immagine quote manchester city manchester united premier league eurobet

INDICE

Quote Manchester City Manchester United, pronostico di Eurobet

Prendendo in esame le quote sul calcio di Eurobet il Manchester City gode del 56% di probabilità di vittoria con quota a 1.68 (segno 1), mentre il Manchester United (segno 2) ha il 21% di possibilità con quota 4.20. Per il pareggio (segno X) la probabilità è pari al 23%, con quota a 4.10. La scommessa consigliata è l’1.

Domenica 14 settembre 2025 alle ore 17:30 all’Etihad Stadium di Manchester andrà in scena Manchester City Manchester United, atteso derby della quarta giornata della Premier League 2025-2026. Attualmente a dividere le due squadre c’è un solo punto a favore dei Red Devils, che sono a quota 4 dopo aver collezionato una vittoria, un pari e una sconfitta, con 4 gol fatti e 4 subiti e. I Citizens invece sono fermi a quota 3, con una sola vittoria e due sconfitte, 5 reti realizzate e 4 incassate. Nei pronostici della Premier League, ad ogni modo, la squadra di Pep Guardiola gode di maggior credito rispetto a quella allenata da Ruben Amorim: nel dettaglio tra le le quote scommesse di Manchester United Manchester City disponibili nel panorama quote relative alla Premier League su Eurobet l’1 è dato a 1.68, la X a 4.10 e il 2 a 4.20.

Quote scommesse Under/Over e Gol Gol/No Gol

Le quote di Manchester City Manchester United relative al mercato dei gol, danno l’idea di una partita che potrebbe essere ricca di reti.

La quota dell’Under 2.5 è data a 2.35, mentre l’Over 2.5 è offerto a 1.52. Il Gol Gol a 1.50 è più probabile del No Gol a 2.35. La scommessa consigliata è il Gol Gol.

Under 1.5 e Over 1.5 vengono offerti a 4.50 e a 1.14, l’Under 3.5 e l’Over 3.5 hanno quote a 1.52 e a 2.25, mentre l’Under 4.5 è bancato a 1.20 e l’Over 4.5 è dato a 3.75.

Quote scommesse sul risultato esatto

Per ciò che concerne i pronostici su Manchester City Manchester United sui risultati esatti, alla stregua degli esiti 1X2 elencati in precedenza, risaltano come più probabili i punteggi a favore degli Sky Blues.

Il 2-1 è dato a 8.20, seguito dall’1-1 a 8.40, poi dall’1-0 a 8.60 e dall’1-0 a 9.20, mentre il 2-0 è dato a 10.00. La scommessa consigliata è 2-1.

L’1-2 per lo United è dato a 14.00, lo 0-1 a 15.50 e lo 0-2 a 30.00. Per ciò che concerne i pareggi, troviamo lo 0-0 a 14.00, il 2-2 a 13.50 e il 3-3 a 35.00.

Quote scommesse Primo tempo/Finale

Anche il pronostico di Manchester City Manchester United sull’esito Primo Tempo/Finale, mostra le quote più basse a favore degli uomini di Pep Guardiola.

L’1-1 (vantaggio dei Citizens alla dei due tempi) è quotato a 2.50, seguito dall’X-1 a 4.80. La scommessa consigliata è 1-1.

Gli esiti X-X e 2-2 vengono bancati a 6.60 e a 6.80, mentre l’X-2 è dato a 10.00. Dopo il 2-X a 14.50, troviamo l’1-X a 15.00, poi abbiamo il 2-1 a 19.50 e l’1-2 a 30.00.

Pronostico Manchester City Manchester United

Dando uno sguardo al pronostico di Manchester United Manchester City si evince una sostanziale preferenza per la vittoria dei Citizens, che vantano il 56% di possibilità di vittoria contro il 21% dei Red Devils, mentre la probabilità che la partita termini in parità è del 23%.

Ma come arrivano le due formazioni al derby del 14 settembre? Il Manchester City dopo la vittoria all’esordio 0-4 con il Wolverhampton ha perso due partite di fila, cadendo in casa 0-2 col Tottenham e 2-1 sul campo del Brighton, e si trova in tredicesima posizione con 3 punti.

Il Manchester United, invece, dopo il ko all’esordio 0-1 in casa con l’Arsenal, ha pareggiato 1-1 in trasferta col Fulham e poi ha vinto a Old Trafford 3-2 col Burnley. Con questi risultati, la squadra di Amorim è nona a quota 4 punti.

Manchester City Manchester United, statistiche e precedenti

Per quel che concerne le statistiche di Manchester United Manchester City tra le due squadre ci sono 160 precedenti tra First Division e Premier League. Nel testa a testa sono in vantaggio i Red Devils, con 61 gare vinte, mentre i Citizens si sono imposti in 50 occasioni e 49 partite sono terminate in parità. Se si prendono in esame solo gli 80 incontri disputati in casa del City si contano 26 trionfi degli Sky Blues a fronte di 29 match vinti dallo United e 24 pareggi.

L'ultima partita tra Manchester United e Manchester City in campionato è stata giocata nel girone di ritorno del campionato 2024-2025,  il 6 aprile 2025, ed era valida per la 31ª giornata. All’Old Trafford l’incontro di è concluso con il risultato di 0-0.

L'ultima vittoria del Manchester City in casa contro il Manchester United in Premier League risale alla stagione 2023-2024, alla 27ª giornata (3 marzo 2024) e il punteggio fu di 3-1: dopo il vantaggio ospite di Marcus Rashford all’8’, nella ripresa il City ribaltò il punteggio grazie alla doppietta di Phil Foden (56’ e 80’) e al gol di Erling Haaland.

Per trovare l'ultima vittoria del Manchester United in trasferta contro il Manchester City in campionato bisogna avvolgere il nastro fino alla 16ª giornata della stagione 2024-2025, al match del 15 dicembre 2024 finito 1-2: Josko Gvardiol portò in vantaggio la squadra di casa al 36’ ma nel finale di gara Bruno Fernandes (88’)e Amad Diallo (90’) ribaltarono il punteggio.

L'ultimo pareggio tra Manchester United e Manchester City all’Etihad Stadium in Premier League è datato 27 aprile 2017: uno 0-0 maturato alla 26ª giornata del torneo 2016-2017.

La stagione del Manchester City

Nello scorso campionato il Manchester City non è riuscito a confermarsi campione d’Inghilterra e ha chiuso al terzo posto in classifica. In estate i Citizens si sono rafforzati con degli acquisti mirati per provare di nuovo a competere per il successo finale: per dare sostanza e qualità alla mediana sono arrivati l'olandese Tijani Reijnders dal Milan e il giovane norvegese Sverre Nypan dal Rosenborg (girato poi in prestito al Middlesbrough). Dal Wolverhampton è stato acquistato il terzino sinistro algerino di passaporto francese Rayan Aït-Nouri, mentre dal Lione è arrivato un fuoriclasse come Rayan Cherki. Vista la partenza di Ederson, accasatosi al Fenerbahce, tra i pali è stato acquistato l'italiano Gigio Donnarumma, che era finito fuori dai piani del Paris Saint-Germain. Con lui sono arrivati altri due portieri di riserva come il ventiduenne James Trafford, prelevato dal Burnley, e il più esperto Marcus Bettinelli, dal Chelsea. Le cessioni hanno interessato James McAtee, venduto al Nottingham Forest, Yan Couto finito a titolo definitivo al Borussia Dortmund, così come Maximo Perrone al Como, e Manuel Akanji, passato in prestito oneroso all'Inter. Sono andati via a titolo gratuito Kevin De Bruyne (Napoli), Ilkay Gündogan al Galatasaray e Kyle Walker al Burnley. Vitor Reis (Girona), Jack Grealish (Everton), Claudio Echeverri (Bayer Leverkusen) sono andati a giocare in prestito.

La stagione del Manchester United

Il Manchester United, pur essendo una società gloriosa, tra le più vincenti d'Inghilterra, è reduce da un periodo negativo che dura ormai da più stagioni. Nello scorso campionato i Red Devils hanno concluso il torneo in quindicesima posizione e non sono riusciti ad avere soddisfazione neanche in campo internazionale, dove si sono dovuti arrendere al Tottenham in finale di Europa League. Finora, la sterzata che il club intendeva dare con l'affidamento della panchina a Ruben Amorim a gennaio 2025, ancora non c'è stata. Il quadro dei pronostici sul calcio e dei pronostici di oggi non considera lo United una delle maggiori pretendenti al titolo. In estate, la dirigenza ha provato a rinforzare ulteriormente la squadra, spendendo oltre 250 milioni di euro. In attacco sono arrivati il centravanti slovacco Benjamin Sesko dal Lipsia, Bryan Mbeumo dal Brentford e Matheus Cuhna dal Wolverhampton. Tra i pali è stato acquistato il belga Senne Lammens, mentre in difesa è stato preso Diego León, terzino del Paraguay proveniente dal Cerro Porteño. Hanno lasciato Manchester Alejandro Garnacho, finito al Chelsea, Antony, trasferitosi al Real Betis e Rasmus Hojlund, in prestito oneroso al Napoli. Victor Lindelof è andato via a titolo gratuito all'Aston Villa, Marcus Rashford (Barcellona) e Jadon Sancho (Aston Villa) sono andati via in prestito, e Christian Eriksen è rimasto svincolato.