Plinko
Il popolare Plinko è una sorta di gioco ad estrazione che consiste nel lancio di una o più palline che riveleranno al termine della partita l’entità del moltiplicatore della propria scommessa. Un po’ come avviene nella roulette, i giocatori devono attendere l’esito di un giro e sperare nella buona sorte affinché riescano a conseguire una vincita cospicua, senza avere a disposizione alcuna mossa utile per influenzare il risultato finale.
Il Plinko era nato diversi decenni fa in Giappone come un semplice gioco da tavolo, ma ha visto accrescere sensibilmente la sua stessa fama proprio grazie alla versione digitale e oggi è parte dell'offerta dei giochi di Casinò Online di Eurobet.
Cos’è Plinko
Il gioco del Plinko consiste nella caduta di una pallina verso il fondo di una piramide di pioli, sui quali la sfera rimbalza di continuo fino ad inserirsi in una delle caselle che la attendono alla base. Su ognuna delle caselle è indicato uno specifico moltiplicatore, che può anche essere inferiore al valore x1, nel qual caso la puntata iniziale non viene restituita interamente al giocatore, che così va in perdita. Le variabili del gioco sono innumerevoli e soprattutto imprevedibili, sia dal vivo sia online. Di conseguenza, chi tenta la fortuna con il Plinko non può far altro che incrociare le dita e augurarsi di non essere tradito proprio all’ultimo rimbalzo. Di fatto, la formula del gioco è estremamente semplice, il che rende il Plinko un’attrazione accessibile a tutti. Il potere decisionale dei giocatori è limitato all’impostazione della scommessa e della volatilità.
Come funziona Plinko e come si gioca su Eurobet
In alto a sinistra nella schermata di gioco è possibile stabilire se avviare un giro manuale o un insieme di giri automatico, così da non doversi preoccupare ogni volta di azionare il Plinko. Se si gioca con la modalità automatica bisogna indicare quanti round - o meglio quante palline - consumare prima che la partita si interrompa ed eventualmente anche i limiti di perdita o di vincite singole. In entrambi i casi viene richiesto di selezionare un numero di file, che va da 8 a 16. Il numero di caselle in fondo è sempre superiore di un’unità a quello delle file. Da notare che se più palline vengono lanciate contemporaneamente, queste non si scontrano comunque tra loro e non influenzano le rispettive cadute, bensì si passano attraverso. Ad ogni buon conto, l’esecuzione della modalità automatica può essere interrotta in anticipo su volontà del giocatore. I valori basso, medio e alto presenti sotto la voce Rischio indicano invece la volatilità del gioco, ossia la misura delle possibilità di vittoria nel medio-lungo periodo. La puntata minima consentita è da 0,10€, quella massima invece ammonta a 50€. per arrivare fino a 100 €. L’RTP del Plinko di Eurobet è pari al 92,03% e la vincita più alta arriva a 3.531,7 volte la scommessa di base.
Plinko gratis come demo e Plinko con soldi veri
Nella pagina di accesso del Plinko su Eurobet è possibile testare gratuitamente il gioco cliccando sulla voce Prova. L’utente verrà così indirizzato verso una partita nella quale non saranno impiegati soldi veri, bensì un credito fittizio che può essere speso e ripristinato per prendere liberamente confidenza con le meccaniche del gioco. Le funzionalità del Plinko in modalità demo sono le stesse di quelle riscontrabili in una partita ordinaria, pertanto gli utenti hanno la facoltà di verificare come si comporta il gioco in determinate situazioni senza correre alcun rischio, ad esempio facendo cadere molteplici palline nell’arco di pochi secondi. In qualsiasi momento, comunque, è possibile passare ad una partita vera e propria cliccando sul pulsante For Real situato in alto a sinistra sullo schermo.
La storia del Plinko
Il Plinko viene considerato come uno dei padri dei quick game. Dopo la sua prima apparizione in Giappone intorno alla metà del XX secolo, il Plinko ha attirato l’attenzione di Frank Wayne, un ingegnere televisivo che negli anni ‘70 pensò di sfruttare l’idea alla base del gioco per proporlo anche sul piccolo schermo. Risale al 1983 il vero e proprio debutto del Plinko nella tv americana, all’interno del programma The Price Is Right. Naturalmente, negli studi si giocava dal vivo e si disponeva di una grande struttura piramidale con tanto di pioli collocati in maniera millimetrica. Sebbene già all’epoca il gioco apparisse come molto elementare, riscosse da subito un enorme successo, riuscendo a intrattenere facilmente milioni di telespettatori in varie parti del mondo. Col tempo la popolarità del Plinko non è affatto scemata e il gioco viene impiegato persino nella NBA per distrarre il pubblico durante gli intervalli delle partite di basket. Con l’avvento di internet e delle piattaforme web, oggi giocare al Plinko è diventato davvero alla portata di tutti.