Secondo le quote calcio di Eurobet, il Liverpool ha il 56% di possibilità di vittoria con la quota a 1.67 (esito 1), il Chelsea il 22% a 4.30 (segno 2). Più o meno la stessa percentuale, 22%, è attribuita anche al pareggio, a quota 4.20. La scommessa consigliata è l’1.
Domenica 15 settembre 2024 alle ore 21:00 ad Anfield si giocherà l’incontro dell’8ª giornata di Premier League 2024-2025 Liverpool Chelsea. Le due compagini sono momentaneamente separate da 4 punti in classifica: i Reds sono primi con 18 punti (frutto di 6 vittorie e una sconfitta, con 13 gol fatti e 2 subiti), mentre i Blues sono quarti con 14 punti (dopo 4 vittorie, 2 pareggi e una sconfitta, con 16 gol fatti e 8 subiti). In virtù dei numeri di queste prime giornate di campionato, ma anche di un gap tecnico esistente tra le rose delle due squadre, i pronostici sulla Premier League per questa sfida attribuiscono maggiori possibilità di vittoria al Liverpool. Nel dettaglio, le quote scommesse di Liverpool Chelsea consultabili nel più ampio palinsesto delle quote sulla Premier League di Eurobet, indicano l’esito 1 a favore della squadra guidata da Arne Slot a 1.67, mentre il 2 in favore della squadra di Enzo Maresca viene bancato a 4.30, con la X del pareggio offerta a 4.30.
Offrendo uno sguardo alle quote scommesse di Liverpool Chelsea incentrate sul numero di reti, si coglie un’ampia preferenza per l’Over 2.5.
La quota dell’Over 2.5 viene offerta a 1.40, mentre l’Under 2.5 viene bancato a 2.75. La scommessa consigliata è l’Over 2.5.
Dalle quote di Liverpool Chelsea, si coglie anche una forte probabilità che l’incontro termini con esito Gol Gol, anch’esso quotato a 1.40, mentre il No Gol viene bancato a 2.70.
Il pronostico di Liverpool Chelsea sui risultati esatti, naturalmente, mette in evidenza tra i risultati più probabili quelli che prevedono la vittoria dei Reds.
Il 2-1, offerto a 8.80, ha la quota più bassa, seguito dall'1-0 a 11.00, dal 2-0 a 11.50, dal 3-1 a 12.50 e dal 3-0 a 17.50. La scommessa consigliata è il 2-1.
L’1-2 in favore del Chelsea viene bancato a 15.50, a seguire ci sono lo 0-1 proposto a 19.50 e lo 0-2 a 35.00. Per quanto riguarda gli eventuali esiti di parità, l’1-1 viene dato a 9.40, il 2-2 a 13.00 e lo 0-0 a 17.00, mentre il 3-3 viene bancato a 35.00.
Gli esiti sul primo tempo/finale di Liverpool Chelsea sono anch’essi ovviamente favorevoli ai Reds.
L'1-1 con il vantaggio del Liverpool al termine di entrambe le frazioni di gioco viene bancato a 2.45, seguito dall’X-1 a 5.00. La scommessa consigliata è 1-1.
A seguire ci sono il 2-2, ovvero il vantaggio del Chelsea alla fine di entrambi i tempi a 6.80, l’X-X, ovvero la parità dopo entrambe le frazioni di gioco, a 7.00, e l’X-2 a 10.00. L'1-X viene bancato a 14.00, seguito dal 2-X a 14.50, infine troviamo il 2-1 a 18.00 e l’1-2 a 28.00.
Analizzando le quote scommesse sull’esito 1X2 emerge un pronostico di Liverpool Chelsea che indica possibilità di successo particolarmente alte per la formazione di casa. I Reds vengono considerati favoriti poiché pur avendo iniziato un nuovo ciclo con Arne Slot, dispongono di una rosa con un’intelaiatura ben più collaudata rispetto a quella del Chelsea, che sembra ad ogni modo una squadra più coesa rispetto a quella vista nelle ultime stagioni. Più nel dettaglio, il pronostico attribuisce al Liverpool il 56% di possibilità vittoria contro il 22% di chance di successo del Chelsea e il 22% di probabilità che il match si concluda in parità.
Ma come arrivano le due squadre alla sfida di Anfield? Il Liverpool dopo i primi sette turni di Premier League comanda la classifica con 18 punti, collezionati grazie a 6 vittorie e una sola sconfitta. La squadra guidata dal manager olandese Slot ha iniziato battendo l'Ipswich in trasferta e poi ha collezionato altri due successi, in casa contro il Brentford e a Old Trafford contro il Manchester United. Dopo l'inatteso passo falso in casa con il Nottingham Forest, è arrivato un altro filotto di tre vittorie, in casa contro il Bournemouth e in trasferta contro Wolves e Crystal Palace.
Il Chelsea dopo aver debuttato in campionato con una sconfitta in casa contro i campioni in carica del Manchester City, ha rifilato una goleada in trasferta ai Wolves, poi ha pareggiato nel derby col Crystal Palace a Stamford Bridge e vinto in trasferta contro il Bournemouth. In seguito i Blues hanno avuto la meglio fuori casa nel derby col West Ham e tra le mura amiche contro il Brighton, mentre nell'ultimo turno, sono stati costretti sul pari in casa dal Nottingham Forest.
Per analizzare al meglio l’incontro può essere utile consultare le statistiche di Liverpool-Chelsea. I precedenti tra queste due squadre nel campionato di massima divisione inglese, sommando gli incontri disputati in First Division e Premier League, sono in totale 125. Nel testa a testa sono in vantaggio i Reds con 57 vittorie contro le 35 dei Blues e 33 pareggi. Nelle 62 partite disputate a Liverpool si registrano 38 successi dei padroni di casa, 16 i successi dei londinesi e 16 pareggi.
L'ultima partita tra Liverpool e Chelsea in Premier League risale alla 22ª giornata della stagione 2023-2024. Era il 31 gennaio 2024, si giocava ad Anfield: il match terminò con una vittoria per 4-1 dei Reds. Diogo Jota aprì le marcature al 23’, Conor Bradley raddoppiò al 39’. Nella ripresa, al 65’, Dominik Szoboszlai siglò il 3-0. Al 71’ Christopher Nkunku mise a segno il 3-1 per i londinesi, ma al 79’ Luís Diaz realizzò il poker dei Reds, chiudendo definitivamente la contesa.
L’ultimo successo del Chelsea in casa del Liverpool in Premier League si è registrato nella stagione 2020-2021. Il match è quello della 29ª giornata, disputato il 4 marzo 2021: in quell’occasione i Blues riuscirono ad affermarsi di misura 0-1 grazie a una rete di Mason Mount al 42’.
L’ultima gara di campionato tra Liverpool e Chelsea ad Anfield terminata in parità, invece, risale alla stagione 2022-2023, quando alla 21ª giornata, nel match disputato il 21 gennaio 2023, la sfida si chiuse sul punteggio di 0-0.
Sulla panchina del Liverpool Arne Slot ha raccolto la pesante eredità di Jürgen Klopp che ha lasciato Anfield dopo nove stagioni al termine del campionato 2023-2024. Il manager, che nel suo palmares vanta una Eredivisie (2022-2023) e una Coppa d’Olanda (2023-2024) entrambe vinte con il Feyenoord oltre ad essere stato premiato due volte come miglior allenatore dell’anno nel suo Paese, ha il compito di proseguire nel solco del tedesco, che ha riportato i Reds a gioire sia in Premier, sia in Champions. Nonostante gli venga attribuita questa grande responsabilità, la dirigenza del Liverpool in estate non ha compiuto alcuna follia sul mercato, ritenendo di avere una rosa già molto competitiva. Gli unici due acquisti sono stati Giorgi Mamardashvili, portiere georgiano del Valencia che è stato pagato 30 milioni di euro ma lasciato in prestito al club spagnolo fino al termine della stagione (l’anno prossimo potrebbe sostituire Alisson, in caso di un’eventuale partenza del brasiliano) e Federico Chiesa, pagato 12 milioni di euro dalla Juventus. Le uniche cessioni hanno riguardato calciatori che non erano nel giro della prima squadra come Sepp van den Berg e Fabio Carvalho, entrambi ceduti al Brentford per una cifra complessiva di poco inferiore ai 50 milioni di euro. Thiago Alcántara si è ritirato, Joel Matip è rimasto svincolato, mentre il portiere di riserva Adrián è andato a titolo gratuito al Betis.
Anche il Chelsea quest’anno ha un nuovo manager: si tratta di Enzo Maresca, succeduto a Mauricio Pochettino, che ha allenato i Blues per una sola stagione. Al manager italiano, artefice del ritorno del Leicester in Premier nella scorsa stagione, è richiesto di riportare ordine in un club prestigioso che nelle ultime stagioni si è fatto notare più per le spese pazze sul mercato che per i risultati sportivi. Anche nella sessione estiva che ha preceduto l’inizio di questa stagione, i Blues non sono rimasti con le mani in mano sul mercato, spendendo poco meno di 240 milioni di euro. Il più costoso è stato l'ex laziale Pedro Neto, pagato 60 milioni al Wolverhampton, seguito da un altro portoghese, João Félix, acquistato dall'Atletico Madrid per 52 milioni di euro. Alla corte di Enzo Maresca sono arrivati anche Kiernan Dewsbury-Hall dal Leicester City, Filip Jørgensen dal Villarreal, Mike Penders dal Genk, Aarón Anselimno dal Boca Juniors, Renato Veiga dal Basilea, Caleb Wiley dall'Atlanta, Marc Guiu dal Barcellona. Tosin Adarabioyo a titolo gratuito dal Fulham e infine Jadon Sancho in prestito dal Manchester United. Sono stati ceduti Ian Maatsen (Aston Villa), Conor Gallagher (Atletico Madrid), Lewis Hall (Newcastle), Romelu Lukaku (Napoli), Omari Hutchinson (Ipswich), Ângelo all'Al-Nassr, Diego Moreira (Strasburgo), mentre sono andati via a titolo gratuito Hakim Zyech (Galatasaray), Malang Sarr (Lens), Thiago Silva (Fluminense) e Tino Anjorin (Empoli). Via in prestito Raheem Sterling (Arsenal), Armando Broja (Everton) e Lesley Ugochukwu (Southampton).