
7 e mezzo
Gioca a 7 e Mezzo online, uno dei più popolari giochi di carte italiani nel Casinò di Eurobet! A sette e mezzo, il tuo unico scopo sarà battere il banco! Poche semplici regole intuitive e due differenti varianti di gioco. Tenta la fortuna e sfida il mazziere, il divertimento è assicurato!
Sette e Mezzo Online
Il Sette e Mezzo è uno dei giochi di carte classici italiani più iconici in assoluto. Spesso viene praticato nel periodo delle feste natalizie, quando ci si ritrova in compagnia di parenti e amici, ma non si tratta di un gioco solo natalizio, in tanti si divertono a tentare la fortuna ogni volta ne abbiano voglia. Tra le chiavi del successo c’è sicuramente la semplicità delle regole, ma anche la capacità di adattarsi alle trasformazioni digitali. Oggi il 7 e Mezzo è uno dei protagonisti delle sale da gioco online con una versione digitale che replica in tutto e per tutto il gioco dal vivo. Il Sette e Mezzo Online, dunque, non poteva mancare nella ricca offerta di Giochi di Carte Online di Eurobet all’interno della sezione dei Giochi di Carte Classici Italiani al fianco di altri apprezzatissimi giochi come Scopa, Scopone, Briscola, Tressette, Scala 40, Burraco, Poker a 5 Carte, Solitario, Cirulla, Bestia e Telesina Cash.
Come si gioca a 7 e Mezzo: il regolamento
Ma come si gioca a 7 e Mezzo? Il regolamento del gioco prevede l’utilizzo di un mazzo da 40 carte italiane (ne esistono di diversi tipi, che variano di regione in regione, ma è possibile impiegare allo stesso modo le siciliane, le napoletane, le piacentine o le bergamasche). Le regole del Sette e Mezzo sono abbastanza semplici: per giocare bisogna essere almeno in 2 e l'obiettivo è quello di ottenere più punti del mazziere, unico vero avversario. Il punteggio massimo è di 7 e 1/2. I partecipanti non si affrontano tra di loro, ma si misurano di volta in volta contro il banco, a turno. Se viene totalizza un punteggio superiore a 7 e 1/2 si sballa e si perde in automatico la mano. Alla fine di ogni turno, il ruolo del mazziere passa ad un altro giocatore, al quale spetta il compito di distribuire le carte.
Lo svolgimento del gioco del 7 e Mezzo è articolato in diverse fasi: nella prima, attraverso il sorteggio, va individuato il mazziere tra i giocatori che siedono al tavolo di gioco. Successivamente vengono distribuite le carte ai giocatori, i quali, al momento del proprio turno, dovranno effettuare una puntata collocando sul tavolo la somma che vogliono scommettere.
In seguito ogni giocatore può decidere se prelevare un'altra carta per incrementare il punteggio totalizzato oppure se rimanere con le carte che possiede, per evitare il rischio di sballare. Se viene chiamata un'altra carta, il mazziere la servirà scoperta e il suo valore verrà sommato al punteggio che il giocatore di turno ha già ottenuto fino a quel momento con le carte che ha in mano.
Chi arriva a 7 e 1/2 e chi sballa è tenuto a dichiarare subito il proprio punteggio. Quando si perde, la propria quota finisce nelle casse del mazziere. Se è quest'ultimo a sballare deve però pagare tutte le puntate ai giocatori che non sono stati eliminati dal gioco.
Regole del 7 e Mezzo: il calcolo del punteggio
Nel gioco del 7 e Mezzo, sia nella versione tradizionale, sia nel Sette e Mezzo online il punteggio viene calcolato così come indicato dalla tabella che segue:
● le carte che vanno da 1 a 7 mantengono il loro valore nominale;
● le figure come donna, cavallo e re valgono 1/2 punto;
● il re di denari, invece, ha la funzione della cosiddetta matta e, a seconda dei casi, può assumere un valore che va da 1 a 7 oppure può valere anche 1/2 punto.
Carte |
Valore |
Asso |
1 punto |
2 |
2 punti |
3 |
3 punti |
4 |
4 punti |
5 |
5 punti |
6 |
6 punti |
7 |
7 punti |
Donna |
1/2 punto |
Cavallo |
1/2 punto |
Re di coppe, spade o bastoni |
1/2 punto |
Re di denari (la matta) |
da 1/2 punto a 7 punti |
Clicca qui per scoprire tutte le regole dettagliate del gioco del Sette e Mezzo su Eurobet
Il 7 e Mezzo Online su Eurobet
Il gioco del Sette e Mezzo online è presente sulla piattaforma di Eurobet in più versioni, tutte quante disponibili per essere giocate sia da PC-desktop, sia da dispositivi mobili come smartphone o tablet, attraverso la versione browser mobile o scaricando l'app dei classici giochi di carte compatibile con i principali sistemi operativi (iOS e Android). Per scaricarla in modo facile e veloce gli utenti Appple possono recarsi all'interno dell'App Store, mentre non essendo l’app disponibile sul Google Play Store, gli utenti Android, per installarla dovranno seguire i seguenti passaggi: inquadrare il QR code, cliccare su Scarica, andare sul menù delle Impostazioni all’opzione Sicurezza, controllare che il checkbox accanto a "Sorgenti sconosciute" sia selezionato, abbassare la tendina delle notifiche e cliccare sul file .apk per procedere all'installazione.
Al momento sono quattro le versioni di Sette e Mezzo online disponibili su Eurobet.it:
● 7 e Mezzo è una versione tradizionale fa parte della sezione dei Giochi di Carte Classici Italiani della piattaforma;
● 7 e Mezzo Cash è una versione che include la modalità Rischio che permette di raddoppiare le vincite scegliendo di puntare sul rosso o sul nero per più volte consecutive;
● 7 e Mezzo! è un’altra versione del gioco inclusa nella sezione dei Classici Italiani;
● 7 e Mezzo VIP è una variante del Sette e Mezzo online riservata ai giocatori abituati a produrre un considerevole volume di gioco. I limiti minimi e massimi di puntata, infatti, sono compresi tra 5€ e 500€. Si gioca applicando le regole della versione classica e utilizzando un mazzo di 40 carte napoletane.
Sette e Mezzo Online Demo: la versione di prova gratis
Le versioni del 7 e Mezzo online di Eurobet appena elencate sono disponibili anche nella versione demo, ovvero in versione di prova gratuita. Per giocare in modalità dimostrativa è necessario possedere un account regolarmente registrato. Una volta effettuato l’accesso alla piattaforma di Eurobet inserendo le proprie credenziali (username e password), l’utente ha così modo di testare il funzionamento e le caratteristiche del gioco senza dover necessariamente rischiare il denaro disponibile sul proprio conto di gioco. Più nel dettaglio, per giocare a Sette e Mezzo online in modalità demo bisogna selezionare l’opzione Prova dopo aver fatto clic sulla i di info. Per tornare poi a giocare utilizzando soldi veri disponibili sul conto è necessario cliccare sul tasto Gioca con saldo reale.
La storia del 7 e Mezzo
Le origini del gioco del 7 e Mezzo sono italiane, benché risulti difficile individuare con precisa esattezza la datazione storica della sua invenzione. Ciò che sembra abbastanza certo è il luogo d’origine del Sette e Mezzo, vale a dire in Campania. La teoria, infatti, vuole che il gioco diventato celebre a Napoli si sia poi diffuso a macchia d’olio nel resto d’Italia. I frequentatori più assidui del tavolo verde avranno notato con immediatezza la somiglianza di questo gioco nella sua dinamica con un altro skill game, il Blackjack, noto anche come 21. Il 7 e Mezzo è stato esportato prima in Europa, poi è arrivato dall’altra parte dell’oceano e grazie all’avvento di Internet e alla sua riproduzione in forma digitale ha visto accrescere notevolmente la sua popolarità negli ultimi anni.
FAQ: domande e risposte sul Sette e Mezzo
Con quali tipi di mazzi di carte si gioca a Sette e Mezzo?
Il gioco del 7 e Mezzo viene praticato tradizionalmente con i mazzi regionali italiani, che constano di 40 carte recanti i seguenti semi: coppe, denari, spade e bastoni. All’occorrenza, però, è possibile giocare utilizzando anche un mazzo di carte francesi, dal quale vanno rimossi però gli 8, i 9 e i 10.
Quanti giocatori sono ammessi nel Sette e Mezzo?
Per avviare una partita a Sette e Mezzo è sufficiente un minimo di 2 giocatori. Il limite massimo di partecipanti può arrivare a 12. Nel caso in cui le carte del mazzo venissero esaurite prima del completamento di un giro, basterebbe mescolare gli scarti per continuare regolarmente la partita.
Quante carte si devono distribuire nel 7 e Mezzo?
All’inizio della mano chi ricopre il ruolo di mazziere deve consegnare una carta ad ogni partecipante, compreso sé stesso. La prima carta ricevuta deve rimanere coperta fin quando non viene dichiarato il punteggio e solo chi la detiene può osservarla nel corso della partita; è sulla base del valore di questa carta che i vari giocatori decideranno se fermarsi o provare ad aumentare ulteriormente il loro score.
Come vengono distribuite le carte a Sette e Mezzo?
Il mazziere è incaricato di distribuire le carte partendo dal giocatore alla propria destra e procedendo in senso antiorario. Ogni volta che il mazziere conclude una sfida con un singolo giocatore, deve pescare una nuova carta con la quale dare il via al confronto successivo.
Qual è la funzione della matta nel 7 e Mezzo?
La matta è indubbiamente una delle carte più ricercate del mazzo in quanto svolge funzioni molto simili a quelle dei jolly tipici dei giochi di carte francesi. Nel Sette e Mezzo tale ruolo è ricoperto dal re di denari, che assume il valore stabilito dal giocatore che lo possiede, a patto che coincida con quello di una qualsiasi altra carta presente nel mazzo. Di conseguenza, la “matta” può valere mezzo punto oppure uno o più punti interi, dunque se il momentaneo punteggio del giocatore ammonta ad un numero intero la “matta” non può portare automaticamente al raggiungimento del 7 1/2.
Quali sono i casi in cui si sballa nel 7 e Mezzo?
Non appena un giocatore, banco compreso, riceve una carta aggiuntiva che porta il totale del suo punteggio a superare la soglia del 7 e 1/2 è tenuto a dichiararlo subito, annunciando di fatto la sconfitta automatica. In questo caso il mazziere può conservare la propria carta coperta e utilizzarla per affrontare l’avversario successivo.
Qual è il valore delle figure nel Sette e Mezzo?
Le figure non presentano sostanziali differenze nel gioco del 7 e Mezzo. Che si tratta di fante, cavallo o re, ogni figura vale infatti 1/2 punto. Si tratta delle carte che assegnano il punteggio minimo in tutto il mazzo. Anche la “matta” stessa può assumere tale valore.
Cosa si intende con 7 e Mezzo legittimo?
Il Sette e Mezzo viene considerato legittimo (o reale) quando si raggiunge il massimo punteggio semplicemente impiegando 2 carte, vale a dire il minimo necessario richiesto dal gioco. A seconda delle regole stabilite, un 7 e Mezzo ottenuto tanto rapidamente può raddoppiare la vincita e affidare al giocatore che lo consegue il ruolo del mazziere.
Cosa significa bruciare le carte nel Sette e Mezzo?
A seconda del valore della prima carta ricevuta, un giocatore deve decidere se fermarsi o continuare a chiedere altre carte al mazziere, ma se quella iniziale è un 3 o un 4 è possibile scartarla e ottenerne un’altra.
Che succede se si pareggia nel 7 e Mezzo?
A parità di punteggio è sempre il mazziere a prevalere. Ciò significa che anche quando un giocatore arriva ad un punteggio di 7 e 1/2 potrebbe clamorosamente perdere la mano. D’altro canto, non avrebbe senso far giocare il banco per ultimo se ottenere il massimo punteggio comportasse automaticamente la vittoria.
Esistono varianti del Sette e Mezzo?
Sì. L’alternativa più famosa al classico 7 e Mezzo è il 4 e Mezzo. Come intuibile, le regole sono pressoché le stesse del gioco originale, con la differenza che il massimo punteggio consentito è pari a 4 e 1/2.
Che succede se si pareggia nel 7 e Mezzo?
A parità di punteggio è sempre il mazziere a prevalere. Ciò significa che anche quando un giocatore arriva ad un punteggio di 7 e 1/2 potrebbe clamorosamente perdere la mano. D’altro canto, non avrebbe senso far giocare il banco per ultimo se ottenere il massimo punteggio comportasse automaticamente la vittoria.