Manca quale giorno all’evento più atteso dell’anno e per gli appassionati di football americano è impossibile non chiedersi chi vincerà il Super Bowl. Le due franchigie finaliste del Super Bowl LIX in programma il 9 febbraio 2025 a New Orleans, sono i Kansas City Chiefs e i Philadelphia Eagles, che si ritrovano così faccia a faccia nel match più importante dopo solo 2 anni dall’ultima volta. Una buona indicazione sulle chance di successo arriva dalle quote per le scommesse, presenti anche su sito e app di Eurobet all’interno della sezione Football USA.
Ebbene, stando alle quote sul Super Bowl 2025 i favoriti per la vittoria finale sono i Kansas City Chiefs, dato che la quota del segno 2 ammonta a 1.81. Tuttavia, la differenza con la quota offerta per i Philadelphia Eagles non è ampia: il segno 1 viene quotato infatti a 1,97, il che significa che potrebbe essere una partita combattuta, aperta ad ogni scenario. Il palinsesto delle quote sul Super Bowl 2025 disponibili su Eurobet è notevole: non ci sono solo le scommesse sull’esito finale del match, ma anche quote su testa a testa con handicap, under/over, under/over team 1 e under/over team 2, oltre che opzioni per parziale/finale, overtime, pari/dispari e pari/dispari squadra (inclusi supplementari).
● Data: 9 febbraio 2025 - Caesars Superdome, New Orleans, Louisiana, Stati Uniti.
Il Super Bowl LIX sarà la 59ª edizione del Super Bowl, cioè della finale del campionato della National Football League. Il titolo sarà conteso tra i Kansas City Chiefs, vincitori della American Football Conference, e i Philadelphia Eagles, trionfatori della National Football Conference. L’incontro si svolgerà di fatto tra il 9 e il 10 febbraio. Fino ad allora i pronostici sulla NFL 2025 e nello specifico il pronostico sul Super Bowl 2025 rimarranno aperti, se non persino incerti. Sede dell’evento sarà il Caesars Superdome di New Orleans, nella Louisiana, dove il Super Bowl non si teneva dal 2013. L'inno americano verrà intonato dal cantautore e pianista Jon Batiste. L’Halftime Show, il proverbiale spettacolo che ha luogo tra primo e secondo tempo, sarà affidato invece ai cantanti Kendrick Lamar e SZA.
Chi ha vinto il Super Bowl più volte? Con 6 trionfi ciascuno, sono i Pittsburgh Steelers e i New England Patriots le franchigie NFL che vantano il maggior numero di successi, seguiti dai Dallas Cowboys e dai San Francisco 49ers con 5 affermazioni a testa. Seguono Green Bay Packers, New York Giants e Kansas City Chiefs a quota 4, poi Denver Broncos, Washington Commanders e Las Vegas Raiders a quota 3. Miami Dolphins, Los Angeles Rams, Indianapolis Colts, Baltimore Ravens, Tampa Bay Buccaneers hanno conquistato tutti 2 titoli, mentre Philadelphia Eagles, Seattle Seahawks, Chicago Bears e New York Jets sono tutti a quota 1.
Gli attuali campioni in carica sono i Kansas City Chiefs che nello scorso Super Bowl LVIII ebbero la meglio sui San Francisco 49ers col punteggio di 25 a 22. Patrick Mahomes dei Chiefs fu eletto MVP per il secondo anno di fila. Il giocatore che ha preso parte al maggior numero di edizioni del Super Bowl è il quarter-back Tom Brady dei New England Patriots, per 7 volte vincitore dell’anello, che tra l’altro ha vinto più di tutti anche il riconoscimento personale di MVP (5 volte).
Albo d'Oro Super Bowl vincitori (ultimi 10)
Edizione Vincitore
XXLIX New England Patriots
50 Denver Broncos
LI New England Patriots
LII Philadelphia Eagles
LIII New England Patriots
LIV Kansas City Chiefs
LV Tampa Bay Buccaneers
LVI Los Angeles Rams
LVII Kansas City Chiefs
LVIII Kansas City Chiefs
Super Bowl è la denominazione con cui è nota la finalissima del campionato della National Football League, la lega professionistica degli Stati Uniti del football americano. Una gara dal significato molto importante e sentito in America, che assegna il prestigioso titolo di campione del mondo di questo sport. Si tratta dunque di uno degli eventi mediatici più seguiti in assoluto nel corso dell’anno solare.
Ma come funziona il Super Bowl? Questo grande evento sportivo (e non solo) si svolge di norma a cavallo tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio, nell'anno solare successivo a quello della stagione regolare. A prescindere dal periodo, comunque, il richiamo è sempre notevole e gli ascolti televisivi salgono alle stelle, anche perché il Super Bowl può essere considerato come un vero e proprio show, oltre che come una semplice manifestazione sportiva, tale da incuriosire anche chi non segue assiduamente il football. Se vi state chiedendo il significato del termine Super Bowl dovete sapere che il nome fu coniato nel 1960 durante una riunione tra i proprietari delle franchigie e prende spunto dalla Super Ball, una palla giocattolo appartenente a Lamar Hunt Jr, figlio di Lamar Hunt, patron dei Kansas City Chiefs.
Per differenziare ogni edizione del Super Bowl la NFL ha scelto di adottare i numeri romani: in tal senso, l'unica eccezione è stata rappresentata dalla 50ª edizione, per la quale fu impiegato il numero arabo 50 anziché il romano L.
Il trofeo in palio prende il nome di “Vince Lombardi Trophy”: si tratta di un pallone da football completamente d'argento e in posizione di kick off, realizzato dalla gioielleria Tiffany, dal valore di 25.000 dollari. Il trofeo fu intitolato oltre 50 anni fa a un celebre allenatore di origine italiana, poco dopo la precoce scomparsa, per ricordare i suoi successi nei primi due Super Bowl, quando guidava i Green Bay Packers.
Dal 1933 al 1966 il titolo di campione nazionale di football americano si assegnava al termine di una gara tra le vincitrici delle rispettive Division o Conference. Nel 1966 fu istituito il Super Bowl che vide protagoniste le vincenti della NFL (National Football League) e della AFL (American Football League).
I Green Bay Packers conquistarono i primi due Super Bowl (allora noti come AFL-NFL World Championships Game), prevalendo sui Kansas City Chiefs e sugli Oakland Raiders. Stella assoluta fu Bart Starr, tra i più importanti giocatori della storia di questo sport. In occasione del Super Bowl III, i New York Jets appartenenti alla AFL superarono contro ogni aspettativa i Baltimore Colts della NFL, mentre nell’edizione seguente i Kansas City Chiefs vinsero contro i Minnesota Vikings.
A latere del connubio tra AFL e NFL, ufficializzato nel 1970, i Dallas Cowboys, i Miami Dolphins e i Pittsburgh Steelers si presero la scena per una decina di anni, monopolizzando l’albo d’oro. Curiosamente, nel 1971 fu Chuck Howley dei Dallas Cowboys, sconfitti in finale, ad essere nominato come MVP, rappresentando un unicum negli annali di questa manifestazione. Il diretto interessato, però, decise di non ritirare il premio.
Tutti i Super Bowl sono stati considerati da lì in avanti come l’atto definitivo dell’intera stagione di NFL. Diverse squadre si distinsero per i continui successi, come nel caso degli Steelers, che entrarono in gran parte all’interno della Hall of Fame del football americano. Il dominio degli Steelers fu spezzato solo dagli Oakland Raiders nel Super Bowl XI e dai Dallas Cowboys nell’edizione seguente.
Negli anni '80 e '90 arrivò l’egemonia delle franchigie della NFC, che si aggiudicarono 16 dei 20 incontri disputati in quel periodo. La vittoria dei Los Angeles Raiders sui Washington Redskins nel Super Bowl XVIII scrisse quindi una pagina di storia, dando una svolta. Anche i San Francisco 49ers sono ricordati tra i maggiori vincitori di sempre del torneo.
Nel 1985 si registrò l’unica vittoria dei Chicago Bears, dunque salirono in cattedra i Washington Redskins e i New York Giants. Nel decennio successivo ci fu il rigurgito d’orgoglio dei Dallas Cowboys che conquistarono le edizioni XXVII, XXVIII e XXX, mentre i Buffalo Bills arrivarono 4 volte alla finale del Super Bowl, senza vincerne però nemmeno una.
I Denver Broncos batterono gli Atlanta Falcons nel Super Bowl XXXIII. Da allora le franchigie della AFC hanno dominato parecchi Super Bowl. Una delle vittorie più memorabili in assoluto, comunque, rimane ancora oggi quella dei St. Louis Rams contro i Tennessee Titans. Negli anni 2000, invece, è stata la volta dei New England Patriots e nuovamente dei Pittsburgh Steelers.