L’attesa finale della Supercoppa Italiana 2023 tra Napoli e Inter andrà in scena lunedì 22 gennaio 2024 con calcio d'inizio alle ore 20:00 al KSU Stadium di Riyad, in Arabia Saudita. Partenopei e nerazzurri sono riusciti ad approdare alla sfida decisiva per l’assegnazione del trofeo superando in semifinale rispettivamente Fiorentina e Lazio, entrambe battute col punteggio di 3-0 nei match del 18 e 19 gennaio. La finale Napoli-Inter chiude la prima edizione della Supercoppa Italiana a quattro squadre (fino alla scorsa stagione a contendersi il trofeo erano solo la vincente dello Scudetto e la vincente della Coppa Italia, o la finalista, nel caso in cui vincitori del campionato e della coppa nazionale coincidessero). I pronostici e le quote sulla Supercoppa Italiana indicano come favorita la squadra di Simone Inzaghi. Le quote antepost indicano il successo interista a 1.40 e quello dei partenopei a 2.75.
Per quel che riguarda l’1X2 nelle quote di Napoli-Inter di Supercoppa Italiana il segno 2 di un’eventuale vittoria dell’undici di Inzaghi viene offerto a 1.85, una quota molto più bassa rispetto a quella dell'esito 1, bancato a 4.60, e della X, indicata a 3.30. Per quel che concerne invece i numeri per le scommesse su Napoli-Inter relative al numero di reti, Under 2,5 e Over 2,5 vengono offerti tutti e due con la stessa quota, a 1.85. L'eventuale Gol-Gol (entrambe le squadre a segno) a 1.70, invece, è ritenuto più probabile rispetto al No Gol (una o nessuna delle due squadre in rete), quotato a 2.05.
L'eventuale 1-1 quotato a 6.60 è il più probabile dei risultati esatti di Napoli-Inter. A seguire ci sono il punteggio di 0-1, offerto a 7.40, l'1-2, proposto a 8.80, lo 0-0 a 9.20 e lo 0-2 a 9.60. La lista prosegue con l’1-0 indicato a 13.50, il 2-2 a 14.00 e il 2-1 a 16.00, seguiti dallo 0-3 a 17.50. Il 2-0 paga a 29.00, mentre il 3-1 viene offerto a 45.00.
Scopriamo infine le quote parziale/finale di Napoli-Inter dalla più bassa alla più alta: si parte col 2-2 a 2.75, seguito da X-2 a 4.80, X-X a 5.20 e 1-1 a 7.40. L'X-1 viene offerto a 10.00, 1-X e 2-X pagano a 15.50, mentre le quote più alte spettano a 1-2 a 24.00 e 2-1 a 35.00.
Passiamo ora alle statistiche e precedenti di Napoli e Inter in Supercoppa Italiana. Partenopei e nerazzurri finora non si sono mai sfidati per la conquista del trofeo. Il Napoli conta in totale quattro partecipazioni alla Supercoppa Italiana (1990, 2012, 2014 e 2020), curiosamente tutte contro la Juventus. Il club partenopeo ha vinto in due occasioni, nel 1990 e nel 2014, mentre nel 2012 e nel 2020, è stato sconfitto.
La prima Supercoppa Italiana vinta dal Napoli il 1° settembre 1990 arrivò dopo un memorabile 5-1 al San Paolo in cui furono decisive le doppiette di Andrea Silenzi (8' e 45') e Careca (20' e 71'), e un gol di Massimo Crippa (44'), mentre per la Juventus l'unico gol dell'incontro fu realizzato da Roberto Baggio (39').
Il 22 dicembre 2014, al Jassim bin Hamad Stadium di Doha, in Qatar, il Napoli sconfisse nuovamente i bianconeri, questa volta ai calci di rigore. La partita era finita 1-1 nei 90' regolamentari (vantaggio bianconero con Carlos Tevez al 5', pari azzurro con Gonzalo Higuaín al 68'). Agli extra-time, entrambi i centravanti colpirono ancora, Tevez al 107', Higuaín al 118'. Nella lotteria dei tiri dal dischetto, il penalty decisivo fu realizzato da Kalidou Koulibaly, con la serie che si chiuse 6-5 per il Napoli.
L'Inter ha preso parte a 11 edizioni della Supercoppa Italiana, conquistando 7 vittorie (1989, 2005, 2006, 2008, 2010, 2021 e 2022) e venendo sconfitta in 4 occasioni (2000, 2007, 2009 e 2011).
La prima vittoria arrivò il 29 novembre 1989, quando l'Inter campione d'Italia vinse 2-0 contro la Sampdoria al Meazza con le reti del compianto Enrico Cucchi e di Aldo Serena.
Per il secondo trionfo in Supercoppa l'Inter l’attesa fu lunga, e si concluse il 20 agosto 2005 quando la compagine nerazzurra, quella volta , in campo da vincitrice della Coppa Italia, allo stadio Delle Alpi di Torino batté 0-1 la Juventus ai tempi supplementari con un gol di Juan Sebastian Verón.
La terza Supercoppa dell'Inter finì nella bacheca del club un anno dopo. Il 26 agosto 2006 i nerazzurri scudettati sconfissero 4-3 la Roma ai supplementari. I giallorossi dopo 35' erano avanti di tre reti grazie ad Amantino Mancini e una doppietta di Alberto Aquilani, ma l'Inter riuscì a riaprirla con Patrick Vieira prima del rientro negli spogliatoi. Nella ripresa Crespo accorciò ancora, e Vieira con la doppietta portò il match ai supplementari dove fu deciso a favore dei milanesi da un gol di Luis Figo.
Il 24 agosto 2008 a San Siro l'Inter vinse la Supercoppa Italiana ancora contro la Roma, questa volta ai calci di rigore dopo aver concluso 2-2 tempi regolamentari e supplementari: al gol di Sulley Muntari al 18' rispose Daniele De Rossi al 59' e al nuovo vantaggio nerazzurro con Mario Balotelli all'83' replicò Mirko Vucinic al 90'. Ai rigori furono decisivi l'errore di Juan e il penalty segnato da Javier Zanetti.
La sfida tra Inter e Roma si rinnovò anche il 21 agosto 2010, quando i nerazzurri, reduci dalla mitica stagione del Triplete con José Mourinho, erano guidati da Rafa Benitez. Al Meazza finì 3-1, sebbene a passare in vantaggio furono i giallorossi con John Arne Riise al 21'. Goran Pandev pareggiò al 42' e nella ripresa una doppietta di Samuel Eto'o al 70' e all'80' stese i capitolini.
Nell'edizione 2021, disputata il 12 gennaio 2022 a San Siro, l'Inter scudettata affrontò la Juventus vincendo 2-1 dopo i supplementari. I bianconeri si portarono in vantaggio con un gol di Weston McKennie al 25', ma soltanto una decina di minuti più tardi Lautaro Martínez pareggiò su calcio di rigore. L'incontro finì così ai supplementari dove fu decisiva la rete siglata nel recupero del secondo tempo da Alexis Sánchez.
Per l’edizione 2022, infine, il 18 gennaio 2023 al King Fahd International Stadium di Riyadh in Arabia Saudita, l'Inter vincitrice della Coppa Italia, affrontò il Milan campione d'Italia infliggendo ai cugini una netta sconfitta 0-3. Nel primo tempo doppio vantaggio nerazzurro con le reti di Federico Dimarco al 10' ed Edin Dzeko al 21', nella ripresa tris di Lautaro Martínez al 77'.