Il Cincinnati Open, noto anche come Western & Southern Open, è una competizione tennistica maschile che fa parte della categoria ATP World Tour Masters 1000, il più importante circuito dopo i 4 Slam e le ATP Finals. Il torneo ha luogo nell’agosto di ogni anno a Mason, un sobborgo della città di Cincinnati, negli Stati Uniti. Sono decine gli atleti partecipanti ed è notevole ovviamente anche l’interesse da parte del mondo dei pronostici e del betting. Anche nella sezione delle quote scommesse sul tennis di Eurobet non potevano mancare diverse quote per le scommesse relative agli incontri del torneo e all’esito finale. Il Masters 1000 Cincinnati nel 2025 si giocherà dal 7 al 18 agosto.
Chi vincerà, dunque? Chi sono i favoriti? In cima alla lista dei favoriti del Cincinnati Open 2025 non può che esserci Jannik Sinner, fresco di exploit nei tornei precedenti e deciso a imporsi anche a Cincinnati. Subito dietro di lui si piazza Carlos Alcaraz, altro nome di spicco del circuito ATP, sempre temibile sul cemento e dotato di un repertorio tecnico ormai completo. Alle spalle dei due grandi protagonisti nei pronostici sul tennis, leggermente più staccato ma comunque considerato tra i top contender, c'è Alexander Zverev, che nei Masters 1000 sa sempre come farsi valere, specie in condizioni di gioco rapide. Tra i nomi in grado di impensierire questo trio troviamo Taylor Fritz, beniamino di casa che sul cemento americano ha già dimostrato di poter competere con i migliori, e Ben Shelton, talento in rampa di lancio, pronto a infiammare il pubblico con il suo gioco esplosivo. Anche Daniil Medvedev, seppur leggermente sottovalutato in questa fase, resta un osso duro sul veloce, così come Alex de Minaur, in crescita costante e sempre più affidabile nei tornei di alto livello.
Da tenere d’occhio anche Tommy Paul, Jiri Lehecka e Holger Rune, tutti capaci di dare filo da torcere agli avversari nei primi turni, con la possibilità di arrivare fino in fondo se supportati da un buon tabellone. Scendendo nella lista troviamo una folta schiera di tennisti dal talento indiscusso, ma dalla continuità ancora incerta. Tra questi spiccano Andrey Rublev, Francisco Cerúndolo, Lorenzo Musetti, Felix Auger-Aliassime e Ugo Humbert. Pur non essendo considerati tra i papabili vincitori, possono rappresentare mine vaganti del tabellone. Occhio anche a nomi come Frances Tiafoe, Karen Khachanov e Sebastian Korda, spesso capaci di exploit nei tornei sul cemento. Anche Grigor Dimitrov, se in giornata, può dare spettacolo e regalare sorprese. Il Masters 1000 di Cincinnati ha spesso regalato exploit inattesi, ed è per questo che alcuni nomi presenti tra gli outsider assoluti meritano comunque una menzione. Parliamo di giocatori come Fabio Cobolli, Arthur Fils, Gaël Monfils, Borna Gojo, Thanasi Kokkinakis e Kei Nishikori, tennisti che – tra talento puro e voglia di rivalsa – potrebbero approfittare di un sorteggio favorevole o di un calo degli avversari per spingersi avanti nel torneo.
I tornei Masters 1000 fanno parte dell'ATP Tour Masters 1000 e contemplano 9 tornei tennistici maschili, regolamentati dall'ATP e che si giocano in singolare e in doppio, attribuendo il maggior numero di punti per il ranking globale professionistico, oltre che i montepremi più elevati dopo i tornei del Grande Slam e le ATP Finals. Il circuito dei Masters 1000 fa parte dell'ATP Tour esattamente come i tornei delle ATP Tour 500 e delle ATP Tour 250, che ovviamente garantiscono meno punti e premi. Dell'ATP World Tour fanno parte anche le ATP Finals in cui si scontrano gli 8 migliori tennisti del ranking mondiale. Nessuno di questi tornei si gioca sull'erba.
I primi due Masters 1000 si giocano sui campi all'aperto in cemento, nel mese di marzo, a Indian e Miami, almeno un mese dopo gli Open di Australia. In aprile, prima del Roland Garros, si disputano i Masters 1000 di Monte Carlo, Madrid e Roma, vale a dire gli Internazionali d'Italia. In vista degli US Open, invece, si gioca sul cemento. Ad agosto si disputa un torneo canadese, a Montréal negli anni dispari e a Toronto negli anni pari, alternandosi con il torneo femminile. A ottobre si disputa un torneo a Shanghai, qualche settimana prima dei Masters 1000 conclusivo di Parigi-Bercy, che si gioca al coperto sul greenset.
Inizio: lunedì 7 agosto
Fine: domenica 18 agosto
La 124ª edizione del Western & Southern Open, detto anche Cincinnati Open, si svolgerà dal 7 al 18 agosto 2025 presso il Lindner Family Tennis Center di Mason, nell’Ohio. Il programma del Masters 1000 di Cincinnati prevede la disputa di 4 tornei differenti: il singolare maschile, il singolare femminile, il doppio maschile e il doppio femminile. Il doppio misto, infatti, non si gioca dal 1942. I tornei del singolare prevedono 3 turni preliminari, mentre quelli del doppio solo 2. La fase ad eliminazione diretta parte dai quarti di finale per tutti i tornei.
Il torneo di Cincinnati vide la luce nel 1899 ed era aperto da subito anche a chi non risiedeva a Cincinnati. Nel corso della sua storia la manifestazione ha cambiato spesso denominazione e sede, cambiando anche il tipo di terreno. Nella maggior parte delle edizioni si è giocato sulla terra battuta. Nel 1974 la competizione sfiorò la cancellazione, l’anno seguente la sede fu spostata all'Old Coney vicino al fiume Ohio. Nel 1979, invece, si tornò a Mason, dove sorse un impianto apposito e fu cambiata la superficie, passando dalla terra Har-Tru al cemento DecoTurf II. In seguito furono realizzati altri due stadi, anche in virtù delle molteplici gare che andavano disputate tra singolo maschile e femminile e doppio maschile e femminile. Nel 1975 fece notizia il passaggio della gestione a Paul M. Flory, chairman e capo esecutivo della Procter & Gamble, noto nell’ambiente per il suo generoso contributo economico al Cincinnati Children's Hospital Medical Center e al Charles M. Barrett Cancer Center at University Hospital. Dal 2008 il torneo maschile è gestito della United States Tennis Association, proprietaria anche degli US Open.
In qualche rara occasione, la logistica del torneo è stata modificata, come successo nell’edizione del 2020, cioè la 119ª nella storia del tennis maschile e la 92ª per il tennis femminile: sia il torneo maschile sia il torneo femminile, infatti, sono stati disputati a New York invece che a Mason, dato che da lì a breve si sarebbero giocati gli US Open nella stessa sede. l numero 1 al mondo Novak Djokovic, ancora imbattuto nel 2020, ha vinto il Cincinnati Masters 1000 per la seconda volta nella sua carriera, battendo il canadese Milos Raonic 1-6, 6-3, 6-4 nella finale di sabato a New York dove si trovava il torneo.
Avendo alle spalle più di 100 anni di storia, va da sé che il Masters 1000 di Cincinnati ha prodotto decine di campioni di nazionalità diverse. Da qualche tempo a questa parte, però, sono i soliti noti a finire nell’albo d’oro.
Per quanto riguarda il torneo singolare maschile, il vincitore più ricorrente dal 2005 ad oggi è stato Roger Federer. Lo svizzero, che è anche recordman assoluto della competizione con 7 successi, ha festeggiato l’ultima volta nel 2015, mentre negli ultimi anni si sono avvicendati diversi vincitori. Nell’era Open hanno vinto 4 volte Mats Wilander e Pete Sampras, mentre sono 3 i trionfi di Andre Agassi e Novak Djokovic.
Nel singolare femminile, invece, le vittorie sono state conquistate da più atlete, senza una dominatrice. L’ultima tennista in grado di trionfare per due anni di fila è stata Serena Williams, nel 2014 e nel 2015.
Nel doppio maschile i campioni in carica del Master 1000 Cincinnati sono Máximo González e Andrés Molteni, nel doppio femminile invece l’ultimo titolo è andato a Alycia Parks e Taylor Townsend.
Albo d’oro del torneo maschile (ultime 10 vincitori)
Anno Tennista
2015 Roger Federer
2016 Marin Cilic
2017 Grigor Dimitrov
2018 Novak Djokovic
2019 Daniil Medvedev
2020 Novak Djokovic
2021 Alexander Zverev
2022 Borna Ćorić
2023 Novak Djokovic
2024 Jannik Sinner
Albo d’oro del torneo femminile (ultime 10 vincitrici)
Anno Tennista
2015 Serena Williams
2016 Karolina Pliskova
2017 Garbine Muguruza
2018 Kiki Bertens
2019 Madison Keys
2020 Viktoryja Azaranka
2021 Ashleigh Barty
2022 Caroline Garcia
2023 Coco Gauff
2024 Aryna Sabalenka
Jannik Sinner è il campione in carica del singolare maschile. L’italiano, numero uno del ranking ATP, nel torneo del 2024 ha avuto la meglio in finale su Frances Tiafoes battuto 7–6(7–4), 6–2. Per il tennista azzurro è stato il terzo titolo Masters 1000 e il quindicesimo trofeo in carriera nel circuito ATP.