Pronostici Formula 1

Pronostici F1 2025: i favoriti per la vittoria del Mondiale

Siamo ormai in prossimità dell’inizio della stagione di Formula 1 2025 che avrà inizio a marzo in Australia. Nel 2024 ha trionfato per il quarto anno di fila Max Verstappen a bordo di una Red Bull che è stata però meno imbattibile del solito, non a caso, ad aggiudicarsi il titolo costruttori è stata la McLaren. E proprio un pilota del team britannico con sede a Woking è il favoritissimo per la vittoria del mondiale di quest’anno.

Parliamo di Lando Norris, offerto a 3.00, seguito proprio da Max Verstappen, indicato a 3.50. Nel terzetto dei favoritissimi d’inizio stagione c’è anche Charles Leclerc della Ferrari, il cui trionfo potrebbe valere 4.00 volte la posta. Dopo il monegasco ci sono Lewis Hamilton, neo-ferrarista, bancato a 9.00 per quella che sarà la prima stagione alla guida della Rossa di Maranello, come Oscar Piastri della McLaren e George Russell a 16.00. Le quote sul Mondiale di F1 di Eurobet, salgono a 101.00 per Fernando Alonso dell’Aston Martin, Andrea Kimi Antonelli della Mercedes, Liam Lawson della Red Bull, Carlos Sainz Jr. della Williams e Yuki Tsunoda della Racing Bulls. Alex Albon della Williams e Pierre Gasly dell’Alpine vengono offerti a 501.00, mentre Oliver Bearman della Haas, Guido Bortoleto della Sauber, Jack Doohan dell’Alpine, Isack Hadjar della Racing Bulls, Nico Hulkenberg della Sauber, Esteban Ocon della Haas e Lance Stroll dell’Aston Martin vengono tutti quotati a 1001.00.

Pronostici Formula 1: i favoriti del Mondiale costruttori 2025

Per ciò che concerne la scuderia vincente del mondiale costruttori di Formula 1 le quote per le scommesse sulla Formula 1 quando siamo a poche settimane dall’inizio della stagione, sembrano ipotizzare un duello molto serrato tra la McLaren, campione in carica quotata a 2.00, e la Ferrari, arrivata seconda nello scorso mondiale, e offerta a 2.25. Potrebbe fare da terzo incomodo la Red Bull, giunta al terzo posto della passata stagione, e oggi offerta a 9.00, mentre la Mercedes viene bancata a 11.00. Dopo l’Aston Martin a 101.00, il resto delle scuderie che include Alpine, Haas, Racing Bulls, Sauber e Williams, vengono tutte bancate a 1001.00.

Formula 1: il calendario e le tappe del Mondiale 2025

Il campionato mondiale di Formula 1 2025 organizzato dalla FIA è la 76ª stagione nella storia di questo sport, nonché la 68ª ad assegnare il campionato piloti e il campionato costruttori. Il mondiale di F1 2025 avrà inizio domenica 16 marzo e si concluderà il 7 dicembre.

Il calendario del Mondiale F1 2025 prevede 24 Gran Premi (numero record nella storia della Formula 1), 6 dei quali includono anche la gara Sprint (GP di Cina, GP di Miami, GP del Belgio, GP degli Stati Uniti, GP di San Paolo e GP del Qatar), la gara breve che viene disputata il sabato prima del vero Gran Premio della domenica. Anche quest'anno sono stati inseriti nel calendario due gran premi in Italia (Monza e Misano) e tre negli Stati Uniti (Miami, Austin e Las Vegas).

F1: il calendario completo del Mondiale 2025

Di seguito vi riportiamo le date e l’ordine dei 24 appuntamenti del campionato del mondo di Formula 1 2025:

16 marzo - GP d’Australia
23 marzo - GP di Cina
6 aprile - GP del Giappone
13 aprile - GP del Bahrain
20 aprile - GP dell'Arabia Saudita
4 maggio - GP di Miami
18 maggio - GP dell’Emilia Romagna
25 maggio - GP di Monaco
1° giugno - GP di Spagna
15 giugno - GP del Canada
29 giugno - GP d’Austria
6 luglio - GP di Gran Bretagna
27 luglio - GP del Belgio
3 agosto - GP d’Ungheria
31 agosto - GP d’Olanda
7 settembre - GP d’Italia
21 settembre - GP d’Azerbaigian
5 ottobre - GP di Singapore
19 ottobre - GP degli Stati Uniti
26 ottobre - GP di Città del Messico
9 novembre - GP di San Paolo
22 novembre - GP di Las Vegas
30 novembre - GP del Qatar
7 dicembre - GP di Abu Dhabi 

I piloti italiani in Formula 1 nel 2025

Quest'anno nel campionato mondiale di F1 ci sarà anche un giovanissimo pilota italiano. Si tratta di Andrea Kimi Antonelli, bolognese classe 2006, figlio d'arte, poiché suo padre è Marco Antonelli, pilota automobilistico e proprietario dell'AKM Motorsport, squadra impegnata in diversi campionati GT, come ad esempio l'International GT Open e il GT World Challenge Europe, oltre che alla Formula 4 italiana. Andrea Kimi Antonelli è stato due volte campione europeo di kart nella categoria OK nel 2020 e 2021. In monoposto ha vinto la Formula 4 ADAC, la Formula 4 italiana e i FIA Motorsport Games nella categoria Formula 4 nel 2022, la Formula Regional Middle East e la Formula Regional Europea nel 2023. A febbraio 2024, dopo la notizia di Lewis Hamilton alla Ferrari dal 2025, si è iniziato a parlare di lui e dopo partecipato a diverse prove con la scuderia tedesca è arrivato l'esordio nelle prove libere del GP d'Italia a Monza (durante il quale è arrivata l'ufficialità del suo ingaggio nel 2025 per una sola stagione in Mercedes al fianco di George Russell) e nel GP di Città del Messico.

La storia della Formula 1

La Formula 1, molto spesso abbreviata con la sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla FIA (Federazione Internazionale dell'Automobile). La categoria fu istituita nel 1948 (in sostituzione della Formula A, a sua volta nata solo qualche anno prima, precisamente nel 1946), diventando poi a carattere mondiale nella stagione 1950. Il termine formula si riferisce a un insieme di disposizioni alle quali tutti i partecipanti, scuderie e i piloti, devono adeguarsi; tali regole introducono un numero di restrizioni e specifiche nelle auto, con l’obiettivo di evitare le eccessive disparità tecniche tra le monoposto, porre limiti al loro sviluppo e ridurre il rischio di incidenti. Inutile ricordare che in tanti anni la F1 non è certo rimasta ferma al punto di partenza: di anno in anno sono stati moltissimi i cambiamenti sono subentrati e, tra piccole e grandi innovazioni, possiamo considerare questo sport tutto tranne che statico. Il campionato mondiale di Formula 1 si articola in una serie di Gran Premi che si svolgono in tutto il mondo nell’arco dell’anno solare.