Dal 20 al 22 settembre 2024 il Motomondiale tornerà a Misano Adriatico, dove solo pochi giorni fa è stato disputato il GP di San Marino, per il Gran Premio dell’Emilia-Romagna, quattordicesimo appuntamento della stagione. Come nel 2020 e nel 2021, quando alcuni GP vennero cancellati a causa della pandemia di Covid-19 decretando l’inserimento di nuove gare su tracciati dove si era già corso, anche in questa occasione, il GP dell’Emilia-Romagna è stato inserito nel calendario a seguito della cancellazione del Gran Premio del Kazakistan. La gara in Asia è stata rimossa a causa di problemi operativi e logistici determinati dalle precedenti inondazioni nella regione. La gara Sprint a Misano Adriatico è in programma sabato 21 settembre alle 15:00, mentre il Gran Premio regolare verrà disputato domenica 22 settembre alle 14:00.
Osservando le quote scommesse del GP dell'Emilia Romagna 2024 disponibili nella sezione della quote sulla MotoGP di Eurobet, il favorito per la vittoria sembra essere Francesco Bagnaia. Un trionfo del campione del mondo in carica su Ducati ufficiale a Misano viene offerto a quota 2.00. A tallonare da vicino Pecco ci sono soprattutto Jorge Martín su Ducati del team Pramac, la cui vittoria può valere 3.50 volte la posta, e Marc Márquez su Ducati del Team Gresini, dato a 4.00. Si tratta degli stessi piloti protagonisti anche dei pronostici sulla MotoGP per il trionfo finale nel campionato. Quarto della lista dei favoriti del Gran Premio emiliano-romagnolo è Enea Bastianini, su Ducati ufficiale, quotato a 9.00. L’elenco prosegue con Pedro Acosta (GasGas) e Franco Morbidelli (Pramac) dati a 16.00, seguiti da Brad Binder (KTM) a 21.00.
Maverick Viñales (Aprilia) e Aleix Espargaró (Aprilia) vengono offerti a 31.00, seguiti da Fabio Di Giannanantonio (VR46) a 36.00, poi troviamo Álex Márquez (Gresini) e Marco Bezzecchi (VR46) a 51.00, Jack Miller (KTM) e Fabio Quartararo (Yamaha) a 81.00. Miguel Oliveira (Trackhouse), Raul Fernández (Trackhouse), Alex Rins (Yamaha), Augusto Fernández (GasGas), Johann Zarco (LCR Honda). Le quote più alte vengono attribuite a Luca Marini (Honda), Joan Mir (Honda) e Takaaki Nakagami (LCR Honda), tutti e tre bancati a 301.00.
Il favorito nelle quote per la vittoria della Sprint del GP dell'Emilia Romagna è lo specialista Martín (2.25), seguito a stretto giro da Bagnaia (2.75) e M. Márquez (4.00). La lista prosegue con Bastianini (7.00), Morbidelli (13.00), Acosta (16.00), Binder (16.00), A. Espargaró (31.00), Viñales (31.00), Di Giannantonio (36.00), Bezzecchi (51.00), Miller (81.00), Quartararo (81.00), A. Fernández (101.00), R. Fernández (101.00), Rins (101.00), Zarco (101.00), Marini (301.00), Mir (301.00) e Nakagami (301.00).
Infine, sul fronte delle quote antepost relative all’esito finale della stagione il favorito per la conquista del titolo è ancora Bagnaia. Il terzo trionfo di fila del campione in carica viene bancato a 1.60. Pecco, però, è tallonato da Martín, quotato a 2.50. A seguire ci sono Márquez, a 7.00, e Bastianini, bancato a 16.00. Il resto dei piloti, a 7 appuntamenti dal termine della stagione, vengono tutti offerti a 1001.00.
FP1 e P: venerdì 20 settembre (10:45-11:30 e 15:00-16:00)
FP2, Qualifiche 1-2: sabato 21 settembre (10:10-10:40, 10:50-11:05)
Sprint: sabato 21 settembre (15:00) 13 giri
Gara: domenica 22 settembre (14:00) 26 giri
Il weekend di gara del Gran Premio dell'Emilia-Romagna 2024 di MotoGP avrà inizio venerdì 20 settembre, con la prima sessione di prove libere e le prove. Sabato 21 invece si svolgeranno la seconda sessione di libere, le due qualifiche e la gara Sprint. La gara vera e propria è prevista per domenica 22, con i semafori che diventeranno verdi alle ore 14:00.
Nonostante la pole conquistata nella Sprint e nel Gran Premio di San Marino, Francesco Bagnaia non è riuscito a classificarsi al primo posto in entrambe le gare. Nuvola Rossa, ad ogni modo, ha colto due secondi posti che gli hanno consentito di avvicinarsi in classifica alla prima posizione occupata da Jorge Martín, vincitore della Sprint, ma non del Gran Premio, in cui ha trionfato Marc Márquez. Nella gara Sprint il terzo posto è andato all'italiano Franco Morbidelli del team Pramac, tornato sul podio dopo tre anni (l'ultima volta era successo a Jerez del 2021, quando era alla guida della Yamaha del team Petronas), mentre nel GP, il gradino più basso del podio è toccato ad Enea Bastianini.
Adesso la classifica del Mondiale piloti vede Martín al primo posto con 312 punti, poi Bagnaia a 305. Marc Márquez insegue a 259, poi c'è Enea Bastianini a 250. Quinto il sudafricano Brad Binder con la Ducati del team KTM ufficiale a 161 punti, sesto il rookie Pedro Acosta a 152. Nei primi 10 ci sono anche Maverick Viñales a 139, Fabio Di Giannantonio e Aleix Espargaró, entrambi a 119 e Álex Márquez a 114.
La storia del Gran Premio Pramac dell'Emilia-Romagna (così come è denominato ufficialmente per ragioni di sponsor) non è poi così lunga. Quella di quest’anno, infatti, sarà soltanto la terza edizione per questo GP di MotoGP, che nel 2024 viene disputato per la prima volta sul circuito di Misano, dove si corre già il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini. Com’era già avvenuto nel 2020 e nel 2021, quando la FIM (la Federazione Internazionale di Motociclismo) fu costretta a trovare una soluzione all’impossibilità di disputare alcune prove del Mondiale a causa delle restrizioni sanitarie imposte da alcuni Paesi per la pandemia di Covid-19 organizzando altri gran premi su tracciati già presenti nel calendario del Motomondiale, anche nel 2024 il GP dell’Emilia-Romagna di MotoGP è entrato a far parte del calendario in sostituzione di un GP cancellato, in questo caso quello del Kazakistan.
Disputato dunque in due sole occasioni, nell’ambito del Motomondiale 2020 e 2021, il Gran Premio dell'Emilia Romagna di MotoGP ha un albo d'oro che conta finora due soli vincitori, entrambi di nazionalità spagnola. Nel 2021 a trionfare fu Maverick Viñales in sella alla Yamaha YZR-M1 del team ufficiale Monster Energy Yamaha. Nel 2021 il primo a sfrecciare davanti alla bandiera a scacchi fu invece Marc Márquez con la Honda RC213V del team Repsol Honda.
Albo d’Oro del GP dell'Emilia-Romagna di MotoGP
Anno Vincitore Scuderia
2020 Maverick Vinales Yamaha
2021 Marc Márquez Honda
Il circuito di Misano Adriatico è stato costruito nel 1972, e sorge nell’omonima località in provincia di Rimini, da cui dista appena mezz’ora in auto. Il tracciato, lungo 4,2 km con un rettilineo di 530 metri, ha subito varie modifiche nel corso degli anni, sia per ciò che concerne il layout della pista, sia per quanto riguarda le strutture dell’impianto, che è diventato sempre più sicuro col passare degli anni. Il record del circuito è stato stabilito a settembre 2021 da Enea Bastianini sulla Ducati del team Esponsorama Racing, girando in 1:32:242 durante il Gp di San Marino e della Riviera di Rimini, concluso al terzo posto.
Teatro fisso dei GP italiani tra gli anni 80 e 90, il circuito di Misano, oggi chiamato Misano World Circuit Marco Simoncelli in onore del pilota romagnolo tragicamente scomparso in pista a Sepang nel 2011, che era originario proprio di queste zone (era nato a Cattolica, ma era cresciuto a Coriano, a 15 minuti dal circuito), è tornato a far parte del calendario MotoGP nel 2007. Con un impianto capace di ospitare fino a 60mila spettatori, in accordo con le regole di sicurezza MotoGP, il circuito di Misano si affronta in senso orario.