immagine quote arsenal manchester united premier league eurobet

INDICE

Quote Arsenal Manchester United, pronostico di Eurobet

Secondo le quote sul calcio di Eurobet l’Arsenal ha il 64% di possibilità di successo a quota 1.45 (segno 1) e il Manchester United il 16% a quota 6.00 (segno 2), invece per il pareggio (segno X) la probabilità è del 20% con quota a 4.60. La scommessa consigliata è l’1.

Mercoledì 4 dicembre 2024 alle ore 21:15 presso l’Emirates Stadium di Londra si giocherà Arsenal Manchester United, match valevole per la 14ª giornata della Premier League 2024-2025. Va in scena una partita di cartello che potrebbe dire molto sul prosieguo della stagione, perché mentre la compagine di Mikel Arteta vuole avvicinarsi al primato della classifica la formazione allenata da Ruben Amorim deve ancora risalire la china per provare quantomeno a centrare l’Europa. Dopo i primi 13 turni di campionato è secondo in classifica con 25 punti in virtù di 7 vittorie, 4 pareggi e due sconfitte, mentre il Manchester United è nono con 19 punti, dopo 5 successi, 4 risultati di parità e 4 partite perse. I pronostici Premier League per questa sfida attribuiscono molte possibilità in più di vittoria ai padroni di casa. Le quote scommesse di Arsenal Manchester United presenti tra le quote della Premier League su Eurobet propendono pertanto per i Gunners.

Quote scommesse Under/Over e Gol/No Gol

Per quanto riguarda le quote su Arsenal Manchester United legate al numero di gol ai quali potremmo assistere, si prevede una partita piuttosto movimentata.

La quota dell’Over 2.5 è indicata a 1.57 ed è nettamente inferiore rispetto a quella dell’Under 2.5, offerta a 2.25. Gol Gol dato a 1.70 e No Gol a 2.05. La scommessa consigliata è l’Over 2.5.

Il segno Over 1.5 viene proposto a 1.16, mentre l’Over 3.5 e l’Under 3.5 sono bancati rispettivamente a 2.40 e a 1.48. L’Under 4.5 è offerto a 1.17 e l’Over 4.5 a 4.20.

Quote scommesse sul risultato esatto

Stando ai pronostici su Arsenal Manchester United in riferimento al risultato esatto, i Gunners potrebbero anche vincere con più di un gol di scarto.

Sia l’1-0 sia il 2-0 sono offerti a 7.80, mentre lo 0-1 è dato a 18.00. La scommessa consigliata è 2-0.

Il pareggio per 0-0 presenta una quota di 14.00, mentre l’1-1 è bancato a 9.20 e il 2-2 a 17.00. Ancora meno probabile il 3-3, offerto a 55.00. Lo 0-2 per i Red Devils, invece, è offerto a 35.00.

Quote scommesse Primo tempo/Finale

Analizzando il pronostico di Arsenal Manchester United circa l’esito Primo Tempo/Finale, le quote più basse sono quelle che sorridono ai Gunners.

L’1-1 con vantaggio dei padroni di casa alla fine di primo e secondo tempo è bancato a 2.10, mentre il 2-2 è dato a 9.80. La scommessa consigliata è 1-1.

Lo scenario X-X è quotato a 7.00, mentre l’X-1 è indicato a 4.30 e l’X-2 a 13.00. Il 2-1 con rimonta dell’Arsenal è offerto a 19.50, viceversa l’1-2 con impresa dello United viene proposto a 35.00.

Pronostico Arsenal Manchester United

A giudicare dal pronostico di Arsenal Manchester United i padroni di casa sembrano avere molte chance in più di prevalere. I Gunners possiedono il 64% di possibilità di vincere contro il 16% dei Red Devils, mentre la probabilità che la partita termini con un pareggio presenta una percentuale del 20%. C’è da considerare che le compagini in oggetto hanno ormai obiettivi stagionali profondamente diversi. Gli ospiti, in particolare, sono già tagliati fuori dalla lotta per il titolo.

Ma come arriveranno le due formazioni al big match dell’Emirates Stadium? L’Arsenal ha appena rialzato la testa dopo una serie di risultati altalenanti. A fine ottobre i londinesi avevano pareggiato in casa con il Liverpool per 2-2, ma poi hanno perso a sorpresa sul campo del Newcastle per 1-0. In seguito al pari per 1-1 in casa del Chelsea i Gunners hanno vinto per 3-0 contro il Nottingham Forest tra le mura amiche e infine contro il West Ham, in trasferta, per 2-5. Finora i ragazzi guidati da Mikel Arteta hanno realizzato 26 gol, subendone 14. I punti in classifica sono 25.

Nonostante un andamento generale peggiore, gli ultimi risultati del Manchester United sono equiparabili a quelli dell’Arsenal. Alla vittoria interna per 2-1 sul Brentford è seguito il ko sul campo del West Ham per 2-1, mentre dopo il pareggio casalingo per 1-1 col Chelsea è arrivato un rotondo 3-0 sul Leicester tra le mura amiche. Negli ultimi 2 incontri, infine, la squadra di Ruben Amorim ha pareggiato per 1-1 in casa dell’Ipswich Town e ha battuto l’Everton all’Old Trafford per 4-0. In totale lo United ha segnato fin qui 17 gol, incassandone 13. Oggi i punti in graduatoria ammontano a 19.

Arsenal Manchester United, statistiche e precedenti

Per poter analizzare la gara risulta interessante e utile dare un’occhiata alle statistiche di Arsenal-Manchester United. Tra le due squadre ci sono 184 precedenti in Premier, tenendo conto anche delle sfide disputate nella vecchia First Division. Nel testa a testa sono in vantaggio i Red Devils, con 74 confronti vinti, a fronte delle 65 dei londinesi, mentre 45 sono le partite terminate in parità. Se si prendono in esame solo gli incontri disputati a Londra, invece, spiccano i 49 successi dei Gunners di fronte a 24 match vinti dai Red Devils e a 19 pareggi.

L'ultima partita tra Arsenal e Manchester United in campionato è da individuare nel girone di ritorno della scorsa annata, precisamente al match della 37ª giornata del 12 maggio 2024. A Manchester finì 0-1 per gli ospiti grazie alla rete siglata da Leandro Trossard nel primo tempo.

L'ultima vittoria dell’Arsenal in casa contro il Manchester United in Premier League risale al 3 settembre 2023, alla gara della 4ª giornata del campionato 2023-2024 disputata all’Emirates Stadium di Londra. Il punteggio finale fu di 3-1 per i Gunners grazie ai gol di Martin Odegaard, Declan Rice e Gabriel Jesus per i londinesi e di Marcus Rashford per i Red Devils.

Per trovare l'ultima vittoria del Manchester United in trasferta giocando in casa dell’Arsenal in campionato bisogna tornare indietro alla 15ª giornata della stagione 2017-2018. Era il 2 dicembre 2017 e i Red Devils si imposero nel primo tempo con i gol di Antonio Valencia e Jesse Lingard, che si replicò nella ripresa dopo la marcatura di Alexandre Lacazette per i padroni di casa. Il risultato fu dunque di 1-3.

L'ultimo pareggio tra Arsenal e Manchester United in casa dei Gunners in Premier League è del 30 gennaio 2021: allora si giocava la 21ª giornata e le due squadre non riuscirono mai ad affondare il colpo nei 90 minuti, terminando la sfida con uno scialbo 0-0.

La stagione dell'Arsenal

Nella scorsa stagione l'Arsenal si è visto sfuggire il titolo di campione d’Inghilterra per soli 2 punti, nonostante una serie di vittorie consecutive nel finale. Il Manchester City, principale rivale nella contesa nazionale, ha saputo tenere il passo conquistando per l’ennesima volta la vetta della classifica tanto ambita dai tifosi dei Gunners dal 2004. La conferma di Mikel Arteta come allenatore è stata una decisione naturale e sta sicuramente ripagando, dato che anche stavolta i londinesi possono sognare di vincere la Premier e rappresentano il principale ostacolo per il Liverpool capolista. In estate il mercato ha visto pochi, ma significativi movimenti. Il colpo più interessante è stato l'acquisto del difensore Riccardo Calafiori dal Bologna, per un costo totale di 42 milioni di euro (33,6 milioni più 8,4 milioni di bonus). Un altro investimento importante ha riguardato Mikel Merino, arrivato dalla Real Sociedad per una cifra superiore ai 30 milioni di euro, comprensiva di parte fissa e bonus. Il portiere David Raya, proveniente dal Brentford, è costato 27 milioni di euro. Infine, Neto del Bournemouth e Raheem Sterling del Chelsea si sono uniti all’Arsenal in prestito.

La stagione del Manchester United

L’anno scorso il Manchester United non è riuscito a qualificarsi per la Champions League, concludendo il campionato all'ottavo posto e ottenendo l’accesso all'Europa League solo grazie alla vittoria in FA Cup. Nonostante la fiducia iniziale riposta nella guida tecnica, i risultati altalenanti registrati nell’avvio di questa stagione hanno portato all'esonero di Erik ten Hag dopo la sconfitta contro il West Ham. Ruud van Nistelrooy è stato nominato così allenatore ad interim, per poi lasciare il posto a Ruben Amorim a partire dalla dodicesima giornata di Premier League. Nel corso dell'ultima finestra di mercato estiva il club ha investito comunque ingenti somme per rafforzare la rosa. Per quel che concerne la retroguardia, Leny Yoro è arrivato dal Lille per 62 milioni di euro, mentre dal Bayern Monaco sono stati acquistati Matthijs de Ligt e Noussair Mazraoui per 45 e 15 milioni. Manuel Ugarte è stato preso invece dal Paris Saint-Germain per una cinquantina di milioni così da rinforzare il centrocampo. In attacco, infine, sono stati spesi più di 40 milioni di euro per assicurarsi le prestazioni di Joshua Zirkzee, che negli ultimi anni aveva incantato la Serie A vestendo la maglia del Bologna. L’uscita più significativa è stata rappresentata dall’addio di Mason Greenwood, passato al Marsiglia che ha corrisposto agli inglesi 26 milioni di euro.