Scommesse Coppa del Mondo di Sci: le quote

Coppa del Mondo di sci alpino 2020

Inizio: 26 ottobre 2019, Sölden (AUT)

Fine: 22 marzo 2020, Cortina d’Ampezzo (ITA)

La Coppa del Mondo di sci alpino 2020 è la cinquantaquattresima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ha avuto inizio il 26 ottobre 2019 a Sölden, in Austria, e si concluderà il 22 marzo 2020 a Cortina d'Ampezzo, in Italia. In campo maschile a inizio stagione erano in programma 45 gare (10 discese libere, 8 supergiganti, 9 slalom giganti, 12 slalom speciali, 3 combinate, 3 slalom paralleli), in 23 diverse località. L'austriaco Marcel Hirscher era il detentore uscente della Coppa generale. In campo femminile a inizio stagione erano in programma 41 gare (9 discese libere, 7 supergiganti, 9 slalom giganti, 9 slalom speciali, 4 combinate, 3 slalom paralleli), in 22 diverse località. La statunitense Mikaela Shiffrin era la detentrice uscente della Coppa generale. È stata inserita in calendario una gara a squadre mista, da disputare durante le finali di Cortina d'Ampezzo.

Scommesse Coppa del mondo Sci: le quote

Anche quest'anno la lotta per la vittoria della Coppa del Mondo di Sci si preannuncia serrata sia tra gli uomini sia tra le donne. Per quanto riguarda l'edizione maschile, secondo le scommesse Coppa del mondo Sci, il favorito è il francese Alexis Pinturault, il cui trionfo è quotato a 2,20. Il suo principale concorrente è il norvegese Henrik Kristoffersen, quotato a 2,40. Subito dopo nelle gerarchie delle quote Coppa del Mondo Sci realizzate da Eurobet.it, troviamo l'italiano Dominik Paris, quotato a 7,00. Seguono i due austriaci Vincent Kriechmayr e Matthias Mayer quotati rispettivamente a 13,00 e a 18,00. A 19,00 le scommesse Coppa del Mondo Sci sul norvegese Aleksander Aamodt Kilde e l'austriaco Marco Schwarz. Troviamo poi un gruppo composto da Caviezel, Dressen, Feuz, Jansrud e Odermatt, tutti quotati a 31,00.

Tra le donne, invece, la grandissima favorita è Mikaela Shiffrin, il cui successo è bancato a 1,10, una quota che lo fa sembrare scontato. Subito dopo la statunitense nelle preferenze dei bookmakers per le quote Coppa del Mondo Sci 2020 si attesta la nostra Sofia Goggia, la cui impresa mondiale è quotata a 11,00 volte la posta iniziale. La terza sciatrice favorita è la slovacca Petra Vlhová, quotata a 14,00, seguita dalla svizzera Wendy Holdener a 15,00. Più alta la quota dell'altra elvetica Michelle Gisin, proposta a 26,00. Infine, per le scommesse Coppa del Mondo Sci 2020, a 36,00 troviamo la quota dell'altra italiana Federica Brignone, poi troviamo Lara Gut-Behrami (compagna dell'ex calciatore di Lazio e Udinese), Nicole Schmidhofer e Ilka Štuhec tutte a 41,00.

Coppa del Mondo di Sci 2020: dettagli sulla competizione

La Coppa del Mondo di sci alpino è un circuito internazionale di gare di sci alpino organizzato con cadenza annuale dalla Federazione Internazionale Sci (FIS). La rassegna iridata ebbe inizio a partire dalla stagione 1966/1967 e ad essa prendono parte gli atleti delle varie squadre nazionali di sci alpino.

Solitamente le gare si svolgono nel periodo compreso tra la fine di ottobre e marzo nelle principali località sciistiche dell'Europa e del Nord America, e occasionalmente in Giappone e Corea del Sud. In passato si sono tenute gare anche nell'emisfero australe, nei mesi di luglio o agosto; le stazioni sciistiche interessate da queste competizioni erano situate in Argentina, Australia e Nuova Zelanda. Esistono due circuiti separati per gli uomini e per le donne. Le discipline in cui si gareggia sono: discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata (o, più spesso, supercombinata). Dal 2011 è stata introdotta la disciplina dello slalom parallelo.

Ai primi 30 classificati di ogni singola gara vengono assegnati punti come segue: 1°: 100 punti; 2°: 80; 3°: 60; 4°: 50; 5°: 45; 6°: 40; 7°: 36; 8°: 32; 9°: 29; 10°: 26; 11°: 24; 12°: 22; 13°: 20; 14°: 18; dal 15º al 30º punti a scalare da 16 a 1. Non viene assegnato punteggio qualora i classificatisi entro il 30º posto abbiano subito un distacco maggiore dell'8 % del tempo del 1º classificato. La somma dei punteggi realizzati in tutte le discipline determina la classifica generale e assegna al completamento delle gare la Coppa del Mondo.

La Coppa del Mondo si conclude con le Finali, ovvero un susseguirsi di una prova di tutte le specialità sia maschile che femminile raccolte nella medesima località. Molto spesso le Finali hanno quindi anche la funzione di “Test Event” per le località che l'anno seguente ospiteranno i Giochi Olimpici o i Campionati del Mondo. Alle Finali di Coppa del mondo partecipano, per ogni specialità, i primi 25 della classifica specifica e il vincitore del Campionato mondiale juniores. Possono inoltre partecipare a tutte le specialità gli atleti che in classifica generale abbiano totalizzato almeno 500 punti. Considerato il numero limitato di partecipanti ad ogni singola gara, nelle Finali viene assegnato il medesimo punteggio delle precedenti gare della stagione e sopra elencato, ma limitatamente ai primi 15 classificati. A volte le gare possono essere annullate o rinviate per maltempo (pioggia, neve, vento, nebbia).

Il trofeo consiste in una sfera di cristallo in pezzo unico con un piedistallo anch'esso di cristallo, che rappresenta un Mondo di ghiaccio. È lo stesso trofeo consegnato ai vincitori delle altre Coppe del Mondo organizzate dalla FIS (sci di fondo, salto con gli sci, combinata nordica, ecc.).

Circuito e piste della Coppa del mondo di sci alpino

Il circuito della Coppa del Mondo segue appuntamenti quasi fissi e consolidati di anno in anno. Le località sciistiche più famose sono Vail/Beaver Creek, Park City, Copper Mountain, Lake Louise, Chamonix, Tignes, Val-d'Isère, La Thuille, Selva di Val Gardena, Bormio, Santa Caterina Valfurva, Sestriere, Cortina d'Ampezzo, La Villa in Badia, Madonna di Campiglio, Wengen, Adelboden, Veysonnaz, Crans-Montana, Sankt Moritz, Gstaad, Lenzerheide, Saalbach, Sölden, Kitzbühel, Flachau, Lienz, Schladming, Sankt Anton, Garmisch-Partenkirchen, Kranjska Gora, Maribor, Kvitfjell, Levi, Aare, Shigakōgen, con relative piste da sci.

Coppa del Mondo di sci di fondo

La Coppa del Mondo di sci di fondo, invece, è un circuito internazionale di gare di sci di fondo, sport che appartiene alla sfera dello sci nordico, organizzato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1981/1982, la prima riconosciuta ufficialmente dalla FIS. In precedenza, in campo maschile, una Coppa del Mondo non ufficiale veniva disputata ogni anno già dalla stagione 1973/1974. In campo femminile vennero disputate due stagioni di Coppa del Mondo di Sci non riconosciute dalla FIS, 1978/1979 e 1980/1981.

Le gare si svolgono abitualmente da fine ottobre a marzo prevalentemente in Europa, occasionalmente in Nord America e Giappone. Esiste un unico circuito che comprende sia le competizioni maschili sia quelle femminili, per cui di regola i fondisti e le fondiste si trovano a gareggiare contemporaneamente nella stessa località. Ai primi 30 classificati di ogni singola gara vengono assegnati punti a scalare (100 punti al vincitore, 1 al 30º). Alla fine della stagione l'uomo e la donna con il punteggio complessivo più alto vincono la Coppa del Mondo.