Quote Borussia Dortmund-Schalke 04: le migliori scommesse

Scommesse Borussia Dortmund-Schalke 04: scopri le quote di Eurobet

Borussia Dortmund e Schalke 04 si affronteranno allo stadio Signal Iduna Park il prossimo 14 marzo 2020 alle 15:30. La sfida, in ottica scommesse, non è tra le più equilibrate a giudicare dalle quote Borussia Dortmund-Schalke 04 stilate da Eurobet.it. I quotisti ritengono favorito il Borussia Dortmund, probabilmente per via del valore della rosa e del fattore casalingo: il segno 1 è quotato a 1,37. Il 2 dello Schalke 04, invece, paga a 7,50. Tra le quote Borussia Dortmund-Schalke 04, l'eventuale pareggio, esito verificatosi abbastanza spesso quando queste due formazioni s'incontrano, è quotato a 5,05. Gli addetti ai lavori sono abbastanza sicuri del fatto che in relazione alle scommesse Borussia Dortmund-Schalke 04, il match possa essere da over 2,5, come dimostra la quota di 1,40 per questo scenario. Più bassa rispetto al no goal la quota del goal-goal, offerto a 1,65.

Precedenti Borussia Dortmund-Schalke 04

I precedenti totali tra Borussia Dortmund e Schalke 04 in Bundesliga sono chiaramente innumerevoli, considerando che le due formazioni sono abituate a scontrarsi fra loro ogni anno. Nel testa a testa dal 2016 a oggi, lo Schalke 04 è in vantaggio con 2 vittorie datate 2018 e 2019, a fronte di una sconfitta subita a fine 2018. Nel 2016 e nel 2017 sono arrivati 4 pareggi.

Prendendo in considerazione esclusivamente le partite giocate in casa del Borussia Dortmund, sono 5 i successi dei gialloneri negli ultimi 22 anni. L’ultimo confronto tra le due squadre, risalente al 26 ottobre 2019, è terminato in parità, con un secco 0-0.

L'ultima vittoria dello Schalke 04 a Dortmund risale all’aprile del 2019. Fu Mario Gotze, l’uomo della finale mondiale del 2014, ad aprire le danze con un goal al 14’. Dopo soli 4 minuti, però, Caligiuri trovò il pari su rigore e al 28’ fornì l’assist del momentaneo 1-2 a Sane. Il secondo tempo fu indubbiamente molto concitato: il Borussia Dortmund si ritrovò in 10 uomini al 60’ con l’espulsione di Reus, poi al 62’ Caligiuri siglò l’1-3 e 3 minuti più tardi i padroni di casa si videro sventolare davanti un altro rosso, stavolta ai danni di Wolf. Witsel accorciò le distanze all’84’, ma le speranze di un clamoroso pareggio furono cancellate pochi secondi dopo dal 2-4 di Embolo.

Borussia Dortmund

La scorsa stagione del Borussia Dortmund ha visto l’arrivo dello svizzero Lucien Favre, subentrato a Peter Stöger in panchina. Le prime settimane erano state molto positive, dato che in campionato il primo posto era appannaggio dei gialloneri, in grado di battere anche il Bayern Monaco, ad oltre un anno e mezzo dall'ultimo successo sui bavaresi. Proprio questi ultimi, però, riuscirono nella risalita relegando alla fine il Borussia al secondo posto. Nella coppa nazionale, invece, è stato il Werder Brema a far fuori il Borussia Dortmund agli ottavi di finale. In Champions League, dopo aver superato il girone con Monaco, Bruges e Atletico Madrid, i tedeschi sono stati eliminati agli ottavi dal Tottenham.

Nell'estate del 2008, con Jürgen Klopp alla guida della squadra, il Ballspielverein Borussia 09 Dortmund ha conosciuto un periodo sicuramente positivo, pur non riuscendo a partecipare sempre alla Champions League. Nel 2011 arrivò però la vittoria della Bundesliga, complice la vena realizzativa di Robert Lewandowski. Risultato ripetuto anche l’anno successivo, accompagnato dalla Coppa di Germania. Al netto dei successi, una delle stagioni più memorabili della storia del club rimase quella 2012/2013: dopo aver battuto il Real Madrid in semifinale di Champions, i gialloneri hanno incontrato il solito Bayern Monaco nell’atto conclusivo della massima competizione europea, subendo comunque una sconfitta. Nelle due stagioni seguenti il Borussia perse prima Mario Götze e poi Robert Lewandowski, sostituendoli con Henrix Mxit'aryan e Ciro Immobile. L’addio di Klopp arrivò invece solo nel 2015. Dopo la parentesi di Thomas Tuchel, la squadra è passata in mano a Peter Bosz prima e a Peter Stöger poi. La storia recente parla di due campionati, due Coppe di Germania e 3 Supercoppe di Germania infilate in bacheca. Oggi la squadra tedesca è allenata da Lucien Favre.

Attualmente, il Borussia Dortmund è reduce da 3 vittorie di fila in campionato. Grazie anche all’innesto del norvegese Erling Håland, i cui goal sono già superiori al numero di presenze, i gialloneri occupano il secondo posto nella classifica della Bundesliga e hanno il secondo miglior attacco della Germania, sempre alle spalle degli eterni rivali del Bayern Monaco.

Schalke 04

L’anno scorso lo Schalke 04 non ha di certo registrato grandi successi. Arrivata 14esima in Bundesliga, la formazione tedesca è stata eliminata dal Werder Brema nella Coppa di Germania, senza raccogliere fortune nemmeno in Champions League. Oggi l’obiettivo massimo sarebbe quello di tornare nell’Europa che conta, ma la classifica suggerisce che, realisticamente, non si potrà andare oltre a un posto in Europa League.

Una pagina particolare della storia recente del club risale all’annata 2008/2009: lo Schalke si piazzò a metà classifica in campionato, mancando quindi l'accesso alle coppe europee dopo tanto tempo. In campo internazionale fu eliminato dall'Atlético Madrid nel terzo turno preliminare di Champions League. La partita di andata, giocata alla Veltins-Arena, terminò con il punteggio di 1-0 e quella di ritorno, giocata allo Stadio Vicente Calderón, con il risultato di 4-0. Lo Schalke giocò dunque in Coppa UEFA, subendo l’eliminazione nella fase a gironi. Il tecnico Fred Rutten fu esonerato a marzo e sostituito da un trio composto da Mike Buskens, Youri Mulder e Oliver Reck. Nel 2009/2010, sotto la guida di Felix Magath, la squadra arrivò al secondo posto in Bundesliga, a cinque lunghezze dal Bayern Monaco. Fu nell'estate 2010, però, che i tifosi conobbero un grande rigurgito d’orgoglio, accogliendo in squadra una leggenda del Real Madrid: Raúl. Con la stagione 2010/2011 arrivarono gli unici due trofei degli ultimi anni. Allenato da Ralf Rangnick, lo Schalke 04 eliminò i campioni d'Europa in carica dell'Inter ai quarti di finale della Champions League con i risultati di 2-5 all'andata a San Siro e 2-1 al ritorno a Gelsenkirchen, raggiungendo per la prima volta nella propria storia le semifinali.

In campionato, invece, si sfuggì per poco alla retrocessione, ma la Coppa di Germania vinta per 5-0 sul Duisburg cancellò ogni amarezza recente. Contro il Borussia Dortmund, in estate arrivò anche la prima e finora unica Supercoppa di Germania della storia del club. Con la partenza di Rangnic per ragioni personali, dalla stagione successiva si è raccolto ben poco, tanto da arrivare a perdere nella Coppa di Germania contro una squadra di seconda divisione, il Karlsruhe. L’annata 2012/2013 fu però positiva, con un quarto posto in classifica in Bundesliga. In seguito, sotto alla guida di Jens Keller subentrato mesi prima a Huub Stevens, lo Schalke 04 raggiunse gli ottavi di finale di Champions, dove fu eliminata dal Real Madrid. Nell’ottobre 2014, a causa degli scarsi risultati ottenuti nelle coppe e soprattutto per via dell’eliminazione in Coppa di Germania per mano di una squadra di terza divisione, l'allenatore Keller fu esonerato per lasciar posto a Roberto Di Matteo, vincitore della Champions League col Chelsea nel 2012. Lo Schalke 04 terminò così il campionato al sesto posto, valido per la qualificazione in Europa League. In Champions League il cammino dei tedeschi incrociò quello di Chelsea, Maribor e Sporting Lisbona.

Grazie al secondo posto nel girone i tedeschi arrivarono agli ottavi, venendo eliminati però dal solito Real Madrid. Nella stagione 2015/2016, con André Breitenreiter in panchina, lo Schalke giunse invece quinto in campionato, in Coppa di Germania uscì al secondo turno e in Europa League ai sedicesimi di finale, eliminato dallo Shakhtar Donetsk. L’anno seguente la guida tecnica di Markus Weinzierl portò solo un decimo posto in classifica in Bundesliga, mentre in Coppa di Germania lo Schalke fu eliminato ai quarti di finale dal Bayern Monaco e in Europa League ai quarti dall'Ajax. Il mister fu esonerato alla fine della stagione e sostituito dal giovanissimo Domenico Tedesco, che portò la squadra al secondo posto in campionato con 21 punti in meno del Bayern Monaco, mentre in Coppa di Germania l’eliminazione arrivò in semifinale contro l'Eintracht Francoforte, poi vincitore del trofeo. Nella stagione seguente Tedesco debuttò in Champions League: superato il girone al secondo posto, lo Schalke fu eliminato dal Manchester City con un netto 7-0 nella gara di ritorno degli ottavi di finale. L’esonero arrivò il 14 marzo 2019 e la squadra passò temporaneamente in mano a Huub Stevens. Oggi il Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04 è allenato da David Wagner.

Il rendimento attuale della squadra, in ogni caso, non è affatto esaltante. In campionato la vittoria manca addirittura dal 17 gennaio, giorno del 2-0 ai danni del Borussia Monchengladbach. I punti di distanza dalla zona Champions League sono una decina. Negli ultimi 5 incontri della Bundesliga sono arrivati 3 pareggi 2 sconfitte, una delle quali contro il Lipsia terzo in classifica. Nel complesso la squadra non si è rafforzata molto con le ultime sessioni di mercato e non vanta elementi di grande spessore internazionale, anche se Daniel Caligiuri, spesso accostato alla Nazionale italiana, rimane un elemento interessante e da tenere sotto controllo.