Pronostici ciclismo

Tra gli sport più amati in Italia, il ciclismo occupa da sempre un posto speciale nel cuore degli appassionati. Pur non raggiungendo il livello di visibilità mediatica di discipline come il calcio, il basket o il tennis, il ciclismo vanta una tradizione profondamente radicata e continua a regalare emozioni grazie alla presenza di numerosi atleti di spicco, sia nel settore maschile che in quello femminile. I ciclisti e le cicliste si distinguono per l’eccezionale combinazione di resistenza fisica, tenacia mentale e capacità tattiche, dando vita a sfide spesso epiche e avvincenti, diverse a seconda della specialità praticata.

A livello internazionale, l’organizzazione e la regolamentazione del ciclismo sono affidate all’Unione Ciclistica Internazionale (UCI). Le discipline ufficialmente riconosciute dall’UCI sono otto: il ciclismo su strada, il ciclismo su pista, il ciclocross, la mountain bike (diffusasi soprattutto a partire dagli anni Ottanta), il BMX, il trial, il ciclismo indoor e il paraciclismo. Tra queste, le specialità su strada e su pista sono quelle con la tradizione più lunga, mentre le discipline offroad e acrobatiche hanno conquistato negli ultimi decenni un pubblico sempre più vasto.

Il fascino del ciclismo non si esaurisce sul piano sportivo: le grandi corse internazionali attirano anche l’interesse degli scommettitori. Le competizioni più importanti figurano regolarmente tra i palinsesti dei principali bookmaker, come Eurobet, dove è possibile trovare pronostici e quote aggiornate per orientarsi nelle scommesse e tentare di prevedere l’esito delle gare.

Scopriamo quindi più da vicino il mondo del ciclismo, con le sue tante sfaccettature, le sue discipline e le competizioni che lo rendono uno degli sport più affascinanti del panorama mondiale.

Ciclismo: su cosa piazzare un pronostico oggi

Come accennato in precedenza, il ciclismo comprende numerose specialità, ma tra tutte è il ciclismo su strada a riscuotere il maggior successo tra gli appassionati. Le gare su strada si dividono principalmente in due categorie: le corse di un giorno, dette anche corse in linea, e le corse a tappe, che si sviluppano su più giorni consecutivi.

Per mettere ordine in questo panorama ricco e articolato, l’Unione Ciclistica Internazionale (UCI) ha istituito un sistema di classificazione che raggruppa le principali competizioni. Le gare in linea più prestigiose sono state inizialmente riunite nella Coppa del Mondo, mentre tutte le altre sono state inserite in un calendario regolato da criteri specifici. Alcuni eventi di assoluto rilievo, come i Grandi GiriTour de France, Giro d’Italia e Vuelta a España – e le Classiche Monumento, sono invece considerate fuori categoria, per via della loro importanza storica e sportiva.

Dal 2005, con la nascita dell’UCI ProTour (oggi UCI WorldTour), è stato istituito un circuito professionistico che riunisce le gare più importanti del calendario internazionale. Ne fanno parte i Grandi Giri, le corse a tappe di rilievo come la Tirreno-Adriatico e tutte le principali classiche, comprese le cinque Classiche Monumento: Milano-Sanremo, Giro delle Fiandre, Parigi-Roubaix, Liegi-Bastogne-Liegi e Giro di Lombardia. Le squadre iscritte a questo circuito hanno l’obbligo di partecipare a tutte le prove in calendario.

Tra le corse in linea più attese della stagione figura anche il Campionato del Mondo di ciclismo su strada, che si disputa ogni anno in un Paese diverso, generalmente tra fine settembre e inizio ottobre.

Per quanto riguarda le corse a tappe, le più prestigiose sono senza dubbio i tre Grandi Giri: il Giro d’Italia, che si svolge tradizionalmente nel mese di maggio, il Tour de France, in programma a luglio, e la Vuelta a España, che chiude il trittico a settembre.

Molti appassionati lo sanno già, ma vale la pena ribadirlo anche per chi si avvicina per la prima volta a questo sport: il ciclismo è anche una disciplina olimpica. Le gesta dei ciclisti fanno parte del programma dei Giochi Olimpici moderni fin dalla prima edizione del 1896, con competizioni su strada e su pista. Tuttavia, nel corso delle varie edizioni, non tutte le specialità del ciclismo sono sempre state presenti: alcune sono state introdotte solo in epoca recente, altre sono rimaste escluse dal programma ufficiale.

Per approfondire ulteriormente il mondo del ciclismo e restare aggiornati sulle principali gare, è utile consultare i pronostici ciclismo oggi, strumenti ideali per orientarsi tra le tante competizioni in programma. Grazie a questi pronostici, gli appassionati delle due ruote – e degli sport da giocare – possono scommettere su gran parte degli eventi presenti nel palinsesto di Eurobet, rendendo ogni corsa ancora più avvincente.

Pronostici Ciclismo: una panoramica sul 2025

La stagione ciclistica si è aperta nel segno di Jhonatan Narváez, vincitore del Tour Down Under, e di Mauro Schmid, primo alla Cadel Evans Great Ocean Road Race. Ma la vera stella del ciclismo mondiale è stata Tadej Pogačar, il cui dominio è iniziato con la vittoria all’UAE Tour, per poi proseguire con i successi alle Strade Bianche, alla Freccia Vallone e alla Liegi-Bastogne-Liegi, quest’ultima conquistata per il secondo anno consecutivo.

L’Omloop Het Nieuwsblad ha visto il trionfo di Søren Wærenskjold, mentre la Parigi-Nizza è andata, per il secondo anno di fila, a Matteo Jorgenson. Alla Tirreno-Adriatico ha brillato Juan Ayuso, mentre nella Milano-Sanremo a imporsi è stato Mathieu van der Poel, che ha poi centrato anche due classiche monumento: l’E3 Harelbeke e soprattutto la Parigi-Roubaix.

Primož Roglič si è imposto al Giro di Catalogna, mentre la Brugge-De Panne ha sorriso a Juan Sebastián Molano. Nella Gand-Wevelgem si è ripetuto Mads Pedersen, già protagonista in passato, e il Dwars door Vlaanderen è stato vinto da Neilson Powless.

Nel Giro dei Paesi Baschi a spuntarla è stato João Almeida, mentre l’Amstel Gold Race ha incoronato Mattias Skjelmose. Il prestigioso Giro d’Italia, prima grande corsa a tappe del calendario, ha visto il trionfo di Simon Yates, mentre Pogačar, oltre ai successi primaverili, ha fatto suoi anche il Critérium du Dauphiné e soprattutto il Tour de France, la gara più celebre e importante, che ha vinto per la quarta volta in carriera e per il secondo anno consecutivo. Le quote scommesse sul ciclismo lo indicavano già alla vigilia come probabile protagonista della corsa. A chiudere in bellezza, la Clásica de San Sebastián ha regalato la gioia della vittoria all’italiano Giulio Ciccone.

Alla chiusura della stagione ciclistica 2025 restano meno di una decina di gare tra cui la Vuelta a España, terza grande corsa a tappe del calendario, in programma dal 23 agosto al 14 settembre, il Giro di Lombardia, ultima delle classiche monumento, in programma l’11 ottobre, e il Tour di Guangxi, dal 14 al 19 ottobre.