Scommesse GP Australia MotoGP

Quote GP d’Australia di MotoGP 2024

Nel weekend dal 18 al 20 ottobre il Motomondiale farà tappa a Phillip Island per il Gran Premio d'Australia 2024 (ufficialmente intitolato Qatar Airways Australian Motorcycle Grand Prix per questioni di sponsor). Sarà la diciassettesima prova di una stagione in cui si stanno dando battaglia per il titolo piloti Jorge Martín, centauro della Pramac in vetta alla classifica, e il campione in carica Francesco Bagnaia.

Nella sezione delle quote sulla MotoGP del palinsesto di Eurobet, i numeri per le scommesse sul GP d’Australia indicano un testa a testa per il successo nella gara proprio tra Francesco Bagnaia del team Ducati Lenovo e Jorge Martín della Pramac: i due contendenti vengono bancati a 2.25. Subito dopo nella griglia dei favoriti a Phillip Island c'è Marc Márquez del team Gresini, offerto a 4.00, seguito da Pedro Acosta del team GasGas a 11.00 e da Enea Bastianini, anche lui del team Ducati Lenovo, dato a 13.00. Un trionfo in Australia di Brad Binder della KTM può valere 16.00 volte la puntata, mentre i due piloti Aprilia Maverick Viñales e Aleix Espargaró vengono dati a 21.00 e 26.00. Un’eventuale vittoria di Franco Morbidelli della Pramac viene offerta a 31.00, poi troviamo i due piloti VR46 Fabio Di Giannantonio e Marco Bezzecchi a 36.00. A seguire Álex Márquez (Gresini) e Jack Miller (KTM), entrambi a 51.00 e Fabio Quartararo (Yamaha) a 81.00. Infine, Miguel Oliveira (Trackhouse), Raul Fernández (Trackhouse), Alex Rins (Yamaha), Augusto Fernández (GasGas), Johann Zarco (LCR Honda), Luca Marini (Honda), Joan Mir (Honda) e Takaaki Nakagami (LCR Honda), vengono tutti quotati a 101.00.

Queste, invece, le quote della gara Sprint del GP d’Australia: Martín (2.25), Bagnaia (2.50), Marc Márquez (4.00), Acosta (11.00), Bastianini (16.00), Binder (16.00), Viñales (16.00), Espargaró (26.00), Bezzecchi (31.00), Morbidelli (31.00), Di Giannantonio (36.00), Álex Márquez (51.00), Miller (51.00), A. Fernández (101.00), Raul Fernández (101.00), Oliveira (101.00), Quartararo (101.00), Rins (Yamaha), Zarco (101.00), Marini (301.00), Mir (301.00) Nakagami (301.00).

Per quanto riguarda le quote vincente del Mondiale MotoGP 2024, al momento Martín ha le maggiori chances di trionfare, bancato a 1.65, ma a tallonare lo spagnolo a 2.15 c’è ‘Pecco’ Bagnaia, che non ha certo intenzione di mollare fino alla fine. Dopo i due principali contendenti, che erano indicati come i favoriti nei pronostici sulla MotoGP anche a inizio stagione, restano ancora in gioco Bastianini e Marc Márquez, entrambi quotati a 51.00.

GP Australia MotoGP 2024: come arrivano i piloti

Con il GP d’Australia mancheranno solo quattro tappe alla conclusione del campionato di MotoGP 2024. Il verdetto è ancora incerto, ma la sfida è sempre più ristretta a Jorge Martín e Francesco ‘Pecco’ Bagnaia. In Giappone il centauro torinese è riuscito a ridurre sensibilmente il divario con lo spagnolo, piazzando una doppietta di vitale importanza per tenere vive le sue speranze di riconfermarsi campione per il terzo anno consecutivo. Dopo aver trionfato nella Sprint, solitamente territorio di caccia prediletto di Martín (che ha chiuso al quarto posto) precedendo il compagno di team Bastianini e Marc Márquez, Bagnaia si è ripetuto nella gara regolare, sfrecciando per primo davanti al traguardo. Martín si è dovuto accontentare del secondo posto davanti a Márquez, ma è stato comunque un risultato che gli ha consentito di mantenere la leadership del mondiale.

La classifica del Mondiale piloti di MotoGP a quattro appuntamenti dalla fine del campionato vede sempre in testa Martín con 392 punti, a +10 su Bagnaia a quota 382. Terzo è Bastianini a 313, quarto Marc Márquez a 311. In quinta posizione Brad Binder della KTM a 183, poi Pedro Acosta del team Gas Gas a 181. Completano le prime 10 posizioni della graduatoria Maverick Viñales dell’Aprilia, settimo a quota 163 punti, Franco Morbidelli della Pramac a 136, Marco Bezzecchi e Fabio Di Giannantonio, entrambi del team VR46, tutti e due a 134 punti.

Per quel che riguarda la classifica del Mondiale costruttori di MotoGP la Ducati ha già vinto e guida con 574 punti, seguita da KTM a 275, Aprilia a 255, Yamaha a 97 e Honda a 54.

MotoGP in Australia: la storia del Gran Premio

Sebbene in passato vi siano state delle corse motociclistiche conosciute con la stessa denominazione, il Gran Premio d'Australia di motociclismo è entrato a far parte del calendario del Motomondiale a partire dal 1989. In quell’anno e nel 1990, la gara iridata venne disputata sul circuito di Phillip Island, mentre dal 1991 al 1996, la corsa fu spostata su un altro tracciato, l'Eastern Creek Raceway, impianto che sorge a 35 km da Sidney, nella regione del Nuovo Galles del Sud. Dal 1997 fino ai giorni nostri, la gara è stata nuovamente trasferita a Phillip Island. A causa della pandemia di COVID-19 le edizioni del 2020 e del 2021 sono state cancellate.

Gran Premio MotoGP Australia 2024: programma e date

FP1 e P: venerdì 18 ottobre (1:45-2:30, 6:00-7:00)

FP2 e Qualifiche 1 e 2: sabato 19 ottobre (1:10-1:40, 1:50-2:05 e 2:15-2:30)

Gara Sprint: sabato 19 ottobre (6:00) 13 giri

Gara: domenica 20 ottobre (5:00) 27 giri

Il weekend di gara del Gran Premio d'Australia di MotoGP 2024 a Phillip Island, avrà inizio venerdì 18 ottobre con la prima sessione di prove libere e le prove. Sabato 19 sono previste la seconda sessione di prove libere e le due qualifiche, oltre alla Gara Sprint con partenza alle 6:00 ora italiana. Domenica 20, infine, dopo il warm up mattutino, è prevista la gara con il via previsto alle ore 5:00 del mattino italiane. Il GP australiano, giunto alla sua 34ª edizione, avrà una durata di 27 giri per una distanza complessiva di 120.1 km.

GP Australia di Motociclismo: record e albo d'oro

Il pilota che ha vinto più volte il GP d'Australia di Motociclismo è Casey Stoner: australiano doc, il due volte campione del mondo della MotoGP, ha trionfato ben 6 volte sul circuito di casa nella classe regina (2007, 2008, 2009, 2010, 2011 e 2012). A seguire ci sono Valentino Rossi con 5 vittorie (2002, 2003, 2004, 2005 e 2014), poi Mick Doohan (1992, 1995 e 1993) e Marc Márquez (2015, 2017 e 2019) a quota 3 e Wayne Gardner (1989 e 1990) con 2 successi. Una sola vittoria per Johann Zarco (2023), Álex Rins (2022), Jorge Lorenzo (2013), Maverick Viñales (2018), Marco Melandri (2006), Max Biaggi (2000), Alex Crivillé (1997), Loris Capirossi (1996) e John Kocinski (1994).

Il team più vincente in Australia è la Honda con 17 successi nella classe regina. A seguire ci sono la Yamaha a quota 8 e la Ducati con 5 vittorie.

Albo d’oro recente GP Australia MotoGP

Anno    Pilota                         Scuderia

2012    Casey Stoner              Honda
2013    Jorge Lorenzo            Yamaha
2014    Valentino Rossi          Yamaha
2015    Marc Márquez            Honda
2016    Cal Crutchlow             Honda
2017    Marc Márquez            Honda
2018    Maverick Viñales       Yamaha
2019    Marc Márquez            Honda
2020    non disputato
2021    non disputato
2022    Alex Rins                         Suzuki
2023    Johann Zarco               Ducati (Pramac)

MotoGP in Australia: il circuito di Phillip Island

Lunghezza circuito: 4.448 km

Curve: 12 (7 a sinistra, 5 a destra)

Rettilineo: 900 m

Record del circuito: 1.28.108 (stabilito da Marc Márquez su Honda nel 2013)

Phillip Island, da molti considerata la patria del motorsport australiano, è un circuito che ha iniziato la sua storia ospitando le prime gare automobilistiche negli anni '20, mentre le moto fecero la loro comparsa dal 1931. All'epoca le corse si svolgevano su strade pubbliche, in seguito fu costruita una pista permanente nel 1956. Il circuito di Phillip Island, situato sull'omonima isola, a pochi km dall'area urbana di Ventnor, nella Regione di Victoria, cadde in rovina tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80 fino a quando non fu acquistato nel 1985 e sottoposto a un restyling da 5 milioni di dollari australiani. Il Motomondiale vi ha fatto la sua prima apparizione nel 1989, per farvi ritorno l'anno successivo, e dal 1997 in poi è diventato un appuntamento fisso.

Dal punto di vista tecnico, il tracciato è caratterizzato da una rapida serie di curve veloci, spezzata da due piccoli tornanti in cui si assiste spesso a spettacolari sorpassi. Il rettilineo, collocato in prossimità dei box, misura 900 metri ed è in discesa per cui le moto raggiungono velocità di punta molto alte. Il circuito di Phillip Island, inoltre, si distingue per essere immerso in un paesaggio mozzafiato che offre splendide vedute dell'Oceano e, essendo uno dei circuiti più veloci e fluidi del calendario del Motomondiale, viene ritenuto a ragion veduta come una delle gare più spettacolari e attese della stagione MotoGP.