Celebre per essere un torneo molto lungo e solitamente equilibrato, il campionato di calcio di Serie B vanta un enorme seguito da parte del pubblico grazie alla presenza di squadre di città di grandi dimensioni e storici club. E questo ampio interesse si fa sentire anche nell’ambito delle scommesse sportive. Le quote e i pronostici sulla Serie B occupano un ruolo di primo piano nel panorama del betting sportivo con un vasto palinsesto di quote sia sulle singole partite che sulla vittoria finale nel torneo, sulle promozioni, sul capocannoniere, e molto altro.
Per quanto riguarda il successo nel torneo cadetto, le quote sulla vincente in Serie B sono utili per avere un quadro chiaro delle squadre con maggiori possibilità di conquistare il primo posto o la promozione in Serie A diretta. Attualmente le quote antepost del campionato cadetto 2025-2026 non sono ancora state pubblicate, ad ogni modo, non è difficile immaginare che quando lo saranno, vedranno tra le squadre favorite le retrocesse dalla Serie A, Empoli, Monza e Venezia. Subito dopo questo terzetto, con tutta probabilità troveremo lo Spezia, finalista dei playoff, il Palermo, e il Catanzaro. Nella lista delle quote vincente Serie B dovrebbero avere discrete possibilità anche squadre come Bari, Cesena, Juve Stabia, Modena, Sampdoria e Frosinone, con il neopromosso Avellino come mina vagante, mentre dovrebbero partire più indietro compagini come Carrarese, Mantova, Reggiana, Südtirol e le altre neopromosse Padova, Pescara e Virtus Entella.
Inizio: 22 agosto 2025
Fine: 10 maggio 2026
La Serie B 2025-2026 sarà la 94ª edizione del campionato di Serie B (chiamato Serie BKT per motivi di sponsor). La stagione regolare inizierà il 22 agosto e si concluderà il 10 maggio 2026. In questo torneo cadetto, che adotterà per il terzo anno di fila il calendario asimmetrico, sono confluite le retrocesse dalla Serie A, Monza, Venezia ed Empoli, e le promosse dalla Serie C, Padova, Virtus Entella e Avellino (squadre che hanno vinto i rispettivi gironi) e il Pescara (vincitore della finale playoff di Serie C). Non ci sono più perché promosse in A, Sassuolo, Pisa e Cremonese (vincitrice dei playoff di Serie B), e le retrocesse Salernitana, Brescia, Cittadella e Cosenza.
In questo nuovo torneo di Serie B le regioni più rappresentate sono l’Emilia-Romagna (con la presenza di Cesena, Modena e Reggiana) e la Liguria (Sampdoria, Spezia e Virtus Entella) con 3 squadre ciascuna. A seguire, con 2 squadre ci sono Campania (Juve Stabia e Salernitana), Lombardia (Mantova e Monza), Toscana (Carrarese ed Empoli) e Veneto (Padova e Venezia). Una sola rappresentante per Abruzzo (Pescara), Calabria (Catanzaro), Lazio (Frosinone), Puglia (Bari), Sicilia (Palermo) e Trentino Alto-Adige (Südtirol)
Come di consueto, tra le 20 partecipanti, le prime 2 classificate guadagnano la promozione diretta in Serie A, mentre la terza promozione viene sancita disputando i play-off, che coinvolgono le classificate dal terzo all’ottavo posto. Nel caso in cui tra terza e quarta in classifica intercorra un vantaggio di almeno 15 punti i play-off non vengono disputati e la terza in classifica viene promossa direttamente in Serie A.
Le ultime tre classificate retrocedono direttamente in Serie C, mentre la quintultima e la quartultima classificata disputano un turno di play-out, a meno che tra esse non vi sia un distacco più ampio di 5 punti. Dalla stagione 2005-06, la classifica avulsa è il criterio usato per formulare la classifica finale in caso di parità.
La squadra vincitrice della Serie B viene premiata con la Coppa Ali della Vittoria, che viene consegnata sul campo al termine dell'ultimo incontro casalingo. Sarà il secondo campionato in cui il VAR verrà utilizzato anche durante la stagione regolare e non più soltanto durante i play-off. Per quanto riguarda il discorso promozione in Serie B, le quote antepost sono abbastanza indicative di quelli che potrebbero essere i rapporti di forza in questo campionato.
Su Eurobet, inoltre, ed ovviamente, è possibile piazzare il proprio pronostico anche sulle singole partite di Serie B con tante tipologie di scommessa, dal tradizionale 1X2 alle puntate sui gol.
Le origini della Serie B si possono datare al 1904, anno in cui la FIGC creò la Seconda Categoria, una competizione in cui da un lato prendevano parte le formazioni delle riserve delle società afferenti alla Prima Categoria, e dall'altro le squadre di provincia che si erano affiliate da poco alla Federazione.
Nel 1912 fu introdotto il sistema delle promozioni e delle retrocessioni. Allora l’organizzazione del campionato di Seconda Categoria era nelle mani dei comitati regionali della FIGC. Fu nel 1921 con il Progetto Pozzo (prese il nome dal CT della nazionale vincitore dei mondiali del ’34 e del ‘38) generò un vero e proprio torneo cadetto nazionale con l’istituzione della Seconda Divisione. Le nuove norme introdotte prevedevano la suddivisione dell'Italia in 2 grandi aree geografiche gestite da due leghe, una del Nord e una del Sud.
Nel 1926 fu redatta la Carta di Viareggio (un altro atto di riforma del sistema calcistico italiano) denominò il massimo campionato Divisione Nazionale, mentre la Seconda Divisione divenne Prima Divisione. Lega Nord e Lega Sud vennero unificate nel Direttorio Divisioni Superiori. La riforma fu portata a compimento nel 1928 con la creazione di un campionato cadetto che non fosse più un torneo interregionale ma un girone unico nazionale, come quello del campionato maggiore. Fu così che nel 1929 nacque ufficialmente la Serie B.
Il campionato ebbe inizio nel ’29 e proseguì fino allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Successivamente fu nuovamente divisa in due gironi, uno settentrionale e uno meridionale, a causa dei danni lasciati dal conflitto. Il campionato divenne nuovamente unito nel 1948 e per molti anni fu giocato da 20 squadre. Nel 2004 si è avuta la Serie B più numerosa di sempre con 24 squadre. A partire dal 2004 in poi è stato introdotto il format composto da 22 squadre assieme all’introduzione dei play-off. Nel luglio 2010 Serie A e Serie B si sono scisse dando vita a Lega Serie A e Lega B. Il campionato ha così iniziato ad avere più autonomia, potendo scegliere di anno in anno accordi di sponsorizzazione più vantaggiosi. Nel 2018-2019, saltate Avellino, Bari e Cesena, vista l’impossibilità di ripescare squadre in tempi brevi, la B è passata a 19 squadre, con un numero di partecipanti dispari, ma su disposizione della FIGC nell’annata 2019-2020 il torneo è tornato ad avere 20 formazioni. Anche in Serie B c’è il VAR: nelle stagioni 2018-2019, 2019-2020 e 2020-2021 era utilizzato solo per play-off e play-out, mentre a partire dal campionato 2021-2022 è previsto il suo impiego anche durante la stagione regolare. Dalla stagione 2023-2024 viene adottato il calendario asimmetrico.
Sono 144 le squadre ad aver preso parte ai 93 campionati di Serie B che sono stati disputati a partire dal 1929-30 fino alla stagione 2023-2024. Il record di partecipazioni spetta al Brescia che ha preso parte al campionato cadetto ben 66 volte. Le rondinelle sono dal Modena con 54 (contando il 2025-2026) ed Hellas Verona a 53, seguono Bari e Palermo che partecipando al campionato di quest’anno toccano rispettivamente quota 50 e 48.
Sfogliando l’albo d’oro della Serie B, il primato spetta al Genoa che ha vinto questa divisione per 6 volte. Seguono Palermo e Atalanta con 5 vittorie cadauna, e il Brescia a quota 4. Più staccate con 3 vittorie del campionato troviamo Como, Empoli, Fiorentina, Novara, Torino, Varese, Verona e Vicenza. Hanno vinto 2 volte: Ascoli, Bari, Bologna, Livorno, Lucchese, Modena, Pescara, Pisa, Salernitana, Sassuolo, Spal, Udinese e Venezia. Anche il Milan ha vinto due edizioni della Serie B. I rossoneri, ad ogni modo, non sono gli unici big ad aver trionfato in cadetteria: vantano una vittoria del campionato anche Juventus, Roma, Napoli e Lazio.
Il record di gol appartiene a Stefan Schwoch e Massimo Coda, entrambi autori di 135 reti, seguiti da Daniele Cacia (134) e Andrea Caracciolo (132). Il record di presenze in Serie B appartiene all’ex calciatore e allenatore Luigi Cagni, sceso in campo in 483 incontri del campionato cadetto. Sul podio con lui Juri Tamburini (418) e Daniele Di Donato (413).