immagine quote milan napoli serie a eurobet

INDICE

Quote Milan Napoli, pronostico di Eurobet

Le quote per le scommesse sullo sport di Eurobet conferiscono al Milan (segno 1) il 38% di probabilità di vittoria, con quota a 2.45, mentre per il Napoli (segno 2) le chance si abbassano al 33%, con quota offerta a 2.85. La X ha una probabilità di riuscita del 29% con quota a 3.15. La scommessa consigliata è l’1.

Domenica 28 settembre 2025 alle ore 20:45 allo stadio Giuseppe Meazza di Milano si giocherà Milan Napoli, incontro valevole per la quinta giornata di Serie A. Entrambe le formazioni stanno mantenendo un ottimo ruolino di marcia. I rossoneri di Massimiliano Allegri contano 9 punti in classifica e quindi rimangono in corsa per le zone più ambite della graduatoria, mentre gli azzurri di Antonio Conte, favoriti nei pronostici sulla Serie A d’inizio stagione, sono a punteggio pieno a quota 12 dopo il posticipo dell’ultimo turno contro il Pisa. Le quote scommesse di Milan Napoli presenti nella sezione quote sulla Serie A di Eurobet, indicano l'esito 1 per gli azzurri a 1.87, la X a 3.60 e il 2 dei milanesi a 3.85. 

Quote scommesse Under/Over e Gol Gol/No Gol

Le quote di Milan Napoli sembrano fornire una previsione netta per quanto riguarda il numero di reti che potrebbero essere segnate.

L’Under 2.5 è bancato a 1.67, mentre l’Over 2.5 ha una quota di 2.05. Gol Gol a 1.80 e No Gol a 1.92. La scommessa consigliata è l’Under 2.5.

L’Over 1.5 è bancato a 1.30, l’Under 1.5 a 3.05. Per l’Over 3.5 la quota è pari a 3.65, per l’Under 2.5 invece a 1.22. Meno probabile l’Over 4.5, proposto a 7.60.

Quote scommesse sul risultato esatto

Naturalmente anche i pronostici di Milan Napoli sui risultati esatti denotano quote più basse a favore dei meneghini, ma propendono soprattutto per un pareggio.

L’1-1 è dato a 6.00 e l’1-0 per i rossoneri a 7.80. La scommessa consigliata è l’1-1.

Il 2-0 è indicato a 11.50 e il 2-1 a 9.80. Lo 0-0 è offerto a 8.80, il 2-2 a 14.50 e il 3-3 a 60.00. Lo 0-1 per il Napoli, invece, è quotato a 8.40.

Quote scommesse Primo tempo/Finale

Analogamente agli altri tipi di puntate prese in considerazione finora, anche gli esiti relativi al primo tempo/finale di Milan Napoli restituiscono come più attesi quelli favorevoli ai padroni di casa.

L’1-1 è dato a 3.95, seguito dall’X-X a 4.60. La scommessa consigliata è 1-1.

La lista prosegue poi con il 2-2 a 4.70, l’X-1 a 6.00 e l’X-2 a 6.60. Il 2-1 con ribaltone del Milan è dato a 27.00, l’1-2 con rimonta del Napoli a 29.00.

Pronostico Milan Napoli

Osservando il pronostico di Milan Napoli si evince - in linea ovviamente con l’indicazione fornita dalle quote 1X2 - una netta preferenza per la vittoria dei rossoneri che vantano il 38% di possibilità di successo contro il 33% dei partenopei, mentre la probabilità che la partita termini con un pareggio ha una percentuale del 29%. E in effetti, queste percentuali, rispecchiano adeguatamente il leggero gap che si registra al momento in termini di punti e posizioni in classifica tra le due squadre. In questa occasione, nei pronostici sul calcio e pronostici di oggi la compagine rossonera sembra avere maggiori chance rispetto ai campani.

Ma come arrivano le due formazioni al match del 28 settembre al Meazza? Il Milan si è rialzato subito dopo il tonfo in casa con la Cremonese, vincitrice nella prima giornata per 1-2. Il successo in trasferta sul Lecce per 0-2 è stato seguito infatti dalla vittoria di misura sul Bologna, a San Siro, per 1-0 e dallo 0-3 in trasferta con l’Udinese. Fin qui il Milan ha segnato in tutto 7 gol, subendone 2.

Il Napoli, invece, era partito con un secco 0-2 sul campo del Sassuolo neopromosso, per poi battere in extremis il Cagliari per 1-0 a Fuorigrotta. Dopo il trionfo in trasferta con la Fiorentina per 1-3 i partenopei hanno affrontato il Pisa, una delle formazioni più accreditate nelle quote sulla retrocessione dalla Serie A, vincendo per 3-2. Al momento il Napoli vanta dunque 9 gol all’attivo a fronte di 3 reti subite.

Milan Napoli, statistiche e precedenti

Dando uno sguardo alle statistiche di Milan Napoli emerge che tra le due squadre sono andate in scena finora 154 partite in Serie A. Il bilancio vede in vantaggio i rossoneri, con 58 incontri vinti, mentre gli azzurri si sono imposti in 47 incontri, mentre 49 partite sono finite in parità. Se si prendono in considerazione solo i 77 incontri disputati nel capoluogo lombardo, si contano 33 successi del Milan, 18 del Napoli e 26 pareggi.

L'ultima partita tra Milan e Napoli in campionato è stata giocata nel girone di ritorno del campionato 2024-2025, il 30 marzo 2025, al Diego Armando Maradona. Il punteggio finale fu di 2-1 per i partenopei, a segno con Matteo Politano e Romelu Lukaku nel primo tempo. Nella ripresa, invece, la rete di Luka Jovic utile solo per accorciare le distanze.

L'ultima vittoria del Milan in casa contro il Napoli in Serie A risale al campionato 2023-2024. Era l’11 febbraio 2024 e i meneghini riuscirono a imporsi per 1-0 con un gol firmato da Theo Hernandez al minuto 25.

L'ultima vittoria del Napoli in trasferta contro il Milan in campionato è datata 29 ottobre 2024: nel girone d’andata della stagione 2024-2025 gli uomini di Antonio Conte hanno prevalso col punteggio di 0-2 grazie alle reti siglate da Romelu Lukaku e Khvicha Kvaratskhelia, entrambe nel primo tempo.

Per trovare l'ultimo pareggio tra Milan e Napoli in casa dei rossoneri in Serie A bisogna tornare indietro al campionato 2019-2020, alla gara della 13ª giornata disputata il 23 novembre 2019 e terminata 1-1. Nell’occasione, ad entrare nel tabellino dei marcatori furono Hirving Lozano e Giacomo Bonaventura, a segno rispettivamente al 24’ e al 29’.

La stagione del Milan

Nella stagione 2023-2024 il Milan aveva conquistato il secondo posto in campionato, pur distanziato di ben 19 punti dall'Inter, che trionfò aggiudicandosi il ventesimo scudetto. L’annata successiva è iniziata con un nuovo allenatore, Paulo Fonseca, incaricato di raccogliere l'eredità di Stefano Pioli. Tuttavia, il portoghese ha ottenuto risultati fortemente altalenanti e nel corso delle ultime festività natalizie la sua avventura in Italia è giunta al termine. La società rimpiazzò Fonseca con il connazionale Sergio Conceição, che debuttò vincendo la Supercoppa italiana, ma nei mesi successivi il rendimento del Milan non è affatto migliorato e alla fine i meneghini hanno concluso il campionato con un deludente ottavo posto in classifica, rimanendo così fuori da tutte le coppe europee. Inevitabile optare per un’altra rivoluzione tecnica. Dopo oltre 10 anni, a prendere in mano le redini della squadra è tornato dunque ad essere Massimiliano Allegri, reduce da una stagione ai box dopo la seconda esperienza alla Juventus. Tuttavia, il nuovo campionato è iniziato a sorpresa con un ko interno contro la Cremonese. Il mercato estivo ha portato in rossonero diversi volti nuovi, su tutti lo svincolato Luka Modric, liberatosi dal Real Madrid, e il terzino Pervis Estupinan, preso dal Brighton per una ventina di milioni di euro, in modo da sostituire Theo Hernandez, passato all’Al-Hilal per 25 milioni. L’investimento più importante ha riguardato l’attaccante Christopher Nkunku, preso dal Chelsea per 37 milioni ai quali andranno accompagnati altri 5 milioni di bonus. Via Tijjani Reijnders, passato al Manchester City per 55 milioni insieme a 15 di bonus, mentre Malick Thiaw si è trasferito al Newcastle per 35 milioni + 5 di bonus.

La stagione del Napoli

La stagione successiva alla storica conquista del terzo scudetto si era rivelata un'annata da dimenticare per il Napoli, che aveva chiuso il campionato 2023-2024 al decimo posto, mancando l'accesso alle competizioni europee. Un risultato deludente, frutto anche di una stagione travagliata, caratterizzata da ben 3 cambi di allenatore. Per invertire la rotta e riportare il Napoli ai vertici del calcio italiano, il presidente Aurelio De Laurentiis ha orchestrato una vera e propria rivoluzione. La mossa più significativa è stata chiaramente l'ingaggio di Antonio Conte, un tecnico di comprovata esperienza e ambizione, che concentrando tutte le energie sulla Serie A è riuscito rapidamente a riportare lo Scudetto all’ombra del Vesuvio. Di conseguenza, oggi il Napoli è il favorito assoluto nelle quote sulla vincente della Serie A, con un netto vantaggio sulle big del nord. Non pago, per far fronte alla nuova Champions League il mister ha ordinato una campagna acquisti notevole, sicuramente la più interessante tra tutte le squadre italiane impegnate sul tavolo delle trattative in estate. Proprio poco dopo la fine del campionato il Napoli ha ufficializzato l’arrivo di Kevin De Bruyne a parametro zero. In porta è stato prelevato Vanja Milinković-Savić dal Torino in prestito con obbligo di riscatto condizionato a 15 milioni di euro, mentre in difesa sono stati spesi 30 milioni per Sam Beukema del Bologna e 18 per Miguel Gutiérrez del Girona. In avanti si sono aggiunti Noa Lang del PSV per 25 milioni e Lorenzo Lucca dell’Udinese in prestito con obbligo di riscatto, inoltre per sostituire l’infortunato Romelu Lukaku negli ultimi giorni gli azzurri si sono fiondati su Rasmus Højlund del Manchester United, che è subito andato a segno con la Fiorentina e si candida a guadagnare posizioni tra le quote sul capocannoniere della Serie A, venendo già preso in forte considerazione tra le quote marcatori Serie A. Insomma, l’unica incognita per questo Napoli sembra rappresentato dal dispendio di energie per gli impegni in Champions League.