quote Liga | scommesse campionato spagnolo

Scommesse Liga

Quote Liga spagnola 2024-2025

Lo spettacolo della Liga (precisamente Campeonato Nacional de Liga de Primera División) appassiona milioni di persone in tutta Europa e non solo, soprattutto grazie alla partecipazione al torneo di alcuni dei club più prestigiosi al mondo e di giocatori di livello assoluto. La scorsa stagione il torneo di massima divisione del calcio spagnolo si è concluso con il ritorno alla vittoria del Real Madrid di Carlo Ancelotti che ha preceduto Barcellona e Girona. Su Eurobet, come avviene per tutti gli altri importanti campionati nazionali e internazionali, è disponibile un ampio palinsesto di quote e pronostici sulla Liga che riguardano sia i singoli match della competizione che l’esito finale.

Per l’annata in corso 2024-2025 le quote sulla Liga considerano ancora favorito il Real Madrid, la cui vittoria finale viene quotata a 1.80. Subito dopo i Blancos vengono collocati il Barcellona, con vittoria in campionato data a 3.10, e l’Atlético Madrid, bancato a 4.60. Dopodiché le quote già si fanno più alte: un eventuale trionfo dell’Athletic Bilbao è dato a 151.00, mentre sono ancora più alte le quote di Girona, Real Sociedad, Real Betis e Villarreal, offerti a 501.00. Per Celta Vigo, Maiorca e Osasuna troviamo quote a 1001.00, mentre il Rayo Vallecano e Siviglia vengono proposti a 1501.00. In successione troviamo poi Alavés e Getafe a 2001.00, seguiti dal Leganés a 3001.00. Le quote più alte spettano a Espanyol, Las Palmas, Valencia e Valladolid, indicati a 4501.00.

La Liga: la storia del campionato spagnolo

La Primera División, oggi conosciuta per ragioni di sponsor con il nome LaLiga EA Sports, rappresenta la categoria di vertice del calcio professionistico in Spagna. La lega viene gestita dalla LFP (Liga de Futbol Profesional) e la vittoria viene contesa da 20 squadre che si sfidano in un girone all’italiana con partite di andata e ritorno. Al termine della stagione le ultime tre squadre in classifica retrocedono in Segunda División. Allo stesso modo, all’inizio della stagione successiva tre squadre provenienti dalla Segunda División vengono promosse in Liga (due formazioni con la promozione diretta, una per mezzo dei playoff).

A oggi sono 63 le squadre che hanno partecipato alla Liga a partire dalla sua fondazione nel 1927 ma soltanto 9 club sono riusciti ad essere incoronati campioni. A farla da padroni sono il Real Madrid con 36 titoli e gli acerrimi rivali del Barcellona campioni per 27 volte che in quasi tutte le partite di campionato possono vantare il favore delle quote Liga. Seguono l’Atletico Madrid con 11 titoli, Athletic Bilbao e Valencia con 8 e 6 edizioni vinte rispettivamente. Completano l’elenco la Real Sociedad che vanta 2 campionati vinti e le due formazioni di Siviglia, Sevilla FC e Real Betis con un titolo a testa.

Secondo il coefficiente dei campionati UEFA, la Liga è stato uno dei tornei più competitivi negli ultimi 5 anni, un dato legittimato anche dai successi in campo europeo delle formazioni iberiche. Sono infatti 19 le Champions League vinte da club spagnoli, che la fanno da padroni anche per quanto riguarda Europa League (14), la Supercoppa UEFA (15) e il Campionato del Mondo FIFA per club (7). Oltretutto nei club spagnoli hanno militato ben 22 palloni d’Oro.

Scommesse Liga: le date della stagione 2024-2025

Inizio: giovedì 15 agosto 2024

Fine: domenica 25 maggio 2025

La Liga 2024-2025 è la 94ª edizione nella storia del torneo di massima divisione spagnola. Il Real Madrid è il campione uscente, dopo aver conquistato nella passata stagione il 36° titolo della sua storia. Tra le 20 squadre che partecipano ci sono le tre promosse dalla Segunda División, Leganés, Valladolid ed Espanyol, che prendono il posto delle retrocesse Almería, Granada e Cádiz. Essendo uno dei campionati di calcio più rinomati e seguiti al mondo, la massima serie spagnola non può mancare nel palinsesto di Eurobet: per giocare scommesse sulla Liga basta collegarsi alla sezione delle puntate sul calcio spagnolo presente nel portale. Il torneo è iniziato giovedì 15 agosto 2024, mentre la conclusione è fissata nel weekend di domenica 25 maggio 2025.

Liga: i movimenti di mercato 2024-2025

Analizziamo ora quali sono stati i principali movimenti di mercato delle squadre più forti del campionato spagnolo per capire come potrebbero essere cambiati i rapporti di forza e come ciò potrebbe influire sulle quote delle scommesse sul calcio in Spagna.

Real Madrid

Il grande acquisto del Real Madrid per questa stagione è Kylian Mbappé, scippato a parametro zero al Paris Saint-Germain, ma non va sottovalutato neanche l’arrivo del brasiliano Endrick, diciottenne attaccante pagato 47,5 milioni dal Palmeiras. Per Joselu è scattato il riscatto dall’Espanyol per 1,5 milioni di euro e la contestuale cessione all’Al-Gharafa. Sono stati ceduti anche Rafa Marín al Napoli per 12 milioni, e Nacho, a parametro zero all’Al-Qadsiah.

Barcellona

Il Barcellona ha comprato Dani Olmo dal RB Lipsia per 55 milioni e Pau Victor dal Girona per 2,7 milioni, tesserando in un secondo momento lo svincolato Wojciech Szczęsny. I blaugrana hanno effettuato diverse cessioni: Chadi Riad è stato venduto al Betis per 9 milioni, Marc Guiu al Chelsea per 6 milioni di euro ed Estanis Pedrola alla Samp per 3 milioni di euro. Via a titolo gratuito Sergiño Dest, al PSV Eindhoven, mentre Sergi Roberto e Marcos Alonso si sono svincolati. Non riscattati i due portoghesi João Cancelo e João Félix, tornati a Manchester City e Atlético Madrid.

Atletico Madrid

L’Atletico Madrid ha rinforzato l’attacco con gli acquisti di Julian Alvarez per 75 milioni dal Manchester City e Alexander Sørloth dal Villarreal per 32 milioni. Dal Chelsea a centrocampo è arrivato Conor Gallagher per 42 milioni, mentre dalla Real Sociedad è stato acquistato Robin Le Normand per 34,5 milioni di euro. I Colchoneros hanno venduto João Félix al Chelsea per 52 milioni, Samu Omorodion al Porto per 15 milioni e Çaglar Söyüncü per 8,5 milioni di euro al Fenerbahce, mentre Gabriel Paulista è andato a titolo gratuito al Besiktas.

Siviglia

Oltre a riscattare Lucien Agoumé dall’Inter per 4 milioni, il Siviglia ha comprato Peque Fernández e Chidera Ejuke: l’attaccante spagnolo è arrivato per 4 milioni dal Racing Santander, mentre il nigeriano proviene a titolo gratuito dal CSKA Mosca. Presi a zero anche Alvaro Fernandez dall’Huesca e Kelechi Iheanacho dal Leicester. Saul Ñiguez è arrivato in prestito dall’Atletico Madrid come Albert Sambi Lokonga dall’Arsenal e Valentín Barco dal Brighton. Ceduti Youssef En-Nesyri al Fenerbahce e Lucas Ocampos al Monterey. Marcos Acuña è andato al River Plate. Sono andati via Luismi Cruz al Tenerife, Oliver Torres al Monterrey e Rafa Mir in prestito al Valencia. Svincolati Sergio Ramos, Erik Lamela e Mariano Diaz, mentre Jesus Navas si è ritirato dopo il girone d’andata.

Villarreal

Il Villarreal ha comprato Logan Costa dal Tolosa per 18 milioni di euro e l’attaccante Thierno Barry dal Basilea pagandolo 14 milioni. Altri 12 milioni sono stati spesi per il portiere Luiz Junior dal Famalicão, mentre Willy Kambwala ne è costati 10 dal Manchester United. Sia Ayoze Pérez dal Leicester, che Diego Conde dal Leganés sono costati 4 milioni. Sergi Cardona, Nicolas Pépé e Pape Gueye sono arrivati a titolo gratuito da Las Palmas, Trabzonspor e Marsiglia. Alexander Sørloth è stato ceduto all’Atletico Madrid per 32 milioni, Filip Jørgensen al Chelsea per 24,5 milioni. Ben Brereton Diaz è passato al Southampto per 8,3 milioni mentre Jorge Cuenca si è accasato al Fulham per 6,7 milioni. Ceduti anche Haissem Hassan al Real Oviedo e Johan Mojica al Maiorca. José Luis Morales è andato via gratis firmando col Levante, Carlos Romero e Jorge Pascual sono andati via in prestito firmando con Espanyol ed Eibar.

Record, curiosità e statistiche sulla Liga

Sebbene alcuni la vedano come uno dei più bei campionati al mondo, la Liga è un torneo che è stato spesso tacciato di essere un affare a due tra Real Madrid e Barcellona. E in effetti, a parte qualche sporadica incursione, negli ultimi 30 anni ben 26 titoli di campione di Spagna sono stati vinti dalle due grandi società.

Per circa un decennio, inoltre, questo duopolio è coinciso con il dominio incontrastato dei due fenomeni Cristiano Ronaldo e Lionel Messi, che con Real Madrid e Barcellona hanno praticamente monopolizzato il titolo di Pichichi (così è chiamato il capocannoniere in Spagna) e le vittorie del Pallone d’Oro. Il primato in termini di goal spetta all’argentino autore di 474 gol, seguito a ruota da CR7 con 311 marcature. Staccato a 251 reti il bomber degli Anni ’50 Telmo Zarra. L’impatto di Messi e Ronaldo nella Liga è stato devastante: basti pensare che l’ex Real Madrid nella sua avventura spagnola ha realizzato 34 triplette, mentre Messi ne ha realizzate 8 in una sola stagione. La serie di record realizzata dai due fuoriclasse, oggi entrambi lontani dal calcio europeo, è davvero enorme.

Analizzando i calciatori più presenti di sempre, infine, il record spetta all’ex portiere Andoni Zubizarreta e a Joaquín (ritiratosi al termine della scorsa annata) scesi in campo in 622 incontri ufficiali (quest’anno però, Raúl García dell’Athletic Bilbao, a cui mancano 34 partite per superarli, potrebbe batterli).

Guarda la Liga in diretta streaming su Eurobet!

La diretta streaming della liga spagnola è disponibile gratuitamente a tutti gli utenti Eurobet. Segui tutto il calcio spagnolo della liga in diretta streaming su Eurobet!