La Formula 1 inizierà il suo cammino 2025 da Melbourne. È in Australia che avrà luogo il primo GP del calendario del Mondiale, sul circuito cittadino di Albert Park: l’appuntamento è fissato per domenica 16 marzo, con partenza della gara in programma alle 5:00 ora italiana. Per avere un quadro di piloti e scuderie con maggiori chance di successo, come sempre, è utile guardare alle quote scommesse.
E chi sono i favoriti? Le quote per le scommesse sul GP d’Australia 2025 di F1 consultabili nella sezione dedicata alle quote scommesse sulla Formula 1 di Eurobet - dopo un primo step di prove libere - indicano come favorito numero per la vittoria non il campione in carica Max Verstappen, il cui successo è indicato a quota 5.00, bensì Lando Norris della McLaren, a 2.25. Dopo il britannico, la griglia dei quotisti prosegue con Charles Leclerc della Ferrari, il cui trionfo all’esordio può valere 3.50 volte la puntata, e Oscar Piastri della McLaren, indicato a 7.00. Più staccati ci sono il neo-ferrarista e 7 volte campione del mondo Lewis Hamilton, quotato a 16.00, davanti all’ex compagno di squadra della Mercedes George Russell, dato a 21.00.
Dopo il primo gruppo di favoriti, vi è poi un vero e proprio vuoto. Una vittoria nel GP d’Australia dell’ex ferrarista Carlos Sainz Jr, ora alla Williams, è data a 81.00. A 101.00 si trovano invece Alex Albon (Williams), Fernando Alonso (Aston Martin), Liam Lawson (Red Bull) e il giovane italiano Kimi Antonelli (Mercedes). La griglia delle quote scommesse prosegue con Pierre Gasly (Alpine) a 301.00. Yuki Tsunoda (Racing Bulls), Esteban Ocon (Haas) e Nico Hulkenberg (Sauber) vengono bancati a 501.00. Lance Stroll (Aston Martin), Oliver Bearman (Haas), Isack Hadjar (Racing Bulls), Jack Doohan (Alpine) e Gabriel Bortoleto (Sauber) vengono tutti offerti a 1001.00, la quota più alta.
Per quanto riguarda le scommesse sulla scuderia vincente del GP d’Australia 2025 di F1, dopo le prime prove libere la grande favorita è la McLaren, vincitrice dello scorso Mondiale costruttori, quotata a 1.65. A seguire ci sono la Ferrari a 2.75, la Red Bull a 5.00, mentre la Mercedes viene proposta a 13.00. La lista prosegue con la Williams a 51.00. Alpine e Aston Martin vengono offerte a 101.00, seguite dalla Haas a 301.00. Infine, per Racing Bulls e Sauber la quota è pari a 1001.00.
FP1 e FP2: venerdì 14 marzo ore 2:30-3:30 e 6:00-7:00
FP3 e Qualifiche: sabato 15 marzo ore 2:30-3:30 e 6:00-7:00
Gara: domenica 16 marzo ore 5:00
La 39ª edizione del Gran Premio d’Australia di Formula 1, prima tappa del calendario del Mondiale di F1 2025, è in programma nel weekend dal 14 al 16 marzo. Il fine settimana di Albert Park inizierà venerdì 14 con le prime due sessioni di prove libere (2:30-3:30 e 6:00-7:00). Sabato si svolgeranno la terza sessione di prove libere (2:30-3:30) e le qualifiche (6:00-7:00) decisive per determinare la griglia di partenza del Gran Premio d’Australia di F1. L’attesa gara è in programma domenica 16 marzo con il via previsto alle 5:00 (ora italiana, mentre a Melbourne saranno le 13:00). Il GP si svilupperà su complessivi 58 giri per una distanza complessiva di 306,124 km.
I test pre-stagionali in Bahrain hanno dato indicazioni importanti relativamente ai pronostici sulla Formula 1 in vista dell'inizio del Mondiale. La McLaren, scuderia campione in carica, si è mostrata come la vettura più competitiva, mettendo in mostra un passo gara impressionante e ottime prestazioni sul giro secco. La Ferrari, dal canto suo, ha dimostrato solidità e ha raccolto dati importanti, tuttavia, sembra dover lavorare sulla messa a punto per risolvere alcuni problemi di nervosismo e scivolamento del posteriore. Mercedes e Red Bull, per il momento, sono apparse più nascoste, ma hanno mostrato di avere potenziale. La Mercedes ha risolto i problemi di imprevedibilità della vettura, mentre la Red Bull ha dimostrato di avere un passo gara di rilievo, pur dovendo ancora affinare alcuni aspetti dell'assetto. Tra le altre scuderie, la Williams è apparsa in crescita, mentre Sauber, Haas e Aston Martin hanno mostrato delle difficoltà. La scuderia di Woking, dunque, si presenta come la favorita per l'inizio del Mondiale, ma Ferrari e Red Bull sono pronti a darle battaglia. Il GP di Melbourne rappresenta un banco di prova importante per tutte le scuderie, che dovranno confermare o ribaltare le impressioni emerse dai test in Bahrain.
L'arrivo della Formula 1 in Australia, nazione in cui già si correvano vari eventi legati al motorsport come la Tasman Series (che affascinava anche molti piloti di F1 europei) e la Formula 5000, si ebbe soltanto nel 1985, anno in cui il GP d'Australia entrò a far parte del calendario del mondiale. Fino al 1995 il Grand Prix australiano fu la gara conclusiva della stagione e venne corsa sul circuito cittadino di Adelaide, molto popolare tra i piloti, i loro team e il pubblico in virtù della sua fama di tracciato impegnativo e addirittura infido in alcuni punti. Nel corso degli anni, vi furono molte pressioni da parte della comunità di appassionati di Melbourne, affinché la corsa di Formula 1 fosse trasferita nella loro città. Cavalcando questo sentimento popolare, quando il politico Jeff Kennett fu eletto governatore dello stato del Victoria, fu avviata la ricostruzione e l'ammodernamento del circuito di Melbourne situato dentro l'Albert Park, nonostante le ferventi proteste degli ambientalisti. L'accordo con la FIA per correre il Gran Premio di Formula 1 a Melbourne fu raggiunto nel 1993. Da allora trascorsero altri tre anni, ossia il tempo necessario alla scadenza del contratto con il comitato organizzatore del GP di Adelaide. Così, nel 1996 si corse per la prima volta la corsa nel tracciato realizzato all'interno dell'Albert Park di Melbourne, una parte del quale venne chiuso al traffico. Da quell'anno il GP d'Australia è stato per molte edizioni la gara di apertura di stagione, ed è tornato ad esserlo dal 2025.
Il pilota che ha conquistato più vittorie in assoluto nel Gran Premio d'Australia di Formula 1 è Michael Schumacher. Il campione tedesco nella Terra dei Canguri ha trionfato con la Ferrari nel 2000, 2001, 2002 e 2004. Subito dopo, con tre vittorie ciascuno, ci sono il connazionale Sebastian Vettel (2011, 2017 e 2018) e il britannico Jenson Button (2009, 2010 e 2012). Due vittorie per David Coulthard, Kimi Raikkonen (1998, Lewis Hamilton e Nico Rosberg (2014 e 2016). Chiudono con un successo ciascuno Damon Hill (1996), Mika Hakkinen (1998), Eddie Irvine (1999), Giancarlo Fisichella (2005), Fernando Alonso (2006), Valtteri Bottas (2019), Charles Leclerc (2022), Max Verstappen (2023) e Carlos Sainz Jr (2024).
Tra le scuderie la più vincente in Australia è la Ferrari con 10 vittorie, seguita dalla McLaren con 6 trionfi, dalla Mercedes a quota 4. Renault e Red Bull hanno ottenuto 2 successi, mentre Williams, Brawn GP e Lotus contano una sola vittoria.
Anno Pilota Scuderia
2013 Kimi Raikkonen Lotus-Renault
2014 Nico Rosberg Mercedes
2015 Lewis Hamilton Mercedes
2016 Nico Rosberg Mercedes
2017 Sebastian Vettel Ferrari
2018 Sebastian Vettel Ferrari
2019 Valtteri Bottas Mercedes
2020 non disputato
2021 non disputato
2022 Charles Leclerc Ferrari
2023 Max Verstappen Red Bull
2024 Carlos Sainz Jr Ferrari
Lungo 5,303 km, il circuito di Melbourne, chiamato ufficialmente Albert Park Circuit, è stato realizzato utilizzando un mix di strade già esistenti all'interno di Albert Park (in particolar modo Aughtie Drive e Lakeside Drive), con una piccola deviazione attraverso il parcheggio del Lakeside Stadium. Trattandosi di una struttura temporanea, che viene montata e smontata in occasione della corsa come tutti i circuiti cittadini, quello di Albert Park è un tracciato abbastanza irregolare. Anche per questo motivo, il circuito all'inizio del weekend di gara è spesso scivoloso e acquisisce maggiore aderenza man mano che vengono disputate le varie sessioni di prove libere e qualifiche che precedono il GP. Molto importante è anche il ruolo giocato dal telaio, con diversi punti del percorso dove i piloti necessitano che il muso della vettura gli permetta di slanciarsi rapidamente in curva (tra di esse la principale è la Curva 11-12, una chicane molto rapida).
Melbourne è uno dei tracciati più rapidi del calendario, basti pensare che nel 2019 Lewis Hamilton ottenne la pole position con un'andatura media di 235 km/h. Per completare la gara valevole per il Mondiale di Formula 1 sono necessari 58 giri per una distanza di gara di 307,574 km. Il record della pista di Melbourne è di 1’19”813 ed è stato stabilito da Charles Leclerc su Ferrari nel 2024.