La Serie A 2024-2025 è l'edizione numero 123 del campionato di massima serie italiana (la 93ª a girone unico). La stagione è iniziata il 17 agosto 2024 e si concluderà il 25 maggio 2025. L’Inter è la squadra campione in carica dopo aver conquistato il ventesimo Scudetto della sua storia nel 2023-2024, titolo che le ha consentito di diventare la seconda squadra italiana con doppia stella sulla divisa dopo la Juventus. Al posto delle retrocesse Frosinone, Sassuolo e Salernitana, dalla Serie B sono arrivate in massima serie Parma, Como e Venezia (vincitore della finale play-off della serie cadetta contro la Cremonese).
Le quote sulla vincente della Serie A 2024-2025 disponibili indicano una probabile riconferma come campione dell’Inter. Dopo circa un terzo di campionato, la vittoria dello Scudetto da parte dei nerazzurri viene offerta a quota 2.25 e questo rende la compagine guidata da Simone Inzaghi la grande favorita per la conquista dello Scudetto. Subito dopo la lista delle favorite ci sono il Napoli a 3.25 e l’Atalanta a 3.50, poi la Juventus a 5.00, la Lazio a 6.00 e la Fiorentina a 8.00. Decisamente più staccato il Milan, offerto a 51.00. Le quote sulla vincente della Serie A si fanno più alte a partire con Bologna, dato a 101.00, e Udinese, a 301.00. La Roma, contrariamente a quanto si potesse immaginare nei pronostici sulla Serie A di inizio stagione, viene bancata a 1001.00, seguita da Cagliari, Como, Empoli, Parma, Torino e Verona, tutte offerte a 1001.00. Le quote più alte sono quelle formulate per Genoa, Lecce, Monza e Venezia a 3001.00.
Il panorama delle quote per le scommesse sulla massima serie italiana resta comunque ampio: nel palinsesto di Eurobet sono contemplate tante tipologie di puntate sui singoli match, dal tradizionale esito 1X2 fino alle scommesse speciali su decisioni arbitrali e marcatori, e non mancano quelle antepost di lungo termine. Oltre alle quote sulla vincente sono disponibili ad esempio le quote sulla retrocessione dalla Serie A. Per quel che riguarda i singoli calciatori si possono sfruttare anche quote sul capocannoniere della Serie A e quote sui marcatori.
La Serie A, il livello professionistico più alto del campionato di calcio italiano, fu istituita nel lontano 1929, sebbene la prima edizione risalga al 1898. Il massimo campionato italiano viene gestito dalla Lega Serie A e dalla FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio) e attualmente occupa il 3° posto nel ranking UEFA per competizioni di club. Dal 1997 la denominazione ufficiale è Serie A TIM, a seguito del contratto di sponsorizzazione con l'omonima compagnia telefonica, mentre all’estero, dalla stagione 2023-2024 il campionato è conosciuto come “Serie A made in Italy”.
Le 20 squadre partecipanti si affrontano secondo il sistema detto all'italiana, con partite di andata e ritorno. Canonicamente, il torneo si svolge nell’arco di tempo che raccoglie i 9 mesi da agosto a maggio. Al termine del campionato, le ultime tre squadre in classifica vengono retrocesse in Serie B (in caso di pari punti c’è lo spareggio retrocessione), mentre dalla cadetteria salgono le prime due classificate più una terza squadra decisa dai play-off. Sono assegnati, in classifica, 3 punti per ciascuna vittoria, un punto a testa per ogni pareggio e nessun punto per la sconfitta. In caso di parità nella graduatoria finale, dal 2005-06, la formula dello spareggio è stata sostituita dalla valutazione di alcuni criteri quali il numero di punti negli scontri diretti, la differenza di rete totale e dei confronti diretti e del maggior numero di goal segnati. La squadra che si classifica per prima ottiene non solo la vittoria dello scudetto, ma anche la qualificazione diretta per la Champions League (privilegio che riguarda anche la seconda, e dal 2018, la terza e quarta classificata). Dalla vittoria, la squadra vincitrice, potrà sfoggiare sulla propria divisa lo scudetto per tutta la stagione seguente oltre ad avere l'onore di alzare la Coppa Campioni d'Italia.
Il trofeo, ideato nel 1960, poggia su di un basamento in pietra blu e reca al centro una ghiera in oro raffigurante un'allegoria di atleti. Dalla stagione 2021-2022 è stato introdotto il calendario asimmetrico, ciò vuol dire che il calendario non prevede più la simmetria tra gare di andata e gare di ritorno, previste con un ordine diverso rispetto all'andata, a patto che la partita di ritorno tra due squadre non venga disputata a meno di otto partite di distanza da quella d'andata.
Del titolo platonico di campione d'inverno della Serie A si fregia il club in testa alla classifica al termine del girone d'andata. Su un totale di 90 campionati di Serie A il club campione d'inverno è risultato vincitore in 61 occasioni. La percentuale è diventata leggermente più alta nell'epoca dei 3 punti, a partire dalla stagione 1994-95.
Quando si studiano le migliori quote della Serie A bisogna sempre osservare con molta attenzione numeri e curiosità. Le squadre che negli anni hanno partecipato al campionato sono 68, ma non tutte possono attualmente dirsi militanti nel massimo campionato italiano. Le quotazioni delle squadre di Serie A 2024-2025 sono presenti nel palinsesto di Eurobet, dove oltre ai pronostici antepost, giornata per giornata si potranno trovare anche le quote delle partite di Serie A.
Nell’edizione del campionato di Serie A 2024-2025, la regione più rappresentata è la Lombardia con 5 squadre (Atalanta, Como, Inter, Milan e Monza). Seguono il Lazio (Lazio e Roma), l’Emilia-Romagna (Bologna e Parma), il Piemonte (Juventus e Torino), la Toscana (Empoli e Fiorentina) e il Veneto (Hellas Verona e Venezia) con 2 squadre a testa. Con una sola squadra la Campania (Napoli), il Friuli-Venezia Giulia (Udinese), la Liguria (Genoa), la Puglia (Lecce), la Sardegna (Cagliari).
Nel 2021-2022 si è chiusa l'era di Nike in qualità di fornitore ufficiale dei palloni della Serie A, mettendo fine a una partnership che durava dalla stagione 2007-2008. Il fornitore tecnico dal 2022-2023 è l'azienda tedesca Puma, subentrata con un accordo che vale il triplo rispetto a quello con Nike). L'official match ball della Serie A 2024-2025 si chiama Orbita e si caratterizza per una grafica ispirata all’heritage, alla storia e alla tradizione del campionato italiano, con una colorazione che si rifà agli anni ’80 e ’90, ed elementi geometrici che si stagliano su 12 grandi pannelli a forma di stella. Il suo impiego, oltre alla massima serie, avverrà anche in Coppa Italia, Supercoppa Italiana e nel campionato Primavera 1.
Il sorteggio del calendario della stagione di Serie A 2024-2025 è avvenuto giovedì 4 luglio, a partire dalle ore 12.00, presso l’Auditorium Multimediale di RDS a Roma. L’inizio delle sfide è stato fissato per il 17 agosto 2024 con le gare della prima giornata, mentre l’ultima giornata è in calendario il 25 maggio 2025. Quest’anno è stata confermata la riduzione dei turni infrasettimanali: è stata prevista infatti una sola giornata da disputarsi a metà settimana, il 30 ottobre 2024. In sostanza da novembre a maggio non sono programmati turni infrasettimanali. Ovviamente in calendario ci sono alcune soste dovute alle partite delle Nazionali per Nations League e varie qualificazioni al Mondiale 2026. Ci sono 4 weekend senza campionato: la Serie A non scenderà in campo nei fine settimana dell'8 settembre, del 13 ottobre, del 17 novembre e del 23 marzo 2025.
Al di là dei record sono molte anche le vittorie che sono rimaste nella memoria e nel cuore dei tifosi e degli appassionati di calcio, quello vero. Storica la vittoria del Cagliari di Gigi Riva nel 1969-70: i rossoblù si imposero con 45 punti davanti a Inter e Juventus con un Riva scatenato che mise a segno 21 reti. Non da meno il trofeo vinto dalla Lazio di Chinaglia (24 reti) nel 1973-74: la squadra allenata da Tommaso Maestrelli vinse con 43 punti davanti alla Juventus con 41 ed il Napoli di Vinicio con 36. Da annotare come altrettanto emozionanti lo scudetto del Napoli di Maradona (1986-87) e del Verona di Bagnoli che chiuse nel 1985 primo davanti a Torino ed Inter. Nella storia anche lo Scudetto vinto nel 2022-2023 dal Napoli che ha spezzato l’egemonia del Nord che durava da 22 anni, mentre nel 2023-2024 c’è stata la conquista della seconda stella da parte dell’Inter.
Per scoprire il valore delle squadre favorite per il successo finale secondo le quote sulla Serie A, può essere utile scoprire i movimenti di mercato della Serie A 2024-2025 relativi alla sessione estiva iniziata il 1° luglio.
Oltre ad aver riscattato Davide Frattesi, Carlos Augusto e Marko Arnautovic da Sassuolo, Monza e Bologna, l’Inter ha aggiunto alla sua rosa due nomi importanti prendendo il centrocampista Piotr Zielinski dal Napoli e Mehdi Taremi dal Porto, entrambi a parametro zero. Dall’Independiente Rivadavia è arrivato il centrale difensivo Tomás Palacios. Svincolati Davy Klaassen, Juan Cuadrado, Alexis Sánchez e Stefano Sensi. Ceduti in prestito oneroso i fratelli Valentín e Franco Carboni, rispettivamente a Marsiglia e River Plate. Stessa formula per Martín Satriano al Lens, mentre Gaetano Oristanio è andato a titolo defintivo al Venezia.
La Juventus ha speso quasi 170 milioni di euro per rinforzare la propria squadra. Il primo ad arrivare a Torino è stato il mediano brasiliano dell’Aston Villa, Douglas Luiz (percorso inverso Samuel-Iling Junior ed Enzo Barrenechea). Vestono di bianconero da quest’estate anche Khéphren Thuram, prelevato dal Nizza, Juan Cabal, arrivato dal Verona, Teun Koopmeiners preso dall’Atalanta dopo una lunga telenovela, Nico González in prestito oneroso dalla Fiorentina, Michele Di Gregorio, Francisco Conceiçao e Pierre Kalulu, arrivati con la stessa formula da Cremonese, Porto e Milan. Venduti a titolo definitivo Matias Soulé alla Roma, Dean Huijsen al Bournemouth, Moise Kean alla Fiorentina, Federico Chiesa al Liverpool, Kaio Jorge al Cruzeiro e Koni De Winter al Genoa. Daniele Rugani è andato in prestito all’Ajax, così come Fabio Miretti e Filip Kostic si sono uniti a Genoa e Fenerbahce. Via in prestito anche Mattia De Sciglio (Empoli), Tiago Djaló (Porto) e Hans Nicolussi Caviglia (Venezia). Si sono svincolati Adrien Rabiot e Alex Sandro, mentre Wojciech Szczęsny si è ritirato.
La campagna acquisti rossonera, entrata nel vivo in ritardo rispetto alle concorrenti, ha portato a Milanello il mediano Youssouf Fofana dal Monaco, Strahinja Pavlovic dal RB Salisburgo, Emerson Royal dal Tottenham, Álvaro Morata dall’Atletico Madrid e Álex Jiménez dal Real Madrid, oltre a Tammy Abraham in prestito dalla Roma (a cui è andato in cambio Alexis Saelemaekers con la stessa formula). Sono stati ceduti Charles De Ketelaere all’Atalanta e Rade Krunic al Fenerbahce. Olivier Giroud è andato via a titolo gratuito firmando con gli americani dell’LAFC, mentre Mattia Caldara si è accasato al Modena da svincolato. Pierre Kalulu e Yacine Adli sono andati in prestito oneroso alla Juve e alla Fiorentina. Tommaso Pobega e Devis Vásquez sono andati in prestito secco a Bologna ed Empoli.
Il Napoli ha speso quasi 150 milioni di euro per l’acquisto di nuovi calciatori. Dal Torino è arrivato Alessandro Buongiorno, poi sono stati acquistati Rafa Marín dal Real Madrid, David Neres dal Benfica, Billy Gilmour dal Brighton, Scott McTominay dal Manchester United e Romelu Lukaku dal Chelsea. Piotr Zielinski e Diego Demme hanno firmato da svincolati con Inter ed Herta Berlino, Leo Østigård è stato ceduto al Rennes, mentre Jesper Lindstrom e Jens Cajuste hanno firmato con Everton ed Ipswich Town. Victor Osimhen è andato in prestito al Galatasaray, mentre Walid Cheddira e Gianluca Gaetano si sono trasferiti con la stessa formula ad Espanyol e Cagliari.
La Roma ha acquistato Artem Dovbyk dal Girona e Matias Soulé dalla Juve, mettendo sotto contratto anche Enzo Le Fée dal Rennes, Samuel Dahl dal Djungården e Saud Abdulhamid dall’Al-Hilal. Manu Koné è arrivato in prestito dal Borussia Mönchengladbach, Alexis Saelemakers con la stessa formula dal Milan. Presi a titolo gratuito il portiere Matthew Ryan e i due difensori Mats Hummels e Mario Hermoso. Riscattato Angeliño dal Lipsia. Ceduto Andrea Belotti al Como, via anche Houssem Aouar all’Al-Ittihad. Edoardo Bove è andato in prestito alla Fiorentina, Tammy Abraham al Milan, Ola Solbakken all’Empoli, Marash Kumbulla all’Espanyol. Si sono svincolati Rui Patricio e Leonardo Spinazzola.
L’Atalanta ha riscattato Charles De Ketelaere dal Milan e prelevato il difensore centrale Ben Godfrey dall’Everton. Poi ha acquistato Mateo Retegui dal Genoa, Raoul Bellanova dal Torino e Ibrahima Sulemana dal Cagliari. Nicolò Zaniolo, Odilon Kossonou e Marco Brescianini sono arrivati in prestito oneroso da Galatasaray, Leverkusen e Frosinone, mentre Lazar Samardzic è arrivato in prestito dall’Udinese. Presi da svincolati Rui Patricio e Juan Cuadrado. Definitive le cessioni di Teun Koopmeiners alla Juve, Caleb Okoli al Leicester, Alexis Miranchuk all’Altlanta, Nicolò Cambiaghi al Bologna, Hans Hateboer al Rennes, Duvan Zapata al Torino, Nadir Zortea al Cagliari, Ebrima Colley allo Young Boys e Giuseppe Di Serio allo Spezia. Via in prestito oneroso El Bilal Touré allo Stoccarda e Juan Musso all’Atlético Madrid. Prestito secco per Pierluigi Gollini al Genoa, Mitchel Bakker al Lille e Michael Adopo al Cagliari. Svincolato José Luis Palomino.
La Lazio dopo aver riscattato Mattéo Guendouzi dal Marsiglia, ha acquistato a titolo definitivo Loum Tchaouna dalla Salernitana e Tijani Noslin dal Verona. Dall’Hatayspor è arrivato in prestito oneroso Fisayo Dele-Bashiru. Stessa formula per Samuel Gigot dal Marsiglia. Preso a parametro zero Gaetano Castrovilli, ex Fiorentina, mentre con la formula del prestito secco sono arrivati Boulaye Dia dalla Salernitana e Nuno Tavares dall’Arsenal. Preso anche il giovane Cristo Muñoz dalla cantera del Barcellona. Tante le cessioni eccellenti: Ciro Immobile al Besiktas, Luis Alberto all’Al-Duhail, Luis Maximiano all’Almeria, Raul Moro al Valladolid. Prestito oneroso per Nicolò Casale (Bologna), Matteo Cancellieri (Parma) e Marcos Antonio (Saõ Paulo), secco per Danilo Cataldi alla Fiorentina. Si sono svincolati Felipe Anderson (Palmeiras) e Daichi Kamada (Crystal Palace).
SQUADRA | SCUDETTI CONSECUTIVI |
---|---|
Juventus | 5 (1930-1935) e 8 (2012-2019) |
Inter | 5 (2006-2010) |
Torino | 4 (1946-1949) |
Milan | 3 (1992-1994) |
GIOCATORE | PRESENZE |
---|---|
Paolo Maldini | 647 |
Gianluigi Buffon | 647 |
Francesco Totti | 619 |
Javier Zanetti | 615 |
Gianluca Pagliuca | 592 |
La Serie B, conosciuta con il nome di Serie BKT per ragioni commerciali, ma nota anche come “campionato cadetto” o “cadetteria” costituisce il secondo livello professionistico del campionato italiano di calcio. Il torneo si svolge in girone all’italiana con gare di andate e ritorno. Dopo i vari cambiamenti del format delle ultime stagioni, dovuti a sentenze dei tribunali sportivi e ordinari e fallimenti, le squadre partecipanti sono oggi...
La Premier League rappresenta il livello più alto della piramide calcistica inglese. A contendersi il titolo di campione d’Inghilterra sono 20 squadre, molte delle quali dalla storia ultracentenaria. Ogni stagione tre squadre retrocedono in English Football League, la seconda divisione, comunemente chiamata Championship e il medesimo numero di squadre viene pro...
La UEFA Champions League, o Coppa dei campioni d'Europa, è il più prestigioso torneo internazionale di calcio maschile nel Vecchio Continente. Nata nel 1955 con il nome appunto di Coppa dei Campioni d'Europa, prevedeva esclusivamente doppi turni a eliminazione diretta e la sola partecipazione delle squadre vincitrici della massima divisione del proprio...