quote vincitore x factor

Scommesse X Factor

Quote X Factor 2024

Così come per molti altri spettacoli musicali e televisivi molto apprezzati dal pubblico, sulla piattaforma di Eurobet sono disponibili anche quote per le scommesse su X Factor, uno dei talent show di maggiore successo della tv italiana. Gli utenti solitamente hanno la possibilità di pronosticare quale sarà l’artista o il gruppo di maggior talento che riuscirà a portare a casa il successo finale. Le quote su X Factor disponibili nella sezione dedicata allo ‘Spettacolo’ e in particolare nella sottocategoria ‘Tv & Reality’ vengono costantemente aggiornate nel corso dell’edizione di turno e forniscono indicazioni su quali concorrenti hanno le maggiori probabilità di vittoria.

Per quanto riguarda l’edizione 2024 che ha preso il via giovedì 12 settembre e terminerà giovedì 5 dicembre le quote sul vincitore di X Factor sembrano inquadrare come favoriti I Patagarri, il cui successo finale viene offerto con la quota più bassa tra tutte, cioè a 1.90. Più indietro Lorenzo Salvetti, proposto a 3.75. Minori le chance di un trionfo per i Les Votives e Mimì: in entrambi i casi la quota ammonta infatti a 6.00. Tra le quote sui vincitori di X Factor non mancano le scommesse sui testa a testa tra tutti i concorrenti ancora in gioco e le scommesse sulla categoria dell’artista vincente: la scelta Uomo è offerta a 3.75, la quota Donna è indicata a 6.00 e l’opzione Gruppo viene proposta a 1.50.

Nella sezione del palinsesto di Eurobet dedicata al programma sono disponibili anche le quote sul giudice vincente di questa edizione: al momento il favorito per questo tipo di scommessa su X Factor è inevitabilmente Achille Lauro, che vanta in gara 3 dei 4 artisti giunti in finale ed è dunque bancato a 1.10. Segue il solo Manuel Agnelli, proposto a 6.00.

X Factor 18: le date e dove vederlo

●                Inizio: giovedì 12 settembre 2024

●                Fine: giovedì 5 dicembre 2024

La diciottesima edizione di X Factor è iniziata il 12 settembre 2024 con le audizioni e viene trasmessa in televisione su Sky e in streaming su NOW. Per questa nuova stagione è stata completamente rinnovata la composizione della giuria: via Morgan, Ambra Angiolini, Dargen D'Amico e Fedez. Al loro posto sono arrivati il cantante Achille Lauro, il rapper Jake La Furia, Paola Iezzi (del duo Paola e Chiara) e il cantautore e musicista Manuel Agnelli, alla sesta partecipazione al programma in qualità di giudice. Novità anche in conduzione: dopo due anni Francesca Michielin è stata sostituita dalla celebre cantante Giorgia.

Analogamente alla precedente edizione, è stata abolita la suddivisione in categorie tradizionali: un cambiamento voluto dal 2021 per favorire la libertà espressiva, grazie all’assenza di etichette e al superamento dei confini. Le 4 squadre sono state formate solo sulla base della proposta musicale e del progetto di ogni artista e per i giudici è stata prevista una sola regola in base alla quale ognuno di loro ha dovuto portare con sé ai Live almeno un solista e almeno una band.

La competizione ha preso il via come di consueto con i Bootcamp, ai quali hanno fatto seguito gli Home Visit che hanno portato a conoscere i 12 artisti che vanno poi avanti nello show. L’ultima fase del programma ha riguardato i Live, con 7 serate in diretta contraddistinte dalla presenza di un ospite speciale. In occasione della finalissima di X Factor 2024 la guest star sarà Robbie Williams, un nome dalla caratura internazionale sulla scena musicale e non solo.

X Factor: la storia

X Factor (traducibile letteralmente in lingua italiana come fattore X, un’espressione che si riferisce a quel qualcosa di speciale che connota la personalità e il talento di un artista) è la versione italiana del celebre talent show di origine britannica The X Factor, un format televisivo ideato dal produttore televisivo (e giudice di The X Factor UK) Simon Cowell. In Italia il programma è molto popolare tra i giovani ma progressivamente ha saputo conquistare il pubblico in maniera trasversale, giungendo ora nel 2021 alla sua quindicesima edizione.

Le prime 4 edizioni dello show sono state trasmesse su Rai 2, mentre dal 2011 il programma è stato acquistato da Sky, la pay tv di proprietà di Rupert Murdoch e va in onda sul canale Sky Uno (Rai 2 ha dovuto rinunciarvi per via degli alti costi di produzione) ogni giovedì. Inoltre, le selezioni, i bootcamp, gli home visit e la finale vengono replicati in differita il giorno seguente, il venerdì, su TV8. La trasmissione integrale del programma, compresa dei live show, va in onda solo su Sky Uno.

Dal 2008 al 2010 il programma è stato condotto da Francesco Facchinetti (noto in passato come Dj Francesco) e a partire dal 2011 da Alessandro Cattelan. Nel 2021 la conduzione è affidata a Ludovico Tersigni, mentre dall’edizione 2022 a condurre il programma è Francesca Michielin, ex concorrente che in passato ha festeggiato la vittoria di X Factor, iniziando una carriera di successo nel mondo della musica.

In seguito alla partecipazione a questo talent show hanno spiccato il volo diversi artisti (non necessariamente i vincitori) che oggi popolano le classifiche musicali italiane tra i quali spiccano i nomi di Giusy Ferreri, Marco Mengoni, Lorenzo Fragola, Francesca Michielin, Chiara Galiazzo, Michele Bravi e i Måneskin (soltanto per citarne alcuni tra i più noti, tra coloro che hanno avuto successo dopo la vincita di X Factor).

Dalla settima edizione in poi il programma è prodotto solo da FremantleMedia Italia senza la collaborazione, come per gli anni precedenti, con Magnolia, che invece ha prodotto le puntate inerenti alle selezioni del programma.

Albo d'oro dei vincitori di X Factor (ultime 10 edizioni)

Anno   Vincitore                    Giudice

2014    Lorenzo Fragola     Fedez
2015    Giò Sada                     Elio
2016    Soul System              Álvaro Soler
2017    Lorenzo Licitra        Mara Maionchi
2018    Anastasio                   Mara Maionchi
2019    Sofia Tornambene  Sfera Ebbasta
2020    Casadilego                 Hell Raton
2021    Baltimora                   Hell Raton
2022    Santi Francesi          Rkomi
2023    Sarafine                       Fedez

X Factor: come si articola lo show

Ogni edizione di X Factor si svolge seguendo un preciso iter: si parte con delle selezioni iniziali aperte a tutti, per poi passare a dei casting sempre più selettivi, fino ad arrivare ai Bootcamp e ai Last Call (una volta chiamati Home visit), ultimo step prima dei live. I live sono la parte centrale dello show, poiché al termine del loro svolgimento, i concorrenti rimasti in gara partecipano alla finalissima.

●                Casting: quest’anno la produzione ha preferito evitare le tradizionali selezioni a causa delle restrizioni dovute alla pandemia, motivo per cui i provini si sono svolti online.

●                Audizioni: in questa seconda fase gli aspiranti cantanti si esibiscono al cospetto dei 4 giudici e provano l’emozione di cantare di fronte al pubblico.

Le audizioni davanti ai 4 giudici del talent show si sono tenute a Milano il 16, 4, 5, 7 e 8 giugno presso l’Allianz Cloud.

●                Bootcamp: si tratta della terza fase del programma, a cui accede chi ha superato le audizioni. I concorrenti vengono divisi in gruppi da 12 per ogni giudice, e si affrontano per entrare a far parte della squadra di ogni giurato nella “Sfida delle 5 sedie”. Ogni giudice è libero di formare la propria squadra, avendo come unico vincolo la scelta di almeno un cantante solista e una band.

●                Last call (ex Home visit): questa quarta fase dei provini precede il passaggio ai Live. Dall’edizione numero 14 si chiama Last Call e non più Home Visit. Qui i concorrenti che sono riusciti a convincere i giudici durante i Bootcamp devono sostenere un'ultima audizione davanti al proprio giudice di categoria per convincerlo a promuoverli ai live. A conclusione di questa prova sono scelti i 12 cantanti (3 per categoria) che andranno a comporre le squadre capitanate dai 4 giudici nei live show.

●                Live: è il momento del programma in cui i cantanti salgono sul palcoscenico vero e proprio. Nelle puntate dei live i cantanti sono suddivisi in due manche, al termine delle quali, dopo l'esito del televoto, il meno votato va al ballottaggio e ogni giudice decide di eliminare uno dei due. L'eliminazione è sancita a maggioranza semplice. In caso di parità dalla quarta edizione si procede allo spareggio detto TILT mediante un televoto di 200 secondi.

X factor: Da oggi puoi scommettere anche sui live! tutte le migliori Quote vincitore di X Factor ti aspettano per le tue scommesse online su Eurobet.it