Nel fine settimana del 3 e 4 agosto il Mondiale di MotoGP farà tappa a Silverstone, sede del GP motociclistico di Gran Bretagna. Quella del tracciato inglese sarà la decima tappa stagionale del Motomondiale 2024, un altro appuntamento di grande importante per la corsa al titolo e segnerà la ripresa della stagione a distanza di quasi un mese dalla gara del Sachsenring, terminata con la vittoria del leader del mondiale Francesco Bagnaia.
Per quanto riguarda i favoriti della gara, al momento sulla piattaforma di Eurobet non sono ancora disponibili le quote sulla MotoGP a Silverstone ma sono disponibili le quote antepost sul Motomondiale. Il favorito nelle quote vincente della MotoGP 2024 è proprio Bagnaia:, che è il dominatore dei pronostici della MotoGP da inizio stagione. La riconferma del campione in carica viene offerta a 1.30. I due piloti con maggiori chance di insidiare il centauro della Ducati sono Jorge Martín della Pramac, a 3.00, e Marc Márquez del team Gresini, a 9.00.
Più staccati nella lista dei favoriti del Mondiale di MotoGP consultabile nel palinsesto delle scommesse sulla MotoGP troviamo Enea Bastianini sull’altra Ducati ufficiale a 51.00 e Pedro Acosta del team GasGas a 101.00, seguiti da Brad Binder (KTM) e Maverick Viñales (Aprilia) a 301.00. Marco Bezzecchi (VR46), Aleix Espargaró (Aprilia), Fabio Di Giannantonio (VR46), Álex Márquez (Gresini), Jack Miller (KTM), Franco Morbidelli (Pramac), Fabio Quartararo (Yamaha), Johann Zarco (LCR Honda), Raul Fernández (Trackhouse), Miguel Oliveira (Trackhouse), Augusto Fernández (GasGas), Luca Marini (Honda), Joan Mir (Honda), Alex Rins (Yamaha) e Takaaki Nakagami (LCR Honda), vengono tutti offerti a 1001.00 volte la puntata.
FP1 e P: venerdì 2 agosto - ore 11:45-12:30 e 16:00-17:00
FP2 e Qualifiche 1 e 2: sabato 3 agosto - ore 11:10-11:40, 11:50-12:05, 12:15-12:30
Sprint: sabato 3 agosto - ore 16:00 (10 giri)
Gara: domenica 4 agosto - 14:00 (20 giri)
Il Gran Premio Motociclistico di Gran Bretagna sul circuito di Silverstone avrà luogo nel weekend tra il 3 e il 4 agosto e sarà valevole come decima prova del Motomondiale 2024. La prima sessione di prove libere e le prove della MotoGP a Silverstone si terranno venerdì 2, mentre sabato 3 luglio ci saranno la seconda sessione di libere e le due sessioni di qualifiche di Silverstone 2024 che determineranno come saranno le griglie di partenza della gara Sprint, programmata sempre di sabato alle ore 16:00, e della gran premio di domenica con partenza alle ore 14:00 che si articolerà su 20 giri per una distanza totale di 118 km.
Al Sachsenring, Pecco Bagnaia è stato protagonista di un grande weekend. Il pilota della Ducati, attuale campione in carica, nonché leader del Mondiale piloti di MotoGP, ha chiuso al terzo posto la gara Sprint vinta dallo specialista Jorge Martín, ma si è preso la rivincita trionfando nel gran premio della domenica sfruttando la caduta a due giri dal termine di Martín, che era al comando. Il torinese ha così sfrecciato per primo sul traguardo precedendo i fratelli Marc e Álex Márquez, rispettivamente secondo e terzo con le Ducati del team Gresini. Enea Bastianini sull’altra Ducati ufficiale ha concluso al quarto posto, replicando il risultato della Sprint.
Dopo la sosta estiva, la classifica del mondiale piloti di MotoGP vede in testa Francesco Bagnaia con 222 punti. Al secondo posto lo spagnolo Jorge Martín, a quota 212, terzo Marc Márquez a 166. Al quarto posto c'è Enea Bastianini con 155 punti, seguito da Maverick Viñales a 125, Sesto Pedro Acosta a quota 110, settimo Brad Binder a 108. Completano le prime 10 posizioni Fabio Di Giannantonio con 92 punti e Álex Márquez a quota 82.
Nella classifica del mondiale costruttori è dominio Ducati, prima con 315 punti. Al secondo posto troviamo l’Aprilia a 175, tallonata da KTM a 165. Chiudono Yamaha a 48 e Honda a 23.
Prima del 1977, l'unico round britannico del calendario era il Tourist Trophy dell'Isola di Man, che faceva parte del campionato FIM dalla sua inaugurazione nel 1949 e vi rimase fino al 1976. L'Isle of Man TT è stato considerato per anni l'evento più prestigioso del calendario motociclistico, e al tempo stesso uno dei più pericolosi. Dopo l'evento del 1972, il pluricampione del mondo Giacomo Agostini stupì l'intero mondo degli sport motoristici affermando che non avrebbe mai più corso all'Isle of Man TT, sostenendo che il circuito della lunghezza di 62 km fosse troppo pericoloso per disputarvi una competizione internazionale. Queste parole arrivarono dopo la morte del suo collega e amico Gilberto Parlotti, pilota che nel 1972 perse la vita in un incidente durante il secondo giro della gara. Molti piloti si unirono al boicottaggio promosso da Agostini dei successivi quattro eventi e, dopo la stagione 1976, il TT dell'Isola di Man fu cancellato dal calendario FIM.
L'inaugurale Gran Premio motociclistico britannico, il primo sulla terraferma in Gran Bretagna, ebbe luogo sul circuito di Silverstone, nella contea del Northamptonshire nei pressi dei villaggi di Towcester, Silverstone e Whittlebury. L'evento fu poi spostato a Donington Park nel Leicestershire nel 1987 prima di far ritorno a Silverstone nel 2010.
Dorna Sports, detentore dei diritti commerciali della MotoGP rivelò di aver firmato un accordo per lo spostamento del Gran Premio di Gran Bretagna nel Circuito del Galles, ancora da costruire, a partire dal 2015. Tuttavia, quando lo sviluppatore del circuito gallese riferì che il circuito sarebbe stato pronto solo nel 2016, il Gran Premio britannico sarebbe dovuto tornare a Donington Park solo per il 2015, cosa che non si concretizzò per difficoltà finanziarie. Il Gran Premio di Gran Bretagna, così, si tenne a Silverstone anche nel 2015 e nel 2016. Nel settembre 2016, a seguito di ulteriori ritardi nella costruzione del Circuito del Galles, Silverstone ha raggiunto un accordo per continuare a ospitare l'evento nel 2017, con opzione per il 2018, accordo poi rinnovato in formato triennale per ospitare le gare del 2018, 2019 e 2020 (nel 2018 non si corse per le condizioni meteorologiche, mentre nel 2020 la gara fu annullata a causa per la pandemia di COVID-19). Curiosità: Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna del 2019 ha visto uno dei traguardi più ravvicinati nella storia della MotoGP, quando Álex Rins vinse davanti a Marc Márquez per soli 0,014 secondi.
Il pilota che ha trionfato più volte nella classe regina nel Gran Premio di Gran Bretagna è Valentino Rossi con 6 trionfi. Alle spalle del "Dottore" c'è Kevin Schwantz con 4 edizioni vinte, poi a quota 3 Kenny Roberts, Mick Doohan, Casey Stoner e Jorge Lorenzo. Sono 2 le edizioni vinte da Randy Mamola, Wayne Gardner e Andrea Dovizioso, mentre Luca Cadalora, Max Biaggi, Dani Pedrosa, Marc Márquez, Maverick Viñales, Alex Rins, Francesco Bagnaia e Aleix Espargaró contano tutti una vittoria ciascuno.
La scuderia più vincente in assoluto nella storia del GP di Gran Bretagna è la Honda, che tra 500 e MotoGP ha ottenuto 16 successi nella classe regina. Al secondo posto c'è la Yamaha a quota 14, terza la Suzuki con 10 trionfi. Chiude Ducati con 5 vittorie.
MotoGP Gran Bretagna a Silverstone: albo d’oro recente (ultimi 10 vincitori)
Anno Pilota Scuderia
2012 Jorge Lorenzo Yamaha
2013 Jorge Lorenzo Yamaha
2014 Marc Márquez Honda
2015 Valentino Rossi Yamaha
2016 Maverick Viñales Suzuki
2017 Andrea Dovizioso Ducati
2018 - non disputato -
2019 Alex Rins Suzuki
2020 - non disputato -
2021 Fabio Quartararo Yamaha
2022 Francesco Bagnaia Ducati
2023 Aleix Espargaró Aprilia
Con più di 60 anni di storia (fu inaugurato nel 1948, dopo essere stato costruito nel 1943 come aeroporto militare, con tre piste disposte a triangolo), il circuito di Silverstone è diventato una delle sedi più prestigiose dedicate al motorsport (basti pensare che su questo circuito il 13 maggio 1950 si svolse la prima gara del campionato del mondo di Formula 1). È la sede storica (dopo alcune interruzioni) del Gran Premio di Gran Bretagna di Formula 1. Completamente rinnovato negli ultimi anni grazie a un investimento multimilionario, l’impianto di Silverstone è stato completato nel 2010 con delle modifiche che lo hanno reso uno dei tracciati più veloci del calendario della MotoGP e guadagnando il plauso dei piloti del Motomondiale che hanno apprezzato la nuova disposizione. La "Silverstone Wing", oggi è un complesso all'avanguardia da svariati milioni di sterline, ed è diventato un nuovo punto di riferimento del circuito dal 2011, aggiungendosi così alle strutture già mozzafiato di Silverstone. Il miglior giro in gara in MotoGP su questo circuito fu realizzato da Alex Rins con la Suzuki GSX-RR nel 2022, girando in 1’:59”.342.
Lunghezza: 5,9 km
Curve: 10 sinistra, 8 destra
Larghezza: 15 metri
Rettilineo più lungo: 770 metri