Scommesse GP Malesia MotoGP

Quote GP Malesia MotoGP 2024

Nel weekend dal 1° al 3 novembre le moto della classe regina MotoGP romberanno sul tracciato di Sepang per il Gran Premio della Malesia (ufficialmente intitolato Petronas Grand Prix of Malaysia per questioni di sponsor). Quella malese sarà la diciannovesima prova della stagione 2024, nonché il penultimo appuntamento prima della tappa conclusiva a Valencia.

Le quote sul GP della Malesia di MotoGP 2024 non sono ancora presenti nel palinsesto delle quote MotoGP di Eurobet, tuttavia, si possono consultare le quote antepost per il successo nel Mondiale piloti, che ormai riguardano solo Martín e Bagnaia, coloro che a inizio stagione erano i due grandi favoriti nei pronostici della MotoGP. La vittoria dello spagnolo, quotato a 1.35, al momento sembra lo scenario più probabile, mentre per il torinese la quota ammonta a 3.00 volte la puntata.

Gran Premio MotoGP Malesia di MotoGP: programma e date

FP1 e P: venerdì 1° novembre (ore 03:45-04:30 e 08:00-09:00)

FP2 e Qualifiche 1 e 2: sabato 2 novembre (ore 03:10-03:40, 03:50-04:05 e 04:15-04:30)

Sprint: sabato 2 novembre (ore 8:00) 10 giri

Gara: domenica 3 novembre (ore 8:00) 20 giri

Distanza totale: 110,86 km

Il weekend di gara del Gran Premio della Malesia di MotoGP 2024 a Sepang inizierà venerdì 1° novembre la prima sessione di prove libere e di prove. Sabato sono previste l'ultima sessione di prove libere e le due qualifiche della Sprint e del GP della Malesia. Nella stessa giornata, come di consueto, è prevista anche la Sprint. Domenica, infine, dopo il warm up mattutino, è prevista la partenza del Gran Premio alle 8:00 del mattino italiane (le 14:00 locali). La gara malese sarà valida in qualità di 19esima prova del Motomondiale 2024. L’edizione del 2024 sarà la numero 32 nella storia del Gran Premio motociclistico della Malesia.

Scommesse MotoGP Malesia 2024: come arrivano i piloti

A due Gran Premi dalla fine del campionato di MotoGP 2024 ancora nulla è deciso nel mondiale piloti, ma il duello ormai riguarda solo Jorge Martín, leader del mondiale con 453 punti e il suo inseguitore, vale a dire il campione uscente Francesco Bagnaia, secondo in classifica con 436 punti. In Thailandia il fine settimana è stato favorevole allo spagnolo del team Prima Pramac, che è arrivato secondo nella Sprint e nel Gran Premio aggiudicandosi altri punti preziosi. Bagnaia è riuscito ad arrivare terzo nella Sprint vinta dal compagno di team Enea Bastianini e poi a tagliare il traguardo per primo nel Gran Premio. Marc Márquez, invece, dopo essere arrivato al quarto posto nella Sprint, è caduto durante la gara regolare dicendo matematicamente addio alle speranze di conquistare il titolo. La Sprint e il GP della Malesia diventeranno dunque un’altra tappa determinante nella corsa al titolo piloti, con Martín che può amministrare un vantaggio di 17 punti su Bagnaia.

MotoGP in Malesia: la storia del Gran Premio

Il primo Gran Premio motociclistico della Malesia si è svolto nel 1991 (la gara inaugurale della 500cc fu vinta dallo statunitense John Kocinski) sul circuito di Shah Alam come ultima gara della stagione. A causa del lungo viaggio e del costo elevato, molti motociclisti scelsero di non prendervi parte. L'evento era noto sin dall'epoca per le temperature tropicali e l'alto grado di umidità. Nel 1998, la gara venne spostata da Shah Alam al circuito di Johor a causa della crisi finanziaria asiatica del 1997, che colpì anche la Malesia. Il ricco Sultano di Selangor fu capace di proteggere il Gran Premio per anni, ma il governo locale non fu più in grado di organizzare la gara a Shah Alam. Si optò dunque per il circuito di Johor Bahru, nelle vicinanze di Singapore. Il tracciato venne rivisto con interventi di ammodernamento, inclusa la posa di un nuovo strato di asfalto. Nonostante ciò, la pista malese si distingueva per la presenza di pietrisco sollevandosi creava non pochi fastidi ai piloti. Tra i vari aneddoti che riguardano questo circuito ce n'è uno abbastanza scioccante che riguarda l'edizione del 1999, quando Lucio Cecchinello sfiorò un cobra finito sulla pista, che fu poi travolto da Gino Borsoi, pilota che sopraggiungeva subito dopo.

Nel 1999, dopo la conclusione dei lavori del Sepang International Circuit progettato da Hermann Tilke, venne stabilito che il GP della Malesia si sarebbe svolto lì dove viene corso tuttora. Rispetto a Johor, infatti, il nuovo circuito era modernissimo e costruito appositamente, e anche dal punto logistico era un'opzione molto più valida poiché sorgeva nelle vicinanze dell'aeroporto internazionale di Kuala Lumpur. In quell'anno Sepang ospitò anche la Formula 1, che vi ha corso dal 1999 al 2017.

A Sepang è legato anche un episodio tragico come la morte di Marco Simoncelli, avvenuta nel 2011 al primo giro della gara dopo un orribile incidente, con conseguente annullamento della corsa. Nel 2020 e nel 2021, il GP malese non si è tenuto a causa della pandemia di COVID-19.

MotoGP Gran Premio Malesia: record e albo d'oro

Sul fronte delle statistiche riguardanti il GP malese, il pilota più vincente per quanto riguarda la classe regina (500cc e MotoGP) è Valentino Rossi con 6 trionfi (2001, 2003, 2004, 2006, 2008, 2010), seguito dall'australiano Mick Doohan a quota 5 (1992, 1994, 1995, 1997, 1998). Sul podio anche Dani Pedrosa con 3 vittorie (2012, 2013, 2015). A quota 2 ci sono Casey Stoner, Marc Marquez (2014, 2018), Kenny Roberts Jr (1999, 2000) e Andrea Dovizioso (2016, 2017). Una vittoria anche per Max Biaggi, Luca Cadalora (1996), Loris Capirossi (2005), Maverick Viñales (2019), Francesco Bagnaia (2022) ed Enea Bastianini (2023).

Per quanto riguarda i team più vincenti, comanda la Honda con 13 vittorie, seguita dalla Yamaha a quota 8 e dalla Ducati con 7 successi. Anche Suzuki fa parte della lista con 2 vittorie.

Albo d’oro recente GP Malesia MotoGP                                        

Anno    Pilota                           Scuderia

2012    Dani Pedrosa              Honda
2013    Dani Pedrosa              Honda
2014    Marc Marquez           Honda
2015    Dani Pedrosa              Honda
2016    Andrea Dovizioso      Ducati
2017    Andrea Dovizioso      Ducati
2018    Marc Marquez            Honda
2019    Maverick Viñales       Yamaha
2020                - non disputato -
2021                - non disputato –
2022    Francesco Bagnaia    Ducati
2023    Enea Bastianini          Ducati

Malesia MotoGP: il circuito di Sepang

Lunghezza circuito: 5,5 km

Curve: 15 in totale, 5 a sinistra e 10 a destra

Ampiezza: 16 metri

Rettilineo: 920 metri

Record del circuito: 1:59.634 (Jorge Martín su Ducati Desmosedici GP22 nel 2022)

Costruito appositamente per l'alta velocità e per dar vita a gare emozionanti, il "Sepang International Circuit" in Malesia è uno dei migliori circuiti per il motorsport al mondo. Il complesso di 2.300 acri, che al suo interno ospita anche un hotel, un centro commerciale, un campo da golf e altri impianti sportivi, è costato circa 56 milioni di euro ed è stato costruito in soli 14 mesi (novembre 1997-marzo 1999), ospitando il suo primo Gran Premio nell'aprile del 1999 e diventando un punto di riferimento per i circuiti di gara di tutto il mondo.

Disegnata dal tedesco Hermann Tilke come molte altre piste del mondiale, la pista di Sepang si contraddistingue per la presenza di quattro curve lente a cui seguono due lunghi rettilinei e dieci curve da percorrere a velocità medio-alte. L'ampia carreggiata rende questo tracciato particolarmente favorevole alle manovre di sorpasso e permette ai piloti di guidare a tutto gas. Quello di Sepang è uno dei giri più lunghi della MotoGP (la pista misura 5,5 km) e a renderlo ancora più estenuante per i piloti, ci sono il caldo intenso e l'umidità tipici del clima malese (Sepang si trova a circa 50 km a sud della città di Kuala Lumpur).