La UEFA Champions League è indubbiamente la competizione calcistica per club più seguita e amata al mondo. Un torneo lungo ed emozionante che vede confrontarsi le migliori squadre del panorama calcistico europeo in partite spettacolari e ricche di colpi di scena.
Fondata nel 1955, la Champions era originariamente chiamata Coppa dei Campioni d’Europa ed era riservata alle squadre vincitrici dei campionati nazionali. Il torneo è rimasto così fino al 1997, in seguito il format è stato rivisto con l’ampliamento estendendo la partecipazione alle seconde, terze e quarte classificate (il numero di posti per le squadre varia in base al ranking UEFA) dei vari campionati. Fino all’anno scorso la formula del torneo prevedeva la partecipazione di 32 squadre suddivise in 8 gironi da 4, in cui le prime 2 classificate di ogni girone accedevano alla fase a eliminazione diretta che inizia dagli ottavi di finale, per concludersi con la finale. A partire dalla scorsa stagione (2024-2025), il format del torneo è radicalmente diverso. La nuova Champions, infatti, non prevede più gli 8 gironi da 4 squadre, eliminati a favore di un girone unico da 36 squadre, in cui ognuna delle partecipanti affronta 8 avversarie determinate da un sorteggio. Le prime 8 classificate si qualificano agli ottavi di finale, mentre le classificate dal nono al 24esimo posto si affrontano negli spareggi per accedere alla fase ad eliminazione diretta. La nuova formula della Champions, inoltre, ha abolito la retrocessione di 8 club in UEFA Europa League.
La fase principale della Champions League inizierà il 16 settembre 2025, dopo la conclusione delle qualificazioni utili per definire in toto le 36 squadre partecipanti alla fase campionato a girone unico. La prima giornata si concluderà il 18 settembre, mentre la seconda occuperà le date del 30 settembre e del 1° ottobre e la terza quelle del 21 e 22 ottobre. La quarta giornata si giocherà il 4 e 5 novembre, la quinta il 25 e 26 novembre e la sesta il 9 e 10 dicembre. Per le ultime giornate bisognerà attendere invece l’avvento del 2026: la settima è in programma il 20 e 21 gennaio, mentre l’ottava vedrà tutte le squadre in gara impegnate nell’unica data del 28 gennaio.
La squadra che detiene il maggior numero di Champions League/Coppe dei campioni vinte è il Real Madrid. La formazione spagnola ha vinto il trofeo ben 15 volte, di cui 3 di fila nel corso della prima gestione di Zinedine Zidane, l’unico allenatore finora in grado di riuscire in questo tris nella storia della competizione. Subito dopo i Blancos, nella graduatoria delle squadre più vincenti c’è un’Italia, ossia il Milan con 7 Champions League in bacheca, l’ultima delle quali datata 2007. A quota 6 troviamo Bayern Monaco e Liverpool, inseguiti dal Barcellona a quota 5 Champions. Nella classifica dei vincitori della Coppa dalle grandi orecchie c’è poi l’Ajax che vanta 4 Coppe dei Campioni, mentre Inter e Manchester United ne hanno vinte 3 a testa. Sono 2 le edizioni conquistate dalla Juventus, un traguardo condiviso con Benfica, Chelsea, Nottingham Forest e Porto. Una sola vittoria, infine, per Paris Saint-Germain, Manchester City, Celtic, Amburgo, Steaua Bucarest, Olympique Marsiglia, Borussia Dortmund, Feyenoord, Aston Villa, PSV e Stella Rossa.
Come già chiaro dal panorama delle quote vincente Champions League - disponibile nel più ampio quadro delle quote scommesse sulla Champions League - a circa un mese dall’inizio della fase campionato la squadra favorita per trionfare nella massima competizione europea per club è il Paris Saint-Germain campione in carica. Un successo finale della formazione allenata da Luis Enrique viene quotato a 6.00. A poca distanza dai francesi nella griglia dei pronostici della Champions ci sono Barcellona e Liverpool. Sia l’ipotesi di un’eventuale vittoria dei catalani che l’eventualità di un trionfo dei Reds vengono date a 7.00. A breve distanza c’è il Real Madrid, il cui successo può valere 7.50 volte la posta. Le due inglesi Arsenal e Manchester City sono invece proposte a 9.00, seguite da Bayern Monaco a 11.00 e Chelsea a 12.00. Il Napoli è la prima delle italiane: un successo dei partenopei è offerto a 21.00. Seguono Inter e Newcastle a 26.00, poi Atletico Madrid e Juventus a 31.00 e Tottenham a 51.00. L'Atalanta è quotata a 81.00 insieme ad Athletic Bilbao, Bayer Leverkusen e Borussia Dortmund. La lista delle favorite secondo i pronostici della vigilia prosegue con Eintracht Francoforte, Marsiglia, Monaco e Villarreal a 101.00. Benfica, PSV Eindhoven e Sporting Lisbona vengono proposte a 151.00, mentre per Celtic, Feyenoord, Galatasaray e Nizza la quota è a 201.00. Con Club Bruges, Fenerbahce, Olympiacos e Glasgow Rangers si sale a 251.00. Per l’Ajax è a 301.00. A chiudere la lista sono Basilea, Bodo/Glimt, Slavia Praga, Sturm Graz e Union Saint-Gilloise, tutti offerti a 501.00.
Per ogni fase della Champions League, dal girone unico fino alla finalissima del 31 maggio a Monaco di Baviera, sulla piattaforma di Eurobet sono disponibili quote continuamente aggiornate per piazzare il proprio pronostico sulle singole partite del torneo o sul vincitore della competizione. Gli scommettitori possono piazzare pronostici su un ampio numero di mercati: dal consueto 1X2 e sull’Under/Over fino al Parziale/Finale o al Gol Gol/No Gol o anche ai marcatori. Il panorama delle quote ovviamente consente anche di piazzare pronostici Champions League sui risultati esatti. Sul sito di Eurobet, inoltre, sono presenti risultati, classifiche e statistiche utili per analizzare al meglio le probabilità di successo delle varie squadre e il rendimento delle stesse nelle ultime settimane. Uno strumento valido per mettere a punto nel migliore dei modi il proprio pronostico Champions.