Le quote per le scommesse sul calcio di Eurobet attribuiscono alla Roma (segno 1) il 39% di chance di vincere, con quota a 2.40, mentre per la Juve (segno 2) le probabilità sono del 30%, con quota offerta a 3.05. La X, invece, ha una il 31% di possibilità di concretizzarsi con quota a 3.00. La scommessa consigliata è l’1.
Domenica 6 aprile 2025 alle ore 20:45 allo Stadio Olimpico di Roma si giocherà Roma Juventus, incontro valevole per la trentunesima giornata di Serie A tra due delle compagini più gloriose del massimo campionato. Nell’ultimo turno del torneo la squadra di Claudio Ranieri, grazie al successo sul campo del Lecce, ha prolungato la propria serie di vittorie portandosi a 52 punti (frutto di 15 vittorie, 7 pareggi e 8 sconfitte, con 45 gol fatti e 30 subiti), che valgono la sesta posizione a -4 dal quarto posto. I bianconeri, invece, al debutto di Igor Tudor in panchina in sostituzione dell’esonerato Thiago Motta, hanno vinto di misura in casa, portandosi a quota 55 punti (dopo 14 vittorie, 13 pareggi e 3 sconfitte, con 46 gol segnati, 28 incassati) in quinta posizione, a -1 dalla quarta piazza che vale la qualificazione alla Champions League della prossima stagione. Trattandosi di due squadre generalmente molto considerate nei pronostici sulla Serie A, ci sono buone probabilità di assistere a una gara con il risultato in bilico fino all’ultimo, per quanto le quote scommesse di Roma Juventus presenti nella sezione quote sulla Serie A di Eurobet, indichino una leggerissima preferenza per la vittoria dei padroni di casa: l'esito 1 per a 2.40, la X a 3.00 e il 2 a 3.05.
Le quote di Roma Juventus sembrano ipotizzare una gara in cui potrebbero esserci al massimo due reti.
L’Under 2.5 è offerto a 1.65, mentre l’Over 2.5 è dato a quota 2.10. La scommessa consigliata è l’Under 2.5.
Le cifre per le scommesse di Roma Juventus, ad ogni modo, paiono suggerire maggiori chance di riuscita per il Gol Gol, proposto a 1.78, rispetto al No Gol, bancato a 1.92.
I pronostici di Roma Juventus sui risultati esatti non presentano grandi differenze relativamente ai punteggi a favore di una o dell’altra squadra, a riprova di un potenziale equilibrio.
L’1-0 è dato a 7.80, il 2-1 a 10.00 e il 2-0 a 11.50. L’1-1 è bancato a 5.60, mentre lo 0-0 è dato a 8.20. La scommessa consigliata è l’1-1.
Per quanto riguarda i risultati a favore dei bianconeri, lo 0-1 è quotato a 8.80, l’1-2 a 11.50 e lo 0-2 a 15.00. L’eventuale 2-2 paga 14.00 volte la puntata.
L’equilibrio traspare anche dalle quote primo tempo/finale di Roma Juventus, appena a favore dei giallorossi.
L’1-1 è dato a 3.90, seguito dall’X-X a 4.20 e dal 2-2 a 5.00. La scommessa consigliata è 1-1.
La lista va avanti con l’X-1 a 5.80 e l’X-2 a 7.00. Quote uguali per 1-X e il 2-X, tutti e due offerti a 14.00, poi abbiamo il 2-1 a 28.00 e l’1-2 a 30.00.
Osservando il pronostico di Roma Juventus si può osservare una leggera preferenza per la vittoria dei giallorossi che vantano il 39% di possibilità di vittoria contro il 30% dei bianconeri, mentre la probabilità che la partita si concluda in parità è del 31%. Le suddette percentuali, più che la classifica, rispecchiano il recente stato di forma delle due compagini che nei pronostici sul calcio e pronostici di oggi sono solite battagliare per l’alta classifica.
Ma come arrivano le due formazioni al match del 6 aprile all’Olimpico? La Roma in questo girone di ritorno è ancora imbattuta. Con lo 0-1 sul campo del Lecce è arrivata la settima vittoria di fila. La serie vincente è iniziata a Venezia (0-1) ed è proseguita contro Parma (0-1), Monza (4-0), Como (2-2-1), Empoli (0-1) e Cagliari (1-0).
La Juventus, invece, nelle ultime cinque partite ha ottenuto tre vittorie e due sconfitte. Proprio i due pesanti ko consecutivi, in casa contro l’Atalanta (0-4) e in trasferta contro la Fiorentina (3-0), hanno decretato la fine dell’avventura in panchina di Thiago Motta e l’arrivo di Igor Tudor che ha esordito battendo il Genoa (1-0).
Se prendiamo in esame le statistiche di Roma Juventus emerge come finora tra le due squadre sono state disputate in Serie A in totale 181 partite, con un bilancio che sorride ampiamente ai bianconeri. La Vecchia Signora ha ottenuto il successo in 85 sfide del massimo campionato contro i giallorossi, mentre sono stati 54 i pareggi e 42 le vittorie dei capitolini. Se consideriamo invece solo i match disputati in casa della Roma, i padroni di casa si sono imposti 33 volte, mentre i risultati di parità sono stati 30 e 27 i successi della Juventus.
L'ultima partita tra Roma e Juventus in campionato è stata giocata nel girone d’andata del campionato in corso a Torino, sfida valida per la 3ª giornata del torneo, e si è conclusa con un pareggio 0-0.
L'ultima vittoria della Roma in casa contro la Juventus in Serie A risale alla stagione 2022-2023, quando i giallorossi nella gara della 25ª giornata, disputata il 5 marzo 2023, vinsero con il risultato di 1-0 con un gol di Gianluca Mancini al 23’.
L'ultima vittoria della Juventus in trasferta contro la Roma in campionato è avvenuta il 9 gennaio 2022 nella gara della 21ª giornata del campionato 2021-2022, finita 3-4. Tammy Abraham aprì lo score a favore dei giallorossi all’11, ma Paulo Dybala al 18’ pareggiò per i bianconeri. Henrikh Mkhitaryan al 48’ ridiede il vantaggio alla Roma che arrotondò al 53’ con Lorenzo Pellegrini. La Juve ad ogni modo riuscì prima ad accorciare con Manuel Locatelli al 70’, poi a pareggiare con Dejan Kulusevski al 70’ e infine a siglare la rete del sorpasso con Mattia De Sciglio al 77’.
Per trovare l'ultimo pareggio tra Roma e Juventus in casa dei giallorossi in Serie A, invece, bisogna tornare alla stagione 2023-2024, vale a dire all’1-1 del 5 maggio 2024 alla 35ª giornata con le reti di Romelu Lukaku al 15’ e Bremer al 31’.
La Roma dopo il sesto posto in classifica della scorsa stagione conquistato da Daniele De Rossi, che era subentrato a José Mourinho, ha vissuto un inizio di stagione difficile che è costato la panchina al tecnico dopo quattro turni di Serie A, nonostante un rinnovo fino al 2027 firmato in estate. Al posto di DDR è arrivato Ivan Juric, con il quale le cose non sono cambiate e che è stato a sua volta esonerato dopo otto partite in panchina. Allora i Friedkin si sono affidati a un tecnico esperto e soprattutto dal dna giallorosso come Claudio Ranieri, che ha avuto il merito di riportare il sereno a Trigoria raddrizzando la stagione. Durante l'estate, la società non è stata inattiva sul mercato, investendo nell'acquisto di Artem Dovbyk, capocannoniere dell'ultima Liga proveniente dal Girona (un nome da monitorare per le scommesse sui marcatori in Serie A), e di Matias Soulé dalla Juventus. A rinforzare il centrocampo è arrivato il francese Enzo Le Fée dallo Stade de Rennes. Dopo il riscatto di Angeliño, sono stati acquistati altri due terzini: Samuel Dahl dal Djungården e Saud Abdulhamid dall'Al-Hilal. Per il ruolo di vice-Svilar, è stato ingaggiato Matthew Ryan dall'AZ Alkmaar. Sul fronte delle cessioni, Houssem Aouar si è trasferito all'Al-Ittihad e Andrea Belotti al Como. Leonardo Spinazzola e Rui Patricio hanno firmato da svincolati rispettivamente con Napoli e Atalanta. Marash Kumbulla è stato ceduto in prestito all'Espanyol, mentre Ola Solbakken è passato in prestito all'Empoli. La finestra di mercato invernale ha visto l'arrivo di Anass Salah-Eddine dal Twente, Devyne Rensch dall'Ajax e Pierluigi Gollini dall'Atalanta. Victor Nelsson è giunto in prestito oneroso dal Galatasaray, e Lucas Gourna-Douath in prestito secco dal Salisburgo. Contestualmente, Matthew Ryan è stato ceduto al Lens, mentre Nicola Zalewski e Samuel Dahl si sono trasferiti in prestito oneroso a Inter e Benfica. Enzo Le Fée e Mario Hermoso, invece, hanno lasciato la Roma in prestito secco, accasandosi rispettivamente al Sunderland e al Bayer Leverkusen.
La Juventus si è presentata alla nuova stagione dopo aver concluso il campionato 2023-2024 al terzo posto, conquistando anche la Coppa Italia. Proprio la vittoria nella coppa nazionale ha rappresentato l'ultimo atto della controversa seconda esperienza di Max Allegri a cui è succeduto Thiago Motta, alla sua prima esperienza alla guida di un top club dopo aver portato il Bologna in Champions League. Tuttavia, il rapporto tra l'allenatore italo-brasiliano e la squadra non ha funzionato, culminando con l'esonero dopo 29 giornate e la nomina di Igor Tudor. Nonostante il cambio in panchina, la Juventus aveva rinforzato la rosa durante l'estate con acquisti di rilievo come Teun Koopmeiners (Atalanta), Douglas Luiz (Aston Villa), Khéphren Thuram (Nizza), Francisco Conceiçao (Porto), Juan Cabal (Verona), Pierre Kalulu (Milan) e Michele Di Gregorio (Monza). Parallelamente, diversi giocatori hanno lasciato il club: Matias Soulé (Roma), Dean Huijsen (Bournemouth), Samuel Iling-Junior ed Enzo Barrenechea (Aston Villa), Moise Kean (Fiorentina), Federico Chiesa (Liverpool), Koni De Winter (Genoa) e Kaio Jorge (Cruzeiro) sono stati ceduti a titolo definitivo. Alex Sandro, Gianluca Frabotta, Adrien Rabiot e Wojciech Szczesny si sono svincolati, mentre Filip Kostic (Fenerbahce), Daniele Rugani (Ajax), Hans Nicolussi Caviglia (Venezia) e Mattia De Sciglio (Empoli) sono stati ceduti in prestito.
Il mercato di gennaio ha visto l'arrivo a titolo definitivo del terzino Alberto Costa dal Vitoria Guimaraes, oltre ai prestiti onerosi di Renato Veiga (Chelsea), Lloyd Kelly (Newcastle) e Randal Kolo Muani (PSG). Contestualmente, Danilo è stato svincolato e si è trasferito al Flamengo, Nicolò Fagioli è passato alla Fiorentina in prestito oneroso, mentre Arthur è stato ceduto in prestito secco al Girona.