Gli ottavi di finale di Champions League 2024-2025, massima competizione europea per club, da quest’anno con un format radicalmente rinnovato con l’intento di produrre ancora più spettacolo per gli appassionati e maggiori introiti per i club che vi partecipano, si sono conclusi, decretando le otto squadre che parteciperanno ai quarti. Come avviene per i principali eventi sportivi mondiali, anche su questa edizione della nuova Champions, Eurobet consente ai propri utenti di esprimere i propri pronostici e piazzare scommesse sulle singole partite e sulla competizione, attraverso le quote sulla Champions League costantemente aggiornate.
Le cifre per le scommesse sulle partite di Champions League, infatti, sono in grado di fornire in tempo reale indicazioni sui favoriti per il successo in ogni partita e per il trionfo nell’intera competizione. A partire dalle quote sulla vincente della Champions League su Eurobet sono disponibili numerose giocate relative all’esito dei singoli match del torneo, a quelle sul passaggio del turno, al numero di gol realizzati, e tutte le quote di Champions League sia per partite singole che individuali sui calciatori. Con il prosieguo del torneo vengono poi implementate nuove quote calcio sulla Champions League, che terranno compagnia ai giocatori fino alla finalissima del 31 maggio 2025 in programma all’Allianz Arena di Monaco di Baviera.
Le quote sulla squadra vincente della Champions League 2024-2025, prima che inizino i quarti di finale, indicano come favorito il Barcellona, offerto a 4.00. I catalani, ad ogni modo, sono tallonati da Paris Saint Germain e Real Madrid, il cui trionfo può rispettivamente valere 4.25 e 4.50 volte la posta iniziale. Il Bayern Monaco viene indicato a 6.00, seguito dall’Arsenal a 8.00, e dall’Inter, unica italiana ancora in ballo nei pronostici sulla Champions League, a 9.00. Le quote più alte vengono attribuite agli inglesi dell’Aston Villa, a 31.00 e ai tedeschi del Borussia Dortmund, a 41.00.
Inizio: 9 luglio 2024
Finale: 31 maggio 2025 - Allianz Arena, Monaco di Baviera, Germania.
La UEFA Champions League 2024-2025 è la 70ª edizione nella storia della manifestazione organizzata dalla UEFA, la prima con il nuovo format a 36 squadre a girone unico, in cui ciascuna squadra partecipante ha dovuto affrontare otto avversarie, due per ogni fascia di ranking. Le qualificazioni si sono svolte dal 9 luglio al 28 agosto, mentre la competizione vera e propria ha avuto inizio il 17 settembre 2024 con la fase campionato, la cui conclusione è avvenuta il 29 gennaio 2025. La finale è in programma il 31 maggio 2025 all’Allianz Arena di Monaco di Baviera.
I vincitori di questa edizione, oltre a qualificarsi di diritto alla prossima edizione del torneo, si qualificheranno per la Coppa Intercontinentale FIFA 2025 e per la Coppa del Mondo per Club FIFA del 2029, guadagnando inoltre la possibilità di sfidare i vincitori della UEFA Europa League 2024-2025 nella Supercoppa UEFA 2025. La squadra campione in carica è il Real Madrid, che nella finale della scorsa edizione ha sconfitto il Borussia Dortmund. Le squadre italiane che parteciperanno a questa edizione sono Inter, Milan, Juventus, Atalanta e Bologna.
La finale di Champions League 2024-2025 è stata programmata per sabato 31 maggio 2025. Il palcoscenico sarà quello dell’Allianz Arena, impianto la cui denominazione originale è Fußball Arena München (i naming rights sono stati ceduti per 30 anni al gruppo assicurativo Allianz), che sorge nel distretto di Fröttmaning, nella periferia di Monaco di Baviera. Lo stadio è di proprietà del Bayern Monaco, squadra di cui ospita le gare casalinghe dalla stagione 2005-2006. Inizialmente lo stadio era in comproprietà tra il Bayern e il Monaco 1860, club che sostenne la metà dei costi di costruzione (stimati in 340 milioni di euro), salvo poi vendere nel 2006 le quote di sua proprietà al Bayern Monaco per 11 milioni di euro (continuando però a giocare al suo interno fino al 2017, anno del ritorno al vecchio Grünwalder Stadion). L'Allianz Arena è conosciuta anche come "Schlauchboot", termine che in tedesco vuol dire "gommone", questo per via della sua caratteristica forma. Questo stadio, infatti, possiede un design caratteristico: nella sua circonferenza sono infatti installati dei led che illuminano la parte esterna dello stadio a seconda dell'evento che vi è in corso. L'impianto è stato progettato dallo studio architettonico Herzog e de Meuron e i lavori per la sua realizzazione, iniziati il 21 ottobre 2002, si sono conclusi nel 2005, con l'inaugurazione avvenuta il 30 maggio di quell'anno. L'Allianz Arena ha una capacità di 75.024 posti per le gare domestiche, che si riduce a 70.000 durante i match internazionali.
La UEFA Champions League, o Coppa dei campioni d'Europa, è il più prestigioso torneo internazionale di calcio maschile nel Vecchio Continente. Nata nel 1955 con il nome di Coppa dei Campioni d'Europa, essa prevedeva esclusivamente doppi turni a eliminazione diretta e la sola partecipazione delle squadre vincitrici della massima divisione del proprio Paese. Dagli Anni ‘90 i criteri per la partecipazione al torneo furono rivisti ed estesi: dal ‘91 sono state introdotte una o più fasi a gironi.
Una novità fondamentale introdotta nella stagione 2021-2022 dall'UEFA è stata l'abolizione della regola dei gol in trasferta, che era in vigore dal 1965. Se dopo le partite di andata e ritorno le due squadre hanno segnato in totale lo stesso numero di reti, il vincitore non viene deciso da chi ha segnato più reti in trasferta, ma dalla disputa dei tempi supplementari. In caso di ulteriore parità, il vincitore viene decretato tramite i calci di rigore.
La Champions League fino al 2023-2024 prevedeva tre turni preliminari di qualificazione e un turno di play-off dai quali venivano determinate le dieci squadre che accedevano alla fase a gironi insieme alle ventidue già qualificate. Il numero complessivo di partecipanti era di trentadue squadre, suddivise in otto gironi da quattro, con partite di andata e ritorno: sedici squadre, prima e seconda di ogni girone, affrontavano poi la fase ad eliminazione diretta che iniziava con gli ottavi e terminava con la finale.
Dall'edizione 2024-2025 il format della Champions League non prevede più 8 gironi da 4 squadre ciascuno, bensì un unico girone da 36 squadre in cui ogni club affronterà 8 avversarie stabilite per sorteggio. Le prime 8 classificate del girone accederanno agli ottavi di finale, mentre quelle classificate dal 9º al 24º posto si affronteranno negli spareggi per l'accesso alla fase a eliminazione diretta. Le ultime 12 squadre classificate, invece, vengono eliminate dalla competizione. Da questa edizione, inoltre, è stata abolita la retrocessione di 8 squadre in Europa League.
Il vincitore, oltre ad essere il detentore del titolo, acquisisce di diritto la partecipazione alla gara valida per la Supercoppa UEFA (che si disputa tra vincitore di Champions League e vincitore di Europa League) e si qualifica per la Coppa del mondo per club che assegna il titolo di campione del mondo per club. La squadra che vince la Champions League ottiene anche il diritto a partecipare alla prossima edizione. Nel caso in cui la vincitrice della Champions fosse già qualificata all’edizione successiva attraverso il campionato, quel posto viene liberato a favore del vincitore del campionato dell’11a federazione nel ranking UEFA.
La squadra che ha vinto più edizioni della Champions League è il Real Madrid, club che può vantare addirittura 15 edizioni nella propria bacheca. Dopo gli spagnoli nella classifica dei plurititolati c’è un club italiano, il Milan, con 7 successi. Al terzo posto con sei trionfi ci sono il Liverpool e il Bayern Monaco, con 6 edizioni della Champions vinte a testa. Segue il Barcellona a quota 5. C’è poi l’Ajax con 4 vittorie, l’Inter e il Manchester United con 3, Chelsea, Benfica, Juventus, Nottingham Forest e Porto con 2 edizioni vinte. Vi sono poi altri nove club che hanno sollevato al cielo la coppa solo una volta nella propria storia: Manchester City, Celtic, Amburgo, Steaua Bucarest, Olympique Marsiglia, Borussia Dortmund, Feyenoord, Aston Villa, PSV e Stella Rossa. Impressionante il record del Real Madrid, capace di vincere tre edizioni di fila con Zinedine Zidane in panchina (2015-2016, 2016-2017, 2017-2018), tecnico che aveva vinto il trofeo con i Blancos anche da giocatore (2001-2002).
La forma del trofeo della UEFA Champions League, così come la conosciamo oggi, fu commissionata nel 1966: la particolarità per cui è nota, e dalla quale trae il suo caratteristico nomignolo, è rappresentata dai grandi manici che ricordano delle orecchie e che nel corso del tempo sono state modellate per conferirle la forma attuale.
Solo 5 società detengono il trofeo originale: Real Madrid, Ajax, Bayern Monaco, Milan e Liverpool. Dal 2009 la coppa originale, di proprietà della UEFA, resta infatti all'associazione e viene ritirata dalla squadra vincitrice al termine della cerimonia di premiazione per poi essere riconsegnata al quartier generale della UEFA due mesi prima della finale della stagione successiva. Alla società vincitrice della Champions League resta una copia, in tutto conforme all'originale.