INDICE
Stando alle quote per le scommesse sportive di Eurobet il Manchester City ha il 62% di possibilità di vincere (esito 1 quotato a 1.50), mentre per il Tottenham la percentuale cala al 17% (esito 2 a quota 5.40). Alla X viene attribuita una quota di 4.50 che vale il 21% di chance. La scommessa consigliata è l’1.
Domenica 10 novembre 2024 alle ore 18:30 all’Etihad Stadium di Manchester si giocherà l’interessante sfida Manchester City Tottenham, incontro valido per la dodicesima giornata di Premier League 2024-2025. Le due squadre guardano alla classifica da due prospettive molto diverse, con i padroni di casa in corsa per il titolo e gli ospiti a metà graduatoria. Nell’ultimo turno il Manchester City ha incassato la seconda sconfitta di fila perdendo in trasferta contro il Brighton e sono rimasti al secondo posto con 23 punti (7 vittorie, 2 pareggi, 2 sconfitte, con 22 gol fatti e 13 subiti), vedendo aumentare il proprio distacco dalla capolista Liverpool a 5 punti. Anche il Tottenham proviene da una sconfitta, essendo stato battuto in casa 1-2 contro l’Ipswich. Gli Spurs sono scivolati in decima posizione, rimanendo a quota 16 punti (5 vittorie, un pareggio, 5 sconfitte, con 23 gol fatti e 13 gol subiti). Nei pronostici sulla Premier League il City resta sempre una delle principali favorite, d’altronde è la squadra che ha vinto le ultime quattro edizioni di fila del campionato inglese, mentre i londinesi sembrerebbero poter competere al massimo per un piazzamento europeo, anche se la concorrenza è serrata. Con le quote scommesse di Manchester City Tottenham proposte nell’area delle quote della Premier League di Eurobet l'esito 1 è bancato a 1.50, la X a 4.50 e il 2 a 5.40.
Le quote di Manchester City Tottenham lasciano presagire ottime possibilità di assistere a una gara con almeno tre gol.
La quota dell’Under 2.5 viene bancata a 2.95, mentre quella dell’Over 2.5 è offerta a 1.35. La scommessa consigliata è l’Over 2.5.
Le scommesse di Manchester City-Tottenham sembrano promettere una partita in cui potrebbero segnare entrambe le squadre: il Gol Gol è dato a 1.42, mentre il No Gol viene offerto a 2.65.
Considerando i pronostici di Manchester City-Tottenham sui risultati esatti, ovviamente, hanno più elevate probabilità di verificarsi quelli favorevoli ai Citizens.
Il 2-1 è quotato a 8.80, il 2-0 a 10.50, l’1-0 a 12.00 e il 3-0 a 13.50. La scommessa consigliata è il 2-1.
Per quanto riguarda i risultati a favore del Tottenham, l’1-2 è dato a 18.00, lo 0-1 a 24.00 e lo 0-2 a 40.00. Tra i risultati di parità l’1-1 è dato a 9.60, il 2-2 a 13.00 e lo 0-0 a 18.50.
Come è ovvio, considerando le quote viste finora, anche gli esiti primo tempo/finale di Manchester City-Tottenham più probabili sono a favore della squadra allenata da Pep Guardiola.
L’1-1 (City in vantaggio al termine di entrambi i tempi di gioco) è dato a 2.15, seguito dall’X-1 (pari dopo la fine del primo tempo, City vittorioso al termine del secondo) a 4.70. La scommessa consigliata è 1-1.
L’elenco va avanti con X-X (pari dopo entrambi i tempi) a 7.40, 2-2 (Tottenham in vantaggio sia a fine primo tempo che al termine del secondo) a 8.60 e X-2 a 12.50. Ci sono poi 1-X e 2-X tutti e due a quota 15.00. Chiudono 2-1 a 17.50 e 1-2 a 30.00.
A guardare le quote per le scommesse sull’esito 1X2, il pronostico di Manchester City Tottenham. pende dalla parte dei Citizens. Il match non è affatto equilibrato, anche in virtù del fattore campo, ma soprattutto per il grande valore della rosa a disposizione di Pep Guardiola, in corsa per il titolo. Nello specifico il pronostico assegna al Manchester City il 33% di probabilità di portare a casa i tre punti mentre ad un eventuale successo degli ospiti del Tottenham è assegnato il 17% di possibilità. Per un possibile risultato di parità le chance sono del 21%.
Ma come arrivano le due compagini al match dell’Etihad Stadium? Nelle ultime cinque uscite in Premier League il Manchester City ha perso la sua imbattibilità che durava dalla prima giornata: dopo una striscia di 7 vittorie e 2 pareggi, la squadra di Pep Guardiola è caduta a sorpresa in trasferta col Bournemouth (2-1) ed è stata battuta anche sul campo del Brighton (2-1).
Per quanto riguarda il Tottenham, nelle ultime cinque uscite gli Spurs hanno ottenuto due sole vittorie e tre sconfitte. Dopo essere stati sconfitti dal Brighton in trasferta (3-2) hanno vinto 4-1 il derby in casa col West Ham (4-1), perso la stracittadina sul campo del Crystal Palace (1-0), battuto l'Aston Villa in casa (4-1) prima di venire sconfitti tra le mura amiche con l'Ipswich (1-2).
Passiamo ora in rassegna alcune statistiche di Manchester City Tottenham. Tenendo conto dei match disputati tra First Division (66) e Premier League (54) si contano 126 precedenti: il bilancio è a favore degli Spurs con 50 vittorie di fronte ai 48 successi dei Citizens, mentre 28 gare sono finite con un pareggio.
L'ultima vittoria del Manchester City contro il Tottenham in Premier League all'Etihad Stadium è avvenuta nella stagione 2022-2023. La gara in questione è quella della 7ª giornata, disputata il 19 gennaio 2023, finita 4-2. I londinesi in quella partita chiusero la prima frazione avanti di due reti con i gol di Dejan Kulusevski ed Emerson Royal. Nella ripresa, però, si scatenarono i Citizens, che pareggiarono in avvio con Julián Alvarez ed Erling Haaland, e poi vinsero grazie alla doppietta di Riyad Mahrez.
L'ultima vittoria del Tottenham in casa del Manchester City in campionato, invece, risale alla stagione 2015-2016, alla 26ª giornata. Era il 14 febbraio 2016, gli Spurs vinsero 1-2: Harry Kane siglò la rete del vantaggio londinese al 53'. Kelechi Iheanacho realizzò il momentaneo pari del City, ma mezz'ora più tardi Christian Eriksen mise a segno il gol vittoria.
L'ultimo pareggio tra Manchester City e Tottenham in Premier League all'Etihad Stadium è avvenuto nella partita della 14ª giornata della stagione 2023-2024, giocata il 3 dicembre 2023, finita col punteggio di 3-3. Heung-min Son portò avanti gli Spurs al 6', ma una sua autorete al 9' rimise la gara in equilibrio. Al 31' Phil Foden segnò per il City, che fu nuovamente ripreso a metà del secondo tempo da Giovanni Lo Celso. Jack Grealish siglò all'81' la terza rete per i padroni di casa, tuttavia, l'ex juventino Dejan Kulusevski al 90' fissò il punteggio sul definitivo pari.
Il Manchester City ha vinto il suo quarto titolo inglese di fila, toccando quota 10. Nella stessa stagione, Pep Guardiola e i suoi hanno perso la finale di FA Cup contro il Manchestere United, ma in compenso, si sono portati a casa Supercoppa Uefa e la Coppa del Mondo per Club. La scorsa estate il City ha compiuto due soli movimenti in entrata. Dal Troyes è stato acquistato per 25 milioni di euro Savinho, ala destra reduce da un’ottima stagione in prestito al Girona, mentre verso la fine del mercato dal Barcellona è tornato İlkay Gündoğan, centrocampista tedesco di origini turche che in passato aveva già vestito la maglia dei Citizens per sette stagioni. In uscita, invece, il City è stato piuttosto attivo avendo ceduto Julián Alvarez all'Atlético Madrid per 75 milioni di euro e João Cancelo all'Al-Hilal per 25 milioni di euro. Gli altri movimenti hanno riguardato calciatori di secondo piano come Taylor Harwood-Bellis, venduto al Southampton, Sergio Gómez alla Real Sociedad e Tommy Doyle al Wolverhampton per 5 milioni di euro. Yan Couto è stato mandato in prestito oneroso al Borussia Dortmund, mentre Kalvin Phillips (Ipswich Town, Issa Kaboré (Benfica) e Máximo Perrone (Como) sono stati ceduti in prestito secco.
Il Tottenham guidato da Ange Postecoglou ha concluso la scorsa annata al quinto posto, senza trofei, con la qualificazione all’Europa League. In questa stagione, in cui il manager australiano è ancora al comando, gli Spurs hanno speso poco meno di 150 milioni di euro. L'acquisto più costoso è stato Dominik Solanke, centravanti prelevato dal Bournemouth per quasi 65 milioni, ma sono costati cifre importanti anche Arche Gray, terzino destro di 19 anni ex Leeds, Wilson Odobert, ala destra prelevata dal Burnley e Lucas Bergval, centrale di centrocampo proveniente dal Djungården. Sono stati ceduti Oliver Skipp al Leicester, Emerson Royal al Milan, Joe Rodon al Leeds e Giovanni Lo Celso al Real Betis. Eric Dier è andato gratis al Bayern Monaco, idem per Ryan Sessegnon al Fulham, Tanguy Ndombélé al Nizza, Ivan Perisic all'Hajduk Spalato e Japhet Tanganga al Millwall. Pierre-Emile Højbjerg (Marsiglia), Bryan Gil (Girona), Manor Solomon (Leeds), Alejo Veliz (Espanyol), Alfie Devine (KVC Westerlo), Ashley Phillips (Stoke City) e Dane Scarlett (Oxford United) sono tutti stati ceduti con la formula del prestito.