immagine quote atletico madrid real madrid liga eurobet

INDICE

Quote Atletico Madrid Real Madrid, pronostico di Eurobet

Secondo le cifre delle scommesse sportive di Eurobet il Real Madrid (segno 2) ha il 41% di possibilità di portare a casa i tre punti con una quota pari a 2.30, mentre per l’Atletico Madrid le chance di successo si fermano al 33% con il segno 1 a 2.80. Il pareggio (segno X), invece, gode del 26% di chance a 3.45. La scommessa consigliata è il 2.

Sabato 27 settembre 2025 alle ore 16:15 lo stadio Metropolitano di Madrid sarà teatro dell’attesissimo derby Atletico Madrid Real Madrid, sfida valida questa volta per la settima giornata della Liga 2025-2026. Il match mette di fronte due tra le principali protagonisti del campionato spagnolo. Da un lato ci sono i colchoneros guidati da Diego Simeone, attualmente ottavi in classifica con 9 punti raccolti in 6 partite, grazie a 2 vittorie 3 pareggi e 1 sconfitta, con 9 reti segnate e 7 subite. Dall’altra ci sono i blancos allenati da Xabi Alonso, primi in graduatoria con 18 punti, frutto di 6 vittorie su 6 partite disputate e con 14 gol realizzati a fronte di 3 subiti. Entrambe le formazioni si trovano in una fase cruciale della stagione, dove ogni punto può fare la differenza nella corsa alle posizioni di vertice. Nonostante un derby caldo e molto sentito attribuiscono maggiori possibilità di successo agli ospiti. Le quote scommesse di Atletico Madrid Real Madrid presenti tra le quote sulla Liga di Eurobet vedono infatti le Merengues favorite con un buon margine. D’altra parte ora i blancos sono protagonisti assoluti dei pronostici sulla Liga

Quote scommesse Under/Over e Gol Gol/No Gol

Osservando le quote di Atletico Madrid Real Madrid a proposito del numero di reti appare concreta l’ipotesi di un match vivace.

Il risultato Over 2.5 è proposto a quota 1.65, mentre l’Under 2.5 è dato a 2.10. La scommessa consigliata è l’Over 2.5.

Le scommesse di Atletico Madrid Real Madrid su chi potrebbe marcare almeno una rete dicono che si potrebbe assistere ad una gara ricca di occasioni e aperta a un risultato ampio. il Gol Gol è offerto a 1. 25 mentre il No Gol è indicato a 2.35.

Quote scommesse sul risultato esatto

I pronostici di Atletico Madrid Real Madrid sui risultati esatti lasciano spazio a diverse prospettive con i punteggi più probabili che sorridono lievemente alla squadra ospite.

Il risultato di 1-1 è quello con la quota più bassa, a 6.80, seguito dall’1-3 a 9.40 e dallo 0-1 a quota 10.00. La scommessa consigliata è l’1-1.

L’elenco prosegue con la vittoria della squadra di casa per 1-0 bancata a 10.50, il successo di misura per l’Atletico per 1-0 a 11.50 e il pareggio per 2-2 a quota 12.00. Lo 0-0 è invece bancato a 12.50 mentre la vittoria dei blancos per 0-2 è data a 13.00. Più alte le quote del successo di casa per 2-0, offerto a 16.00 e dell’1-3 della squadra di Xabi Alonso, proposto a 17.00.

Quote scommesse Primo tempo/Finale

L’analisi delle quote primo tempo/finale di Atletico Madrid Real Madrid evidenzia un certo equilibrio tra le due frazioni.

Il 2-2, cioè il vantaggio del Real Madrid sia all’intervallo che al termine della partita, è bancato a quota 3.60, mentre l’1-1 è offerto a quota 4.60. La scommessa consigliata è il 2-2.

Segue l’X-X, ovvero parità in entrambi i tempi, a quota 5.40. Il pareggio al termine del primo tempo con successo dei blancos nella ripresa (X-2) viene quotato a 6.00, mentre l’X-1 è proposto a 7.20. Gli esiti di 1-X e 2-X sono dati entrambi a 13.50 mentre chiudono l’1-2, dato a 23.00 e il 2-1 bancato a quota 26.00.

Pronostico Atletico Madrid Real Madrid

Le scommesse sull’1X2 indicano un pronostico di Atletico Madrid Real Madrid leggermente favorevole per i ragazzi allenati da Xabi Alonso. Il derby madrileno match della settima giornata di Liga spagnola tra blancos e colchoneros è una di quelle sfide che affascinano sempre gli appassionati di calcio di tutto il mondo. L’Atletico Madrid ha iniziato con qualche piccola difficoltà il campionato in corso ma lo scorso anno ha raggiunto un soddisfacente terzo posto dietro il Barcellona, campione di Spagna, e proprio il Real Madrid. La squadra ospite del Real, come detto giunta sul gradino medio del podio spagnolo nella scorsa stagione, ha cambiato allenatore, salutando un idolo come Carlo Ancelotti e dando il benvenuto a una delle stelle storiche del calcio spagnolo come Xabi Alonso. Guardando più attentamente i pronostici su questa gara è chiaro come il Real Madrid abbia il 41% di possibilità di vittoria a fronte del 33% di chance di successo date all’Atletico. Il pareggio ha una percentuale di verificarsi del 26%. Un pronostico che non pende in maniera eccessiva né per una formazione, né per l’altra e che è in linea rispetto alle indicazioni che arrivano quest’anno e nelle ultime stagioni in generale dai pronostici sul calcio e dai pronostici di oggi.

Ma come arrivano le due formazioni a questa sfida? L’Atletico Madrid è partita un po’ a fari spenti quest’anno non riuscendo subito a dare continuità al proprio percorso. L’allenatore Diego Simeone sta cercando di rimettere in riga i fili della sua squadra per cercare di inanellare una serie di successi che la riporterebbero nelle zone alte della classifica. Infatti i colchoneros hanno raccolto 9 punti in 6 partite, frutto di 2 vittorie, 3 pareggi e una sconfitta, con 9 gol fatti e 7 subiti. Nelle ultime cinque gare hanno vinto solo 2 volte, contro Villarreal (2-0) e Rayo Vallecano (3-2) cogliendo 3 pareggi contro Elche (1-1), Alaves (1-1) e Maiorca (1-1).

Il Real Madrid è partito come meglio non poteva, cogliendo 6 vittorie su 6 partite, che gli hanno permesso di raggiungere e mantenere la vetta della classifica con 18 punti. Il filotto delle ultime cinque partite parla di una squadra in forma e ben costruita che si fa valere su ogni campo, così come hanno dimostrato le vittorie contro Real Oviedo, per 0-3, poi contro il Maiorca, vincendo per 2-1, seguito la settimana successiva dal successo contro la Real Sociedad per 1-2, e ancora contro Espanyol 2-0, fino all’ultima gara giocata contro il Levante, terminata 1-4 per i blancos.

Atletico Madrid Real Madrid, statistiche e precedenti

Le statistiche di Atletico Madrid Real Madrid dicono che esistono 176 gare precedenti tra le due squadre nella Liga Spagnola, con 41 vittorie colte dall’Atletico Madrid, 91 quelle del Real Madrid, mentre 44 sono stati i pareggi. In casa dell’Atletico sono state disputate complessivamente 88 partite, con 26 successi da parte dei padroni di casa a fronte di 36 degli ospiti e 26 pareggi.

L'ultima partita in campionato tra Atletico Madrid e Real Madrid si è disputata alla 23esima giornata del campionato 2024-2025, in casa dei blancos, l’8 febbraio 2025. Il match è terminato con il risultato di parità di 1-1 grazie ai gol di Julian Alvarez per l’Atletico, al 35esimo minuto, e di Kylian Mbappé, al 50esimo minuto.

L'ultima vittoria dell’Atletico Madrid in casa contro il Real Madrid nella Liga è datata 24 settembre 2023. Si giocava la sesta giornata della stagione 2023-2024. I colchoneros vinsero con il risultato di 3-1. La squadra di casa trovò il doppio vantaggio, prima con Alvaro Morata al 4 minuto di gioco, seguito dalla rete di Antoine Griezmann, al 18esimo. I blancos accorciarono poi le distanze al 35esimo, con una rete di Toni Kroos, ma l’Atletico sigillò il risultato con la seconda rete di Morata, giunta al 46esimo.

Per trovare l'ultima vittoria del Real Madrid in casa dell’Atletico Madrid bisogna invece tornare alla sesta giornata della stagione 2022-2023, il 18 settembre 2022. I blancos si imposero con il risultato di 1-2, grazie alle reti di Rodrygo al 18esimo minuto, e di Federico Valverde al 36esimo, cui rispose Mario Hermoso all’83esimo di gioco.

La stagione dell'Atletico Madrid

L’Atletico Madrid ha chiuso la scorsa stagione con un bel terzo posto, il massimo possibile realizzabile di fronte alle due corazzate del campionato spagnolo, Real e Barcellona, quest’ultima vincitrice del campionato. I colchoneros raccolsero 76 punti in 38 partite, con 22 vittorie, 10 pareggi e 6 sconfitte, segnando 68 reti e incassandone 30. In panchina c’era Diego Simeone, tecnico dal 2011, e confermato anche per la stagione 2025-2026. Obiettivo dell’Atletico è non solo restare al passo delle big del campionato ma, se possibile, migliorarsi. Ci ha provato già dall’inizio di questa estate con il mercato, chiuso poi con una spesa di 176 milioni di euro. Investimenti che hanno portato in squadra giocatori come Alex Baena, preso dal Villarreal per 42 milioni, poi anche David Hancko, dal Feyenoord per 26 milioni, e ancora Johnny Cardoso, prelevato dal Real Betis per 24 milioni. Il mercato è poi proseguito con l’acquisto dell’ex Napoli Giacomo Raspadori per 22 milioni e con Thiago Almada, dal Botafogo per 21 milioni. Dall’Italia sono arrivati anche Matteo Ruggeri, per 17 milioni, e Juan Musso per 3 milioni, entrambi dall’Atalanta. Ma il mercato si è poi concluso con gli arrivi di Marc Pubill, dall’Almeria per 16 milioni e Santiago Mourino, dall’Alaves per 4 milioni.

La stagione del Real Madrid

Il Real Madrid ha invece salutato un’icona della sua storia come Carlo Ancelotti, andato a prendere il ruolo di commissario tecnico della nazionale brasiliana. Ancelotti aveva chiuso un’altra stagione in modo ottimo, giungendo secondo in campionato con 84 punti in 38 partite, frutto di 26 vittorie, 6 pareggi e 6 sconfitte, con la squadra che ha segnato 78 reti e incassato 38. Al suo posto la dirigenza del Real ha scelto Xabi Alonso, ex stella del calcio spagnolo, già giocatore del Real dal 2009 al 2014. Alonso ci ha messo poco ad ambientarsi e l’inizio di campionato è stato strepitoso, con 6 vittorie colte in 6 partite. Questo grazie anche alle scelte fatte in sede di mercato nell’estate appena trascorsa. I blancos hanno investito 167 milioni, facendo delle scelte oculate. Sono infatti arrivati ad indossare la camiseta blanca Dean Huijsen, centrale del Bournemouth, per 62 milioni, seguito da Alvaro Carreras, terzino ex Benfica da cui è stato prelevato per 50 milioni. A completare il mercato del Real sono stati l’acquisto di Franco Mastantuono, ala comprata dal River Plate per 45 milioni e il terzino inglese Trent Alexander-Arnold, dal Liverpool per 10 milioni.