Scommesse GP Cina Formula 1 (Shanghai)

Quote GP Cina F1 (Shanghai) 2025

Dopo la gara d’apertura della stagione in Australia, la Formula 1 è pronta a trasferirsi a Shanghai, dove sabato 22 e domenica 23 aprile si correrà il Gran Premio di Cina, secondo appuntamento del campionato mondiale 2025 di Formula 1, primi dei sei comprensivi di gara Sprint. Le cifre per le scommesse sul GP di Cina di F1 2025 presenti nella sezione dedicata alle quote scommesse sulla Formula 1 di Eurobet, indicano come principale favorito numero per la vittoria Lando Norris della McLaren, seguito Charles Leclerc della Ferrari, Oscar Piastri della McLaren, il campione in carica Max Verstappen e Lewis Hamilton, anche lui della Ferrari. Poi il pilota della Mercedes George Russell.

Dopo questo primo blocco di favoriti, c'è poi un importante stacco, e l'elenco prosegue con i due piloti della Williams Carlos Sainz Jr e Alex Albon, Fernando Alonso dell'Aston Martin, Liam Lawson della Red Bull e l'italiano Kimi Antonelli della Mercedes. Poi, con le quote più alte in assoluto troviamo Pierre Gasly (Alpine), Yuki Tsunoda (Racing Bulls), Esteban Ocon (Haas) e Nico Hulkenberg (Sauber), Lance Stroll (Aston Martin), Oliver Bearman (Haas), Isack Hadjar (Racing Bulls), Jack Doohan (Alpine) e Gabriel Bortoleto (Sauber).

Per quel che concerne invece la scuderia vincente del GP di Cina di F1 2025 i numeri dei pronostici della Formula 1 di Eurobet mettono in risalto il favore dei pronostici per la McLaren, seguita dalla Red Bull e dalla Ferrari. A seguire la Mercedes, poi con quote ben più alte Williams, Alpine, Aston Martin, Haas, Racing Bulls e Sauber.

Formula 1 GP Shanghai (Cina) 2025: le date e l’orario

Prove libere 1 e Qualifica Sprint: venerdì 21 marzo (5:30 - 6:30 e 9:30 - 10:14)
Sprint: sabato 22 marzo (5:00 - 6:00)
Qualifica GP: Sabato 22 marzo (8:00 - 9:00)
Gara: domenica 23 marzo (ore 9:00)

Il Gran Premio di Cina di F1 2025 sarà la 18ª edizione del GP cinese, e si terrà presso il circuito di Shanghai che ha già ospitato tutte le altre gare del passato. Sarà il primo dei sei gran premi stagionali in cui verrà utilizzato il format della Sprint, la gara breve che verrà disputata sabato mattina alle 5:00 (orario italiano). Il weekend di gara avrà inizio venerdì 21 marzo con l'unica sessione di prove libere, che verrà seguita dalla qualifica per la Sprint. Di sabato, dopo la gara breve, ci saranno invece le qualifiche per la gara della domenica che è in programma alle 9 del mattino ora italiana.

Gran Premio di Formula 1 a Shanghai: come arrivano i piloti

La stagione 2025 di Formula 1 è iniziata con il Gran Premio d'Australia, che si è corso il 16 marzo 2025 sul circuito di Albert Park a Melbourne. La gara è stata caratterizzata da condizioni atmosferiche variabili, con una partenza asciutta che ha lasciato spazio alla pioggia durante la corsa. Il vincitore è stato Lando Norris della McLaren. Sul podio sono finiti anche Max Verstappen della Red Bull, e George Russell della Mercedes.

La McLaren ha mostrato un ottimo passo gara, con Lando Norris che dopo aver conquistato la pole in qualifica, ha trionfato precedendo il campione del mondo in carica Max Verstappen. Oscar Piastri, l'altro pilota McLaren, ha concluso al nono posto dopo essere partito dalla seconda posizione in griglia. Nonostante il secondo posto di Verstappen, la Red Bull ha mostrato qualche difficoltà inaspettata, soprattutto sul passo gara con la pioggia. L'altro pilota del team, Liam Lawson è stato costretto al ritiro dopo un incidente al 46° giro. La Mercedes ha iniziato la stagione in modo promettente, con George Russell sul podio e Andrea Kimi Antonelli, al suo debutto in F1, che ha conquistato un ottimo quinto posto. Sottotono, invece, la Ferrari: Charles Leclerc ha terminato ottavo e Lewis Hamilton decimo.

La classifica del campionato Mondiale piloti di F1 al momento vede in testa Lando Norris con 25 punti seguito da Max Verstappen a 18. Al terzo posto George Russell con 15 punti, quarto Andrea Kimi Antonelli a 12. Quinto Alex Albon a 10, poi Lance Stroll a 8 punti, settimo Nico Hülkenberg a 6. Le prime dieci posizioni si chiudono con Charles Leclerc, ottavo a 4 punti, Oscar Piastri, nono a 2, e Lewis Hamilton a quota 1.

La classifica del Mondiale costruttori invece è guidata dalla McLaren e Mercedes a 27, poi dalla Red Bull a 18. Quarta la Williams a 10, seguono Aston Martin a 8, Sauber a 6 e Ferrari a 7.

Gran Premio di F1 in Cina: la storia

Erano gli anni '90 quando si iniziò a parlare della possibilità di correre un Gran Premio di Formula 1 in Cina. Inizialmente venne individuata un'area nei pressi di Zhuhai, città del Guangdong, a Sud del Paese, e lì fu costruito il Circuito internazionale di Zhuhai puntando a ospitare la F1 già nel 1999, tuttavia, gli standard del circuito non furono ritenuti conformi dalla FIA. Per vedere il GP di Cina nel calendario fu necessario aspettare il mondiale di F1 2004.

Nel 2002 venne siglato un accordo di 7 anni per ospitare il Gran Premio di Cina dal 2004 al 2011. La prima gara si svolse il 26 settembre 2004, e vide il trionfo di Rubens Barrichello su Ferrari. Nel 2005 in Cina Fernando Alonso e la Renault si laurearono campioni del mondo piloti e costruttori. Nel 2006, in Cina Michael Schumacher ottenne la sua ultima vittoria prima di ritirarsi. Nel 2019 il GP di Cina è stato il millesimo Gran Premio della storia della Formula 1. Le edizioni 2020, 2021, 2022, 2023, non sono state disputate a causa della pandemia di COVID-19. Il ritorno, inizialmente previsto nel 2023 c’è stato nel mondiale 2024. Sarà una delle 6 gare del campionato con il format della Sprint.

GP Cina: l’albo d’oro e i record

Il pilota che ha vinto più volte il GP di Cina di Formula 1 è Lewis Hamilton con 6 primi posti. Dopo il britannico ci sono Fernando Alonso e Nico Rosberg a quota 2. Una sola vittoria per Rubens Barrichello, Michael Schumacher, Kimi Raikkonen, Sebastian Vettel, Jenson Button, Daniel Ricciardo e Max Verstappen.

La scuderia più vincente in assoluto nel Gran Premio della Cina è la Mercedes con 6 vittorie, seguita dalla Ferrari a quota 4 e da McLaren e Red Bull con 3 successi ciascuna. La Renault ha vinto una sola volta.

GP Cina albo d’oro recente (ultimi 10 vincitori)

Anno   Pilota                          Scuderia

2011    Lewis Hamilton          McLaren-Mercedes
2012    Nico Rosberg               Mercedes
2013    Fernando Alonso       Ferrari
2014    Lewis Hamilton          Mercedes
2015    Lewis Hamilton          Mercedes
2016    Nico Rosberg               Mercedes
2017    Lewis Hamilton          Mercedes
2018    Daniel Ricciardo        Red Bull
2019    Lewis Hamilton          Mercedes
2020                non disputato
2021                non disputato
2022                non disputato
2023                non disputato
2024    Max Verstappen        Red Bull

Gran Premio Formula 1 Cina: il circuito di Shanghai

Giri: 56
Lunghezza: 5.451 km
Distanza complessiva: 305.066 km

Nell'aprile 2003, una zona paludosa nel distretto Jiading di Shanghai venne destinata alla costruzione di un circuito di Formula 1. Diciotto mesi dopo, a fronte di un investimento di circa 450 milioni di dollari, fu completato il modernissimo Shanghai International Circuit. La forma del circuito visto dall’alto è stata progettata per assomigliare al simbolo cinese "shang", che significa "verso l’alto". Si tratta di una pista molto amata dai piloti, caratterizzata da un inizio di giro unico quando si affrontano curve sempre più strette, prima di sfrecciare a sinistra attraverso le curve 3 e 4. L'altissima forza g delle curve 7 e 8 è molto apprezzata dai piloti. Il circuito di Shanghai, inoltre, presenta uno dei rettilinei più lunghi del calendario (1,2 km) tra le curve 13-14. Il record della pista appartiene a Michael Schumacher che nel corso del GP di Cina del 2004 girò in 1’32’’238.