La Serie D, conosciuta anche come Campionato Nazionale Dilettanti tra il 1992 e il 1999, rappresenta il quarto livello della piramide del sistema calcio in Italia, dopo Serie A, Serie B e Serie C, nonché il primo a carattere dilettantistico semi-professionistico. Il campionato di Serie D è organizzato dalla Lega Nazionale Dilettanti e dal suo Dipartimento Interregionale. Si tratta di un torneo che gode naturalmente di meno visibilità rispetto alle categorie superiori, ma che è comunque interessante poiché, oltre ad accogliere spesso alcune nobili decadute, mette in mostra nuovi talenti e calciatori interessanti. Eurobet, oltre alle quote sulla Serie A e alle quote sulla Serie B, dedica spazio anche al calcio minore con le quote sulla Serie C e le quote sulla Serie D.
Inizio: 8 settembre 2024
Fine: 4 maggio 2025
La stagione di Serie D 2024-2025, la 77ª della storia, inizierà l’8 settembre 2024 e si concluderà il 4 maggio 2025. A questa edizione del campionato partecipano 168 squadre suddivise in 9 gironi (dei quali tre, A, B e C, da 20 squadre, e gli altri sei, D, E, F, G, H, ed I, da 18) i cui criteri sono principalmente geografici ma contemplano alcune eccezioni per ottemperare ad esigenze di ordine pubblico (come ad esempio prevenire il contatto tra tifoserie nei tantissimi derby regionali ed interregionali). Dalla Serie C sono retrocesse Fiorenzuola, Pro Sesto, Recanatese, Fermana, Olbia, Virtus Francavilla, Monterosi Tuscia e Brindis. Sono state promosse dall'Eccellenza: Città di Teramo, FC Francavilla, Sambiase, Acerranam, Sarnese, Cittadella Vis Modena, Sasso Marconi, Brian Lignano, SSA Rieti, Terracina, Imperia, Oltrepò, Sondrio, Ospitaletto, Civitanovese, Isernia, Borgaro, Saluzzo, Ugento, Ilvamaddalena, Nissa, Enna, Tuttocuoio, Siena FC, Lavis, Fulgens Foligno, Vigasio e Calvi Noale.
Le società con le carte in regola per l'iscrizione prima dell'inizio della stagione erano 167, ma il 6 luglio è stato ammesso in sovrannumero l’Ancona, escluso dalla C per inadempienze finanziarie, così le squadre sono diventate 168.
Per quanto riguarda le favorite alla promozione diretta, cerchiamo di offrire una panoramica sui 9 gironi da cui trarre ispirazione per eventuali scommesse sulla Serie D. Nel caso voleste aprire i vostri orizzonti oltre i pronostici sulla Serie A e sulla Serie B può valere la pena dare un'occhiata alle scommesse sulla Serie D, tenendo presente l'importanza di consultare dati e statistiche, visto il minore flusso di informazioni su questa categoria.
Nel Girone A bisogna attenzionare principalmente squadre come il Gozzano e il Varese.
Nel Girone B occhio al Chievo, che dopo aver recuperato la propria denominazione, punta al ritorno tra i professionisti. Attenzione anche alla Folgore Caratese e al Sangiuliano City.
Nel Girone C le formazioni più quotate sono il Treviso e il Portogruaro.
Nel Girone D troviamo squadre che potranno lottare per la promozione come il Piacenza, il Ravenna, la Pistoiese e il Prato.
Nel Girone E da seguire con attenzione Figline, Grosseto, Livorno, Montevarchi, San Donato Tavarnelle e Siena.
Nel Girone F spiccano Chieti, Fermana, Recanatese, Sambenedettese e Teramo.
Nel Girone G osservate speciali Gelbison, Olbia, Paganese e Savoia.
Nel Girone H si preannuncia una bella bagarre con Brindisi, Casarano, Fidelis Andria, Matera, Nardò, Nocerina e Virtus Francavilla.
Nel Girone I favorita la Reggina, poi squadre come il Siracusa e la Vibonese.
Le società partecipanti alla Serie D 2023-2024 sono ripartite in 9 gironi (A, B, C, D, E, F, G, H, I) la cui formazione viene determinata in base a criteri prevalentemente geografici. La squadra che si classifica al primo posto di ciascun girone viene premiata con la promozione diretta in Serie C e guadagna l’accesso alla poule Scudetto Serie D che assegna il titolo di Campione d'Italia della Lega Nazionale Dilettanti.
Le squadre che terminano la stagione regolare dal secondo al quinto posto, partecipano invece ai play-off. In questa fase, i vincitori affrontano le finaliste ed una semifinalista della Coppa Italia Serie D. In tal modo, viene anche stilata una graduatoria per determinare le eventuali candidate a subentrare in Serie C in caso di rinuncia o mancata iscrizione al campionato di terza divisione, uno scenario che si ripete molto spesso, principalmente a causa di problemi economici per molte società.
Ma come viene assegnato lo Scudetto di Serie D? Le 9 squadre che partecipano alla Poule Scudetto vengono divise in 3 gironi da 3 squadre e giocano due incontri, di cui uno in casa e l'altro in trasferta. Le tre squadre che vincono i rispettivi gironi e la migliore seconda, si qualificano per le semifinali, con gare di andata e ritorno nelle quali sono valide la regola dei gol fuori casa, i tempi supplementari e i calci di rigore. Per la finale, invece, in caso di parità alla fine dei tempi regolamentari è prevista l'immediata esecuzione dei tiri di rigore.
Durante i play-off, invece, ogni turno viene disputato in gara unica. La seconda e la terza classificata vengono ammesse, rispettivamente, alla finale ed alla semifinale, mentre la quarta e la quinta si sfidano in un turno preliminare. In ogni match, la squadra col miglior piazzamento nel corso della stagione regolare, ha a suo vantaggio il fattore campo e prevale in caso di parità al termine dei supplementari, non essendo previsti i calci di rigore.
Ogni girone, inoltre, decreta la retrocessione di 4 squadre nel campionato di Eccellenza. Le ultime due retrocedono direttamente, mentre le altre retrocesse vengono definite dai play-out giocati tra le squadre classificate dal terzultimo al sestultimo posto (purché il distacco in classifica non sia uguale o superiore a 8 punti). Anche in questo caso non sono previsti i rigori e in caso di parità dopo 120 minuti di gioco prevale la squadra con il miglior piazzamento nel corso della stagione regolare.
Per le situazioni di parità in classifica, a partire dalla stagione 2011-2012, viene utilizzato il criterio della classifica avulsa, mentre lo spareggio è previsto soltanto in caso di parità al primo posto: l'articolo 51 delle N.O.I.F. dispone che è da disputarsi in gara unica e campo neutro. Se tre o più squadre chiudono la stagione regolare in prima posizione, i risultati degli scontri diretti determinano quali sosterranno l'incontro.
A detenere il record di partecipazioni è il Cuneo che ha partecipato a 47 campionati di Serie D.
Il record di partecipazioni consecutive è invece della Fermana con 25 stagioni disputate (1959-1960-1983-1984).
La regione che conta il maggior numero di partecipazioni è la Lombardia con 193 squadre, mentre quella che detiene il maggior numero di vittorie nello Scudetto di Serie D è la Campania con 7 vittorie.
Ancora oggi a nessuna squadra è mai riuscita l’impresa di realizzare l’accoppiata vincendo Scudetto Serie D e Coppa Italia Serie D nella stessa stagione (neanche in passato lo Scudetto Dilettanti e la Coppa Italia Dilettanti).
Juve Stabia, Sorrento, Como e Perugia sono riuscite a vincere nella stessa stagione il girone di Serie D e la Coppa Italia Serie D. Lodigiani, Montevarchi, Varese e Astrea hanno vinto nella stessa stagione il girone di Serie D e la Coppa Italia Dilettanti.
La Pro Vercelli è l'unica squadra ad essersi laureata Campione d'Italia ad aver conquistato il trofeo. Il club piemontese, inoltre, insieme a Venezia, Siena, Pro Patria, Bari e Avellino sono le uniche squadre ad aver disputato la Serie A e ad aver vinto il campionato di Serie D. Como e Perugia sono le uniche squadre ad aver disputato la Serie A e ad aver vinto la Coppa Italia Serie D.
Treviso, Varese e Ancona sono le uniche squadre ad aver disputato la Serie A a girone unico e ad aver vinto la Coppa Italia Dilettanti, prendendo in considerazione tutte le edizioni della massima serie, si deve aggiungere il Casale (che è anche l’unica formazione ad essere stata Campione d'Italia ed aver vinto la Coppa Italia Dilettanti).
Il Venezia è l'unica squadra italiana ad aver vinto sia lo Scudetto Serie D che la Coppa Italia maggiore, mentre il Bassano e la Viterbese sono le uniche due squadre ad avere in bacheca sia lo Scudetto di Serie D, sia la Coppa Italia Lega Pro. La San Felice Normanna è l'unica formazione ad aver vinto almeno un'edizione sia dello Scudetto Dilettanti sia della Coppa Italia Serie D, seppur in epoche diverse.
Il record di punti conquistati nella stagione regolare di Serie D appartiene al Piacenza, che nella stagione 2015-2016 ottenne 96 punti in 38 partite. Il record di punti conquistati nella stagione regolare in un girone "standard" a diciotto squadre appartiene invece al Como che concluse a quota 89 nella stagione 2018-2019 (media punti di 2,62, record assoluto della categoria).
Il record di punti di distacco sulla seconda classificata al termine della stagione appartiene al Catania, che nella stagione 2022-2023 ha rifilato 31 punti di scarto al Locri. Il record di vittorie consecutive è detenuto dalla Sicula Leonzio con 15 vittorie di fila nella stagione 2016-2017.
Le uniche squadre riuscite nell’impresa di ottenere la promozione senza aver subito alcuna sconfitta sono Gioventù Brindisi e Licata nella stagione 1981-1982, Fasano (1992-1993), Biellese (1996-1997), Maceratese (2014-2015) e Parma (2015-2016).
Il record di spettatori accorsi per assistere a una partita di Serie D venne registrato il 25 aprile 1966 durante la partita tra Massiminiana e Paternò: l’incontro, valido per la stagione 1965-1966 fu disputato allo stadio Cibali di Catania di fronte a 25mila spettatori, di cui 10mila provenienti da Paternò e terminò con un pareggio senza reti.
Il record di abbonamenti venduti in una stagione appartiene al Catania con 11.427 abbonati nella stagione 2022-2023.
Di seguito le ultime 10 edizioni della Serie D con le relative promosse a fine stagione.
2014-2015: Cuneo, Castiglione, Biancoscudati Padova, Rimini, Robur Siena, Maceratese, Lupa Castelli Romani, Fidelis Andria, Akragas, Monopoli
2015-2016: Sporting Bellinzago, Piacenza, Venezia, Parma, Gubbio, Sambenedettese, Viterbese Castrense, Virtus Francavilla, Siracusa, Fano, Fondi, Forlì, Olbia, Reggina, Taranto, Vibonese
2016-2017: Cuneo, Monza, Mestre, Ravenna, Gavorrano, Fermana, Arzachena, Bisceglie, Sicula Leonzio, Triestina, Rende.
2017-2018: Gozzano, Pro Patria, Virtus Verona, Rimini, Albissola, Vis Pesaro, Rieti, Potenza, Vibonese, Imolese, Cavese.
2018-2019: Lecco, Como, Arzignano Valchiampo, Pergolettese, Pianese, Cesena, Avellino, AZ Picerno, Bari, Modena, Reggio Audace.
2019-2020: Lucchese, Pro Sesto, Campodarsego, Legnago, Mantova, Grosseto, Matelica, Turris, Bitonto, Foggia, Palermo
2020-2021: Gozzano, AZ Picerno, Seregno, Trento, Fiorenzuola, Montevarchi, Siena, Campobasso, Monterosi, Latina, Taranto, Fidelis Andria, Messina
2021-2022: Novara FC, Sangiuliano City, Arzignano Valchiampo, Rimini, San Donato Tavarnelle, Recanatese, Giugliano, Audace Cerignola, Gelbison.
2022-2023: Sestri Levante, Lumezzane, Legnago, Giana Erminio, Arezzo, Pineto, Sorrento, Brindisi, Catania, Casertana.
2023-2024: Campobasso, Alcione, Caldiero, Union Clodiense CS, Carpi, Pianese, Cavese, Team Altamura, Trapani.