,

Quote vincente Serie A

Chi vincerà lo Scudetto quest’anno? Tanti tifosi e appassionati di calcio si pongono questa domanda all'inizio di ogni nuova stagione, quando pronostici e previsioni impazzano. E le quote scommesse sulla vincente della Serie A nel più ampio quadro delle quote sulla Serie A di Eurobet sono certamente utili per avere un’indicazione chiara delle squadre con le maggiori probabilità di trionfare alla fine della stagione.

Il campionato 2025-2026, edizione numero 124 della massima Serie italiana, la 94ª da quando si è optato per l’adozione del format a girone unico, prenderà il via il prossimo 23 agosto 2025 e si concluderà il 24 maggio 2026. La squadra campione in carica è il Napoli, per la quarta volta vincente nella sua storia, che ha chiuso la classifica dello scorso anno davanti ad Inter, Atalanta e Juventus. Proprio il Napoli è la squadra favorita nelle quote Scudetto della stagione 2025-2026 per la vittoria. Una vittoria nel campionato 2025-2026 della compagine azzurra che viene offerta sul sito di Eurobet a quota 2.35, la più bassa tra tutte. Subito dopo, gli addetti ai lavori nelle quote vincente Serie A collocano l’Inter di Christian Chivu, a 4.50, poi mettono sullo stesso piano Juventus e Milan, entrambe quotate a 5.50. Insegue la Roma a 10.00, mentre Atalanta e Lazio vengono entrambe proposte a 21.00, seguiti da Bologna e Fiorentina, tutte e due a 51.00, e Como a 71.00.

Le quote Scudetto 2025-2026 si impennano a partire dal Torino offerto a 301.00. Seguono Genoa (351.00), Sassuolo e Udinese (501.00), Cagliari e Verona (751.00). Dopo il Lecce a 1001.00, nelle quote sulla vittoria dello Scudetto troviamo il Parma a 1251.00, la Cremonese a 1501.00 e infine il Pisa a 2001.00.

Sarà ovviamente interessante anche monitorare la lotta salvezza, con le quote sulla retrocessione dalla Serie A alla B che vedranno protagoniste le neopromosse e quelle che nella scorsa stagione si sono salvate con grande fatica. Occhio alla lotta individuale per le quote sul capocannoniere della Serie A con i vari bomber della massima serie italiana che si daranno battaglia per conquistare il titolo di miglior marcatore. Ovviamente saranno attaccanti del calibro di Mateo Retegui, Marcus Thuram, Lautaro Martinez e Moise Kean i più considerati nelle quote sui marcatori della Serie A.

Quote scommesse Scudetto 2025

La Serie A 2024-2025 è stata caratterizzata da un testa a testa appassionante tra Napoli e Inter, quest’ultima inizialmente la principale candidata al ruolo di vincitrice dello Scudetto nei pronostici della Serie A di inizio stagione. Alla fine però ha trionfato il Napoli, vincendo il quarto Scudetto della sua storia. La vera delusione dello scorso anno è stata il Milan, che ha chiuso la classifica con un deludente nono posto e che la prossima stagione è chiamata a rendersi protagonista in positivo della Serie A. Nulla da fare neanche per l’Atalanta che per metà campionato ha provato a stare dietro alla corsa di Napoli e Inter ma ha dovuto alzare bandiera bianca a due terzi di stagione, visti anche gli sforzi da compiere sia in Champion che in Coppa Italia. Discretamente bene la Juventus, giunta quarta dopo l’esonero di Thiago Motta e la Roma, che con Claudio Ranieri ha ripreso per i capelli una stagione che stava andando a rotoli recuperando sulle prime e conquistando un posto utile per iscriversi alla prossima Europa League. Bene il Bologna che è arrivato non in classifica ma ha vinto la Coppa Italia e quindi si è qualificato in Europa League, mollando le redini nell’ultimo mese di campionato. Deludente la Lazio che si è fatta sfuggire ogni posto in Europa nelle ultime due giornate di campionato, prima con un pareggio contro l’Inter e poi perdendo in casa contro il Lecce, che a sua volta ha trovato una insperata salvezza. La Fiorentina si è qualificata per il quarto anno di fila alla Conference League. E allora è il Napoli la squadra da battere per la stagione 2025-2026 e a confermarlo ci sono le quote sulla Serie A che la inquadrano come assoluta favorita. Alle spalle della squadra nerazzurra nella griglia delle favorite per lo Scudetto 2025-2026 seguono Inter, Milan, Juventus, Roma e Atalanta, poi Atalanta e Lazio, mentre è molto attardato il Bologna, con una quota di poco più bassa rispetto a squadre come Fiorentina, Como, Genoa, Parma, Torino, Udinese, Cagliari, Sassuolo, Cremonese, Verona, Lecce e Pisa.

Quote Scudetto Serie A: le mosse di mercato

Il calciomercato è un momento della stagione che da sempre costituisce un fattore determinante quando si tratta di fare previsioni sul vincitore dello Scudetto, poiché l’arrivo o la cessione di determinati elementi è in grado di incidere definitivamente sulle prestazioni delle squadre. La prossima sessione di mercato si aprirà il 1° luglio 2025 e si prolungherà fino al 30 agosto, giorno della chiusura:

Il Napoli campione d’Italia ha piazzato uno dei colpi più clamorosi di questa sessione di mercato, assicurandosi a parametro zero Kevin De Bruyne. Il fantasista belga, svincolatosi dal Manchester City, ha firmato un biennale che accende l’entusiasmo dei tifosi. Oltre a lui, sono arrivati l’attaccante Lorenzo Lucca (in prestito oneroso dall’Udinese), l’esterno olandese Noa Lang dal PSV Eindhoven e il difensore connazionale Sam Beukema, prelevato dal Bologna. In difesa, il club ha puntellato la rosa con Luca Marianucci (dall’Empoli) e Vanja Milinkovic-Savic (in prestito dal Torino). Capitolo cessioni: si Victor Osimhen è stato venduto al Galatasaray. Hanno salutato anche Natan (passato al Betis), Elia Caprile e Gianluca Gaetano (riscattati dal Cagliari). In prestito oneroso sono partiti Jesper Lindstrøm (Wolfsburg), Cyril Ngonge (Torino), Michael Folorunsho (Cagliari), Rafa Marín (Villarreal) e Alessio Zerbin (Cremonese).

L’Inter di Christian Chivu ha riscattato Nicola Zalewski dalla Roma e completato diversi innesti: il centrocampista Petar Sucic dalla Dinamo Zagabria e l’esterno brasiliano Luis Henrique dal Marsiglia. In attacco, dove l'obiettivo principale resta Ademola Lookman dell’Atalanta, è arrivato Ange-Yoan Bonny dal Parma. Sul fronte uscite Aleksandar Stankovic è andato al Club Bruges, Tajon Buchanan al Villarreal, Martin Satriano al Lens e Filip Stankovic al Venezia. Joaquin Correa ha scelto il Botafogo, Eddie Salcedo l’OFI Creta, mentre Marko Arnautovic ha firmato con la Stella Rossa. I fratelli Carboni sono andati in prestito a Empoli e Genoa, mentre Ebenezer Akinsamiro è stato prestato al Pisa.

La nuova Juventus targata Igor Tudor si è mossa con decisione sul mercato. Riscattati Francisco Conceiçao e Nico González da Porto e Fiorentina, così come Lloyd Kelly, Pierre Kalulu e Michele Di Gregorio da Newcastle, Milan e Monza, ha tesserato a parametro zero Jonathan David dal Lille e ha acquistato João Mario dal Porto. Tra le uscite si segnalano Nicolò Fagioli (riscattato dalla Fiorentina), Alberto Costa (ceduto al Porto), Samuel Mbangula (al Werder Brema) e Hans Nicolussi Caviglia (al Venezia). Nicolò Rovella e Luca Pellegrini sono stati riscattati dalla Lazio.

Il Milan, ora affidato a Massimiliano Allegri, in entrata si è distinto per gli acquisti di Samuele Ricci (Torino), Pervis Estupiñan (Brighton), l’intramontabile Luka Modrić (Real Madrid) e Pietro Terracciano (Fiorentina). Le partenze, però, pesano: Tijani Reijnders è stato ceduto al Manchester City, Theo Hernandez si è trasferito all’Al-Hilal. Pierre Kalulu è stato riscattato dalla Juventus, Emerson Royal è tornato al Flamengo, Marco Pellegrino è andato al Boca Juniors e Marco Sportiello all’Atalanta. Tra i prestiti onerosi figurano Tommaso Pobega (Bologna) e Lorenzo Colombo (Genoa), mentre Devis Vazquez (Roma) e Luka Jovic (AEK Atene) si sono svincolati. Francesco Camarda è andato in prestito al Lecce. La Roma spera di aprire una storia di successo con Gian Piero Gasperini in panchina, fautore del miracolo Atalanta. Come rinforzi per il nuovo allenatore, in attacco è arrivato l’irlandese Evan Ferguson (in prestito oneroso dal Brighton), a centrocampo Neil El Ayanoui (dal Lens), mentre per la difesa sono stati ingaggiati Daniele Ghilardi (Verona) e l'esterno Wesley (Flamengo). Come secondo portiere, ecco l’ex Milan Devis Vasquez. Sono stati ceduti Enzo Le Fée al Sunderland, Samuel Dahl al Benfica, Nicola Zalewski all’Inter e Leandro Paredes al Boca Juniors. Eldor Shomurodov (Basaksehir), Tammy Abraham (Besiktas) e Abdulhamid (Lens) sono partiti in prestito oneroso.

L'Atalanta, che per il dopo Gasperini ha puntato su Ivan Juric, ha riscattato Odilon Kossonou (Bayer Leverkusen), Lazar Samardzic (Udinese) e Marco Brescianini (Frosinone). I nuovi acquisti sono stati finora Kamaldeen Sulemana (Southampton), Honest Ahanor (Genoa) e il portiere Marco Sportiello (Milan). Ci sono state cessioni importanti a partire dal bomber Mateo Retegui passato all’Al-Qadsiah, mentre Matteo Ruggeri e Juan Musso sono stati ceduti a titolo definitivo all’Atletico Madrid, Roberto Piccoli e Michael Adopo riscattati dal Cagliari. Si sono svincolati Rafael Toloi e Juan Cuadrado.

C’è poi la Lazio che ha salutato Baroni e ha riaccolto Maurizio Sarri, ma non ha potuto effettuare mercato in entrata per aver sforato diversi parametri, tra cui l’indice di liquidità. Per ora i biancocelesti che hanno riaccolto dai prestiti Matteo Cancellieri e Danilo Cataldi, hanno venduto Loum Tchaouna al Burnley e Nicolò Casale al Bologna ceduto in prestito Romano Floriani Mussolini (Cremonese), Gabriele Artistico (Spezia) e Filipe Bordon (Südtirol), lasciando andar via a titolo gratuito Jean-Daniel Akpa Akpro e Gaetano Castrovilli.

Quote vittoria Scudetto Serie A: le novità

Un’altra curiosità da tenere presente parlando delle quote sulla vittoria dello Scudetto Serie A è quella relativa alle regioni più rappresentate in questa edizione della massima serie. In questa stagione, il territorio regionale più presente nel campionato di massima serie, con 5 squadre è quello della Lombardia (Atalanta, Como Inter, Milan e Cremonese). Ben rappresentata è l’Emilia-Romagna (con Bologna, Parma e Sassuolo), poi seguono le regioni con 2 club: il Lazio (Lazio e Roma), il Piemonte (Juventus e Torino), la Toscana (Pisa e Fiorentina). Con una squadra ci sono il Veneto (Hellas Verona), la Campania (Napoli), il Friuli-Venezia Giulia (Udinese), Liguria (Genoa), Puglia (Lecce) e la Sardegna (Cagliari).

Curiosità sullo scudetto - Quiz prova a indovinare         

Squadre vincitrici dello scudetto ultimi 20 anni  

Anno Squadra Vincitrice
2024-25 Napoli
2023-24 Inter
2022-23 Napoli
2021-22 Milan
2020-21 Inter
2019-20 Juventus
2018-19 Juventus
2017-18 Juventus
2016-17 Juventus
2015-16 Juventus
2014-15 Juventus
2013-14 Juventus
2012-13 Juventus
2011-12 Juventus
2010-11 Milan
2009-10 Inter
2008-09 Inter
2007-08 Inter
2006-07 Inter
2005-06 Inter