La crescente popolarità del gioco delle freccette fa sì che su questo sport sì possa anche scommettere. Nella sezione scommesse Mondiali di Freccette di Eurobet.it, attualmente è possibile giocare due tipi di diverse scommesse: si possono giocare i testa a testa sul singolo match (t/t match) oppure il vincitore del torneo (antepost).
Il grande favorito per l'edizione 2019-2020, secondo le quote Mondiali di Freccette, è Michael Van Gerwen, olandese che ha già trionfato 3 volte in carriera, e arrivato secondo
in un'occasione: la sua quota è la più bassa ed è bancata a 2,15. Il secondo concorrente più accreditato per la vittoria finale di questo mondiale è il gallese Gerwyn Price, quotato a 5,00. La sfida sembra riguardare principalmente questi due concorrenti, c'è poi la quota "altro" a 6,00 destinata a possibili sorprese.
Più staccati, a quota 16,00, troviamo tre giocatori: Rob Cross, Michael Smith e Peter Wright. Seguono Gary Anderson e Dave Chisnall a 21,00, poi Glen Durrant a 31,00, Nathan Aspinall a 41,00 come Daryl Guerney. Ancora più alte le quote Mondiali di Freccette di Mensur Suljovic e James Wade, offerti a 51,00, Ian White a 67,00 e Chris Dobey a 81,00. Quasi impossibile pensare a un successo di concorrenti come Adrian Lewis o Jeffrey De Zwaan, quotati a 101,00, per non parlare di Jonny Clayton, Joe Cullen e Luke Humphries, la cui quota è di 151,00 volte la posta iniziale.
Il Campionato del mondo di freccette, la cui denominazione ufficiale è “World Professional Darts Championship”, è la più importante rassegna nel panorama di questo sport. Inizialmente il torneo consisteva in un unico evento annuale e così è stato per tutto il periodo compreso tra il 1978 e il 1993. Successivamente i giocatori professionisti di freccette si scissero in due diverse organizzazioni: la British Darts Organisation (comunemente chiamata BDO) e la Professional Darts Corporation (conosciuta anche con l’acronimo PDC). Questi due soggetti dal 1994 organizzano un proprio campionato del mondo nel mese di gennaio, mentre non esiste più un campionato mondiale unificato. Nel 2001 si è tenuta la prima edizione femminile del torneo BDO, vinta dall'inglese Trina Gulliver. La prima e unica edizione femminile del campionato del mondo PDC femminile si è tenuta nel 2010 e a trionfare è stata la statunitense Stacy Bromberg. A partire dal 2012 si è disputata anche l'edizione PDC riservata ai giovani, seguita nel 2015 dalla prima edizione giovanile del mondiale BDO.
Il Campionato del mondo PDC, organizzato dalla Professional Darts Corporation (PDC) è uno dei due campionati del mondo di freccette. Il torneo PDC inizia a dicembre e termina a gennaio, nei giorni in cui inizia il torneo BDO. I vincitori del mondiale PDC ricevono il Sid Waddell Trophy. La prima edizione del mondiale PDC si tenne nel 1994 (allora si chiamava campionato del mondo WDC), anno in cui il World Darts Council si separò dal BDO e solo nel 1997 il WDC divenne PDC. Oggi i giocatori di freccette sono liberi di scegliere quale campionato disputare (ma non possono partecipare a entrambi lo stesso anno).
Inizio: 13 dicembre 2019
Fine: 1 gennaio 2020
I mondiali Freccette PDC edizione 2019-2020 si svolgeranno come è ormai consuetudine da 11 anni a questa parte presso l’Alexandra Palace, un edificio vittoriano situato all’interno dell’Alexandra Park, area verde nel nord di Londra. Il palazzo ha una capienza di 10.400 posti ed è stato inaugurato nell’anno 1875 e oltre ad ospitare i mondiali di Freccette, è solito ospitare anche i masters di biliardo.
L’edizione dei mondiali di freccette di quest’anno avrà inizio il prossimo 13 dicembre 2019 con una sessione serale di 3 match del primo turno più un match del secondo turno. La finale del mondiale di Freccette, invece, è in programma il prossimo 1 gennaio 2020.
Negli ultimi anni l’interesse mondiale nei confronti di uno sport insolito come le freccette è cresciuto notevolmente, tanto che ormai la competizione mondiale viene trasmessa anche in televisione sulla pay-per-view. Non tutti, però, sanno come si svolge il funzionamento del gioco e l’andamento del torneo. Fortunatamente comprendere il meccanismo dei mondiali di freccette è davvero semplice. Prima di tutto bisogna è necessario capire come funzionale il sistema di punteggio, per il resto lo svolgimento del torneo avviene proprio come nella maggior parte degli sport singoli ovvero ad eliminazione diretta. Nel mondiale di freccette, proprio come avviene nel tennis, si utilizza un tabellone per tenere traccia dei risultati. I giocatori qualificati e ai blocchi di partenza di questo mondiale saranno 24 iniziano e si sfideranno dal primo al quarto round. Successivamente il torneo prosegue con la fase finale che ha inizio direttamente dai quarti.
· Primo round: al meglio di 5 set
· Secondo round: al meglio di 5 set
· Terzo round: al meglio di 7 set
· Quarto round: al meglio di 7 set
· Quarti di finale: al meglio di 9 set
· Semifinale: al meglio di 11 set
· Finale: al meglio di 13 set
Il montepremi Mondiali di Freccette complessivo di questa edizione mette in palio 2.500.000 £ così ripartiti: il vincitore si aggiudica 500.000 £, il finalista 200.000 £, il semifinalista 100.000£. Gli eliminati ai quarti di finale 50.000£, gli eliminati al terzo round 25.000£, al secondo round 15.000£ e al primo round 7.500£.
· Vincitore: £500,000
· Finalista: £200,000
· Semifinalista: £100,000
· Eliminato ai quarti di finale: £50,000
· Eliminato al quarto round: £35,000
· Eliminato al terzo round: £25,000
· Eliminato al secondo round: £15,000
· Eliminato al primo round: £7,500
· Montepremi complessivo: £2,500,000
Nello sport professionistico delle freccette, ogni giocatore ha a disposizione 3 tiri per ogni turno. Nei tornei ufficiali si parte con 501 punti, dai quali vengono man mano sottratti i punti realizzati: vince ovviamente chi arriva per primo esattamente a zero, finendo la partita con un doppio. Ogni partita è denominata leg, (l’equivalente tennistico sarebbe il game). Durante i mondiali di freccette il giocatore si aggiudica un set quando arriva a 3 leg vinti.
Uno degli obiettivi dei giocatori di freccette professionisti è realizzare il perfect game. Esso consiste nel finire una partita a 501 punti tirando solo 9 freccette. Il metodo più in voga per raggiungere il perfect game è cercare di colpire 7 volte il triplo venti, un triplo 19 e un doppio 12. Esistono tuttavia anche altri metodi per mettere a segno un perfect game ma quello descritto è considerato il “meno difficile”.
Il maggior numero di edizioni di Mondiali di Freccette PDC vinti appartiene all'inglese Phil Tayolor, soprannominato The Power e vincitore di 14 edizioni, un primato che sembra incontrastabile se si pensa che Michael van Gerwen al secondo posto ha vinto soltanto 3 edizioni. Seguono poi lo scozzese Gary Andersonk, l'inglese Adrian Lewis e il canadese John Part con 2 mondiali vinti a testa. A quota 1 troviamo poi l'olandese Raymond van Barneveld, così come l'inglese Dennis Priestley.