immagine quote manchester united manchester city premier league eurobet

INDICE

Quote Manchester United Manchester City, pronostico di Eurobet

Prendendo in esame le quote sul calcio di Eurobet il Manchester United gode del 29% di probabilità di vittoria, con quota a 3.20, mentre il Manchester City (segno 2) ha il 45% di possibilità, con quota 2.05. Per il pareggio (segno X) la probabilità è pari al 26%, con quota a 3.55. La scommessa consigliata è il 2.

Domenica 6 aprile 2025 alle ore 17:30 all’Old Trafford di Manchester andrà in scena Manchester United Manchester City, derby della trentunesima giornata della Premier League 2024-2025. Si tratta di una delle sfide simbolo del massimo torneo inglese, tra due squadre gloriose del calcio mondiale. Tra le due compagini c’è un divario di ben 11 lunghezze: lo United allenato da Ruben Amorim è tredicesimo con 37 punti (maturati grazie a 10 successi, 7 pari e 13 ko, con 37 reti segnate e 41 incassate), mentre il City allenato da Pep Guardiola si trova in quinta posizione con 48 punti (ottenuti dopo 14 vittorie, 6 pareggi e 9 sconfitte, con 55 gol fatti e 40 subiti). I pronostici della Premier League generalmente vedono favoriti gli Sky Blues, un dato confermato anche per questa stracittadina, come si può vedere dalle quote scommesse di Manchester United Manchester City indicate tra le quote relative alla Premier League su Eurobet.

Quote scommesse Under/Over e Gol Gol/No Gol

Dalle quote di Manchester United Manchester City sul numero di gol sembrerebbe più probabile assistere a un incontro con al massimo due reti.

La quota dell’Under 2.5 è data a 2.25, mentre l’Over 2.5 paga a 1.58. Il Gol Gol a 1.50 è più probabile del Gol Gol a 2.45. La scommessa consigliata è il Gol Gol.

Under 1.5 e Over 1.5 vengono offerti a 4.50 e a 1.15, l’Under 3.5 e l’Over 3.5 hanno quote a 1.50 e a 2.40. L’Under 4.5 è bancato a 1.17 e l’Over 4.5 a 4.20.

Quote scommesse sul risultato esatto

Focalizzando l’attenzione sui pronostici su Manchester United Manchester City relativi ai risultati esatti, come per gli esiti 1X2, i punteggi a favore degli Sky Blues presentano le quote più basse.

L’1-2 è dato a 9.00, seguito dallo 0-1 a 10.00 e dallo 0-2 a 12.00. La scommessa consigliata è 0-1.

Il 2-1 per lo United è dato a 11.00, l’1-0 vale 13.00 volte la puntata e il 2-0 paga a 20.00. Per ciò che concerne i pareggi, la quota più bassa è per l’1-1 a 7.20, a seguire troviamo il 2-2 a 12.00 e lo 0-0 a 13.50.

Quote scommesse Primo tempo/Finale

Anche il pronostico di Manchester United Manchester City sull’esito Primo Tempo/Finale, mostra le quote più basse a favore degli uomini di Pep Guardiola.

Il 2-2 (vantaggio dei Citizens alla dei due tempi) è quotato a 3.15, seguito dall’1-1 a 5.20. La scommessa consigliata è 2-2.

Gli esiti X-X e X-2 hanno la stessa quota a 5.60, l’X-1 è offerto a 7.80, poi ci sono 1-X e 2-X tutti e due a 13.50 e infine 1-2 a 21.00 e 2-1 a 26.00.

Pronostico Manchester United Manchester City

Dando uno sguardo al pronostico di Manchester United Manchester City si evince una sostanziale preferenza per la vittoria dei Citizens, che vantano il 45% di possibilità di vittoria contro il 29% dei Red Devils, mentre la probabilità che la partita termini in parità è del 26%.

Ma come arrivano le due formazioni al big match del 6 aprile? Il Manchester United nelle ultime cinque uscite in Premier ha collezionato due vittorie, due pareggi e una sconfitta. Dopo il 2-2 in trasferta con l’Everton ha vinto 3-2 in casa con l’Ipswich, pareggiato a Old Trafford 1-1 con l’Arsenal, vinto 0-3 a Leicester e perso 1-0 a Nottingham col Forest.

Il Manchester City nelle ultime cinque gare di Premier League ha ottenuto due vittorie, un pari e due ko.  I successi con Newcastle (4-0) e Tottenham (0-1) sono stati intervallati dalla sconfitta casalinga contro il Liverpool (0-2). Poi è arrivato il ko di misura in trasferta col Nottingham Forest (1-0) e nell’ultima uscita un pari interno col Brighton (2-2).

Manchester United Manchester City, statistiche e precedenti

Diamo ora uno sguardo alle statistiche di Manchester United Manchester City. Tra le due squadre ci sono 159 precedenti tra First Division e Premier League. Nel testa a testa sono in vantaggio i Red Devils, con 61 gare vinte, mentre i Citizens si sono imposti in 50 occasioni e 48 partite sono terminate in parità. Se si prendono in esame solo i 79 incontri disputati in casa dello United sono 32 i successi dei Red Devils a fronte di 23 match vinti dal City e 24 pareggi.

L'ultima partita tra Manchester United e Manchester City in campionato è stata giocata nel girone d’andata del campionato in corso, il 15 dicembre 2024, all’Etihad Stadium e si è conclusa 1-2 per i Red Devils. Nonostante il vantaggio dei padroni di casa siglato da Josko Gvardiol nel primo tempo lo United ha ribaltato il risultato negli ultimi minuti con Bruno Fernandes e Amad Diallo.

L'ultima vittoria del Manchester United in casa contro il Manchester City in Premier League risale alla stagione 2022-2023, precisamente al 14 gennaio 2023. Correva la 20ª giornata e il punteggio fu di 2-1: andò avanti il City al 60’ con Jack Grealish ma dopo il pari di Bruno Fernandes al 78’ ci fu il gol decisivo di Marcus Rashford all’82’.

L'ultima vittoria del Manchester City in trasferta contro il Manchester United in campionato è risalente alla 10ª giornata della stagione 2023-2024, nel match del 29 ottobre 2023 finito 0-3 deciso da una doppietta di Erling Haaland tra primo e secondo tempo, e da un gol di Phil Foden.

L'ultimo pareggio tra Manchester United e Manchester City all’Old Trafford in Premier League è del 12 dicembre 2020, uno 0-0 maturato alla 12ª giornata del torneo 2020-2021.

La stagione del Manchester United

Nonostante i trofei conquistati nelle precedenti stagioni - la EFL Cup nel 2022-2023 e la FA Cup nel 2023-2024 - e un avvio di campionato 2024-2025 incerto, il Manchester United ha deciso di sollevare dall'incarico Erik ten Hag. Questa decisione è stata motivata da prestazioni e risultati giudicati insoddisfacenti. Inizialmente, la guida tecnica è stata affidata temporaneamente a Ruud van Nistelrooy, per poi essere assunta a titolo definitivo da Ruben Amorim, proveniente dallo Sporting Lisbona tramite il pagamento della clausola rescissoria. La campagna acquisti estiva ha visto un significativo esborso economico per rinforzare diversi reparti: in difesa sono stati acquistati Leny Yoro (dal Lille), Matthijs de Ligt e Noussair Mazraoui (entrambi dal Bayern Monaco); l'attacco è stato potenziato con Joshua Zirkzee (dal Bologna), mentre il centrocampo ha accolto Manuel Ugarte (dal Paris Saint-Germain). Contestualmente, il club ha operato diverse cessioni: Scott McTominay è passato al Napoli, Mason Greenwood al Marsiglia e Aaron Wan-Bissaka al West Ham. Willy Kambwala si è trasferito al Villarreal, Hannibal al Burnley e Donny van de Beek al Girona. Jadon Sancho è stato ceduto in prestito al Chelsea, mentre Anthony Martial e Raphael Varane hanno lasciato il Manchester United a fine contratto, firmando rispettivamente per l'AEK Atene e il Como (dove Varane ha successivamente annunciato il suo ritiro dal calcio giocato). Nel mercato di gennaio, la squadra si è ulteriormente rinforzata con gli arrivi di Patrick Dorgu (dal Lecce) e del giovane Ayden Heaven (dall'Arsenal). Nello stesso periodo, Marcus Rashford, Antony e Tyrell Malacia sono stati ceduti in prestito rispettivamente all'Aston Villa, al Real Betis e al PSV Eindhoven.

La stagione del Manchester City

Il Manchester City ha dominato la stagione 2023-2024 nel panorama calcistico inglese, conquistando la sua quarta Premier League consecutiva, un risultato che porta il totale dei titoli nazionali a quota dieci. Nonostante la sconfitta nella finale di FA Cup contro il Manchester United, il club ha ottenuto importanti successi a livello internazionale, vincendo la Supercoppa UEFA e la Coppa del Mondo per Club. La campagna acquisti estiva ha visto l'arrivo del giovane talento brasiliano Savinho dal Troyes (25 milioni) e il ritorno a parametro zero di İlkay Gündoğan dal Barcellona. A gennaio, per rafforzare la squadra dopo una prima parte di stagione non del tutto convincente, sono stati acquistati il difensore uzbeko Abdukodir Khusanov dal Lens e il giovane brasiliano Vitor Reis dal Palmeiras. Per il reparto offensivo è stato ingaggiato l'egiziano Omar Marmoush dall'Eintracht Francoforte. Sul fronte delle cessioni estive, si segnalano le partenze di Julián Álvarez all'Atlético Madrid (75 milioni) e di João Cancelo all'Al-Hilal (25 milioni), oltre alle cessioni a titolo definitivo di Taylor Harwood-Bellis (Southampton), Sergio Gómez (Real Sociedad) e Tommy Doyle (Wolverhampton, 5 milioni). Yan Couto è stato ceduto in prestito oneroso al Borussia Dortmund, mentre Kalvin Phillips (Ipswich Town), Issa Kaboré (prima al Benfica e poi al Werder Brema) e Máximo Perrone (Como) sono stati mandati in prestito secco. A gennaio, infine, Josh Wilson-Esbrand è passato in prestito allo Stoke City.