immagine quote atletico madrid real madrid liga eurobet

Quote Atletico Madrid Real Madrid, il pronostico di Eurobet

Stando alle quote calcio di Eurobet il Real Madrid ha il 38% di chance di successo a quota 2.50 (segno 2) e l’Atletico Madrid il 34% a quota 2.75 (segno 1), mentre il pareggio (segno X) è stimato al 28% e offerto a 3.40. La scommessa consigliata è il 2.

Domenica 29 settembre 2024 alle ore 21:00 presso il Civitas Metropolitano di Madrid si giocherà Atletico Madrid Real Madrid, atteso match valevole per l’8ª giornata della Liga 2024-2025. La formazione di Diego Simeone sente di avere tutte le carte in regola per lottare per il titolo nazionale, mentre i ragazzi di Carlo Ancelotti vedono ancora una volta nel Barcellona la principale rivale per la conquista del campionato. I pronostici sulla Liga per questo incontro attribuiscono maggiori possibilità di successo agli ospiti. Le quote scommesse di Atletico Madrid Real Madrid presenti tra le quote della Liga su Eurobet vedono infatti le Merengues favorite.

Quote scommesse Under/Over e Gol Gol/No Gol

Sul fronte delle quote su Atletico Madrid Real Madrid in riferimento al numero di gol, ci si aspetta una partita molto movimentata:

La quota dell’Over 2.5 è bancata a 1.82, mentre l’Under 2.5 viene indicato a 2.00. Gol Gol proposto a 1.57 e No Gol a 2.25. La scommessa consigliata è il Gol Gol.

Il segno Over 1.5 viene offerto a 1.19 e l’Under 1.5 a 4.00. L’Over 3.5 è quotato a 1.38, mentre l’Under 3.5 è offerto a 2.75. Più elevata la quota dell’Over 4.5, che ammonta a 5.20.

Quote scommesse sul risultato esatto

Secondo i pronostici su Atletico Madrid Real Madrid riferiti al risultato esatto, si attribuiscono chance degne di nota soprattutto per il pareggio:

L’1-1 viene offerto a 6.40 e lo 0-0 a 11.50. L’1-0 per i Colchoneros è indicato a 11.00, lo 0-1 per le Merengues a 10.50. La scommessa consigliata è 1-1.

Il pareggio per 2-2 è dato a 12.00. Il 2-0 a favore dei padroni di casa è offerto a 15.50, il 2-1 a 10.50 e il 3-0 a 30.00. Per quanto riguarda gli ospiti, lo 0-2 viene proposto a 14.00, l’1-2 a 10.00 e lo 0-3 a 27.00.

Quote scommesse Primo Tempo/Finale

Secondo il pronostico di Atletico Madrid Real Madrid sull’esito Primo Tempo/Finale, le quote meno elevate sorridono ai Blancos:

Il 2-2 con il vantaggio delle Merengues alla conclusione di entrambe le frazioni di gioco è dato a 3.95 ed è seguito dall’1-1 a 4.50. La scommessa consigliata è 2-2.

L’esito X-X viene offerto a 5.00, mentre l’X-2 a 6.20 e l’X-1 a 6.80. Un ribaltone dell’Atletico Madrid viene indicato a 27.00 attraverso il segno 2-1, viceversa l’1-2 con rimonta del Real viene proposto a 25.00.

Pronostico Atletico Madrid Real Madrid

Come si evince dalle quote scommesse sull’esito 1X2, per il pronostico di Atletico Madrid Real Madrid l’ago della bilancia pende leggermente a favore delle Merengues, ma le due squadre sono vicinissime in classifica e sono entrambe imbattute. I biancorossi non godono di notevole continuità e di certo non vantano la stessa storia e tradizione del Real. Di conseguenza, il pronostico del derby attribuisce al Real Madrid il 38% di possibilità di trionfo contro il 34% di chance di successo dell’Atletico Madrid e il 28% di probabilità che il match termini con un risultato di parità.

Ma come si presentano le due formazioni al prossimo confronto diretto del Civitas Metropolitano? Dopo lo 0-0 interno con l’Espanyol di fine agosto, l’Atletico Madrid ha vinto per 0-1 in casa dell’Athletic Bilbao e per 3-0 tra le mura amiche, contro il Valencia. In seguito al pareggio per 1-1 sul campo del Rayo Vallecano è arrivato il successo per 0-1 in trasferta, contro il Celta Vigo. In totale i Colchoneros hanno segnato fin qui 11 gol, subendone 3. I punti in classifica sono 15, validi per il terzo posto.

Considerando i risultati recenti del Real Madrid, dopo il pari per 1-1 in casa del Las Palmas sono state conseguite 4 vittorie di fila. Al 2-0 interno sul Betis sono seguiti lo 0-2 sul campo della Real Sociedad e il 4-1 interno ai danni dell’Espanyol, mentre nell’ultimo turno l’Alaves è stato battuto al Bernabeu per 3-2. Il Real ha realizzato ad oggi 16 gol, incassandone 5, ed è secondo in classifica con 17 punti, a 4 lunghezze dal Barcellona.

Atletico Madrid Real Madrid: statistiche e precedenti

Sul fronte delle statistiche su Atletico Madrid-Real Madrid le due squadre della capitale spagnola si sono affrontate in totale 174 volte nel campionato di massima serie iberico. Nel testa a testa sono nettamente in vantaggio i Blancos, che hanno vinto 91 confronti, mentre le vittorie dei Colchoneros sono 41, e i pareggi 42. Prendendo in considerazione esclusivamente le 87 partite giocate in casa dell’Atletico, il dato è ugualmente a favore del Real che vanta 36 successi contro i 26 dell'Atleti e 25 pareggi. I calciatori che hanno segnato più reti in questa stracittadina sono due ex Real Madrid: l'argentino Alfredo Di Stefano e lo spagnolo Carlos Alonso González detto Santillana, autori di 13 centri cadauno.

L’ultimo derby tra Atletico Madrid e Real Madrid si è disputato alla 23ª giornata del campionato 2023-2024, in data 4 febbraio 2024 al Santiago Bernabeu, ed è terminato in parità 1-1 con le reti di Brahim Diaz e Marcos Llorente.

Nell'ultima partita di Liga tra Atletico Madrid e Real Madrid in casa dei Colchoneros, risalente alla 6ª giornata del girone d’andata della stagione 2023-2024, furono i biancorossi a prevalere. La doppietta di Alvaro Morata fu intervallata dalle reti di Antoine Griezmann e Toni Kroos, che contribuirono al risultato finale di 3-1.

Per trovare l'ultima vittoria del Real Madrid in un derby in casa dell’Atletico in Liga bisogna tornare indietro fino al 18 settembre 2022, precisamente alla 6ª giornata del campionato 2022-2023. Quella volta il risultato fu di 1-2: le reti di Rodrygo e Federico Valverde nel primo tempo resero inutile il gol di Mario Hermoso all’83’.

L'ultimo pareggio in un derby tra Atletico Madrid e Real Madrid in casa dei biancorossi in campionato risale alla stagione 2020-2021. Nella 26ª giornata del 7 marzo 2021 la stracittadina madrilena terminò col punteggio di 1-1 con i gol di Luis Suarez al 15’ e di Karim Benzema all’88’.

La stagione dell’Atletico Madrid

Dopo il quarto posto della passata stagione l’Atletico Madrid è più che convinto ad alzare l’asticella. Diego Simeone ha ormai sposato in toto la causa dei Colchoneros e vuole provare a rimpolpare ulteriormente la bacheca biancorossa. Anche per questo motivo il club non si è fatto troppi problemi ad investire sul mercato, spendendo ben 75 milioni di euro per prelevare Julian Alvarez dal Manchester City. Altri 42 sono serviti invece per prendere Conor Gallagher dal Chelsea, mentre Robin Le Normand della Real Sociedad è costato 34,5 milioni. Anche per Alexander Sorloth l’esborso è stato importante, pari a 32 milioni. L’ex Atalanta Juan Musso, infine, è stato preso in prestito oneroso per un milione e mezzo. Le cessioni non hanno aiutato a fare cassa: per il trasferimento di Alvaro Morata al Milan sono arrivati 13 milioni e per il passaggio di Arthur Vermeeren al Lipsia solo 4 milioni.

La stagione del Real Madrid

Il Real Madrid non può mai dirsi sazio e dopo aver conquistato la Champions League e la Supercoppa Europea ha tutta l’intenzione di continuare a sollevare comunque trofei importanti. C’è però da fare i conti con il Barcellona, al momento più su in classifica. Il contratto di Carlo Ancelotti scadrà nel 2026, ma fino ad allora c’è tutto il tempo per collezionare qualche altro titolo di rilievo. Con una rosa già ben assortita, non erano necessari chissà quali investimenti sul mercato, ma i pochi innesti che sono arrivati in questi mesi sono comunque di tutto rispetto. Endrick è stato acquistato dal Palmeiras per 47,5 milioni di euro, ma chiaramente, il colpo più interessante risiede nell’ingaggiamento di Kylian Mbappé, svincolatosi dopo aver visto esacerbarsi i rapporti con il Paris Saint-Germain già nell’estate del 2023. Joselu, che era stato riscattato dall’Espanyol per un milione e mezzo, è stato ceduto ai qatarioti dell’Al-Gharafa per la stessa cifra, mentre Nacho si è accasato presso i sauditi dell’Al-Qadisiya a titolo gratuito e Toni Kroos ha appeso gli scarpini al chiodo. Due giocatori sono finiti invece in Serie A: Rafa Marin è andato al Napoli per 12 milioni di euro, Nico Paz al Como per 6 milioni.