Anche quest’anno l’Europa League sta accendendo l’entusiasmo di tifosi e appassionati di calcio di tutto il mondo. La seconda competizione per club organizzata dall’UEFA per importanza, l’anno scorso ha visto il trionfo dell’Atalanta, che ha festeggiato il suo primo titolo della sua storia battendo il Bayer Leverkusen all’Aviva Stadium di Dublino, dopo una gara perfetta, con un netto 3-0 che non ha lasciato scampo ai campioni di Germania. Quest’anno, invece, il teatro della finale sarà Bilbao: la città spagnola ospiterà il match che decreterà la squadra campione il 21 maggio 2025 nella cornice dell'Estadio de San Mamés, impianto che ospita le partite casalinghe dell’Athletic Bilbao. Per farci un’idea su come andrà a finire l’edizione in corso, sulle squadre con maggiori chance di conquistare il titolo, possono rivelarsi molto utili le quote vincente dell’Europa League disponibili su sito e app di Eurobet.
Secondo quanto analizzato nelle quote sulla vincitrice dell’Europa League disponibili nel più ampio quadro delle quote scommesse sull’Europa League di Eurobet, la squadra favorita per il successo finale della competizione è l’Athletic Bilbao il cui trionfo viene quotato 4.15. Dopo la squadra della città che ospiterà la finale c’è una delle grandi del Continente, il Manchester United la cui vittoria è proposta a 4.50, e a seguire la Lazio di Marco Baroni, offerta a 5.00, stessa quota del Tottenham. Ora che siamo giunti alla vigilia dei quarti di finale i pronostici dell’Europa League indicano anche la possibile vittoria finale dell’Eintracht Francoforte a 8.00 e del Lione, dato a 11.00, cui seguono Glasgow Rangers a 21.00 e Bødo/Glimt, con una quota di 41.00.
Ovviamente nell’offerta di quote sul calcio di Eurobet, oltre alle quote antepost, si possono trovare le quote sulle singole partite di Europa League o sul passaggio del turno, e su tanti aspetti dei singoli match.
Anche quest'anno c'è grande curiosità per sapere chi riuscirà a diventare campione della lunga e appassionante competizione dell'UEFA Europa League. I più curiosi in ottica scommesse possono consultare le quote sulla vincente dell’Europa League 2024-2025 su Eurobet per farsi un’idea di chi possa essere il club favorito.
L'Europa League 2024-2025, 53esima edizione nella storia del torneo, quindicesima da quando il format è stato radicalmente cambiato, è iniziata ufficialmente l’11 luglio 2024 e si concluderà il 21 maggio 2025 con la finale all’Estadio de San Mames di Bilbao, in Spagna. Dopo la fase delle qualificazioni preliminari del mese di agosto si è passati alla cosiddetta fase campionato durata fino al 30 gennaio del 2025 in cui le squadre si sono affrontate in una nuova modalità, con il girone unico composto da 36 squadre. In questo girone ogni team ha giocato contro 8 differenti avversarie, due per ciascuna fascia di ranking, disputando 4 match in casa e 4 in trasferta. I primi otto club in classifica si sono qualificati automaticamente per gli ottavi di finale, mentre le squadre arrivate dalla nona alla ventiquattresima posizione hanno dovuto sfidarsi attraverso gli spareggi con andata e ritorno, disputati dal 13 al 20 febbraio 2025. Queste sfide hanno deciso le ultime squadre che hanno avuto accesso agli ottavi. Passato il turno degli ottavi di finale, disputati dal 6 al 13 marzo, tutti gli appassionati di calcio sono in attesa di assistere ai quarti di finale, in programma il 10 e il 17 aprile, cui faranno seguito le semifinali il 2 e l’8 maggio. E ovviamente le ultime due squadre che sono giunte fino alla fine del torneo si sfideranno, come detto, nella finalissima del 21 maggio 2025.
Come ogni anno, i vincitori del trofeo avranno la possibilità di sfidare i vincitori della Champions League 2024-2025 nella finale di Supercoppa UEFA 2025 e si qualificheranno automaticamente per la fase a gironi della Champions League 2025-2026. Tuttavia, se la qualificazione dovesse essere già avvenuta attraverso il proprio campionato nazionale, il posto loro riservato verrà assegnato alla squadra terza classificata nel campionato nazionale della quinta federazione nel ranking UEFA. Attuale campione in carica è l’Atalanta, lo scorso anno vincitore della finale contro il Bayer Leverkusen nella finale di Dublino.
Spesso definita la 'sorella minore' della Champions League, l'Europa League è per prestigio il secondo torneo organizzato dall'UEFA. Fino al 2009 la manifestazione era conosciuta con il nome di Coppa UEFA (come molti continuano erroneamente a chiamarla anche oggi), torneo istituito nel 1971 dalla confederazione calcistica europea. A sua volta la competizione aveva preso il posto della Coppa delle Fiere, che veniva disputata non per diritto acquisito ma su invito, da rappresentative di grandi città europee che erano solite ospitare le grandi fiere commerciali. Sebbene l'UEFA abbia definito la Coppa delle Fiere un'antenata della successiva Coppa UEFA, poi divenuta Europa League, non essendone stata l'organizzatrice, non l'ha mai riconosciuta come manifestazione ufficiale dalla confederazione continentale. Per questo motivo la Coppa delle Fiere non viene inclusa neppure nelle statistiche riguardanti l'Europa League.
Più nel dettaglio, l'UEFA Europa League è una manifestazione per squadre di club europee riservata alle compagini che, nei rispettivi campionati nazionali, si sono classificate immediatamente alle spalle delle squadre aventi diritto a partecipare alla Champions League. A partire dal 1999, con l’abolizione della Coppa delle Coppe, la Coppa UEFA ha inglobato anche le tradizionali partecipanti a quella competizione, ossia le vincitrici delle varie coppe nazionali. Nel 2009, dopo 38 edizioni, la Coppa UEFA ha subito una radicale modifica del suo format a seguito all'abolizione dell'Intertoto, dando vita all'Uefa Europa League, con una formula che ricalcava quella della Champions League, allo scopo di rendere il torneo ancor più appetibile anche dal punto di vista degli sponsor e della cessione dei diritti tv. Il numero di partecipanti della fase a gironi fu poi ridotto da 48 a 32 squadre subito dopo l’introduzione dell’UEFA Conference League, terza competizione UEFA per club nella stagione 2021-2022. Fino all 2023-2025, l'UEFA Europa League consentiva l'accesso solo alle migliori 15 federazioni del ranking UEFA, mentre il resto delle federazioni può prendervi parte solo se una squadra ottiene la qualificazione alla Champions League e viene eliminate dal secondo turno di qualificazione in poi, o in caso di vittoria della Conference League.
Molte delle squadre che prima prendevano parte ai turni preliminari di Europa League oggi si qualificano ai preliminari di Europa Conference League. Il criterio con cui è stata concepita questa nuova struttura delle coppe europee è volto a garantire che in ogni stagione, un minimo di 34 federazioni, trovino spazio nella fase a gironi di almeno una delle tre competizioni europee per club.
Nel format attuale dell'UEFA Europa League accedono direttamente alla fase a girone unico 12 squadre, 7 vincitrici della coppa nazionale e 5 classificate in campionato, e i vincitori della Conference League. A queste si sommano 11 club eliminati dai preliminari di Champions, mentre gli altri 12 slot vengono definiti attraverso i turni preliminari.
Non esistono infatti più i classici 8 gironi da 4 squadre nella fase finale della competizione ma un unico girone composto da 36 squadre con ogni squadra che incontra 8 avversarie stabilite in base al ranking UEFA, con 4 sfide in casa e 4 in trasferta.
Una volta completata la fase a gironi, alla fase ad eliminazione diretta prendono parte 16 squadre: le prime otto classificate nel mega raggruppamento passano subito il turno, mentre le squadre arrivate dalla nona alla ventiquattresima posizione si sfidano negli spareggi. Inoltre, altra novità, non esistono più le retrocessioni in Conference League per chi non passa gli spareggi.
La modifica al format che ha reso ancora più avvincente il torneo, alzandone il livello, fa venire l’imbarazzo della scelta relativamente alle quote sulla vincente dell’Europa League che provano a ipotizzare quale squadra abbia le maggiori possibilità di alzare la coppa al cielo. Dal 2000, in luogo della soppressa Coppa delle Coppe, la squadra vincitrice della competizione acquisisce il diritto di partecipare alla Supercoppa UEFA contro la detentrice della Champions League. Dal 2015, inoltre, il club che si laurea campione dell'Europa League ottiene di diritto la qualificazione d'ufficio alla successiva Champions League.
Ad aggiudicarsi il trofeo dell'Europa League sono state fino ad oggi 29 società diverse. Tra queste, 13 società hanno conquistato il trofeo due o più volte. La squadra che ha vinto più volte l’Europa League è il Siviglia, che vanta ben 7 successi. Il sodalizio andaluso è anche quello che ha disputato il maggior numero di finali (7), senza mai perdere. Un altro primato del Siviglia è quello di essere stato l'unico club nella storia capace di aggiudicarsi la manifestazione per tre stagioni di fila, quando in panchina c’era il tecnico basco Unai Emery.