scommesse serie A | quote calcio serie A,scommesse serie A | quote calcio serie A,scommesse serie A | quote calcio serie A,scommesse serie A | quote calcio serie A

Quote Serie A

Scommesse Serie A 2025-2026

La Serie A 2025-2026 è l'edizione numero 124 del campionato di massima serie italiana (la 94ª a girone unico). Il torneo si aprirà il 24 agosto 2025, con gli anticipi previsti il 23 agosto, e si concluderà domenica 24 maggio 2026. Il Napoli è la squadra campione in carica dopo aver conquistato il quarto Scudetto della sua storia nel 2024-2025, concludendo la stagione davanti a Inter, Atalanta e Juventus. Al posto delle retrocesse Monza, Venezia ed Empoli, dalla Serie B sono arrivate in massima serie il Sassuolo, il Pisa e la Cremonese (vincitore della finale play-off della serie cadetta contro lo Spezia).

Le quote della Serie A 2025-2026 sulla squadra vincente indicano una probabile riconferma come campione del Napoli. Alla vigilia dell’inizio del campionato, la vittoria dello Scudetto da parte dei partenopei viene offerta a quota 2.50 e questo rende la compagine guidata da Antonio Conte la grande favorita per la conquista del Tricolore. A seguire, l’elenco delle favorite indica l’Inter a 3.75, il Milan a 5.50 e la Juventus a 6.50. Ben più distaccata la Roma, il cui successo può valere 16.00 volte la posta, e la coppia formata da Atalanta e Lazio, entrambe bancate a 26.00. Le quote sulla vincente della Serie A si fanno più alte a partire dal Bologna, dato a 41.00, seguito dalla Fiorentina, data a 51.00, e la sorpresa Como, proposta a 71.00. Le quote rescono a partire dal trittico formato da Genoa, Parma e Torino, la cui vittoria è data 301.00. Come è facile immaginare nei pronostici sulla Serie A di inizio stagione sono estremamente difficili le chance di vittoria delle squadre meno attrezzate come l’Udinese, proposta a 501.00, poi il Cagliari, offerto a 701.00 e il Sassuolo a 801.00. Una eventuale vittoria di Cremonese, Verona, Lecce, o Pisa viene bancata a 3001.00 volte la posta iniziale.

Il panorama delle quote per le scommesse sulla Serie A resta comunque ampio: nel palinsesto di Eurobet sono contemplate tante tipologie di puntate sui singoli match, dal tradizionale esito 1X2 fino alle scommesse speciali su decisioni arbitrali e marcatori, e non mancano quelle antepost di lungo termine. Oltre alle quote sulla vincente sono disponibili ad esempio le quote sulla retrocessione dalla Serie A. Per quel che riguarda i singoli calciatori si possono sfruttare anche quote sul capocannoniere della Serie A e quote sui marcatori.

Serie A: la storia del massimo campionato italiano

La Serie A, il livello professionistico più alto del campionato di calcio italiano, fu istituita nel lontano 1929, sebbene la prima edizione risalga al 1898. Il massimo campionato italiano viene gestito dalla Lega Serie A e dalla FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio) e attualmente occupa il 3° posto nel ranking UEFA per competizioni di club. Dal 1997 la denominazione ufficiale è Serie A TIM, a seguito del contratto di sponsorizzazione con l'omonima compagnia telefonica, mentre all’estero, dalla stagione 2023-2024 il campionato è conosciuto come “Serie A made in Italy”.

Le 20 squadre partecipanti si affrontano secondo il sistema detto all'italiana, con partite di andata e ritorno. Canonicamente, il torneo si svolge nell’arco di tempo che raccoglie i 9 mesi da agosto a maggio. Al termine del campionato, le ultime tre squadre in classifica vengono retrocesse in Serie B (in caso di pari punti c’è lo spareggio retrocessione), mentre dalla cadetteria salgono le prime due classificate più una terza squadra decisa dai play-off. Sono assegnati, in classifica, 3 punti per ciascuna vittoria, un punto a testa per ogni pareggio e nessun punto per la sconfitta. In caso di parità nella graduatoria finale, dal 2005-06, la formula dello spareggio è stata sostituita dalla valutazione di alcuni criteri quali il numero di punti negli scontri diretti, la differenza di rete totale e dei confronti diretti e del maggior numero di goal segnati. La squadra che si classifica per prima ottiene non solo la vittoria dello scudetto, ma anche la qualificazione diretta per la Champions League (privilegio che riguarda anche la seconda, e dal 2018, la terza e quarta classificata). Dalla vittoria, la squadra vincitrice, potrà sfoggiare sulla propria divisa lo scudetto per tutta la stagione seguente oltre ad avere l'onore di alzare la Coppa Campioni d'Italia.

Il trofeo, ideato nel 1960, poggia su di un basamento in pietra blu e reca al centro una ghiera in oro raffigurante un'allegoria di atleti. Dalla stagione 2021-2022 è stato introdotto il calendario asimmetrico, ciò vuol dire che il calendario non prevede più la simmetria tra gare di andata e gare di ritorno, previste con un ordine diverso rispetto all'andata, a patto che la partita di ritorno tra due squadre non venga disputata a meno di otto partite di distanza da quella d'andata.

Campioni d'inverno di Serie A

Del titolo platonico di campione d'inverno della Serie A si fregia il club in testa alla classifica al termine del girone d'andata. Su un totale di 91 campionati di Serie A il club campione d'inverno è risultato vincitore in 62 occasioni. La percentuale è diventata leggermente più alta nell'epoca dei 3 punti, a partire dalla stagione 1994-95.

Presenze, vittorie, record... i numeri della Serie A

Quando si studiano le possibilità delle scommesse sulla Serie A bisogna sempre osservare con molta attenzione numeri e curiosità. Le squadre che negli anni hanno partecipato al campionato sono 68, ma non tutte possono attualmente dirsi militanti nel massimo campionato italiano. Le quotazioni delle squadre di Serie A 2024-2025 sono presenti nel palinsesto di Eurobet, dove oltre ai pronostici antepost, giornata per giornata si potranno trovare anche le quote delle partite di Serie A.

Serie A 2025-2026: Lombardia la regione più rappresentata

Nell’edizione del campionato di Serie A 2025-2026, la regione più rappresentata è la Lombardia con 5 squadre (Atalanta, Como, Inter, Milan e Cremonese). Segue l’Emilia-Romagna con tre squadre (Bologna, Sassuolo e Parma) e poi alcune regioni con due formazioni: il Lazio (Lazio e Roma), il Piemonte (Juventus e Torino) e la Toscana (Pisa e Fiorentina). Tutte le altre con una sola squadra, come il Veneto (Hellas Verona), la Campania (Napoli), il Friuli-Venezia Giulia (Udinese), la Liguria (Genoa), la Puglia (Lecce) e la Sardegna (Cagliari).

Il nuovo pallone della Serie A

Nel 2021-2022 si è chiusa l'era di Nike in qualità di fornitore ufficiale dei palloni della Serie A, mettendo fine a una partnership che durava dalla stagione 2007-2008. Il fornitore tecnico dal 2022-2023 è l'azienda tedesca Puma, subentrata con un accordo che vale il triplo rispetto a quello con Nike). L'official match ball della Serie A 2025-2026 si chiama Orbita e si caratterizza per una grafica ispirata alla visione artistica dell’architetto italiano Renzo Piano. Volendo riprendere la sua concezione di forma e funzione che si fondono insieme per incastrarsi con l’ambiente circostante, anche il nuovo pallone della Serie A utilizza tecnologie all’avanguardia per creare una sfera che mantenga la sua forma anche sotto stress, con un minor assorbimento dell’acqua e che possa migliorare le prestazioni dei calciatori. Naturalmente la sfera verrà utilizzata per la Serie A, ma anche per la Coppa Italia, la Supercoppa Italiana e per il campionato Primavera 1.

Le date della Serie A 2025-2026

Il sorteggio del calendario della stagione di Serie A 2025-2026 è avvenuto venerdì 6 giugno nel Teatro Regio di Parma. L’inizio delle sfide della massima serie italiana è fissato per domenica 24 agosto 2025 con le gare della prima giornata, con gli anticipi al sabato del 23 agosto, mentre l’ultima giornata è in calendario il 24 maggio 2026. Quest’anno ci saranno solo due turni infrasettimanali previsti per la nona e 19esima giornata, ovvero il 29 ottobre 2025 e il 6 gennaio 2026. Ovviamente in calendario ci sono alcune soste dovute alle partite delle Nazionali per Nations League e varie qualificazioni al Mondiale 2026. Sono 4 i weekend senza campionato per cui la Serie A non scenderà in campo nei fine settimana dell'8 settembre, del 7 settembre, 12 ottobre, del 16 novembre e del 29 marzo 2026.

Serie A: emozioni al di là dei numeri...

Al di là dei record sono molte anche le vittorie che sono rimaste nella memoria e nel cuore dei tifosi e degli appassionati di calcio, quello vero. Storica la vittoria del Cagliari di Gigi Riva nel 1969-70: i rossoblù si imposero con 45 punti davanti a Inter e Juventus con un Riva scatenato che mise a segno 21 reti. Non da meno il trofeo vinto dalla Lazio di Chinaglia (24 reti) nel 1973-74: la squadra allenata da Tommaso Maestrelli vinse con 43 punti davanti alla Juventus con 41 ed il Napoli di Vinicio con 36. Da annotare come altrettanto emozionanti lo scudetto del Napoli di Maradona (1986-87) e del Verona di Bagnoli che chiuse nel 1985 primo davanti a Torino ed Inter. Nella storia anche lo Scudetto vinto nel 2022-2023 dal Napoli che ha spezzato l’egemonia del Nord che durava da 22 anni, mentre nel 2023-2024 c’è stata la conquista della seconda stella da parte dell’Inter. Napoli che poi è tornato a vincere nella scorsa stagione, 2024-2025, certificando la propria posizione da big del campionato e conquistando il quarto Scudetto della sua storia.

Serie A 2025-2026: gli ultimi movimenti di mercato

Per scoprire il valore delle squadre favorite per il successo finale secondo le quote sulla Serie A, può essere utile scoprire i movimenti di mercato della Serie A 2025-2026 relativi alla sessione estiva che prenderà ufficialmente il via il 1° luglio.

Napoli

Il Napoli campione d’Italia ha già fatto il suo primo colpo di mercato. Ed è un colpo dal peso notevole: si tratta di Kevin De Bruyne, il fantasista belga fino a qualche giorno fa di proprietà del Manchester City. È arrivato a titolo definitivo dai Citizen per firmare un contratto biennale. Ma gli obiettivi di mercato restano di altissimo livello nonostante l’ingaggio del belga. Si sta cercando di inseguire l’attaccante Lorenzo Lucca dall’Udinese, ma anche di ingaggiare Federico Chiesa per dal Liverpool per rilanciare la sua carriera e trovare un esterno di alto profilo. In alternativa si proverà l’assalto ad Ademola Lookman dell’Atalanta.

Inter

I nerazzurri si pongono come obiettivo quello di riscattare la grande delusione della finale di Champions persa contro il PSG e il secondo posto in campionato. Per fare questo l’Inter agirà sul mercato, ma con calma e aspettando il momento giusto. Intanto ha già piazzato due colpi importanti con gli ingaggi di Petar Sucic, centrocampista classe ‘2003, prelevato dalla Dinamo Zagabria, e del brasiliano Luis Henrique, dall’Olympique Marsiglia. Ma il mercato non dovrebbe finire qui. Naturalmente prima si dovranno fare delle valutazioni su eventuali cessioni per realizzare un tesoretto da reinvestire sul mercato. Gli obiettivi sono quelli di dare a Christian Chivu almeno un attaccante che possa fare bene tanto in campionato che a livello internazionale, fermo restando i punti fermi di Lautaro Martinez e Marcus Thuram.

Milan

Nei rossoneri quasi si parla di rivoluzione. Un’altra, dopo quella dello scorso anno. Avendo deluso fortemente su ogni fronte, il Milan sta ripartendo quasi da zero. Con la guida di Max Allegri si sta ridisegnando un’altra rosa. Ma serve prima cedere. E in uscita quest’estate potrebbero vedersi lunghe trattative per i campioni Rafa Leao e Theo Hernandez, ma sono da piazzare anche Emerson Royal, Noah Okafor, Yunus Musah e capire cosa fare con Yacine Adli, Samuel Chukwueze e Ismael Bennacer. Tanti nodi e per ora una sola certezza: la cessione di Tiijani Reijnders al Manchester City per 57 milioni più 14 di bonus.

Juventus

La Juventus riparte da Igor Tudor, il quale ha già dichiarato che la rosa bianconera di ottimo livello, anche se avrà bisogno di almeno 2-3 acquisti di alto profilo per essere competitiva. In porta il sogno si chiama Gianluigi Donnarumma, in trattativa con il PSG per il rinnovo e con la Juventus pronta a provarci in caso di fumata nera. E comunque c’è stato il riscatto obbligatorio di Michele Di Gregorio. Così come in difesa dove Pierre Kalulu è stato riscattato dal Milan ma si cercano buoni giocatori come Nuno Tavares della Lazio e Miguel Gutierrez del Girona. In attacco tiene ancora banco la questione su Dusan Vlahovic, che non accetta un rinnovo al ribasso. Kolo Muani potrebbe restare, ma si cerca un bomber top. Il sogno si chiama Viktor Gyokeres dello Sporting Lisbona, altrimenti la dirigenza bianconera potrebbe virare su Victor Osimhen o Mateo Retegui.

Roma

La Roma riparte da Gian Piero Gasperini. Per ripetere l’operazione Atalanta il Gasp però avrà bisogno di molto materiale. In attacco Artem Dovbyk è confermato ma servirà un innesto. I giallorossi cercano Nikola Krstovic dal Lecce o, ancora meglio, Bonny dal Parma. Importanti saranno gli esterni, e per questo il Gasp ha chiesto o Igor Paixao dal Feyenoord oppure Abde Ezzalzouli del Betis. Piace anche Maxim De Cuyper del Burgge.

Atalanta

Sarà invece l’Atalanta sotto la lente di ingrandimento degli appassionati di calcio, per vedere se anche senza Gian Piero Gasperini saprà ancora esprimere il grande talento che ha in rosa. Paixao piace molto in Italia, e visto che la Dea dovrà fare almeno una cessione eccellente questa sarebbe quella di Ademola Lookman. Per questo il calciatore del Feyenoord potrebbe essere il suo sostituto ideale. Sirene di mercato arrivano anche per Ederson, corteggiato dall’Al-Hilal, ma soprattutto per Gianluca Scamacca che potrebbe seguire Gasperini alla Roma, per riscattarsi dopo una stagione fermo per infortunio insieme al suo mentore.

Curiosità e dati statistici su squadre e giocatori del campionato italiano di calcio di Serie A:

SQUADRA SCUDETTI CONSECUTIVI
Juventus 5 (1930-1935) e 8 (2012-2019)
Inter 5 (2006-2010)
Torino 4 (1946-1949)
Milan 3 (1992-1994)
GIOCATORE PRESENZE
Paolo Maldini 647
Gianluigi Buffon 647
Francesco Totti 619
Javier Zanetti 615
Gianluca Pagliuca 592

potrebbe interessarti anche...

Serie B: quote e scommesse

La Serie B, conosciuta con il nome di Serie BKT per ragioni commerciali, ma nota anche come “campionato cadetto” o “cadetteria” costituisce il secondo livello professionistico del campionato italiano di calcio. Il torneo si svolge in girone all’italiana con gare di andate e ritorno. Dopo i vari cambiamenti del format delle ultime stagioni, dovuti a sentenze dei tribunali sportivi e ordinari e fallimenti, le squadre partecipanti sono oggi...

Premier League: quote e scommesse

La Premier League rappresenta il livello più alto della piramide calcistica inglese. A contendersi il titolo di campione d’Inghilterra sono 20 squadre, molte delle quali dalla storia ultracentenaria. Ogni stagione tre squadre retrocedono in English Football League, la seconda divisione, comunemente chiamata Championship e il medesimo numero di squadre viene pro...

Quote Champions League 2024-2025

La UEFA Champions League, o Coppa dei campioni d'Europa, è il più prestigioso torneo internazionale di calcio maschile nel Vecchio Continente. Nata nel 1955 con il nome appunto di Coppa dei Campioni d'Europa, prevedeva esclusivamente doppi turni a eliminazione diretta e la sola partecipazione delle squadre vincitrici della massima divisione del proprio...