Scommesse GP Miami Formula 1

Quote GP Miami Formula 1 2025

La Formula 1 è pronta alla prima delle tre tappe stagionali previste negli USA, con il Gran Premio di Miami, sesta prova del campionato mondiale 2025, con la gara in programma domenica 4 maggio. Il Grand Prix in Florida è una delle 6 gare ad includere il format della Sprint, la gara breve prevista il sabato prima della più attesa corsa domenicale. Nelle prime 5 gare della stagione è stato dominio McLaren, team che ha conquistato il Mondiale costruttori lo scorso anno e i cui piloti sono i favoriti nei pronostici sulla Formula 1 per ottenere il titolo in questa stagione.

Ma chi sono i favoriti per la vittoria in Florida nel sesto Gran Premio del campionato? Le quote del GP di Miami di F1 2025 consultabili nel panorama delle quote scommesse sulla Formula 1 di Eurobet dicono che i principali candidati al successo sono i due piloti McLaren, Oscar Piastri e Lando Norris, entrambi bancati a 2.50. A seguire nella griglia dei favoriti ci sono il campione in carica Max Verstappen della Red Bull, la cui vittoria a Miami può valere 5.00 volte la posta, George Russell della Mercedes e Charles Leclerc della Ferrari, entrambi quotati a 9.00, e Lewis Hamilton sull’altra Rossa, la cui vittoria è data a 51.00.

La lista dei potenziali vincitori del Gran Premio di Miami prosegue con Kimi Antonelli (Mercedes), Yuki Tsunoda (Red Bull), Carlos Sainz Jr. (Williams) e Alex Albon (Williams), tutti indicati a 101.00. Dopo Isack Hadjar (Racing Bulls) e Pierre Gasly (Alpine), entrambi quotati a 301.00, l’elenco va avanti con Esteban Ocon (Haas), Oliver Bearman (Haas) e Fernando Alonso (Aston Martin), offerti a 501.00. A Liam Lawson (Racing Bulls), Jack Doohan (Alpine), Nico Hülkenberg (Sauber), Lance Stroll (Aston Martin), Gabriel Bortoleto (Sauber) viene attribuita la quota molto elevata di 1001.00.

Per quanto riguarda le quote scommesse sulla scuderia vincente nel GP di Miami 2025 ad avere maggiori possibilità alla vigilia del weekend è la McLaren, offerta a 1.15. Dopo la scuderia britannica spuntano Red Bull a 5.50, e Mercedes e Ferrari entrambe a 7.00. Williams, Racing Bulls e Alpine vengono quotate a 101.00, Aston Martin e Haas sono proposte a 301.00, mentre la Sauber è offerta a 501.00.

Queste invece le quote vincente piloti per la Sprint a Miami: Norris 2.25; Piastri 2.75; Verstappen 5.00; Leclerc 9.00; Russell 9.00; Hamilton 21.00; Antonelli 51.00; Tsunoda 101.00; Albon 101.00; Sainz Jr. 101.00; Hadjar 301.00; Gasly 301.00; Ocon 501.00; Bearman 501.00; Alonso 501.00; Lawson 1001.00; Hülkenberg 1001.00; Stroll 1001.00; Bortoleto 1001.00.

Infine, l'elenco delle quote scuderia vincente Sprint GP Miami 2025: McLaren 1.30; Red Bull 5.00; Ferrari 5.50; Mercedes 5.50; Williams 101.00; Racing Bulls 101.00; Alpine 101.00; Aston Martin 301.00; Haas 301.00; Sauber 501.00.

Gran Premio Miami F1 2025: le date e l’orario

FP1 e Qualifica Sprint: 2 maggio (18:30-19:30 e 22:30-23:14)
Sprint e Qualifica GP: 3 maggio (18:00-19:00 e 22:00-23:00)
Gara: 4 maggio (22:00)

Il GP di Miami 2025 di Formula 1 si correrà sul tracciato del Miami International Autodrome domenica 4 maggio con partenza prevista alle 22:00 ora italiana (mentre in Florida saranno le 16:00). Il weekend di gara inizierà venerdì 2 maggio con l’unica sessione di prove libere, in quanto questo appuntamento è uno dei 6 stagionali ad includere la Sprint, la gara breve che si disputa il giorno prima del Gran Premio, e la qualifica Sprint. Nella giornata di sabato 3 maggio sono programmate la Sprint e successivamente la sessione di qualifiche che determinerà la griglia di partenza della F1 a Miami per la gara di domenica 4. La corsa prevede 57 giri, ognuno dei quali ha una lunghezza di 5,41 km per complessivi 308,37 km di gara.

Gran Premio Miami 2025: come arrivano i piloti

In Arabia Saudita la gara è stata vinta da Oscar Piastri su McLaren, che ha conquistato la sua terza vittoria stagionale e la quinta in carriera, diventando il primo australiano a guidare il mondiale piloti dai tempi di Mark Webber nel 2010. Partito dalla seconda posizione, Piastri è stato protagonista di un appassionante duello con Max Verstappen della Red Bull, che partiva in pole position. Reo di aver tagliato una curva per mantenere la posizione, Verstappen è stato penalizzato di 5 secondi e Piastri si è ripreso la testa della gara, mantenendola fino alla bandiera a scacchi. Verstappen ha chiuso secondo, seguito da Charles Leclerc della Ferrari. Lando Norris della McLaren, partito decimo dopo un incidente in Q3 durante le qualifiche, ha recuperato fino al quarto posto, finendo a circa 9 secondi da Leclerc. George Russell della Mercedes ha chiuso la gara in quinta posizione, seguito dal compagno di squadra Kimi Antonelli, mentre Lewis Hamilton sull'altra Ferrari si è piazzato settimo. Ottavo Carlos Sainz Jr. su Williams (miglior risultato con il nuovo team). A chiudere la zona punti in nona e decima posizione l’altra Williams di Alexander Albon e Isack Hadjar della Racing Bulls.

Dopo il GP dell’Arabia Saudita Oscar Piastri ha preso la testa della classifica del mondiale Piloti con 99 punti, superando il compagno di squadra Lando Norris, secondo a quota 89. Terzo Max Verstappen a quota 87. A seguire, in quarta posizione, George Russell con 73 punti, Charles Leclerc, quinto a 47, Kimi Antonelli, sesto a 38 punti, e Lewis Hamilton, settimo con 31 punti. Chiudono le prime dieci posizioni Alexander Albon (20 punti), Esteban Ocon (14 punti) e Lance Stroll  (10 punti).

La classifica del mondiale costruttori di F1 è comandata dalla McLaren con 188 punti. Sul podio ci sono anche Mercedes a quota 111 e Red Bull a 89. Quarta la Ferrari con 78 punti, seguita dalla Williams a 25 e dalla Haas a 20. Dopo Aston Martin a 10 e Racing Bulls a 8, chiudono Alpine e Sauber a 6.

Formula 1 Gran Premio Miami: la storia della gara

Quella del GP di Miami di Formula 1 è storia recente. Nel 2018 fu inviata una proposta da parte del circus della F1 all'amministrazione cittadina di Miami proponendo di ospitare una prova del campionato del mondo. Inizialmente sorsero problemi dovuti alla costruzione di PortMiami e ad alcuni piani di sviluppo, per questo fu inviata un'altra proposta per ospitare una gara nel 2021 nei pressi dell'Hard Rock Stadium e dei suoi parcheggi. Ad ogni modo, l'organizzazione del Gran Premio di Miami non riuscì a sistemare tutti i dettagli, determinando la mancata inclusione nel calendario 2021. Contestualmente fu annunciato che il GP di Miami sarebbe stato ospitato a partire dal 2022. Dal 2022 la gara, che ha luogo sull'asfalto del Miami International Autodrome, è diventato un appuntamento fisso del campionato mondiale, dopo la firma di un accordo decennale.

GP F1 Miami: l’albo d’oro

Fino ad oggi si sono svolte tre edizioni del GP di Miami di F1. L’albo d'oro della gara conta solo due nomi, quelli di Max Verstappen, vincitore nel 2022 e nel 2023, e Lando Norris, che ha trionfato nel 2024.

Anno               Pilota                                Scuderia
2022                Max Verstappen        Red Bull
2023                Max Verstappen        Red Bull
2024                Lando Norris                McLaren

Gran Premio Miami Formula 1: il Miami International Autodrome

Il circuito di Miami, battezzato ufficialmente Miami International Autodrome, è uno spettacolare circuito stradale che ha l'Hard Rock Stadium di Miami come suo epicentro. Si tratta di un circuito temporaneo, costruito appositamente per l’evento di Formula 1. Il tracciato misura 5,41 km di lunghezza e consta di 19 curve, 3 rettilinei con una velocità di punta stimata in 320 km/h. Ci sono anche alcuni dislivelli, il principale si trova tra la curva 13 e la curva 16. La chicane delle curve 14-15, invece, è in salita con l'apice nella parte centrale, per poi scendere in uscita.

Il circuito di Miami è stato specificatamente disegnato in funzione di questo evento, non senza che altri potenziali layout fossero proposti e sperimentati prima. Stephen M. Ross, proprietario dello stadio, ha provato a portare a Miami il GP di F1 per diversi anni prima di riuscirci. Il Miami International Autodrome è stato realizzato in modo tale da non arrecare disturbo ai residenti delle zone limitrofe. Il tracciato è un circuito permanente con infrastrutture temporanee, come barriere e recinzioni, che vengono rimosse una volta disputata la gara. Il record della pista a Miami è di 1:29.708, ed è stato stabilito da Max Verstappen nel 2023 a bordo della sua Red Bull RB19.