quote Champions League | scommesse Champions,quote Champions League | scommesse Champions

Scommesse Champions League

Quote Champions League 2025-2026

La Champions League 2025-2026, massima competizione europea per club, adotterà ancora il format radicalmente rinnovato nella scorsa stagione, con l’intento di produrre sempre più spettacolo per gli appassionati e maggiori introiti per i club che vi partecipano. Come nella passata annata, saranno dunque 36 le squadre che aspireranno a giocare la finale in programma a Budapest il 30 maggio 2026. Come avviene per i principali eventi sportivi mondiali, anche su questa edizione della nuova Champions gli utenti di Eurobet possono esprimere i propri pronostici e piazzare scommesse sulle singole partite e sulla competizione, attraverso le quote sulla Champions League costantemente aggiornate.

Le cifre per le scommesse sulle partite di Champions League, infatti, sono in grado di fornire in tempo reale indicazioni sui favoriti per il successo in ogni partita e per il trionfo nell’intera competizione. A partire dalle quote sulla vincente della Champions League su Eurobet sono disponibili numerose giocate relative all’esito dei singoli match del torneo, a quelle sul passaggio del turno, al numero di gol realizzati, e tutte le quote di Champions League sia per partite singole che individuali sui calciatori. Con il prosieguo del torneo vengono poi implementate nuove quote calcio sulla Champions League, che terranno compagnia ai giocatori fino alla finalissima in programma all’Allianz Arena.

Quote Champions League 2025-2026: le squadre favorite

Le quote sulla squadra vincente della Champions League 2025-2026 indicano come favorite molte delle solite big del panorama europeo. Il Real Madrid, il Liverpool e il Barcellona sembrano però poter godere di qualche chance di vittoria in più rispetto al Paris Saint Germain campione in carica. Ancora più indietro Manchester City, Arsenal, Bayern Monaco e Chelsea, detentore della Conference League. Segue l’Inter, finalista della passata edizione, nonché la formazione italiana che da anni ormai gode di maggiore credito nei pronostici sulla Champions League. Anche Atletico Madrid e Newcastle non sono da sottovalutare, mentre il Napoli fresco di scudetto si candida al ruolo di outsider e sogna di centrare per la prima volta nella sua storia le semifinali. Gli azzurri sono favoriti anche sul Tottenham vincitore dell’ultima Europa League e sulle altre italiane in gara, vale a dire la Juventus e l’Atalanta.

Champions League 2025-2026: le date

Inizio: 8 luglio 2025
Finale: 30 maggio 2026 alla Puskás Aréna di Budapest

La UEFA Champions League 2025-2026 è la 71ª edizione nella storia della manifestazione organizzata dalla UEFA, la prima con il nuovo format a 36 squadre a girone unico, in cui ciascuna squadra partecipante ha dovuto affrontare otto avversarie, due per ogni fascia di ranking. Le qualificazioni si svolgeranno dall’8 luglio al 27 agosto, mentre la competizione vera e propria avrà inizio il 16 settembre 2025 con la fase campionato, la cui conclusione avverrà il 28 gennaio 2026. La finale è in programma il 30 maggio 2026 in Ungheria, alla Puskás Aréna di Budapest.

I vincitori di questa edizione, oltre a qualificarsi di diritto alla prossima edizione del torneo, si qualificano anche per la Coppa Intercontinentale FIFA 2026 e per la Coppa del Mondo per Club FIFA del 2029, guadagnando inoltre la possibilità di sfidare i vincitori della UEFA Europa League 2025-2026 nella Supercoppa UEFA 2026. La squadra campione in carica è il Paris Saint-Germain, che nella finale della scorsa edizione ha sconfitto l’Inter.

Dalla Coppa dei Campioni alla Champions League

La UEFA Champions League, o Coppa dei campioni d'Europa, è il più prestigioso torneo internazionale di calcio maschile nel Vecchio Continente. Nata nel 1955 con il nome di Coppa dei Campioni d'Europa, essa prevedeva esclusivamente doppi turni a eliminazione diretta e la sola partecipazione delle squadre vincitrici della massima divisione del proprio Paese. Dagli Anni ‘90 i criteri per la partecipazione al torneo furono rivisti ed estesi: dal ‘91 sono state introdotte una o più fasi a gironi.

Una novità fondamentale introdotta nella stagione 2021-2022 dall'UEFA è stata l'abolizione della regola dei gol in trasferta, che era in vigore dal 1965. Se dopo le partite di andata e ritorno le due squadre hanno segnato in totale lo stesso numero di reti, il vincitore non viene deciso da chi ha segnato più reti in trasferta, ma dalla disputa dei tempi supplementari. In caso di ulteriore parità, il vincitore viene decretato tramite i calci di rigore.

La Champions League fino al 2023-2024 prevedeva 3 turni preliminari di qualificazione e un turno di play-off dai quali venivano determinate le 10 squadre che accedevano alla fase a gironi insieme alle ventidue già qualificate. Il numero complessivo di partecipanti era di trentadue squadre, suddivise in otto gironi da quattro, con partite di andata e ritorno: sedici squadre, prima e seconda di ogni girone, affrontavano poi la fase ad eliminazione diretta che iniziava con gli ottavi e terminava con la finale.

Dall'edizione 2024-2025 il format della Champions League non prevede più 8 gironi da 4 squadre ciascuno, bensì un unico girone da 36 squadre in cui ogni club affronta 8 avversarie stabilite per sorteggio. Le prime 8 classificate del girone accedono agli ottavi di finale, mentre quelle classificate dal 9º al 24º posto si affrontano negli spareggi per l'accesso alla fase a eliminazione diretta. Le ultime 12 squadre classificate, invece, vengono eliminate dalla competizione. Da questa edizione, inoltre, è stata abolita la retrocessione di 8 squadre in Europa League.

Il vincitore, oltre ad essere il detentore del titolo, acquisisce di diritto la partecipazione alla gara valida per la Supercoppa UEFA (che si disputa tra vincitore di Champions League e vincitore di Europa League) e si qualifica per la Coppa del mondo per club che assegna il titolo di campione del mondo per club. La squadra che vince la Champions League ottiene anche il diritto a partecipare alla prossima edizione dello stesso torneo. Nel caso in cui la vincitrice della Champions fosse già qualificata all’edizione successiva attraverso il campionato, quel posto viene liberato a favore del vincitore del campionato dell’11a federazione nel ranking UEFA.

Statistiche Champions League: i club più vincenti

La squadra che ha vinto più edizioni della Coppa dei Campioni/Champions League è il Real Madrid, club che può vantare addirittura 15 edizioni nella propria bacheca. Dopo gli spagnoli nella classifica dei plurititolati c’è un club italiano, il Milan, con 7 successi. Al terzo posto con 6 trionfi ci sono il Liverpool e il Bayern Monaco, con 6 edizioni della Champions vinte a testa. Segue il Barcellona a quota 5. C’è poi l’Ajax con 4 vittorie, l’Inter e il Manchester United con 3, Chelsea, Benfica, Juventus, Nottingham Forest e Porto con 2 edizioni vinte. Vi sono poi altri 9 club che hanno sollevato la coppa al cielo solo una volta nella propria storia. Si tratta di Manchester City, Celtic, Amburgo, Steaua Bucarest, Olympique Marsiglia, Borussia Dortmund, Feyenoord, Aston Villa, PSV e Stella Rossa. Il record del Real Madrid è impressionante. Gli iberici sono stati capaci di vincere 3 edizioni di fila con Zinedine Zidane in panchina (nelle stagioni 2015-2016, 2016-2017 e 2017-2018). Il tecnico aveva già vinto il trofeo con i Blancos anche da giocatore (nell’annata 2001-2002).

Il trofeo: la Coppa dalle grandi orecchie

La forma del trofeo della UEFA Champions League, così come la conosciamo oggi, fu commissionata nel 1966: la particolarità per cui è nota, e dalla quale trae il suo caratteristico nomignolo di coppa “dalle grandi orecchie”, è rappresentata dai grandi manici che ricordano delle orecchie e che nel corso del tempo sono state modellate per conferire al trofeo la forma attuale. Solo 5 società detengono il trofeo originale: Real Madrid, Ajax, Bayern Monaco, Milan e Liverpool. Dal 2009 la coppa originale, di proprietà della UEFA, resta infatti all'associazione e viene ritirata dalla squadra vincitrice al termine della cerimonia di premiazione per poi essere riconsegnata al quartier generale della UEFA due mesi prima della finale della stagione successiva. Alla società vincitrice della Champions League resta una copia, in tutto conforme all'originale.