La Football Association Challenge Cup, più semplicemente nota come FA Cup, è conosciuta in tutto il mondo per essere in assoluto la più antica tra le competizioni calcistiche. Inaugurato nel 1871, il torneo era aperto inizialmente solo alle squadre dilettantistiche e, pur essendosi poi aperto ai professionisti, ha conservato fino ad oggi la sua particolare natura che lo differenzia dalla EFL Cup, riservata solo ai club professionistici.
Come avviene per tutte le principali competizioni del mondo del calcio, anche le partite della FA Cup occupano una posizione di primo piano nel palinsesto che Eurobet mette a disposizione degli scommettitori. E le quote rappresentano ovviamente una chiara indicazione delle probabilità di successo delle varie squadre.
Alla vigilia del turno preliminare della FA Cup 2025-2026 e a mesi di distanza dall’ingresso sulla scena dei big, il favorito per la conquista del trofeo è senza dubbio il Liverpool, squadra che è la più considerata anche nei pronostici sulla Premier League e nelle quote sul campione inglese. Il successo dei Reds nella coppa nazionale viene offerto a 4.50. A seguire nella lista delle formazioni con maggiori probabilità di vittoria finale ci sono Manchester City, bancato a 5.00, Arsenal, dato a 6.00, Newcastle, proposto a 8.00, e Chelsea, il cui trionfo può valere 9.00 volte la posta.
Troviamo poi Aston Villa a 11.00, Manchester United a 12.00 e Tottenham a 13.00. Più staccati Bournemouth, Brighton e Nottingham Forest, tutti a 21.00, e i campioni in carica del Crystal Palace a 26.00 insieme ad Everton e West Ham, mentre il Fulham è dato a 29.00. In serie troviamo a seguire Brentford a 36.00, Wolverhampton a 41.00, Leeds a 61.00, Burnley e Sunderland a 71.00, Ipswich a 81.00 e Leicester a 91.00. Dopo il Southampton a 101.00 ci sono Birmingham, Coventry, Middlesbrough, West Bromwich a 121.00 e Norwich a 131.00. Chiudono la lista, con la quota vincente FA Cup più alta, Blackburn, Hull e Stoke offerti a 181.00.
Inizio: 1° novembre 2025
Finale: 16 maggio 2026
La FA Cup 2025-2026 è la 145ª edizione del torneo di calcio più antico del mondo. I vincitori, oltre a sollevare al cielo il trofeo, si qualificheranno di diritto per la fase campionato dell’Europa League 2026-2027. Il Crystal Palace, club che milita in Premier League, è la squadra campione in carica, avendo battuto il Manchester City per 1-0 nella finale dello scorso anno grazie al gol decisivo di Eberechi Eze. Si tratta di una competizione a eliminazione diretta, ai cui nastri di partenza ci saranno un totale di 124 squadre che si daranno battaglia per accedere alla finale di Wembley, quest’anno in programma il 16 maggio 2026. La competizione consta di 92 squadre del Football League System (20 della Premier League, 72 tra EFL Championship, EFL League One ed EFL League Two), più le altre 32 squadre rimaste in gioco tra i 655 club del National League System, che hanno iniziato la competizione nei round di qualificazione.
La squadra che ha vinto più volte la FA Cup è l'Arsenal, che vanta 14 affermazioni nel torneo. A seguire nell’albo d’oro ci sono il Manchester United con 13 successi, poi Chelsea, Liverpool e Tottenham con 8 trionfi ciascuno. Seguono Aston Villa e Manchester City a quota 7, Newcastle e Blackburn Rovers a 6, poi Everton, WBA e Wanderers con 5 successi. A quota 4 Wolverhampton, Bolton e Sheffield United. Lo Sheffield Wednesday ne ha 3 come il West Ham, a quota 2 invece ci sono Preston North End, Old Etonians, Portsmouth, Sunderland, Nottingham Forest e Bury. Un solo successo per Huddersfield Town, Leicester City, Oxford, Royal Engineers, Derby County, Leeds, Southampton, Burnley, Cardiff City, Blackpool, Clapham Rovers, Notts County, Barnsley, Charlton Athletic, Old Carthusians, Blackburn Olympic, Bradford City, Ipswich Town, Coventry City, Wimbledon, Wigan Athletic e Crystal Palace.
Anno Vincitore
2015-2016 Manchester United
2016-2017 Arsenal
2017-2018 Chelsea
2018-2019 Manchester City
2019-2020 Arsenal
2020-2021 Leicester City
2021-2022 Liverpool
2022-2023 Manchester City
2023-2024 Manchester United
2024-2025 Crystal Palace
Al pari dei maggiori eventi calcistici, le scommesse sulla FA Cup alimentano il ricco palinsesto di scommesse sul calcio di Eurobet, con una sezione specifica riservata alle quote FA Cup. Il torneo è di particolare interesse per tutti gli appassionati del mondo del pallone, anche in virtù della sua lunga storia, iniziata circa oltre 150 anni fa.
Nel 1863, la Football Association (la FA da cui prende il nome la coppa) unificò le regole del calcio che circolavano all’epoca. Il 20 luglio 1871, nella sede del quotidiano The Sportsman, il segretario della FA C.W. Alcock parlò al comitato dell’associazione una competizione tra tutte le squadre affiliate a quest’ultima.
In quello stesso anno si svolse quindi la prima edizione della della FA Cup, una manifestazione destinata a scrivere pagine e pagine di storia del calcio. A vincere la prima finale disputata il 16 marzo del 1872 furono i Wanderers, che si ripeterono anche l'anno seguente.
Sul finire del XIX secolo si iniziò a parlare del Double, ossia della conquista del titolo nazionale e della FA Cup nel corso della stessa stagione. Il primo Double del calcio inglese fu centrato dal Preston North End nel 1889. In tutto, sono stati conseguiti 12 Double dal momento dell’istituzione della FA Cup. L’ultima squadra a vincere sia il campionato sia la coppa nazionale è stata il Manchester City, nel 2019, quando divenne anche l’unica squadra inglese ad aggiudicarsi tutte le competizioni inglesi esistenti nel corso di un’unica stagione.
La prima finale della FA Cup giocata nello stadio di Wembley, oggi sede fissa dell’appuntamento conclusivo del torneo, è datata 1923. Al 1927 risale invece la prima riproduzione del brano Abide with Me nel pre-gara. Va da sé che tra un decennio e l’altro anche il regolamento abbia conosciuto diverse modifiche nel tempo. Ad esempio, in caso di pareggio si era soliti disputare sempre il “replay”, rigiocando la partita a campi invertiti; nel 2000, però, il “replay” fu abolito per le semifinali e per la finale. A causa dei lavori che più volte hanno interessato Wembley, dal 2001 al 2006 la finale si è tenuta al di fuori dei confini inglesi, precisamente nel Millennium Stadium di Cardiff.
La FA Cup è un torneo ad eliminazione diretta con partite uniche, senza gare di andata e ritorno. A differenza della Coppa Italia non sono presenti delle teste di serie e ogni abbinamento può essere casuale. Ad essere sorteggiata è solo la squadra che dovrà giocare in casa, il che permette spesso e volentieri di assistere a trasferte di compagini quotate sui campi di società dilettantistiche. Da quest’anno, se un match terminerà con un pareggio non sarà più disputata la gara di “replay” sul campo dell'avversario.
La FA Cup prende il via nel mese di agosto, pertanto già in estate è possibile consultare le quote FA Cup su Eurobet, con il turno extra-preliminare disputato tra compagini che occupano posizioni poco rilevanti nel sistema calcistico inglese, relative alle principali leghe dilettantistiche.
La stagione 2008-2009 è quella che ha contemplato il più grande numero di club partecipanti, ben 762. In seguito al turno extra-preliminare, sono previsti un turno preliminare, 4 turni di qualificazione e altri 6 turni, per poi concludere con le semifinali e la finale. Sono abilitate a prendere parte alla FA Cup tutte le formazioni della Premier League, della Football League, della National League e delle 3 leghe semiprofessionistiche locali. Le società estranee a queste leghe hanno la possibilità di partecipare solo se nella precedente annata hanno giocato FA Cup, FA Trophy o FA Vase e se si ritiene che militino in una lega ‘accettabile’ nella stagione in corso: in buona sostanza, bisogna appartenere quantomeno alle leghe subito inferiori a quelle semiprofessionistiche. Tutte le società partecipanti devono inoltre poter mettere a disposizione un impianto sicuro e con sufficiente capienza per ospitare un discreto numero di spettatori.
Le compagini dal blasone più elevato nel sistema inglese sono esentate dal disputare alcuni turni. Per fare un esempio, le squadre che disputano la National League North o la National League South non devono scendere in campo fino al secondo turno di qualificazione, e le formazioni della National League rimangono fuori fino al quarto turno. Le formazioni della Football League One e della Football League Two possono riposare fino al primo turno vero e proprio e i club della Football League Championship e della Premier League entrano in scena solo dopo il terzo turno, quindi nella seconda metà della stagione. La finale si gioca di norma in concomitanza del termine del campionato. La squadra vincitrice della FA Cup ottiene la qualificazione diretta alla fase a gironi dell’Europa League, ammesso che non abbia già ottenuto la qualificazione alla Champions League.