immagine bonus scommesse eurobet

INDICE

Quote Real Madrid Barcellona, pronostico di Eurobet


Domenica 21 aprile 2024 alle ore 21:00 allo stadio Santiago Bernabéu di Madrid si giocherà Real Madrid-Barcellona, il Clasico numero 188 nella storia del campionato spagnolo, questa volta valido per la 32ª giornata di Liga. Si tratta di una partita che non ha bisogno di presentazioni, tra le due big per eccellenza della Spagna, che nei pronostici sulla Liga vengono sempre considerate come le grandi favorite per la conquista del titolo. La sfida tra Blancos e Blaugrana, tra cui corrono 8 punti di differenza a favore del Real, potrebbe da un lato scrivere la parola fine sul campionato, dall’altro ridare qualche speranza ai catalani, le cui speranze di vittoria resterebbero però subordinate a ulteriori passi falsi degli uomini di Carlo Ancelotti. 

Se si osservano le quote di Real Madrid-Barcellona nel panorama delle quote sulla Liga di Eurobet emerge in maniera chiara come il favore del pronostico sia per la squadra di casa:

Secondo il pronostico Real Madrid Barcellona di Eurobet le merengues hanno il 51% di possibilità di vincere con quota 1.85, i blaugrana il 25% di possibilità con quota 3.85. Il pareggio invece è dato al 24% con una quota di 3.85.

Scommesse Real Madrid Barcellona

Per quanto riguarda il numero di reti invece, dal palinsesto delle scommesse su Real Madrid-Barcellona si evince che potremmo assistere a un incontro abbastanza combattuto:

L'Over 2,5 proposto a 1.50 ha maggiori probabilità di riuscita rispetto all'Under 2,5 offerto a 2.35. Eventualità concreta anche la riuscita del Gol-Gol a 1.47, mentre il No Gol viene offerto a 2.40.

Sembra difficile che si possa realizzare un over 3,5, proposto a 2.30, mentre l’under 3,5 è bancato a 1.57. Il tempo con più gol dovrebbe essere il secondo, come indica l’apposita quota 2 offerta a 1.98. L’eventualità di un rigore assegnato nel corso dei 90 minuti è quotata a 2.75.

Di seguito le scommesse consigliate da Eurobet:

SCOMMESSA UNDER 3.5

SCOMMESSA GOAL-GOAL

SCOMMESSA OVER 2.5

Statistiche Real Madrid Barcellona

Le statistiche di Real Madrid-Barcellona hanno molto da raccontare. Questi due club sono tra quelli che hanno contribuito alla fondazione della Primera División e nessuno dei due è mai retrocesso, il che dire che si sono affrontati in ogni stagione dal 1929. Gli incontri di campionato disputati tra le due squadre sono complessivamente 187 e il bilancio è equilibrato: 78 le vittorie del Real Madrid, 74 quelle del Barcellona, mentre sono 35 gli incontri terminati in parità.

Nelle 93 partite disputate in casa del Real le vittorie dei Blancos sono 51, quelle dei blaugrana 23, mentre i confronti finiti in parità sono 15. Lionel Messi è il marcatore più prolifico di questa sfida: 18 le sue reti in campionato con il Barcellona nelle partite contro il Real. Il Real è secondo per rendimento interno alle spalle dell'Atlético (che ha una partita in più in casa): 41 i punti dei Blancos tra le mura amiche dove sono ancora imbattuti, con 13 vittorie e 2 pareggi in 15 partite, con 37 gol fatti e 7 subiti. In trasferta, dove è imbattuta, la squadra di Xavi ha il secondo rendimento della Liga con 33 punti in 15 gare frutto di 9 vittorie e 6 pareggi con 28 gol fatti e 15 subiti. 

L'ultima partita tra Barcellona e Real Madrid in Liga risale al girone d’andata della stagione in corso, ovvero al match giocato all’Estadio Lluís Companys il 28 ottobre 2023, finito 1-2 per gli uomini di Carlo Ancelotti. I Blancos erano passati in svantaggio dopo 6’ dal calcio d’inizio in virtù della rete di Ilkay Gündogan, ma ribaltarono il punteggio grazie alla doppietta realizzata da Jude Bellingham tra il 68’ e il 92’.

L’ultima vittoria del Real Madrid in casa contro il Barcellona in campionato è avvenuta nella stagione 2022-2023, quando le Merengues, alla 9ª giornata, il 16 ottobre 2022, ebbero la meglio col punteggio di 3-1. Karim Benzema aprì le marcature al 12’, Federico Valverde raddoppiò al 35’. Nella ripresa Ferran Torres provò a riaprire la contesa all’83’ ma al 91’ Rodrygo su rigore chiuse definitivamente il conto.

L’ultima vittoria del Barcellona in casa del Real Madrid in Liga è avvenuta nella stagione 2021-2022 alla 29ª giornata di campionato (20 marzo 2022) quando la squadra catalana guidata da Xavi rifilò un pesante 0-4 ai Blancos. Andarono a segno Pierre-Emerick Aubameyang con una doppietta, Ronald Araujo e Ferran Torres.

L'ultimo pareggio tra Real Madrid e Barcellona in campionato in casa dei Blancos risale alla stagione 2010-2011, alla 32ª giornata, in un match disputato il 16 aprile 2011, finito col punteggio di 1-1 con le reti, entrambe su rigore, di Lionel Messi al 53’ e Cristiano Ronaldo all’82’.

Statistiche Real Madrid

Il Real Madrid dopo il secondo posto nella Liga 2022-2023 alle spalle del Barcellona ha voglia di rivalsa. Eppure, la scorsa, non si può certo definire una stagione avara di soddisfazioni per Carlo Ancelotti e i suoi. Il club più titolato di Spagna, infatti, pur avendo visto sfumare il titolo a beneficio dei rivali di sempre, ha aggiunto alla sua ricca bacheca altri tre trofei ovvero la Supercoppa Uefa, la Coppa del Mondo per Club FIFA e la Copa del Rey.

Probabilmente dai Blancos ci si sarebbe aspettati qualcosa in più relativamente al cammino in Champions League ma l'avventura nella competizione europea di cui il Real Madrid è il massimo detentore con 14 edizioni vinte, si è conclusa in semifinale contro il Manchester City, club che è poi risultato vincitore del trofeo. Il lavoro di Carlo Ancelotti, nonostante si potesse far meglio in campionato e in Champions, è valso al tecnico emiliano il prolungamento contrattuale fino al 2026, nonostante fosse marcato stretto dalla federcalcio brasiliana per diventare il nuovo c.t. della selezione verdeoro. Le ambizioni di vittoria del Real Madrid sono state ancora una volta supportate dal calciomercato estivo.

Florentino Pérez ha fatto all-in su Jude Bellingham, 20enne centrocampista costato 103 milioni di euro dal Borussia Dortmund e visto l'impatto che ha avuto l'inglese si tratta di soldi assolutamente ben spesi. È arrivato nella capitale spagnola anche Arda Güler, diciottenne trequartista ex Fenerbahce. Si sono uniti alla rosa madridista anche Fran García dal Rayo Vallecano, e Joselu in prestito oneroso dall'Espanyol (per lui ex canterano è un ritorno alla Casa Blanca). Con la stessa formula è arrivato Kepa dal Chelsea per ovviare all'infortunio di Thibaut Courtois. Venduti Antonio Blanco, (Alavés) e Alvaro Odriozola (Real Sociedad). Sono andati via gratis Karim Benzema (Al-Ittihad), Marco Asensio, (Paris Saint-Germain), Mariano Díaz (Siviglia) ed Eden Hazard (ritiro). Jesus Vallejo (Granada), Reinier (Frosinone) e Rafa Marín (Alavés) si sono mossi in prestito.

Statistiche Barcellona

Il Barcellona nella passata stagione è tornato a vincere il campionato di massima divisione spagnola. Un’impresa firmata da Xavi, il quale tuttavia in questa stagione sta facendo più fatica e si trova a rincorrere il Real Madrid al secondo posto con un distacco abbastanza importante a poche giornate dal termine. La vittoria della Liga della scorsa stagione è stata accolta con giubilo in un ambiente un po’ depresso: non è un mistero, infatti, che il club catalano non sia più la squadra dominante che imponeva ovunque la propria legge nel decennio scorso. Il declino, se vogliamo, può essere datato all’addio di Lionel Messi, calciatore considerato tra i più forti della storia, che più di tutti ha contribuito ai successi del sodalizio Blaugrana.

Quella però è una ragione tecnica, e dietro c’è ben altro, ovvero conti in disordine nelle casse societarie e lotte intestine per il potere all’interno del club. Non è un caso che sia stata una bandiera come Xavi, giocatore che ha indossato i colori del Barça dal 1991, quando era un bambino al 2015 prima di concludere la carriera con i qatarioti dell’Al-Sadd (club in cui ha poi iniziato ad allenare). Ora però, ci sono voci che suggeriscono che anche l’idillio col tecnico nato a Terrassa sembra ai titoli di coda, e si moltiplicano le speculazioni di un addio alla fine della stagione. Potrebbe cambiare le carte in tavola il percorso in Champions League: se il Barcellona riuscirà ad arrivare fino in fondo alla maggior competizione per club europei non è da escludere che possa riuscire a strappare la riconferma in panchina.