Scommesse Formula 1 Barcellona

Quote Formula 1 GP di Spagna 2024

DDomenica 23 giugno alle ore 15:00 sul Circuit de Barcelona-Catalunya di Montmeló andrà in scena il GP Spagna 2024 di F1. La gara sarà valida come decima prova del Campionato Mondiale di Formula 1 2024. Osservando le quote sul Gran Premio di Barcellona di Formula 1 2024 le maggiori probabilità di successo vengono attribuite a Max Verstappen. Il pilota olandese da inizio anno è protagonista del palinsesto delle scommesse sulla Formula 1 come grande favorito del Mondiale. Il suo successo a Montmeló vieen quotato a 1.35. Dopo il campione in carica, il secondo favorito per la vittoria a Barcellona è Lando Norris della McLaren, quotato a 5.50, seguito dal compagno di team Oscar Piastri, indicato a 11.00. A 11.00 troviamo anche Charles Leclerc della Ferrari. Dopo l’australiano e il monegasco c’è l’altro ferrarista Carlos Sainz Jr. , con trionfo nel Gran Premio di Spagna bancato a 16.00. In successione l’elenco dei favoriti in Catalogna continua con  Sergio Pérez della Red Bull a 26.00, i due piloti della Mercedes George Russell e Lewis Hamilton, offerti rispettivamente a 36.00 e a 51.00, e Fernando Alonso dell’Aston Martin a 81.00. La lista prosegue con Yuki Tsunoda e Daniel Ricciardo della RB, bancati a 101.00 e a 301.00. La stessa quota dell'australiano viene offerta anche per il trionfo di Lance Stroll (Aston Martin). Nico Hulkenberg (Haas) e Alex Albon (Williams) vengono offerti a 501.00, mentre al resto dei piloti viene attribuita una quota che vale 1001.00 volte la puntata.

Nei pronostici sulla Formula 1 di quest’anno la Red Bull è la macchina da battere. E Barcellona non fa eccezione. Il trionfo di una monoposto austriaca nelle quote sulla scuderia vincente del GP di Spagna viene offerto a 1.25. Subito dopo c’è la McLaren, quotata a 5.00, poi la Ferrari a 7.00 e la Mercedes a 13.00. Dopo l’Aston Martin a 36.00, le quote s’impennano: la RB viene offerta a 101.00, Haas, Alpine e Sauber a 301.00. Chiude la Williams a 501.00.

GP F1 Spagna a Barcellona 2024: le date e l’orario

FP1 e FP2: venerdì 21 giugno (ore 13:30 - 14:30, 17:00 - 18:00)

FP3 e Qualifiche: sabato 22 giugno (ore 12:30 - 13:30, 16:00 - 17:00)

Gara: domenica 23 giugno (ore 15:00)

Il Gran Premio di Spagna 2024 di Formula 1 sul Circuito di Barcelona-Catalunya, conosciuto informalmente come “Montmeló” (dal nome della località in cui sorge, a una ventina di km a nord-est dalla metropoli catalana) avrà luogo domenica 23 giugno. Le prove libere della Formula 1 a Barcellona come di consueto sono previste di venerdì (le prime due sessioni dalle ore 13:30 alle 14:30 e dalle 17:00 alle 18:00) e di sabato (la terza sessione dalle 12:30 alle 13:30). Sempre di sabato sono in programma anche le qualifiche della Formula 1 a Barcellona da cui verrà determinata la griglia di partenza della gara. La partenza del Gran Premio di Spagna di F1 è in programma domenica 23 giugno 2024 alle ore 15:00.

F1 GP Spagna a Barcellona 2024: come arrivano i piloti

Dopo la vittoria di Charles Leclerc nel GP di Monaco, Max Verstappen si è subito riaccomodato sul gradino più alto del podio, vincendo il successivo GP del Canada. A Montreal, in una gara abbastanza caotica, contraddistinto da condizioni meteorologiche variabili, il tre volte campione del mondo olandese ha conquisto il suo terzo successo in carriera sull'asfalto canadese, portando 60 i successi in carriera in Formula 1. Partito alle spalle di George Russell, che aveva conquistato la pole position, l'asso della Red Bull è rimasto in seconda posizione con la pista bagnata fino all’arrivo di Lando Norris, che dopo 20 giri, ha sorpassato lui e Russell. Il britannico, ad ogni modo, è stato sfavorito dall'ingresso della Safety Car per l’incidente occorso a Logan Sargeant, passando dal primo al terzo posto. Male Charles Leclerc, ritiratosi dopo 40 giri per un guasto al motore. Buona la strategia della Red Bull, che ha azzeccato il tempismo della sosta nel passaggio alle slick, con Verstappen che si è ritrovato davanti a Norris. Alla 54ª tornata, la collisione tra Carlos Sainz Jr e Alex Albon ha costretto entrambi al ritiro completando la giornata nera della Ferrari, rendendo necessario il secondo ingresso in pista della Safety Car.

Archiviato il GP del Canada, la classifica del mondiale piloti di F1 vede Max Verstappen sempre più in testa a 194 punti, mentre Lando Norris ha accorciato sul secondo posto di Charles Leclerc: il monegasco è rimasto fermo a 138, mentre il britannico è salito a 131. Quarto Carlos Sainz Jr, fermo a 108 punti, tallonato da Sergio Pérez (anche lui out per incidente) a 107.

La classifica del mondiale costruttori invece vede la Red Bull prima con 301 punti, seguono Ferrari e McLaren a 252 e a 212. Più staccata la Mercedes a 124. Seguono Aston Martin a 58 ed RB a 28. Chiudono la classifica Haas a 7, Alpine a 5 e Williams a 2.

 Quote Formula 1 Barcellona: la storia del Gran Premio

La prima edizione del Gran Premio di Spagna è datata 1913. Allora si correva su un circuito di Guadarrama. Solo 10 anni più tardi la gara acquisì ufficialmente la denominazione di “Gran Premio di Spagna” e si svolse sul circuito ovale di Sitges-Terramar. Nel 1926 ci si spostò sul circuito Lasarte, ma per la prima corsa valida come tappa del campionato mondiale bisognò attendere il 1951, quando la manifestazione si tenne sulla pista cittadina di Pedralbes. In seguito anche i circuiti di Jarama, Montjuich e Jerez de la Frontera hanno onorato l’appuntamento spagnolo del calendario. Dal 1991 si corre sul circuito di Montmeló, a 20 km da Barcellona.

Gran Premio F1 Spagna: l’albo d’oro a Barcellona (dal 1991)

A detenere il primato di vittorie nel singolo Gran Premio di Barcellona di Formula 1 sono, a pari merito, Michael Schumacher e Lewis Hamilton, che vantano 6 successi a testa: il doppio di quelli ottenuti da Mika Häkkinen e Max Verstappen (3) e il triplo rispetto a Nigel Mansell, Kimi Räikkönen e Fernando Alonso (2). Una sola vittoria per Alain Prost, Damon Hill, Jacques Villeneuve, Felipe Massa, Jenson Button, Mark Webber, Sebastian Vettel, Pastor Maldonado e Nico Rosberg. Anche considerando le edizioni del GP di Spagna disputate al di fuori della Catalogna, il primato condiviso nell’albo d’oro non cambia. In particolare, c’è da notare che Hamilton ha vinto tra il 2017 e il 2022 ben 5 gare di fila sul circuito catalano.

Albo d’oro recente GP di Barcellona di F1 (ultimi 10 vincitori)

Anno     Pilota                                  Scuderia

2014      Lewis Hamilton                 Mercedes
2015      Nico Rosberg                     Mercedes
2016      Max Verstappen                Red Bull
2017      Lewis Hamilton                 Mercedes
2018      Lewis Hamilton                 Mercedes
2019      Lewis Hamilton                 Mercedes
2020      Lewis Hamilton                Mercedes
2021      Lewis Hamilton                 Mercedes
2022     Max Verstappen                 Red Bull
2023     Max Verstappen                 Red Bull

Gran Premio di Spagna: il circuito di Catalogna

Il circuito di Spagna F1 si trova precisamente in via Mas Moreneta a Montmeló, di poco a nord-est rispetto a Barcellona. Nel corso della sua storia l’impianto è stato impiegato anche per le Olimpiadi del 1992 e per svariate gare automobilistiche. Tecnicamente sono tre i tracciati esistenti: il circuito del Gran Premio di 4.675 metri, il circuito Nacional di 3.067 metri e il circuito dell'Escuela di 1.703 metri.

Sebbene la pista sia per molti tratti ondulata, risulta essere una delle preferite dai piloti a causa della presenza di rettilinei che anticipano curve ampie e veloci. Il rettilineo di partenza e d'arrivo misura 1.047 metri e non permette di raggiungere velocità molto elevate. Le curve più chiuse, inoltre, possono procurare problemi seri alle ruote delle vetture, la cui pressione viene alterata in continuazione. Nonostante la presenza di sabbia che spesso e volentieri proviene dalla vicina campagna, comunque, questa pista presenterebbe molte meno insidie rispetto ad altre. Uno degli ostacoli principali è rappresentato dalla curva Elf, leggermente in salita, dove in passato si è verificato più di un incidente. Più abbordabile la curva Seat.

La pista è stata soggetta ad alcune modifiche dopo il Gran Premio di San Marino del 1994, ricordato per la tragica scomparsa di Ayrton Senna. Nel 2004 è stato ritoccato poi il sistema di curve La Caixa-Banc de Sabadell, che ha lasciato il posto a una curva più stretta. Ulteriori modifiche sono sopraggiunte nel 2007 per scongiurare il raggiungimento delle velocità più rischiose e dall’anno scorso la decima curva, conosciuta come La Caixa, è stata ampliata in uscita. Le attuali condizioni di sicurezza della pista hanno tenuto conto delle esigenze di tutti i piloti, sia di quelli automobilistici sia di quelli motociclistici. Il record assoluto sul circuito è di 1’16’’330 e appartiene a Max Verstappen, che lo ha registrato nel GP di Spagna del 2023.