Scommesse Mondiali di nuoto

Quote Mondiali di nuoto 2025

I Campionati mondiali di nuoto (fino al 2022 conosciuti come Campionati mondiali FINA) includono sei discipline acquatiche: nuoto, tuffi, tuffi dall'alto, nuoto in acque libere, nuoto artistico e pallanuoto. La manifestazione è organizzata dalla World Aquatics, precedentemente nota come FINA (Fédération internationale de natation), la federazione internazionale riconosciuta dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO) per l'amministrazione delle competizioni internazionali negli sport acquatici. L’edizione 2025 è in programma dall’11 luglio al 3 agosto a Singapore presso il Singapore Sports Hub, impianto con piscina da 10 corsie che può ospitare fino a 5.000 spettatori.

Per quanto riguarda le quote per le scommesse sui Mondiali di nuoto 2025 disponibili su Eurobet vale la pena soffermarsi sulle quote vincente dei Mondiali di pallanuoto. Ebbene, il pronostico di questa attesa competizione indica come grande favorita per la conquista del torneo iridato la Spagna, quotata a 3.00, seguita dalla Serbia a 4.00 e da Italia e Ungheria, entrambe bancate a 5.00. Subito dopo, a 7.00, ci sono i campioni in carica della Croazia e la Grecia, entrambe quotate a 7.00. Il successo del Montenegro può valere 14.00 volte la puntata iniziale, poi troviamo gli USA a 19.00 e l’Australia a 26.00. Le quote s’impennano a partire dal Giappone, offerto a 301.00, seguito da Brasile, Canada e Romania a 301.00. Le quote più alte sono per Cina, Sudafrica e Singapore, offerti a 1001.00.

Per quanto riguarda la pallanuoto, sono disponibili anche le quote scommesse sulla vincente dei quattro gruppi. Nel Gruppo A è favorita la Serbia, la cui vittoria viene quotata a 1.80, che se la giocherà con l’Italia, offerta a 1.90. A seguire Romania a 51.00 e Sudafrica a 101.00. Nel Gruppo B ottime possibilità per il primo posto vengono attribuite alla Spagna, offerta a 1.60, mentre l’Ungheria è quotata a 2.50. Terzo incomodo potrebbe essere l’Australia, il cui primato viene proposto a 11.00, mentre il Giappone è dato a 501.00. Il Gruppo C ha come principali favoriti gli Stati Uniti, quotati a 1.01. A seguire nella griglia dei favoriti del girone ci sono Brasile a 15.00, Canada a 51.00 e Singapore a 1001.00. Nel Gruppo D, infine, si prevede un testa a testa tra i campioni in carica della Croazia e la Grecia, entrambe offerte a 2.15, mentre il Montenegro è dato a 8.00 e la Cina è quotata addirittura a 1001.00.

Calendario Mondiali di nuoto 2025: programma e date delle finali

I Campionati mondiali di Nuoto 2025 sono in programma da venerdì 11 luglio a domenica 3 agosto 2025, con un calendario ricco e ben distribuito tra le diverse discipline acquatiche. L’apertura è affidata alla pallanuoto: le prime partite dei tornei maschili e femminili si giocheranno già l’11 luglio e si alterneranno quotidianamente fino al venerdì 25, quando verranno assegnati i due titoli in palio.

Il nuoto in acque libere prenderà il via lunedì 14 luglio e si svilupperà su più giornate, fino a domenica 20, con sette gare complessive distribuite in maniera regolare. Dal 18 luglio inizieranno anche le competizioni di nuoto artistico, che entreranno nel vivo già dal giorno successivo con due gare, per poi proseguire con altre finali fino a venerdì 25. Complessivamente saranno undici le medaglie da assegnare in questa disciplina.

Da sabato 26 luglio al 3 agosto sarà invece la volta del nuoto in vasca, che chiuderà il programma iridato con la bellezza di 42 finali spalmate su otto intense giornate, con un picco di otto gare proprio nel giorno conclusivo, 3 agosto. I tuffi inizieranno il 26 luglio e andranno avanti fino al 3 agosto, giorno in cui si concluderanno con l’ultima finale, per un totale di tredici titoli da assegnare. Da segnalare anche le spettacolari gare di high diving, in programma mercoledì 23 e giovedì 24 luglio, che assegneranno due titoli mondiali, uno maschile e uno femminile. In totale, verranno assegnate 77 medaglie d’oro, in un evento che si preannuncia tra i più attesi dell’estate sportiva.

Le gare di nuoto ai Campionati del mondo di Singapore 2025 verranno trasmesse in Italia in diretta tv in chiaro sui canali Rai e via satellite su Sky Sport, oltre che in streaming su Raiplay, SkyGo e Now.

La storia dei campionati mondiali di nuoto

I campionati mondiali di nuoto furono organizzati per la prima volta nel 1973 a Belgrado, in Jugoslavia, con gare di nuoto, tuffi, nuoto sincronizzato e pallanuoto. Nel 1991 il nuoto in acque libere fu aggiunto ai campionati come quinta disciplina. Nel 2013 sesta disciplina furono aggiunti i tuffi dall'alta quota. Nel 2017 il nuoto sincronizzato è stato ribattezzato nuoto artistico.

Prima del 9° Campionato mondiale di nuoto a Fukuoka nel 2001, i campionati erano stati organizzati a vari intervalli da due a quattro anni. Dal 2001 al 2019 i campionati si sono svolti con cadenza biennale negli anni dispari. A causa delle interruzioni dovute alla pandemia di COVID-19, delle restrizioni sui viaggi, del ritiro delle sedi ospitanti dai campionati ospitanti e del ritiro dei diritti di ospitare i campionati da parte di World Aquatics, i campionati saranno organizzati ogni anno dal 2022 al 2025 fino a quando non riprenderanno a essere biennali dal 2025 in poi.

Dei Campionati mondiali di nuoto fanno parte anche i Campionati mondiali di nuoto in acque libere (noti anche come Mondiali in acque libere). Negli anni pari dal 2000 al 2010 si sono svolte anche edizioni indipendenti degli Open Water Championships. I World Masters Championships (noti anche come Masters Worlds) sono aperti agli atleti di età pari o superiore a 25 anni (30+ anni per la pallanuoto) in ogni disciplina acquatica ad eccezione dei tuffi dall'alto e si svolgono nell'ambito dei Campionati mondiali di nuoto dal 2015. In passato il Campionato Master si svolgeva separatamente, ogni due anni negli anni pari.

Gli atleti di tutte le 208 federazioni membri attuali di World Aquatics possono competere ai campionati, insieme agli atleti considerati “atleti neutrali indipendenti” secondo le regole di World Aquatics e agli atleti del World Aquatics Refugee Team. I campionati del 2019 hanno stabilito il record per il maggior numero di atleti partecipanti (2.623).

Ai recenti campionati del 2024 hanno partecipato atleti provenienti da un numero record di 199 nazioni con la presenza di ben 2600 atleti, tra cui un team di Rifugiati.

Mondiali di nuoto: curiosità e statistiche

Il medagliere complessivo dei Mondiali di nuoto vede saldamente in testa gli Stati Uniti, nazione che vanta il maggior numero di ori (302) e di medaglie (738, contando anche 246 argenti e 190 bronzi). Sul podio ci sono anche la Cina (con 207 ori, 124 argenti e 96 bronzi, per un totale di 427 medaglie) e l'Australia (117 ori, 127 argenti e 90 bronzi per un totale di 334 medaglie). L'Italia si colloca al quinto posto del medagliere dei Mondiali di nuoto all time con 51 ori, 62 argenti e 75 bronzi per un totale di 188 medaglie conquistate.

I tre atleti più medagliati in assoluto dei Mondiali di nuoto sono gli statunitensi Michael Phelps (33 medaglie di cui 26 ori, 6 argenti e 1 bronzo) e Katie Ledecky (26 medaglie di cui 21 ori e 5 argenti) e la russa Svetlana Romashina (21 medaglie, tutte d'oro).

Mondiali di pallanuoto: l’albo d’oro

La nazionale di pallanuoto maschile che ha vinto più volte i Mondiali è la Serbia, che conta 5 ori (a cui vanno sommati 2 argenti e 5 bronzi). Sono sul podio, entrambe con 4 ori, anche l'Ungheria (7 argenti e 1 bronzo) e l'Italia (3 argenti e 1 bronzo). Sono 3 a testa gli ori per Spagna (anche 4 argenti e 3 bronzi) e Croazia (1 argento e 4 bronzi).

Albo d'oro recente Mondiali pallanuoto (ultimi 10 vincitori)

Anno   Sede                                                Vincitore

2007    Melbourne  Australia            Croazia
2009    Roma              Italia                     Serbia
2011    Shanghai       Cina                      Italia
2013    Barcellona    Spagna               Ungheria
2015    Kazan              Russia                 Serbia
2017    Budapest      Ungheria            Croazia
2019    Gwanju          Corea del Sud  Italia
2022    Budapest       Ungheria           Spagna
2023    Fukuoka         Giappone          Ungheria
2024    Doha                Qatar                   Croazia

L’Italia ai Mondiali di nuoto

L’Italia si presenta ai Mondiali di Nuoto 2025 di Singapore con una squadra solida e ricca di talento, composta da 34 atleti: 16 donne e 18 uomini, con tutte le staffette iscritte. A guidare la spedizione azzurra ci saranno alcune delle stelle più luminose del nuoto internazionale, a partire da Gregorio Paltrinieri, oro olimpico nei 1500 metri stile libero a Rio 2016 e ancora protagonista sia in vasca che nel nuoto di fondo. Al suo fianco, altri due campioni olimpici come Thomas Ceccon e Nicolò Martinenghi, reduci dalle straordinarie vittorie rispettivamente nei 100 metri dorso e nei 100 rana a Parigi 2024. Tra le donne spiccano le plurimedagliate Simona Quadarella, specialista del mezzofondo, e Benedetta Pilato, talento della rana già affermato a livello mondiale. La squadra azzurra unisce esperienza e gioventù: la più giovane convocata è Bianca Nannucci, appena 17enne, mentre la più esperta è Silvia Di Pietro, velocista classe 1992. Da tenere d’occhio anche due giovani promesse già emerse all’Olimpiade di Parigi: Carlos D’Ambrosio e Sara Curtis, entrambi diciottenni e già considerati tra i volti del futuro in vista dei Giochi di Los Angeles 2028. La compagine italiana, completa in tutte le specialità, punta a confermarsi tra le potenze del nuoto mondiale, forte di una tradizione ormai consolidata e di un vivaio sempre più competitivo.