,

Quote vincente Serie A

Chi vincerà lo Scudetto quest’anno? Tanti tifosi e appassionati di calcio si pongono questa domanda all'inizio di ogni nuova stagione, quando pronostici e previsioni impazzano. E le quote scommesse sulla vincente della Serie A nel più ampio quadro delle quote sulla Serie A di Eurobet sono certamente utili per avere un’indicazione chiara delle squadre con le maggiori probabilità di trionfare alla fine della stagione.

Il campionato 2025-2026, edizione numero 124 della massima Serie italiana, la 94ª da quando si è optato per l’adozione del format a girone unico, prenderà il via il prossimo 24 agosto 2025 e si concluderà il 24 maggio 2026. La squadra campione in carica è il Napoli, per la quarta volta vincente nella sua storia, che ha chiuso la classifica dello scorso anno davanti ad Inter, Atalanta e Juventus. Proprio il Napoli è la squadra favorita nelle quote Scudetto della stagione 2025-2026 per la vittoria. Una vittoria nel campionato 2025-2026 della compagine azzurra che viene offerta sul sito di Eurobet a quota 2.50, la più bassa tra tutte. Immediatamente dopo, gli addetti ai lavori nelle quote vincente Serie A collocano l’Inter di Christian Chivu, a 3.50, il Milan a 5.50, la Juventus, a 6.50, e la Roma a 16.00. Più staccati Atalanta e Lazio proposte ad una quota di 26.00, seguiti da Bologna a 41.00, Fiorentina a 51.00 e Como a 71.00.

Le quote Scudetto 2025-2026 si impennano a partire da Genoa, Parma e Torino, i cui trionfi sono offerti a 301.00, poi seguiti da Udinese, a quota 501.00, Cagliari, indicato a 701.00, e Sassuolo, dato a 801.00. Chiudono le quote sulla vittoria dello Scudetto il Verona, la Cremonese, il Lecce e il Pisa, bancati a 1001.00.

Sarà ovviamente interessante anche monitorare la lotta salvezza, con le quote sulla retrocessione dalla Serie A alla B che vedranno protagoniste le neopromosse e quelle che nella scorsa stagione si sono salvate con grande fatica. Occhio alla lotta individuale per le quote sul capocannoniere della Serie A con i vari bomber della massima serie italiana che si daranno battaglia per conquistare il titolo di miglior marcatore. Ovviamente saranno attaccanti del calibro di Mateo Retegui, Marcus Thuram, Lautaro Martinez e Moise Kean i più considerati nelle quote sui marcatori della Serie A.

Quote scommesse Scudetto 2025

La Serie A 2024-2025 è stata caratterizzata da un testa a testa appassionantissimo tra Napoli e Inter, quest’ultima inizialmente la principale candidata al ruolo di vincitrice dello Scudetto nei pronostici della Serie A di inizio stagione. Alla fine però ha trionfato il Napoli, vincendo il quarto Scudetto della sua storia. La vera delusione dello scorso anno è stata il Milan, che ha chiuso la classifica con un deludente nono posto e che la prossima stagione è chiamata a rendersi protagonista in positivo della Serie A. Nulla da fare neanche per l’Atalanta che per metà campionato ha provato a stare dietro alla corsa di Napoli e Inter ma ha dovuto alzare bandiera bianca a due terzi di stagione, visti anche gli sforzi da compiere sia in Champion che in Coppa Italia. Discretamente bene la Juventus, giunta quarta dopo l’esonero di Thiago Motta e la Roma, che con Claudio Ranieri ha ripreso per i capelli una stagione che stava andando a rotoli recuperando sulle prime e conquistando un posto utile per iscriversi alla prossima Europa League. Bene il Bologna che è arrivato non in classifica ma ha vinto la Coppa Italia e quindi si è qualificato in Europa League, mollando le redini nell’ultimo mese di campionato. Deludente la Lazio che si è fatta sfuggire ogni posto in Europa nelle ultime due giornate di campionato, prima con un pareggio contro l’Inter e poi perdendo in casa contro il Lecce, che a sua volta ha trovato una insperata salvezza. La Fiorentina si è qualificata per il quarto anno di fila alla Conference League. E allora è il Napoli la squadra da battere per la stagione 2025-2026 e a confermarlo ci sono le quote sulla Serie A che la inquadrano come assoluta favorita. Alle spalle della squadra nerazzurra nella griglia delle favorite per lo Scudetto 2025-2026 seguono Inter, Milan, Juventus, Roma e Atalanta, poi Atalanta e Lazio, mentre è molto attardato il Bologna, con una quota di poco più bassa rispetto a squadre come Fiorentina, Como, Genoa, Parma, Torino, Udinese, Cagliari, Sassuolo, Cremonese, Verona, Lecce e Pisa.

Quote Scudetto Serie A: le mosse di mercato

Il calciomercato è un momento della stagione che da sempre costituisce un fattore determinante quando si tratta di fare previsioni sul vincitore dello Scudetto, poiché l’arrivo o la cessione di determinati elementi è in grado di incidere definitivamente sulle prestazioni delle squadre. La prossima sessione di mercato si aprirà il 1° luglio 2025 e si prolungherà fino al 30 agosto, giorno della chiusura:

Il Napoli ha lavorato di anticipo rispetto alle concorrenti e si è già aggiudicato un top player europeo come Kevin De Bryune, arrivato dal Manchester City per alzare il livello tecnico della squadra, l’anno prossimo impegnata sul doppio fronte impegnativo di Champions League e Campionato. Le trattative proseguono per dare ad Antonio Conte una squadra con una panchina lunga e competitiva. In attacco si cerca un bomber e si sta provando ad affondare il colpo su Lorenzo Lucca dell’Udinese ma anche su Mateo Retegui. Il colpo potrebbe essere anche Federico Chiesa che al Liverpool non è riuscito ad esprimere tutto il suo potenziale. A centrocampo un uomo di struttura potrebbe essere Musah, in arrivo dal Milan.

L'Inter ha la necessità di svecchiare la squadra e dare più freschezza alla rosa che sarà allenata da Christian Chivu. Restano punti fermi Lautaro Martinez e Marcus Thuram ma è forte l’assalto a Rasmus Højlund, attaccante danese del Manchester United. Per ora ci sono le certezze degli arrivi di Petar Sucic a centrocampo dalla Dinamo Zagabria e di Luis Henrique dall’Olympique Marsiglia.

La Juventus sogna in grande. Ha però diversi nodi da sciogliere in uscita. I sogni si chiamano Gianluigi Donnarumma, in porta, ma anche Viktor Gyokeres dello Sporting Lisbona in attacco. Tutto dipende però sia da quello che succederà nelle trattative interne di questi giocatori con le loro rispettive squadre sia a quanto riuscirà a incassare la Juventus dalle cessioni. Già certificati i riscatti di Michele Di Gregorio, di Pierre Kalulu e di Nico Gonzalez, ma qualcosa verrà sacrificato. Come resta alta l’attenzione sulla situazione di Dusan Vlahovic nel caso in cui non accettasse un rinnovo del contratto a cifre più basse.

Il Milan ha affidato la panchina a Massimiliano Allegri. Il ritorno del tecnico toscano dovrebbe dare nuova vita alle sorti rossonere. Ma tutto passa, anche in questo caso, dalle cessioni. Sul banco degli imputati ci sono top come Theo Hernandez e Rafa Leao ma ci sono da comprendere meglio le posizioni di giocatori come Emerson Royal, Noah Okafor, Yunus Musah e capire cosa fare con Yacine Adli, Samuel Chukwueze e Ismael Bennacer. L’unica cessione importante fino a questo momento è di Tiijani Reijnders, finito al Manchester City per 57 milioni più 14 di bonus.

La Roma dopo il rilancio a fine campionato con Claudio Ranieri cerca quest’anno il salto di qualità con Gian Piero Gasperini. E per fare questo dovrà aggredire il mercato anche se comunque con diverse riconferme, come quella di Artem Dovbyk a cui però sarà affiancato un compagno d’attacco. Si proverà a prendere Nikola Krstovic dal Lecce ma l’obiettivo principale è Bonny dal Parma. Fondamentali per il gioco del Gasp sono gli esterni e gli incursori. Ecco allora che si cerca Igor Paixao del Feyenoord o si proverà a prendere Abde Ezzalzouli del Betis.

L'Atalanta, di contro, perde l’autore della crescita di questi ultimi dieci anni e per questo l’impresa di Ivan Juric sarà ancora più ardua. Anche la Dea cerca Igor Paixao per la fase offensiva ma per piazzare il colpo ad effetto dovrà per forza rinunciare a un big, almeno uno tra Ademola Lookman e Ederson. Si tratterrà Mateo Retegui ma servirà trovare un suo alter ego, da affiancare o come alternativa, perché Gianluca Scamacca potrebbe andare alla Roma dal suo maestro Gasperini.

C’è poi la Lazio che ha salutato Baroni e ha riaccolto Maurizio Sarri. Il tecnico toscano chiede con forza una squadra competitiva a partire dalla difesa ma anche in attacco. Servirà sfoltire la rosa e poi rinforzarla. E serve soprattutto una figura alla Milinkovic-Savic, per questo è seguitissimo Ayyoub Bouaddi del Lille ma anche Ngal'ayel Mukau, anch’egli del Lille. Guardando in Europa gli occhi sono fissi su Ezechiel Banzuzi del Lipsia ma anche Bence Dardai del Wolsfburg.

Quote vittoria Scudetto Serie A: le novità

Un’altra curiosità da tenere presente parlando delle quote sulla vittoria dello Scudetto Serie A è quella relativa alle regioni più rappresentate in questa edizione della massima serie. In questa stagione, il territorio regionale più presente nel campionato di massima serie, con 5 squadre è quello della Lombardia (Atalanta, Como Inter, Milan e Cremonese). Ben rappresentata è l’Emilia-Romagna (con Bologna, Parma e Sassuolo), poi seguono le regioni con 2 club: il Lazio (Lazio e Roma), il Piemonte (Juventus e Torino), la Toscana (Pisa e Fiorentina). Con una squadra ci sono il Veneto (Hellas Verona), la Campania (Napoli), il Friuli-Venezia Giulia (Udinese), Liguria (Genoa), Puglia (Lecce) e la Sardegna (Cagliari).

Curiosità sullo scudetto - Quiz prova a indovinare         

Squadre vincitrici dello scudetto ultimi 20 anni  

Anno Squadra Vincitrice
2024-25 Napoli
2023-24 Inter
2022-23 Napoli
2021-22 Milan
2020-21 Inter
2019-20 Juventus
2018-19 Juventus
2017-18 Juventus
2016-17 Juventus
2015-16 Juventus
2014-15 Juventus
2013-14 Juventus
2012-13 Juventus
2011-12 Juventus
2010-11 Milan
2009-10 Inter
2008-09 Inter
2007-08 Inter
2006-07 Inter
2005-06 Inter