INDICE

Quote Manchester City Real Madrid, pronostico di Eurobet

Mercoledì 17 aprile 2024 alle ore 21:00 l’Etihad Stadium di Manchester sarà il palcoscenico dell’attesissima partita di ritorno dei quarti di finale di Champions League 2023-2024 Manchester City-Real Madrid. Tutti gli appassionati del grande calcio hanno ancora negli occhi il match dell’andata disputato al Santiago Bernabéu di Madrid, finito con un pirotecnico 3-3, un incontro caratterizzato da continui ribaltamenti di fronte e da gol e giocate d’altissima scuola. Questa sfida è una sorta di finale anticipata, poiché vede opposte due grandi favorite, che nell’ultimo decennio si sono affrontate in diverse fasi della manifestazione dando vita a incontri sempre entusiasmanti. I pronostici sulla Champions League relativi a questo match di ritorno suggeriscono maggiori chance di vittoria per i padroni di casa e campioni in carica del torneo.

Nelle quote di Manchester City-Real Madrid disponibili tra le varie quote sulla Champions League di Eurobet i padroni di casa risultano favoriti:

Secondo i dati del pronostico Manchester City Real Madrid di Eurobet gli inglesi hanno il 57% di possibilità di vincere con quota 1.65 e gli spagnoli il 20% con quota 4.70, mentre il pareggio è stimato al 23% proposto a 4.20.

Il Manchester City è impegnato in un serrato testa a testa per la vittoria del campionato inglese insieme ad Arsenal e Liverpool, e al momento occupa la terza posizione a -1 dalla vetta. La squadra di Pep Guardiola, che in questa stagione ha già conquistato Supercoppa Uefa e Mondiale per Club, è stata eliminata al terzo round di EFL Cup dal Newcastle, ma è ancora in gioco in FA Cup dove a metà aprile affronterà il Chelsea in semifinale, e soprattutto in Champions League.

Nel torneo di cui sono campioni in carica, i Citizens hanno superato a punteggio pieno la fase a gironi classificandosi al primo posto davanti al Lipsia e agli ottavi di finale si sono sbarazzati del Copenaghen, vincendo 1-3 in Danimarca e 3-1 in casa.

Primo in classifica in Liga con un vantaggio di 8 punti sul Barcellona e già vincitore della Supercoppa di Spagna, il Real Madrid (che è stato eliminato agli ottavi di finale di Copa del Rey dopo aver perso ai supplementari il derby con l’Atlético Madrid) è stato protagonista finora di un bel percorso anche in Champions League dove ha passato a punteggio pieno la fase a gironi precedendo il Napoli nel Gruppo C.

Agli ottavi la squadra di Carlo Ancelotti ha eliminato i tedeschi del Lipsia dopo aver vinto 0-1 la gara di andata in trasferta e pareggiato 1-1 nel match di ritorno al Bernabéu.

Scommesse Manchester City Real Madrid

Per quanto riguarda le giocate sul numero di gol, dai numeri per le scommesse su Manchester City-Real Madrid, sulla falsariga dell’andata, ci si aspetta una partita ricca di marcature:

L'Over 2.5 viene offerto a quota 1.57, cifra più bassa rispetto all’esito under 2.5, offerto a 2.25. A 1.57 anche il Gol-Gol, con il No Gol bancato a 2.25.


A trovarsi di fronte saranno due delle migliori formazioni del panorama mondiale, che non hanno mancato di dare spettacolo nel match d’andata, segnando nel complesso ben 6 gol. Di conseguenza L’Over 3,5 (almeno 4 reti) a 2.40 non è un’opzione da sottovalutare.

In vista di un incontro potenzialmente concitato potrebbero incuriosire anche quote più particolari come quella relativa alla realizzazione di un’autorete, eventualità bancata a 9.00. La possibilità di un ribaltone da parte di una delle due squadre, invece, viene offerta a 6.00. Il consulto del VAR viene proposto a 3.85, ma vale solo per i 90 minuti regolamentari.

Per quanto riguarda il passaggio del turno, una qualificazione del Manchester City dopo i tempi supplementari è indicato a 9.50, mentre per il Real Madrid, seguendo la stessa modalità, la quota sale a 17.00. Nell’ottica di un passaggio del turno dopo i rigori, invece, i Citizens sono offerti a 14.00 e le merengues a 16.00.


 

SCOMMESSA EUROBET QUOTA
Over 3.5 2.40
Autorete SI 9
Ribaltone 5.60
Arbitro consulta VAR - SI 3.85
Modalità passaggio turno - Squadra casa ai tempi supplementari
9.50
Modalità passaggio turno - Squadra ospite ai tempi supplementari
17
Modalità passaggio turno - Squadra casa ai rigori
14
Modalità passaggio turno - Squadra ospite ai rigori
16

Statistiche Manchester City Real Madrid 

Concludiamo esaminando le statistiche di Manchester City-Real Madrid, club che nella loro storia hanno incrociato i propri destini 11 volte, tutte in diverse fasi della Champions League. Il bilancio è di poco a favore degli inglesi, protagonisti di 4 vittorie contro 3 successi degli spagnoli e 4 pareggi.

L’ultimo confronto è proprio quello dell’andata dei quarti di finale disputato lo scorso 9 aprile al Bernabéu, finito in parità. Un match in cui il City si è portato in vantaggio dopo soli 2’ con un calcio di punizione a sorpresa di Bernardo Silva, a cui dieci minuti più tardi ha risposto il Real con un tiro di Camavinga deviato in maniera decisiva da Ruben Dias. Al 14’ i Blancos sono riusciti a portarsi in vantaggio grazie al gol di Rodrygo, tuttavia, a metà ripresa Phil Foden con un altro gran gol ha portato gli inglesi sul pari. Il City al 71’ ha nuovamente ribaltato il punteggio grazie al gol di Josko Gvardiol, tuttavia, un destro a volo di Federico Valverde al 79’ ha fissato il risultato sul definitivo 3-3.

Prima d’allora, l'ultimo doppio confronto era avvenuto in semifinale di Champions League nel 2022-2023. All’andata, giocata il 9 maggio 2023 al Bernabeu il punteggio fu di 1-1 con le reti di Vinicius Jr. e Kevin De Bruyne, ma al ritorno, giocato il 17 maggio all’Etihad il City s’impose con un inappellabile 4-0 che valse l’accesso alla finale che l’avrebbe poi consacrato campione contro l’Inter. Nei primi 45' vi fu la doppietta di Bernardo Silva, mentre nella ripresa colpirono Manuel Akanji e Julián Álvarez.

Real e City si erano affrontati in semifinale di Champions anche nel 2021-2022. La semifinale d’andata, giocata il 26 aprile in casa degli inglesi era finita 4-3 per il Manchester City. Un match memorabile in cui le marcature furono aperte da Kevin de Bruyne al 2’. E Gabriel Jesus all’11’. Karim Benzema al 33’ riaprì la contesa con un gran gol. Nella ripresa i padroni di casa colpirono ancora con Phil Phoden al 53’ ma Vinicius al 55’ riavvicinò ancora il Real. La squadra di Pep Guardiola si portò poi sul 4-2 con Bernardo Silva al 74’, ma nel finale di gara ancora Benzema su rigore fissò il risultato sul 4-3 mantenendo aperta la qualificazione. Al ritorno al Bernabéu il 4 maggio 2022 il Real vinse 3-1 dopo i tempi supplementari accedendo alla finale. Dopo il vantaggio del City con Riyad Mahrez, il Real riuscì incredibilmente a colpire con Rodrygo al 90' e al 91', portando il match agli extra time dove Karim Benzema suggellò la qualificazione con un calcio di rigore al 95'. Il Real poi vinse la Champions battendo in finale il Liverpool.

Nella stagione 2019-2020 della Champions, invece, City e Real si sono incrociati agli ottavi di finale. In quel caso furono gli inglesi a ottenere due vittorie e il conseguente passaggio del turno. All'andata il 26 febbraio 2020, a Madrid, nonostante il vantaggio siglato di Isco al 60', la squadra di Pep Guardiola riuscì a ribaltare il punteggio vincendo 1-2 con le reti di Gabriel Jesus e Kevin de Bruyne. Al ritorno disputato il 7 agosto, il Manchester City aprì le marcature con Raheem Sterling e dopo essere stato raggiunto sul pari dal solito Karim Benzema nel primo tempo, nella ripresa Gabriel Jesus realizzò il gol del definitivo 2-1.

Il primo incrocio in semifinale tra questi due club, ad ogni modo, era avvenuto nell’edizione 2015-2016. La gara d’andata all’Etihad il 26 aprile 2016 si concluse con il punteggio di 0-0, mentre al ritorno, a Madrid il 4 maggio, il Real vinse 1-0 grazie all'autorete di Fernando che sancì il passaggio del turno degli spagnoli.

Il primo doppio confronto tra Real Madrid e Manchester City è avvenuto nella stagione 2012-2013, quando entrambe le squadre furono sorteggiate nel gruppo D. All’andata disputata il 18 settembre 2012 a Madrid vinsero i Blancos 3-2. Il City andò in vantaggio al 68' con Edin Dzeko, ma il Real pareggiò al 76' con Marcelo. Aleksandar Kolarov riportò avanti gli inglesi all'85' ma Karim Benzema siglò il 2-2 solo due minuti più tardi e Cristiano Ronaldo segnò il gol vittoria per gli spagnoli al 90'. Al ritorno a Manchester il 21 novembre, invece, finì con il punteggio di 1-1 con i gol di Karim Benzema al 10' e di Sergio Agüero al 73'.

Statistiche Manchester City

Reduce dal "Treble" Premier League-FA Cup-Champions League della scorsa stagione, il Manchester City ha voglia di continuare a mietere successi come dimostra il mercato condotto in estate (spesi oltre 240 milioni di euro in cartellini di calciatori). Da Josko Gvardiol, difensore della nazionale croata pagato 90 milioni dal RB Lipsia (è il difensore più caro della storia), ai 62 milioni versati al Wolverhampton per Matheus Nunes, più altri 60 milioni al Rennes per Jérémy Doku, la squadra di Pep Guardiola ha accolto diversi volti nuovi tra cui figura anche l'ex interista Mateo Kovacic preso dal Chelsea. Percorso inverso per Cole Palmer, cresciuto nell'Academy, ceduto ai londinesi per 47 milioni di euro. Via anche Riyad Mahrez, all'Al-Alhi per 35 milioni e Aymeric Laporte all'Al-Nassr per 27,5 milioni. Svincolati Ilkay Gündogan (Barcellona) e Benjamin Mendy (Lorient), via in prestito João Cancelo (Barcellona). Unico acquisto di gennaio l'argentino Claudio Echeverri, costato 14,5 milioni di euro dal River Plate che lo terrà in prestito fino a giugno, come fu per Julián Álvarez. Nella finestra invernale Kalvin Phillips è andato in prestito oneroso al West Ham.

Statistiche Real Madrid

Il Real Madrid è arrivato al secondo posto nella Liga 2022-2023 vinta dal Barcellona ma per Carlo Ancelotti e i suoi, la scorsa, non è stata certo una stagione fallimentare visti i tre trofei vinti (Supercoppa Uefa, Coppa del Mondo per Club FIFA e Copa del Rey). Il tifo dei Blancos, mai pago di successi, avrebbe sperato in qualcosa di più in Champions, tuttavia, l'avventura nella coppa europea di cui il Real è il massimo detentore con 14 edizioni vinte, si è interrotta contro il Manchester City, poi vincitore del trofeo. Ancelotti, a più riprese accostato al ruolo di commissario tecnico del Brasile, ha invece prolungato il suo accordo col Real fino al 2026. Per rinforzare la sua squadra, in estate Florentino Pérez ha investito su Jude Bellingham, 20enne centrocampista inglese del Borussia Dortmund pagato 103 milioni di euro. Presi anche Arda Güler, diciottenne turco ex Fenerbahce, Fran García dal Rayo Vallecano, e Joselu in prestito oneroso dall'Espanyol, stessa formula con cui è arrivato Kepa dal Chelsea per via dell'infortunio di Thibaut Courtois. Ceduti Antonio Blanco, (Alavés) e Alvaro Odriozola (Real Sociedad). Via a titolo gratuito Karim Benzema (Al-Ittihad), Marco Asensio, (Paris Saint-Germain), Mariano Díaz (Siviglia) ed Eden Hazard (ritiro). Prestiti per Jesus Vallejo (Granada), Reinier (Frosinone) e Rafa Marín (Alavés).