L’ultima edizione dell’UEFA Europa League è stata vinta dal Tottenham che in finale a Bilbao ha battuto i connazionali del Manchester United vincendo 1-0 con un gol di Brennan Johnson al 42’ del primo tempo.
Per l’edizione 2025-2026, le cui qualificazioni sono iniziate il 10 luglio scorso, i pronostici sulla vittoria finale che saranno presto consultabili in maniera dettagliata nell’area dedicata alle quote per le scommesse sull’Europa League di Eurobet, risultano favorite squadre come l’Aston Villa, la Roma, e il Real Betis. Dopo queste compagini troviamo il Nottingham Forest, il Bologna, il Porto, i francesi di Lille e Olympique Lione, le tedesche Stoccarda e Friburgo. Più staccate nelle quote vincente Europa League ci sono squadre come il Celta Vigo, la Dinamo Zagabria e il Go Ahead Eagles, ma tutto sarà più chiaro una volta che si saranno conclusi gli spareggi e sarà definita la rosa delle partecipanti.
Quest’anno le squadre italiane presenti nel torneo sono Roma e Bologna, dalle quali ci si aspetta un bel cammino, visto che sono guidate da due allenatori che nelle passate stagioni si sono ben disimpegnati in Europa. Gian Piero Gasperini, ora tecnico dei giallorossi, ha guidato l’Atalanta al trionfo nel 2023-2024, sconfiggendo il Bayer Leverkusen, mentre Vincenzo Italiano, allenatore degli emiliani, quando era il tecnico della Fiorentina, è stato capace di condurre due volte di seguito i viola in finale di Conference League, salvo poi doversi arrendere sia contro il West Ham, sia l’anno successivo contro l’Olympiacos.
L’UEFA Europa League è una delle tre competizioni calcistiche per club organizzate dall'UEFA, ossia l’Unione delle Federazioni Calcistiche Europee, nonché organo di governo del calcio del Vecchio Continente. Per prestigio, l’Europa League si può definire la ‘sorella minore’ della Champions League. Il torneo fino al 2009, anno in cui è stato riformato anche nel format, era chiamato con la denominazione Coppa UEFA.
La Coppa UEFA fu istituita nel 1971 e prese il posto della Coppa delle Fiere. All’inizio si accedeva alla Coppa UEFA solo su invito e non per diritto acquisito da rappresentative di grandi città europee che ospitavano fiere commerciali. L'UEFA ha ammesso che la Coppa delle Fiere è in qualche modo un’antenata della Coppa UEFA/Europa League ma non essendone stata l'organizzatrice non ha mai potuto riconoscerla come manifestazione ufficiale. Per questo motivo la Coppa delle Fiere non viene inclusa neanche nelle statistiche Europa League. Alla UEFA Europa League partecipano le compagini che si sono classificate subito dopo le aventi diritto a disputare la Champions League nei rispettivi campionati nazionali. Dal 1999, anno in cui è stata abolita la Coppa delle Coppe, l’Europa League ha inglobato anche le partecipanti di quella competizione che erano le vincitrici delle diverse coppe nazionali.
Come detto in precedenza, dal 2009, dopo 38 edizioni, il format della manifestazione è radicalmente cambiato per effetto dell'abolizione dell'Intertoto. È nata così la nuova Europa League, una competizione che segue un modello più vicino a quello della Champions League. Una mossa resa necessaria anche dall’esigenza di rendere più attraente e spettacolare anche per ciò che concerne la vendita dei diritti tv e sponsor. Dal 2000, la squadra vincitrice dell’UEFA Europa League acquisisce il diritto di partecipare alla Supercoppa UEFA contro la detentrice della Champions League (prima spettava alla vincitrice della Coppa delle Coppe. Dall’edizione 2021-2022 l’UEFA Europa League presenta alcune novità. La scorsa, infatti, è stata la prima annata dal 1998-99 (l'ultima stagione della Coppa delle Coppe UEFA) in cui si sono svolte tre competizioni europee per club organizzate dalla UEFA (UEFA Champions League, UEFA Europa League e la neonata UEFA Europa Conference League), e la prima assoluta in cui l'Europa League (in passato chiamata Coppa UEFA) è stata la competizione secondaria delle tre.
Tutto ciò ha comportato anche alcune modifiche al format in vigore fino alla stagione 2020-2021: il numero di squadre partecipanti alla fase a gironi è stato ridotto da 48 a 32 e anche il numero di squadre che partecipano alle qualificazioni è diminuito in modo significativo. Anche il primo turno della fase a eliminazione diretta riguarda adesso solo le seconde della fase a gironi e le terze classificate della Champions League, con le vincitrici dei gironi che passano direttamente agli ottavi.
Sempre l’UEFA, inoltre, ha deciso l’abolizione della regola dei gol in trasferta in tutte le competizioni UEFA per club a partire dalla stagione 2021-2022 (era in vigore dal 1965), dunque, se in una doppia sfida due squadre segnano lo stesso numero di gol totali, il passaggio del turno non sarà sancito dal numero di gol segnati in trasferta da ciascuna formazione, ma sempre dai tempi supplementari, e se le due squadre segneranno lo stesso numero di reti nei tempi supplementari, il confronto verrà deciso ai calci di rigore.
Il format della competizione è cambiato ancora a partire dall’edizione 2024-2025 con la fase preliminare nei mesi di luglio e agosto che resta la stessa degli anni precedenti ma con la fase a gironi che cambia totalmente. A partire dalla scorsa edizione infatti non si assiste più alla classica divisione in otto gironi da quattro squadre, ma ad un girone unico per tutte le 36 squadre partecipanti. Ogni squadra è chiamata a sfidare otto diverse avversarie, due per ciascuna fascia di ranking, con quattro sfide in casa e quattro in trasferta. Le formazioni giunte fino all’ottavo posto passano così direttamente agli ottavi mentre le squadre arrivate dalla nona alla ventiquattresima posizione si sfidano in gare di playoff. Le vincenti sono poi le altre otto squadre che compongono gli ottavi di finale della manifestazione e da lì inizia il cammino a eliminazione diretta che porta dritti alla finale.
La Coppa UEFA, poi UEFA Europa League conta nel suo albo ben 30 vincitori diversi. Di questi, 14 squadre sono state in grado di vincere il trofeo due o più volte. Com’è abbastanza risaputo, il club più titolato nella storia dell’UEFA Europa League è il Siviglia. La società spagnola nella sua bacheca dei trofei può contare su ben sette edizioni vinte (di cui tre edizioni consecutive 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016, un’impresa mai riuscita a nessuno). Il club andaluso è anche la formazione che ha disputato anche il maggior numero di finali (7), senza mai perdere. Subito dopo il Siviglia ci sono cinque squadre con 3 successi ciascuna, di cui due italiane: Juventus, Inter, Liverpool, Tottenham e Atletico Madrid. Tra le squadre italiane che hanno vinto il trofeo bisogna assolutamente ricordare anche il Parma, vincitore in 2 edizioni (è una delle poche squadre al mondo ad aver vinto una competizione internazionale senza mai aver vinto un titolo nazionale) e il Napoli con un trionfo. Il tecnico più vincente nella storia della competizione è Unai Emery, che ha vinto la sua quarta Europa League nel 2020-2021 con il Villarreal staccando un altro mito come Giovanni Trapattoni, vincitore di tre edizioni della Coppa UEFA/UEFA Europa League per tre volte ciascuno.
Eurobet offre agli scommettitori un palinsesto molto ampio di quote per creare la propria schedina sull’Europa League. Le cifre per mettere a punto il proprio pronostico sull’Europa League sono continuamente aggiornate e di facile consultazione sia per scommettitori abituali che non. Il palinsesto sulla seconda competizione europea per club comprende sia le tradizionali quote sull’esito di ogni singola partita che quote antepost sul vincitore del torneo. I mercati scommesse passano dal tradizionale 1X2 o Under/Over sul numero di gol al risultato esatto, al risultato Parziale/Finale, a scommesse speciali che riguardano l’arbitraggio (si può puntare sulla consultazione del VAR da parte del direttore di gara o sull’assegnazione di un calcio di rigore).