvero a carte che, al pari dei jolly, fungono da matte.
Che differenza c'è tra Burraco sporco e burraco pulito?
Viene definito burraco sporco una scala di sette o più carte del medesimo valore o dello stesso seme inclusa che include una pinella o un Jolly. Viene invece definito burraco pulito una scala di sette carte dello stesso tipo o dello stesso seme in ordine crescente o decrescente senza Jolly o pinelle.
Cosa significa chiudere a Burraco?
Nel burraco, chiudere vuol dire terminare una smazzata di gioco. Questo avviene quando un giocatore o una coppia di giocatori rimane senza carte in mano e ha soddisfatto determinate condizioni.
Quali sono le varianti di Burraco disponibili su Eurobet?
Eurobet offre diverse varianti di Burraco, tra cui il Burraco tradizionale e il Burraco Premio Matto con montepremi casuale.
Si può giocare gratis a Burraco su Eurobet?
Sì, attraverso la versione demo attivabile cliccando sulla i di info e sul tasto Prova dopo essersi autenticati con il proprio conto di gioco.