A settembre del 2024 è iniziata la quarta edizione della UEFA Nations League, torneo riservato alle nazionali maggiori europee istituito nel 2018 che è riuscito a trovare negli ultimi anni un buon interesse da parte del pubblico. I pronostici vedono ovviamente come protagoniste tutte le maggiori rappresentative del calcio continentale. Per l’edizione 2024-2025 le quote antepost sulla manifestazione disponibili nel più ampio palinsesto di quote scommesse sulla Nations League dicono che sono la Spagna, campione in carica del torneo, e la Germania, le principali favorite per la vittoria di questa edizione. L’eventuale riconferma della selezione guidata da Luis de La Fuente o il trionfo della nazionale teutonica viene bancato a 4.00. È di poco più alta la quota della Francia, offerta a 4.50, seguita a stretto giro dal Portogallo, il cui successo è proposto a 5.00. Il trionfo dell’Italia di Luciano Spalletti, invece, viene proposto a 7.00. Alle spalle degli Azzurri nei pronostici sulla vincente della Nations League si attestano l’Olanda a 10.00, poi Danimarca e Croazia, tutte e due bancate a 15.00.
Gli accoppiamenti dei quarti di finale vedranno l’Italia contro la Germania, la Danimarca contro il Portogallo, l’Olanda contro la Spagna e la Croazia contro la Francia. Le gare di andata sono in programma il 20 marzo, quelle di ritorno il 23 marzo.
Croazia-Francia
Bleus favoriti nella gara d’andata sul campo dei croati. Il 2 di un possibile successo della Francia è dato a 2.20, mentre gli esiti 1 in favore della Croazia e X pagano a 3.20. Sul fronte del numero di gol che potrebbero essere realizzati, invece, Under 2.5 proposto a 1.78 ed Over 2.5 offerto a 1.93. Il Gol Gol a 1.72 è più probabile del No Gol a 2.00.
Danimarca-Portogallo
Il Portogallo, pur giocando in trasferta, contro la Danimarca è favorito: il 2 viene bancato a 2.15, seguito dalla X della parità a 3.20 e dall’1 a 3.25. Potrebbe trattarsi di una partita da Under 2.5, esito offerto a 1.70, mentre l’Over 2.5 è dato a 2.05. L’eventuale Gol Gol a 1.80 pare più probabile del No Gol a 1.92.
Italia-Germania
Pronostico molto tirato tra azzurri e tedeschi. Gli esiti 1 e 2, rispettivamente una vittoria dell’Italia o della Germania, vengono bancati nell’ordine a 2.65 e 2.70, mentre la X può valere 3.10 la posta. Ci si aspetta un incontro più incline all’Under 2.5, quotato a 1.70, mentre l’Over 2.5 viene proposto a 2.05. Il Gol Gol a 1.77 sembra da preferire al No Gol a 1.95.
Olanda-Spagna
Pronostico equilibrato per il match d’andata tra olandesi e spagnoli. Quella tra Olanda e Spagna è una sfida aperta ad ogni esito. Le Furie Rosse sono comunque leggermente favorite, come evidente dal 2 quotato a 2.45, mentre l’1 è dato a 2.75 e la X del pareggio viene offerta a 3.25. Se consideriamo il numero di reti sono da considerare probabili gli esiti Under 2.5 e Gol Gol, rispettivamente dati a 1.78 e a 1.72. Over 2.5 a 1.95 e No Gol a 2.00.
La Spagna è la detentrice del titolo, conquistato per la prima volta nell'edizione 2022-2023 battendo la Croazia ai calci di rigore. Da allora, la Roja non ha certo placato la sua sete di successi e ha aggiunto alla propria bacheca che già vantava un mondiale e tre europei, due successi importanti come la conquista degli Europei 2024 (trionfo che ne ha fatto la rappresentativa più titolata della rassegna continentale) e della medaglia d'oro alle Olimpiadi 2024 con la selezione under 23. Luis de La Fuente, commissario tecnico della nazionale delle Furie Rosse, sa perfettamente che ciò vuol dire poter contare su un movimento di valore tecnico veramente molto alto, capace di sfornare continuamente calciatori di valore. Per questo motivo la Spagna viene considerata la principale favorita per la vittoria della Nations League 2024-2025.
Il Portogallo nel 2018-2019 è stata la prima nazionale a laurearsi campione dell'UEFA Nations League, un traguardo che a suo modo è da considerarsi storico, anche perché per i lusitani arrivò dopo aver trionfato negli Europei del 2016. Cristiano Ronaldo, eterno capitano, che pur avendo abbandonato il calcio europeo per concludere la carriera nel campionato saudita, è ancora una parte integrante della rappresentativa allenata da Roberto Martínez e muore dalla voglia di conquistare altri record individuali e con la sua nazionale.
La terza scelta in fatto di potenziali vincitrici della Nations League è la nazionale della Francia. Quando si fa riferimento alla selezione transalpina, si parla di una squadra che dispone di una quantità di talenti, distribuiti in ogni reparto del campo, che farebbe invidia a qualunque altra federazione. Vincitrice dell'edizione 2020-2021, la Francia guidata ancora dal commissario tecnico Didier Deschamps (in carica dal lontano 2012) dopo essersi fermata in semifinale agli ultimi europei, è indubbiamente una delle squadre che può ambire a conquistare la Nations League, trascinata dal fenomeno Kylian Mbappé e da moltissimi altri.
Quattro mondiali e tre campionati d'Europa sono i titoli che figurano nella bacheca della nazionale di calcio della Germania. La rappresentativa teutonica, ad ogni modo, nelle tre edizioni della competizione finora disputate non è mai riuscita a dire la sua nell'ambito dell'Uefa Nations League. I tedeschi hanno chiuso la prima edizione nel 2018-2019 all'undicesimo posto della Lega A. Nel 2020-2021 hanno migliorato il proprio piazzamento finendo all'ottavo posto, mentre nel torneo del 2022-2023 hanno finito al decimo posto. Indubbiamente tra i compiti del giovane CT Julian Nagelsmann, che negli ultimi Europei disputati proprio in Germania non è riuscito a guidare i suoi oltre i quarti di finale, c'è l'obiettivo di far bene anche in questa competizione. Considerando anche un gruppo di giocatori che rappresenta un giusto mix tra giovani ed esperti e di moltissimi elementi di grande talento, l'impresa non si può certo definire impossibile.
L'Italia finora non è mai riuscita a conquistare la Uefa Nations League, torneo di cui è stata semifinalista in due occasioni, chiudendo al terzo posto nelle edizioni 2020-2021 e 2022-2023. Gli Azzurri guidati dal Commissario tecnico Luciano Spalletti, sono alle prese con una fase di ricostruzione, cominciata subito dopo la vittoria degli Europei 2020 nell'estate del 2021, coincisa anche con il passaggio di consegne tra Roberto Mancini e il selezionatore toscano. Pur non essendo tra le favoritissime, il palmares dell'Italia che ha vinto quattro mondiali, due europei e un oro olimpico, impone di annoverarla nel lotto delle squadre che possono aspirare a vincere il trofeo.