Consultando le quote scommesse sul calcio di Eurobet si nota che la vittoria del Liverpool (segno 2) può vantare il 42% di chance e una quota di 2.30. Il successo del Chelsea (segno 1) ha una probabilità del 33% ed è proposto a 2.75. La quota relativa al pareggio (segno X) è pari a 3.60 ed è associata ad un 25% di probabilità. La scommessa consigliata è il 2.
Sabato 4 ottobre 2025 alle ore 18:30 lo Stamford Bridge di Londra sarà teatro di Chelsea Liverpool, una sfida di grande prestigio valida per la settima giornata della Premier League 2025-2026. L’incontro mette di fronte due compagini che hanno iniziato la stagione con un passo nettamente diverso. I Blues di Enzo Maresca hanno raccolto 8 punti in 6 partite, con 2 vittorie, 2 pareggi e 2 sconfitte, realizzando 11 gol e subendone 8. Gli ospiti, campioni in carica della Premier, guidati da Arne Slot sono invece in vetta alla classifica con 15 punti frutto di 5 vittorie e una sola sconfitta, con 12 gol all’attivo e 7 al passivo. I pronostici della Premier League vedono entrambe le squadre come protagoniste del torneo, ma ai Reds vengono attribuite più chance di lottare per il titolo: ovviamente in questo quadro le quote di Chelsea Liverpool presenti nel palinsesto delle quote Premier League di Eurobet attribuiscono agli ospiti un vantaggio per la conquista dei tre punti in palio.
Le quote scommesse su Chelsea Liverpool relative al numero di reti suggeriscono che la partita potrebbe regalare diverse emozioni, con alte possibilità di assistere ad almeno tre gol complessivi.
L’Over 2.5 è infatti proposto a 1.50, mentre l’Under 2.5 viene bancato a 2.40. Il Gol Gol è offerto a 1.43, quota più bassa rispetto al No Gol, bancato a 2.60. La scommessa consigliata è il Gol Gol.
Il palinsesto dell’Under/Over sul numero di reti complessive che possono essere messe a segno nel corso del match prosegue con l’Under 1.5 a 5.00 volte la puntata contro l’Over 1.5 a 1.12, l’Under 3.5 è dato a 1.55, mentre l’Over 3.5 è proposto a 2.25.
In linea con l’1X2 anche i pronostici su Chelsea Liverpool relativi ai risultati esatti mostrano una situazione di sostanziale equilibrio, ma con un leggero favore per i punteggi a vantaggio dei Reds.
Dopo l’1-1 a 7.60, troviamo l’1-2 a 9.20. La scommessa consigliata è l’1-1.
Tra gli altri risultati a favore degli ospiti troviamo lo 0-1 a 11.50, lo 0-2 a 13.50 e l’1-3 a 15.50. Per quanto riguarda le vittorie dei londinesi, il 2-1 è offerto a 10.50, l’1-0 a 13.50 e il 2-0 a 18.00. Tra i pareggi il 2-2 è dato a 11.50 e il 3-3 a 35.00.
Le quote di Chelsea Liverpool relative agli esiti Primo tempo/Finale confermano l’incertezza dell’incontro, ma con diverse opzioni a favore della squadra ospite.
Il 2-2, che indica Liverpool in vantaggio sia al termine del primo che del secondo tempo, è bancato a 3.40. Subito dopo troviamo l’1-1 a 4.60. La scommessa consigliata è il 2-2.
L’X-2 è quotato a 6.00, seguito dall’X-X a 6.20 e dall’X-1 a 7.40. Gli altri esiti 1-X e 2-X sono proposti entrambi a 13.50, l’1-2 paga 21.00 volte la posta e il 2-1 è offerto a 24.00.
Dai numeri delle quote scommesse sull’esito 1X2 emerge un pronostico di Chelsea Liverpool che indica possibilità di successo più alte per la formazione ospite, campione d’Inghilterra in carica. Nonostante i Blues si siano rinforzati ancora rispetto alle passate stagioni, non vengono ancora ritenuti al livello dei Reds. Il divario è piuttosto evidente nel panorama dei pronostici sul calcio e dei pronostici di oggi. Per quanto riguarda la sfida di campionato, nel dettaglio, pronostico attribuisce al Chelsea il 33% di possibilità vittoria contro il 42% di chance di successo del Liverpool e il 25% di probabilità che il match termini con un pareggio.
Ma come arrivano le due squadre alla sfida di Stamford Bridge? Nelle ultime cinque di campionato il Chelsea ha ottenuto 2 vittorie, 2 sconfitte e un pareggio. Dopo i successi nei derby con West Ham (1-5) e Fulham (2-0), ha pareggiato sul campo del Brentford (2-2) e poi ha perso in trasferta contro il Manchester United (2-1) e in casa col Brighton (1-3).
Il Liverpool, invece, nelle ultime cinque gare di Premier ha avuto un ruolino di marcia di 4 vittorie e un ko. Dopo aver inanellato un poker di vittorie contro Newcastle (2-3), Arsenal (1-0), Burnley (0-1) ed Everton (2-1), è arrivato il primo ko stagionale sul campo del Crystal Palace (2-1).
Per ciò che concerne le statistiche di Chelsea Liverpool va ricordato come tra le due squadre nel campionato di massima divisione inglese, tenendo conto degli incontri disputati in First Division e Premier League, si contino 164 precedenti. Nel testa a testa sono in vantaggio i Reds con 72 vittorie contro le 52 dei Blues e 40 pareggi. Nelle 63 partite disputate in casa dei Blues si registrano 40 successi dei padroni di casa, 22 vittorie del Liverpool e 20 incontri finiti in parità.
L’ultima partita tra Chelsea e Liverpool in Premier League risale alla 35ª giornata della stagione 2024-2025. Era il 4 maggio 2025, si giocava a Stamford Bridge e la partita finì con una vittoria per 3-1 dei Blues. Doppio vantaggio per i londinesi con Enzo Fernandez e Pedro Neto, poi la rete di Virgil Van Dijk ad accorciare e infine il gol che chiuse la contesa di Cole Palmer.
L’ultima vittoria del Liverpool a Londra contro il Chelsea in Premier League risale al 20 settembre 2020, alla 2ª giornata del torneo 2020-2021. Il punteggio allora fu di 0-2, deciso da una doppietta realizzata da Sadio Mané nella ripresa.
Per trovare l’ultimo pareggio in campionato tra Chelsea e Liverpool a Stamford Bridge, invece, bisogna tornare indietro alla stagione 2023-2024: alla 1ª giornata, nel match giocato il 13 agosto 2023, la sfida si concluse 1-1 in virtù dei gol di Luis Diaz e Axel Disasi.
Il Chelsea ha chiuso l’ultima stagione con il quarto posto in Premier League, risultato che è valso la qualificazione alla prossima Champions League, e con la conquista della Conference League. In panchina è stato confermatissimo Enzo Maresca, deciso a fare un ulteriore salto di qualità e a inserire i Blues nella corsa per il titolo. Il club londinese ha investito oltre 330 milioni di euro per rinforzare la rosa. L’acquisto più costoso è stato quello di Joao Pedro, attaccante del Brighton, pagato 63 milioni. A seguire l’esterno sinistro Jamie Gittens dal Borussia Dortmund per 56 milioni e Alejandro Garnacho dal Manchester United per 46 milioni. Dall’Ajax è arrivato il giovane difensore Jorrel Hato, operazione da 44 milioni. L’attacco è stato ulteriormente rinforzato con Liam Delap dall’Ipswich per 38 milioni e con il talento brasiliano Estevao, prelevato dal Palmeiras per 34 milioni. A centrocampo sono stati spesi 22 milioni per Dario Essugo (Sporting Lisbona), 14 per Mamadou Sarr (Strasburgo) e 10 per Kendy Paez (Independiente). Le ingenti spese sono state compensate dalle cessioni, che hanno portato 332 milioni nelle casse. Spiccano i 56 milioni incassati dall’Arsenal per Noni Madueke, i 37 dal Milan per Nkunku e i 30 dall’Al-Nassr per Joao Felix. A seguire, 28 milioni dal Bournemouth per Petrovic, stessa cifra dal Burnley per Ugochukwu, mentre Dewsbury-Hall è passato all’Everton. Da segnalare anche i 24 milioni dal Villarreal per Renato Veiga, i 23 dal Burnley per Broja e i 20 dal Borussia Dortmund per Chukwuemeka.
Nella passata stagione il Liverpool si è laureato campione d’Inghilterra, vincendo la Premier League con un ampio scarto sulle concorrenti. È stato un trionfo su cui c’è la firma di Arne Slot, che al suo primo anno alla guida dei Reds ha dimostrato di poter reggere egregiamente la pesante eredità lasciata da Jürgen Klopp. In estate la campagna di rafforzamento è stata a dir poco imponente e ha avuto come fiori all’occhiello Alexander Isak, pagato 135 milioni al Newcastle, e Florian Wirtz, costato 125 milioni dal Bayer Leverkusen, squadra a cui è arrivato anche Jeremie Frimpong per 40 milioni di euro. Altri rinforzi costati parecchio sono Hugo Ekitike, comprato per 95 milioni dall’Eintracht Francoforte e Milos Kerkez, pagato quasi 47 milioni al Bournemouth. Infine, 35 milioni sono stati spesi per acquistare Giovanni Leoni dal Parma. Sono stati venduti Luis Diaz (Bayern Monaco), Darwin Nuñez (Al Hilal), Jarell Quansah (Bayer Leverkusen), Ben Doak (Bournemouth), Caoihmin Kelleher (Brentford), Tyler Morton (Lione), Trent Alexander-Arnold (Real Madrid), Nathaniel Phillips (WBA). Sono andati via in prestito Kostas Tsimikas (Roma), Viteslav Jaros (Ajax) e Harvey Elliott (Aston Villa).