Scommesse Europei Pallavolo maschili

Il campionati europei di pallavolo maschile (conosciuto anche come EuroVolley) sono una competizione sportiva continentale organizzata con cadenza biennale dalla CEV (Confédération Européenne de Volleyball), la federazione europea della pallavolo. Come suggerisce il nome stesso si tratta di un torneo tra nazionali europee affiliate alla CEV, che assegna il titolo di campione europeo alla nazionale vincitrice.

Solitamente questa manifestazione mette in palio posti per la qualificazione ai giochi olimpici e ai mondiali di pallavolo. La prima edizione dei campionati europei di pallavolo ebbe luogo nel 1948 in Italia. La manifestazione venne ripetuta nei vent'anni seguenti con frequenza variabile. Dal 1975 si tengono ogni due anni, negli anni dispari.

 

EuroVolley 2019

Inizio: 13 settembre 2019

Fine: 29 settembre 2019

Il campionato europeo di pallavolo maschile 2019 avrà luogo dal 13 al 29 settembre 2019. Il torneo si svolgerà in quattro diverse nazioni: Francia (Montpellier, Nantes e Parigi), Slovenia (Lubiana), Belgio (Anversa e Bruxelles) e Olanda (Amsterdam, Apeldoorn e Rotterdam). Alla manifestazione parteciperanno 24 squadre nazionali europee. 

Scommesse Europei Volley maschili 2019: le migliori quote

I bookmakers non si sono ancora espressi ufficialmente riguardo le quote antepost utili a determinare i vincitori dei campionati europei di volley maschili del 2019, poiché fino a poco fa ha tenuto banco il torneo pre-olimpico giocato a Bari e sta per iniziare anche l’europeo di volley femminile.

Ad ogni modo, ascoltando il parere degli esperti di settore, le prime indicazioni danno la Polonia come la nazionale favorita (da quest’anno potranno contare anche su Wilfredo Leon, ritenuto tra i migliori schiacciatori al mondo). Dopo i polacchi, gli addetti ai lavori individuano la Russia, nazionale campione in carica dopo il trionfo del 2017, e la Francia. La nazionale dell’Italia non parte con i favori del pronostico, tuttavia una caratteristica degli azzurri è quella di non mancare mai nei grandi appuntamenti.

 

Europei pallavolo maschili 2019: regolamento e formato

Le squadre impegnate nel campionato europeo di volley 2019 disputeranno una prima fase a gironi con formula del girone all'italiana; al termine della prima fase le prime quattro classificate di ogni girone accederanno alla fase finale, strutturata in ottavi di finale, quarti di finale, semifinali, finale per il terzo posto e finale.

Per ciò che concerne i criteri di classifica: se il risultato finale è stato di 3-0 o 3-1 vengono assegnati 3 punti alla squadra vincente e 0 a quella sconfitta, se il risultato finale è stato di 3-2 vengono assegnati 2 punti alla squadra vincente e 1 a quella sconfitta.

L'ordine del posizionamento in classifica viene definito in base a:

●       Numero di partite vinte;

●       Punti;

●       Ratio dei set vinti/persi;

●       Ratio dei punti realizzati/subiti;

●       Risultati degli scontri diretti.

 

I gironi degli Europei di volley 2019

Il sorteggio dei gruppi si è svolto lo scorso 16 gennaio 2019 presso l’Atomium a Bruxelles. Le 24 nazionali che parteciperanno a EuroVolley 2019 sono state suddivise in 4 gironi da 6 formazioni ciascuno. Le prime 4 classificate si qualificheranno agli ottavi di finale dove inizierà la fase a eliminazione diretta che porterà agli atti conclusivi di Parigi. L’Italia allenata dal c.t. Gianlorenzo Blengini è stata sorteggiata nella Pool A e giocherà a Montpellier: gli azzurri affronteranno Francia, Bulgaria, Portogallo, Grecia e Romania. In caso di passaggio del turno la nazionale azzurra incrocerà poi le promosse dal gruppo C con Russia e Slovenia protagoniste.

Pool A: Francia, Italia, Bulgaria, Portogallo, Grecia, Romania

Pool B: Belgio, Serbia, Germania, Slovacchia, Spagna, Austria

Pool C: Slovenia, Russia, Finlandia, Turchia, Macedonia del Nord, Bielorussia

Pool D: Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Estonia, Ucraina, Montenegro.

Europei Volley Maschili: l'albo d'oro

Le 30 edizioni dei campionati europei di volley maschili fin qui disputate sono state vinte da nove diverse nazionali. Il Paese che conta il maggior numero di successi è la Russia che ha vinto complessivamente 14 titoli (12 dei quali come Unione Sovietica). La seconda nazionale più titolata è l'Italia che ha vinto l'europeo di volley in ben 6 occasioni. Seguono la Repubblica Ceca (allora Cecoslovacchia) con 3 sucessi, la Serbia con 2 edizioni vinte e infine Francia, Olanda, Polonia, Romaia e Spagna con un titolo ciascuno.

●       1948 Cecoslovacchia

●       1950 URSS

●       1951 URSS

●       1955 Cecoslovacchia

●       1958 Cecoslovacchia

●       1963 Romania

●       1967 URSS

●       1971 URSS

●       1975 URSS

●       1977 URSS

●       1979 URSS

●       1981 URSS

●       1983 URSS

●       1985 URSS

●       1987 URSS

●       1989 Italia

●       1991 URSS

●       1993 Italia

●       1995 Italia

●       1997 Olanda

●       1999 Italia

●       2001 Serbia

●       2003 Italia

●       2005 Italia

●       2007 Spagna

●       2009 Polonia

●       2011 Serbia

●       2013 Russia

●       2015 Francia

●       2017 Russia

Calendario Europei Volley 2019

Giovedì 12 settembre

14.15 Bulgaria vs Grecia (Pool A, a Montpellier)

14.30 Turchia vs Russia (Pool C, a Lubiana)

17.15 Italia vs Portogallo (Pool A, a Montpellier)

17.30 Finlandia vs Macedonia (Pool C, a Lubiana)

20.30 Slovenia vs Bielorussia (Pool C, a Lubiana)

20.45 Francia vs Romania (Pool A, a Montpellier)

Venerdì 13 settembre

14.00 Repubblica Ceca vs Ucraina (Pool D, a Rotterdam)

15.00 Serbia vs Germania (Pool B, ad Anversa)

17.15 Bulgaria vs Romania (Pool A, a Montpellier)

17.00 Estonia vs Polonia (Pool D, a Rotterdam)

17.15 Bulgaria vs Romania (Pool A, a Montpellier)

17.30 Slovacchia vs Spagna (Pool B, ad Anversa)

17.30 Macedonia vs Turchia (Pool C, a Lubiana)

20.00 Olanda vs Montenegro (Pool D, a Rotterdam)

20.30 Bielorussia vs Russia (Pool C, a Lubiana)

20.30 Belgio vs Austria (Pool B, ad Anversa)

20.45 Italia vs Grecia (Pool A, a Montpellier)

Sabato 14 settembre

16.00 Ucraina vs Olanda (Pool D, a Rotterdam)

17.15 Grecia vs Francia (Pool A, a Montpellier)

17.30 Slovacchia vs Austria (Pool B, ad Anversa)

17.30 Macedonia vs Russia (Pool C, a Lubiana)

19.00 Estonia vs Montenegro (Pool D, a Rotterdam)

20.30 Germania vs Belgio (Pool B, ad Anversa)

20.30 Slovenia vs Finlandia (Pool C, a Lubiana)

20.45 Bulgaria vs Portogallo (Pool A, a Montpellier)

Domenica 15 settembre

14.00 Italia vs Romania (Pool A, a Montpellier)

15.30 Spagna vs Belgio (Pool B, ad Anversa)

16.00 Olanda vs Polonia (Pool D, a Rotterdam)

17.30 Portogallo vs Francia (Pool A, a Montpellier)

17.30 Bielorussia vs Finlandia (Pool C, a Lubiana)+

19.00 Repubblica Ceca vs Estonia (Pool D, a Rotterdam)

20.30 Serbia vs Slovacchia (Pool B, ad Anversa)

20.30 Turchia vs Slovenia (Pool C, a Lubiana)

Lunedì 16 settembre

17.00 Montenegro vs Ucraina (Pool D, a Rotterdam)

17.15 Romania vs Grecia (Pool A, a Montpellier)

17.30 Austria vs Germania (Pool B, ad Anversa)

17.30 Russia vs Finlandia (Pool C, a Lubiana)

20.00 Polonia vs Repubblica Ceca (Pool D a Rotterdam)

20.30 Spagna vs Serbia (Pool B, ad Anversa)

20.30 Bielorussia vs Macedonia (Pool C, a Lubiana)

20.45 Francia vs Bulgaria (Pool A, a Montpellier)

Martedì 17 settembre

14.00 Grecia vs Portogallo (Pool A, a Montpellier)

17.00 Montenegro vs Polonia (Pool D, a Rotterdam)

17.30 Austria vs Spagna (Pool B, ad Anversa)

17.30 Slovenia vs Macedonia (Pool C, a Lubiana)

19.30 Italia vs Bulgaria (Pool A, a Montpellier)

20.00 Estonia vs Olanda (Pool D, a Rotterdam)

20.30 Slovacchia vs Belgio (Pool B, ad Anversa)

20.30 Turchia vs Bielorussia (Pool C, a Lubiana)

Mercoledì 18 settembre

14.00 Portogallo vs Romania (Pool A, a Montpellier)

17.00 Ucraina vs Estonia (Pool D, a Rotterdam)

17.30 Germania vs Slovacchia (Pool B, ad Anversa)

17.30 Slovacchia vs Russia (Pool C, a Lubiana)

20.00 Olanda vs Repubblica Ceca (Pool D, a Rotterdam)

20.30 Belgio vs Serbia (Pool B, ad Anversa)+

20.30 Finlandia vs Turchia (Pool C, a Lubiana)

20.45 Italia vs Francia (Pool A, a Montpellier)

Giovedì 19 settembre

17.00 Repubblica Ceca vs Montenegro (Pool D, a Rotterdam)

17.30 Spagna vs Germania (Pool B, ad Anversa)

20.00 Polonia vs Ucraina (Pool D, a Rotterdam)

20.30 Serbia vs Austria (Pool B, ad Anversa)

Sabato 21 settembre

Ottavi di finale (7 partite: 1 in Francia, 2 in ciascuna delle altre sedi)

Domenica 22 settembre

Ottavi di finale (1 partita in Francia)

Lunedì 23 settembre

Quarti di finale (1 partita in Slovenia, 1 partita in Olanda)

Martedì 24 settembre

Quarti di finale (1 partita in Francia, 1 partita in Belgio)

Giovedì 26 settembre

Semifinale 1 (in Slovenia)

Venerdì 27 settembre

Semifinale 2 (in Francia)

Sabato 28 settembre

Finale per il terzo posto (a Parigi)

Domenica 29 settembre

Finale (a Parigi)