Nel weekend dal 5 al 7 settembre 2025, il Circuit de Catalunya, noto più semplicemente come Montmeló, ospiterà il GP di Catalunya di MotoGP. Si tratta di un appuntamento molto atteso dagli appassionati di motori. Sarà la quindicesima prova del Motomondiale 2025, nonché la 29ª edizione del Gran Premio, inaugurato nel 1996. Come tutti i grandi eventi del panorama motociclistico internazionale, su Eurobet sarà possibile piazzare scommesse sugli esiti su prove qualifiche, gara Sprint e gara del GP di Catalunya grazie all’ampio palinsesto di quote sulla MotoGP.
Ma chi sono i favoriti per il successo finale? Nel dettaglio, le quote vincente del GP di Catalunya della MotoGP 2025 individuano Marc Márquez su Ducati come il grande favorito per sfrecciare per primo davanti alla bandiera a scacchi, con una quota fissata a 1.55. Dietro di lui, ma a distanza, si collocano suo fratello Álex Márquez (Gresini) e Marco Bezzecchi (Aprilia), entrambi proposti a 7.00, seguiti da Francesco Bagnaia (Ducati), che resta comunque tra i nomi caldi del weekend del Montmeló, a quota 9.00. A quota 11.00 troviamo Pedro Acosta (KTM), mentre un gruppo di tre piloti con buone chance ma non tra i primissimi favoriti viene offerto a 16.00: si tratta di Fabio Di Giannantonio (VR46), Fermín Aldeguer (Gresini), e Jorge Martín (Aprilia).
Con quote di poco più alte, a 21.00, ci sono Franco Morbidelli (VR46) e Fabio Quartararo (Yamaha). Segue Enea Bastianini (Tech3), offerto a 36.00, e da qui in avanti si entra nella fascia delle possibili sorprese o dei candidati remoti: Johann Zarco (LCR Honda), Brad Binder (KTM), Raul Fernandez (Trackhouse), Joan Mir (Honda) e Luca Marini (Honda) sono tutti proposti alla stessa quota di 51.00. Chiudono la griglia dei possibili vincitori - ma con possibilità molto basse secondo le quote - una lunga serie di piloti dati a 101.00, tra cui Maverick Viñales (Tech3), Jack Miller (Pramac), Álex Rins (Yamaha), Ai Ogura (Trackhouse), Miguel Oliveira (Pramac), Somkiat Chantra (LCR Honda), Aleix Espargaro (Honda) e Lorenzo Savadori (Aprilia).
Queste, invece, le quote vincente per la Sprint Race del Gran Premio di MotoGP di Catalunya 2025: M. Márquez (1.50); M. Bezzecchi (5.00); Á. Márquez (7.00); F. Bagnaia, P. Acosta (11.00); J. Martín, F. Quartararo (16.00); F. Aldeguer (21.00); F. Di Giannantonio, F. Morbidelli (26.00); E. Bastianini (36.00); J. Mir, L. Marini, J. Zarco, R. Fernandez (51.00); B. Binder, J. Miller, S. Chantra, A. Espargaró, M. Oliveira, Á. Rins, Lorenzo Savadori, A. Ogura, M. Viñales (101.00)
FP 1 e Prove: venerdì 5 settembre (10:45-11:30 e 15:00-16:00)
FP2 e Qualifiche 1 e 2: sabato 6 settembre (10:10-10:40, 10:50-11:05 e 11:15-11:30)
Gara Sprint: sabato 6 settembre (15:00) 12 giri
Gran Premio: domenica 7 settembre (14:00) 24 giri
La 29ª edizione nella storia del GP de Catalunya di MotoGP è in programma nel fine settimana da venerdì 5 a domenica 7 settembre 2025. Le prime sessioni di prove libere si svolgeranno venerdì 5, mentre la seconda sessione di libere e le due di qualifiche sono in programma sabato 6, stesso giorno in cui alle ore 15:00 è prevista la Gara Sprint. La partenza della gara della MotoGP di domenica 7 settembre è fissata alle 14:00. Il Gran Premio di MotoGP di Catalunya prevede 24 giri sul tracciato da 4,7 km del Montmeló, per una distanza complessiva di 111,8 km. In caso di bandiera rossa, perché la gara abbia validità, devono essere stati completati almeno 18 giri (corrispondenti a 3/4 della gara).
Nel weekend del Gran Premio di Ungheria di MotoGP corso a Balaton Park, c’è stata l’ennesima masterclass di Marc Márquez, vincitore sia della Sprint che del GP della domenica. Lo spagnolo con la sua Ducati ha colto una doppia vittoria che corrobora ulteriormente il suo status di favorito nei pronostici sulla MotoGP per la vittoria finale. Nella gara breve Márquez ha preceduto sul podio i due italiani del team VR46, Fabio Di Giannantonio, secondo, e Franco Morbidelli, terzo. Álex Márquez ha chiuso ottavo, mentre Francesco Bagnaia, è arrivato in tredicesima posizione. Nella gara della domenica, invece, sul secondo gradino del podio s’è accomodato lo spagnolo della KTM Pedro Acosta che ha preceduto Marco Bezzecchi sull’Aprilia ufficiale. Bagnaia ha chiuso in nona posizione, mentre Álex Márquez è arrivato quattordicesimo.
Marc Márquez conduce la classifica del mondiale piloti con 455 punti, seguito da Álex Márquez a 280 e da Francesco Bagnaia a quota 228. Appena fuori dal podio Marco Bezzecchi a 197, poi Pedro Acosta a 164 punti e i due italiani Franco Morbidelli e Fabio Di Giannantonio a 161 e 154 punti. Chiudono le prime dieci posizioni della graduatoria Fermín Aldeguer a 126, Johann Zarco a 114 e Fabio Quartararo a 109.
Per quanto riguarda la classifica mondiale dei costruttori dopo il GP di Ungheria e in vista del GP di Catalunya la Ducati guida la graduatoria con 504 punti, seguita da Aprilia a 228 e KTM a 215. Chiudono Honda e Yamaha con 175 e 140 punti.
Oltre al GP di Spagna, già a partire dalla stagione disputata nel 1991 fu inserito all'interno del calendario un secondo evento da disputarsi sul suolo spagnolo, per rimpiazzare il Gran Premio di Jugoslavia. All'epoca quella gara fu intitolata con la denominazione di Gran Premio d'Europa e fu corsa sul circuito di Jarama, situato nei sobborghi della capitale, Madrid. L'anno successivo tale Gran Premio fu spostato sul circuito del Montmelò, situato nelle immediate vicinanze di Barcellona, un autodromo che era stato inaugurato soltanto nel 1991, conservando la stessa medesima denominazione. Il nome di GP di Catalunya, riferito alla Comunità autonoma della Catalogna, dove sorge Montmelò, fu impiegato a partire dalla stagione 1996. Tra le varie curiosità legate a questo Gran Premio, va segnalata la prima vittoria in MotoGP della Ducati, nel 2003. Il recordman di vittorie di questo Gran Premio è Valentino Rossi, che qui ha colto un totale di dieci successi, tenendo conto delle tre classi. Tra le curiosità relative al GP di Catalunya, vi è un particolare fatto occorso nelle edizioni del Motomondiale 2004 e 2005, in cui il podio della classe regina si ripeté tale e quale, con gli stessi tre piloti, Valentino Rossi, Sete Gibernau e Marco Melandri, che sfrecciarono davanti alla bandiera a scacchi nello stesso ordine per due edizioni di fila.
Dalla sua istituzione avvenuta nel 1996, il pilota che ha ottenuto il maggior numero di vittorie al GP di Catalunya nella classe regina è stato Valentino Rossi. Il Dottore a Montmelò ha conquistato 7 successi (negli anni 2001, 2002, 2004, 2005, 2006, 2009 e 2016). Dopo il mitico pilota italiano col numero 46 giallo, tra i plurivincitori della Catalunya troviamo lo spagnolo Jorge Lorenzo con 5 primi posti (nelle stagioni 2010, 2012, 2013, 2015 e 2018). Completa il podio dei piloti più vincenti Marc Marquez, trionfatore 2 volte (nel 2014 e nel 2019). Contano una sola vittoria su questo circuito Mick Doohan, Casey Stoner, Dani Pedrosa, Fabio Quartararo e Francesco Bagnaia.
Per quanto riguarda le scuderie, invece, i team più vincenti nella storia del GP di Catalunya sono a pari merito Honda e Yamaha, entrambi con 10 successi nella classe regina. Segue più staccata la Ducati con 5 trionfi, mentre la KTM vanta un solo successo.
Anno Pilota Scuderia
2015 Jorge Lorenzo Yamaha
2016 Valentino Rossi Yamaha
2017 Andrea Dovizioso Ducati
2018 Jorge Lorenzo Ducati
2019 Marc Márquez Honda
2020 Fabio Quartararo Yamaha
2021 Miguel Oliveira KTM
2022 Fabio Quartararo Yamaha
2023 Aleix Espargaró Aprilia
2024 Francesco Bagnaia Ducati
Nel 1989, grazie alla collaborazione tra il governo autonomo catalano, il Comune di Montmeló e il Real Automovil Club de Cataluña (RACC), sono iniziati i lavori per dotare l’area metropolitana di Barcellona, una delle città più belle d'Europa, di un circuito per il motorsport all'avanguardia. Il Circuit de Catalunya ha aperto le porte nel settembre 1991 e ha accolto il suo primo evento internazionale quello stesso mese, ospitando il Gran Premio di F1 di Spagna. Ha poi ospitato il Gran Premio Europeo della Motocicletta e nel 1995 è diventata sede del Gran Premio de Catalunya.
Una caratteristica di questo circuito, risiede nel manto stradale particolarmente ondulato, e come detto in precedenza, è uno dei tracciati più apprezzati dai piloti in virtù della sua alternanza tra rettilinei e curve ampie e veloci. Nel corso degli anni il circuito di Montmelò ha subito notevoli migliorie in termini di sicurezza. Nel 2016 dopo che il centauro Luis Salom perse la vita durante le prove libere di Moto2, fu scelto di utilizzare la configurazione del circuito utilizzata attualmente in F1, mentre dal 2018 al 2020 venne adottato il layout in uso in F1 fino al 2006. Dopo l'intervento effettuato nel 2021 sulla curva nota come La Caixa, ampliata in uscita, il tracciato è più simile a quello utilizzato tra il 1991 e il 2003.
Considerato uno dei circuiti meglio progettati dell'era recente, il Circuito de Catalunya ha vinto l'ambito trofeo IRTA "Best Grand Prix" per il 2001 e ha una capacità generale di 104.000 spettatori. La lunghezza del tracciato nella configurazione utilizzata per il Motomondiale è di 4657 metri. Il circuito 14 curve di cui 6 a sinistra e 8 a destra, il rettilineo più lungo misura 1047 metri, mentre la carreggiata della pista ha una larghezza di 12 metri. Il record di gara della pista di Montmelò appartiene allo spagnolo Pedro Acosta, che nel GP di Catalunya del 2024 sfrecciò in 1'39"664.
Lunghezza: 4657 metri
Curve: 6 sinistra e 8 destra
Larghezza: 12 metri
Lunghezza rettilineo: 1047 metri