Dopo il GP dell’Azerbaijan, la Formula 1 si trasferisce in Asia per il Gran Premio di Singapore, diciottesimo appuntamento del mondiale 2024. La gara nella città-stato asiatica è in programma domenica 22 settembre con partenza alle 14:00 (orario italiano). A sette appuntamenti dalla fine della stagione Max Verstappen è ancora il leader della classifica piloti, ma non vince ormai da sette gran premi, e pur essendo l’olandese della Red Bull ancora favorito nei pronostici sulla Formula 1, l’impressione è che tutto possa ancora succedere.
Le quote per le scommesse sul GP di Singapore di F1 2024 indicano come favoriti per la vittoria Lando Norris della McLaren e Charles Leclerc della Ferrari, entrambi bancati a 2.25. A seguire ci sono Oscar Piastri, anche lui su McLaren, a 7.00, Carlos Sainz Jr. della Ferrari a 9.00, mentre Max Verstappen viene dato a 16.00, inseguito dai due piloti della Mercedes George Russell e Lewis Hamilton a 21.00 e a 31.00, e dal compagno di squadra in Red Bull, Sergio Pérez a 51.00. Più staccati nelle quote sul vincente del Gran Premio di Formula 1 di Singapore 2024 troviamo Fernando Alonso (Aston Martin) e Alex Albon (Williams) a 101.00. Lance Stroll (Aston Martin) e Nico Hulkenberg (Haas) vengono offerti a 301.00, Franco Colapinto (Williams), Yuki Tsunoda (RB) e Daniel Ricciardo (RB) vengono offerti a 501.00. Esteban Ocon (Alpine), Pierre Gasly (Alpine), Valtteri Bottas (Sauber) e Guanyu Zhou (Sauber) vengono tutti bancati a 1001.00.
Per quanto riguarda le scuderie favorite per la vittoria del GP di Singapore nel palinsesto delle quote sulla Formula 1 di Eurobet la McLaren e la Ferrari sono le favorite, a 1.85. La Red Bull viene offerta a 9.00, seguita dalla Mercedes a 11.00. Aston Martin e Williams vengono quotate a 101.00, Haas, RB e Alpine a 301.00, mentre la Sauber viene data a 501.00.
FP1 e FP2: venerdì 20 settembre (11:30-12:30 e 15:00-16:00)
FP3 e Qualifiche: sabato 21 settembre (11:30-12:30 e 15:00-16:00)
Gara: domenica 22 settembre (14:00) 61 giri
Il Gran Premio F1 di Singapore 2024 sarà la quindicesima edizione valida per un mondiale di F1 nella storia di questa gara che si tiene dal 2008. Ad ospitare la gara sarà ancora una volta il circuito cittadino non permanente di Marina Bay che accoglierà le monoposto a partire da venerdì 20 settembre per le prime due sessioni di prove libere. Sabato 21, invece, avranno luogo la terza sessione di libere e le qualifiche della Formula 1. La partenza del Gran Premio di Singapore 2024 che si articolerà su 61 giri è fissata per domenica 22 settembre alle ore 14:00 italiane (quando a Singapore saranno le 20:00).
In Azerbaijan è proseguita la striscia di gare senza vittoria del leader del mondiale Max Verstappen. Il tre volte campione del mondo con la Red Bull a Baku ha chiuso al quinto posto in classifica. La corsa è stata vinta da Oscar Piastri, pilota della McLaren che ha preceduto Charles Leclerc, secondo con la sua Ferrari, e George Russell su Mercedes. Occasione persa per Lando Norris, classificatosi al quarto posto, precedendo proprio Verstappen. Sesta posizione per Fernando Alonso dell’Aston Martin, settimo Alex Albon su Williams, seguito dal compagno di team Franco Colapinto. Nelle prime dieci posizioni anche Lewis Hamilton su Mercedes e Oliver Bearman della Haas. Con il Gran Premio di Formula 1 di Singapore ancora da disputare, mancheranno sette GP alla conclusione del mondiale di Formula 1 2024 e il finale sembra ancora aperto ad ogni scenario.
Verstappen, nonostante il rendimento non certo positivo delle ultime gare, è ancora primo nella classifica piloti con 313 punti, inseguito da Norris a quota 254. Al terzo posto c’è Leclerc con 235 punti, quarto Piastri a 222. In quinta posizione c’è Sainz Jr. a 184, poi Hamilton a 166, Russell e Pérez a 143, Norris a 79. Completano le prime 10 posizioni Alonso a 54 e Stroll a 22.
Nella classifica costruttori ora guida la McLaren che ha sorpassato la Red Bull: la scuderia britannica ha 476 punti ed è a +20 sul team austriaco, secondo a quota 456, che rischia di essere sorpassato anche dalla Ferrari, terza a quota 425. Al quarto posto c’è la Mercedes con 309 punti. A seguire Aston Martin a 82, RB a 34, Haas a 29, Williams a 16 e Alpine a 13. Ultima la Sauber, ancora ferma a 0.
Le prime competizioni automobilistiche a Singapore furono organizzate nell'ambito della Formula Libre negli anni '60. Nel 1961 venne disputato l'Orient Year Grand Prix, presso il Thomson Road Grand Prix Circuit, corsa che fu poi rinominata Singapore Grand Prix nel 1966, poco dopo che il Paese era di fatto diventato uno stato sovrano. Nel 1973 si svolse l'ultima gara fino al 2007. Le ragioni della sospensione furono da attribuirsi a motivi di sicurezza di un circuito da molti definito inadatto alle gare e dove si verificarono diversi incidenti fatali nel '72 e nel '73.
L’arrivo della Formula 1 Singapore si è materializzato per la prima volta nel 2008, dopo la firma di un accordo quinquennale stretto da Singapore GP Pte Ltd, Singapore Tourism Board e Bernie Ecclestone. Una delle peculiarità del Gran Premio di Singapore è che si è trattato della prima gara nella storia della Formula 1 ad essere disputata in notturna. Questa scelta è di carattere commerciale, poiché correndo in orario notturno si offre agli spettatori europei la possibilità di assistere alla gara in un orario comodo. Il circuito stradale di Marina Bay viene illuminato da oltre 1.600 proiettori di luce a led, appositamente concepiti per favorire la migliore visibilità possibile. L'avveniristico impianto di illuminazione del tracciato, fu realizzato dall'italiano Valerio Maioli, titolare di un’azienda leader nel settore dell’illuminotecnica, scomparso a gennaio 2016.
Come detto in precedenza, il primo GP di Singapore si è tenuto nel 2008, diventando la prima gara notturna nella storia della F1. Il primo Gran Premio, quindicesima prova della stagione 2008, riscosse molto successo, e fu vinto da Fernando Alonso della Renault (una vittoria che fu accompagnata da molte polemiche e da un’indagine, denominata Crashgate, poiché una tv brasiliana rivelò che l’incidente occorso a Nelson Piquet, compagno di squadra dello spagnolo, era stato causato appositamente per favorire Alonso dopo l’ingresso della safety car, e che in seguito ha portato alle squalifiche nei confronti dell’allora Team Principal della Renault, Flavio Briatore e dell’ingegnere Pat Symonds). Nel 2022 gli organizzatori del Gran Premio di Singapore hanno annunciato la firma dell'estensione contrattuale con la Formula 1 affinché il GP faccia parte del calendario almeno fino al 2028.
Il pilota che ha vinto più volte il GP di Singapore di Formula 1 è Sebastian Vettel con 5 successi (2011, 2012, 2013, 2015 e 2019). Il record di vittorie del tedesco, è insidiato dal britannico Lewis Hamilton, vincitore di 4 edizioni del Gran Premio (2009, 2014, 2017 e 2018). Completa il podio Fernando Alonso, che qui ha vinto 2 volte (di cui una nella prima edizione assoluta nel 2008 e nel 2010). Una vittoria anche per il tedesco Nico Rosberg (2016), Sergio Pérez (2022) e Carlos Sainz Jr. (2023).
Le scuderie più vincenti a Singapore sono Mercedes, Red Bull e Ferrari, con 4 vittorie. Le Frecce d’Argento hanno trionfato nel 2014, 2016, 2017 e 2018, il team austriaco nel 2011, 2012, 2013 e 2022 e le Rosse di Maranello nel 2010, 2015, 2019 e 2023. Da registrare anche un successo per la McLaren nel 2009.
GP Singapore: albo d’oro recente (ultimi 10 vincitori)
Anno Pilota Scuderia
2012 Sebastian Vettel Red Bull
2013 Sebastian Vettel Red Bull
2014 Lewis Hamilton Mercedes
2015 Sebastian Vettel Ferrari
2016 Nico Rosberg Mercedes
2017 Lewis Hamilton Mercedes
2018 Lewis Hamilton Mercedes
2019 Sebastian Vettel Ferrari
2020 - non disputato -
2021 - non disputato -
2022 Sergio Pérez Red Bull
2023 Carlos Sainz Jr. Ferrari
Lunghezza: 5.063 km
Distanza complessiva: 308.706 km
Il Gran Premio di Formula 1 di Singapore viene disputato sul circuito di Marina Bay, la cui costruzione è iniziata il 31 agosto 2007 per concludersi esattamente un anno dopo. Si tratta di un tracciato cittadino spettacolare, con lo skyline della città-stato come sfondo. Il progetto iniziale del circuito è del celebre ingegnere Herman Tilke ma il layout poi adottato è stato perfezionato dalla KBR Inc. Dalla prima edizione nel 2008 l'evento del GP di Singapore si è in tempi rapidi affermato come uno degli eventi di spicco del calendario della F1. Il circuito di Marina Bay di 5,063 km è uno dei tracciati più impegnativi del calendario: la sua superficie stradale accidentata e il clima umido mettono a dura prova i piloti. Le 23 curve richiedono un grande lavoro con lo sterzo, e si stima che lo stress fisico faccia perdere ai piloti delle monoposto fino a 3 kg nel corso di una gara. Il record della pista in Formula 1 appartiene a Kevin Magnussen, pilota danese che nell’edizione del GP di Singapore del 2018 girò in 1’41’’905 con la sua Haas.