Scommesse sulla Nations League

Scommesse Nations League

Quote Nations League 2024-2025

L’UEFA Nations League 2024-2025, quarta edizione del torneo per nazionali di calcio europee introdotto nel 2018, ha avuto inizio lo scorso 5 settembre. A breve avrà inizio la fase a eliminazione diretta con i quarti di finale e gli spareggi tra le varie leghe, e come sempre le quote per le scommesse sono utili ad avere un quadro chiaro e affidabile delle favorite per il successo finale. Ebbene, anche le quote sul vincitore della Nations League presenti nel vasto palinsesto di quote per le scommesse sul calcio di Eurobet rappresentano certamente un valido indicatore per farsi un’idea su quali siano le squadre con le maggiori probabilità di successo. Ad oggi, le rappresentative in pole per la vittoria finale sembrano essere la Germania e i campioni in carica della Spagna. La quota è identica. Un eventuale trionfo di tedeschi, così come per gli iberici, può valere 4.00 volte la posta iniziale. Ma non possono assolutamente essere sottovalutate le candidature della Francia, la cui vittoria è bancata a 4.50, e del Portogallo, indicato a 5.00. L’Italia, che nei pronostici sulla Nations League è considerata una outsider, è data a 7.00, seguita dall’Olanda, quotata a 10.00. A chiudere la lista sono Croazia e Danimarca, che vengono bancate entrambe a 15.00.

Nations League 2024-2025: le date

Fase a gironi: 5 settembre 2024 – 19 novembre 2024
Quarti di finale Lega A: 20 marzo - 23 marzo 2025
Spareggi Lega A-Lega B e Lega B-Lega C: 20 marzo - 23 marzo 2025
Semifinali: 4 e 5 giugno 2025
Finale: 8 giugno 2025
Spareggi Lega C-Lega D: 26 e 31 marzo 2026

La UEFA Nations League 2024-2025 è la quarta edizione del torneo riservato alle 54 nazionali che aderiscono alla UEFA, la confederazione del calcio europeo. Il torneo è iniziato il 5 settembre 2024 con la fase a gironi durata sei giornate che si è conclusa il 19 novembre 2024. Il 20 e 23 marzo 2025 si giocheranno le gare di andata e ritorno dei quarti di finale e degli spareggi Lega A-Lega B e Lega B-Lega C- A giugno 2025 è in programma la Final Four da cui verrà decretata la nazionale vincitrice di questa edizione. La manifestazione, ad ogni modo, non terminerà con la finale ma si concluderà ufficialmente con gli spareggi per decretare le retrocessioni dalla Lega C alla Lega D previsti il 26 e il 31 marzo 2026.

Nations League 2024-2025: il calendario completo

Fase a gironi

1ª giornata - 5-7 settembre 2024
2ª giornata - 8-10 settembre 2024
3ª giornata - 10-12 ottobre 2024
4ª giornata - 13-15 ottobre 2024
5ª giornata - 14-16 novembre 2024
6ª giornata - 17-19 novembre 2024

Quarti di finale Lega A e Spareggi Lega A-Lega B e Lega B-Lega C

Andata - 20 marzo 2025
Ritorno - 25 marzo 2025

Fase finale

Semifinali - 4-5 giugno 2025
Finale 3° posto - 8 giugno 2025
Finale 1° posto - 8 giugno 2025

Nations League 2024-2025: il format e il regolamento

Le partecipanti alla Lega A si affrontano per diventare campioni del torneo. Nello specifico le tre vincitrici dei gironi e le seconde classificate avanzano ai quarti di finale che si giocano in gara di andata e ritorno (marzo 2025). I vincitori accedono alla Final Four, che è invece a eliminazione diretta, e contempla semifinali, finale e finale per il terzo posto. Le leghe B, C e D, invece, sono quelle da cui vengono promosse le prime classificate di ogni girone. A retrocedere, invece, sono le ultime classificate dei gironi delle leghe A e B. Vengono retrocesse anche le due squadre della Lega C col punteggio peggiore (nelle edizioni precedenti erano previsti gli spareggi retrocessione tra le squadre al quarto posto della Lega C). Dal cambio di format in poi, sono stati introdotti gli spareggi promozione/retrocessione, in base ai quali le terze classificate della Lega A affrontano le seconde classificate della Lega B, e le terze classificate della Lega B saranno contrapposte alle seconde classificate della Lega C. Queste gare prevedono partite di andata e ritorno per le squadre delle leghe A e B, B e C, si giocheranno a marzo 2025, mentre per le squadre delle leghe C e D sono previste a marzo 2026. Negli incontri con andata e ritorno, chi segna complessivamente più gol è la vincitrice. In caso di parità vengono disputati i tempi supplementari, e se la parità persiste, si ricorre ai calci di rigore per decretare il vincitore.

Nations League: l’albo d’oro

Essendo la UEFA Nations League un torneo di recente introduzione, il suo albo d’oro è ancora relativamente corto. L’edizione inaugurale (2018-2019) è stata vinta dal Portogallo, mentre in quella successiva (2020-2021) ha trionfato la Francia. Nell’edizione 2022-2023, invece, a conquistare il torneo è stata la Spagna.

Edizione         Vincitore

2018-2019      Portogallo
2020-2021      Francia
2022-2023      Spagna

Nations League: la storia del torneo

L’UEFA Nations League è una competizione biennale riservata alle nazionali europee affiliate all’UEFA, l’organo di governo del calcio nel Vecchio Continente. L’UEFA Nations prevede una prima fase a gruppi e una fase finale a giugno degli anni dispari (ossia quelli non occupati da un Mondiale o da un Europeo). Diviso in quattro leghe (A, B, C e D) questa competizione consente alle varie nazionali di affrontare avversarie di pari grado in un contesto ufficiale e inoltre mette in palio posti riservati per l'accesso ai play-off di qualificazione alle fasi finali del campionato europeo o mondiale immediatamente successivo, consentendo dunque una sorta di paracadute in caso di esito negativo nei successivi gironi di qualificazione. La prima UEFA Nations League (2018-2019) è stata vinta dal Portogallo, in finale con l’Olanda.

Da diversi anni le federazioni nazionali, assieme agli addetti ai lavori, sollevavano dubbi circa la reale utilità delle gare amichevoli, spesso tacciate di non garantire un livello competitivo adeguato rispetto alle partite ufficiali di qualificazione, fossero esse per gli europei o per i mondiali.  A tal proposito le federazioni avevano richiesto all’UEFA di trovare un modo per riorganizzare le gare delle nazionali all'interno della cornice rappresentata dal calendario internazionale della FIFA. Si sentiva il bisogno di una competizione che fosse d’aiuto al governo del calcio europeo per realizzare l’obiettivo di migliorare gli standard di qualità del calcio a livello di nazionali, garantendo un adeguato equilibrio tra club e nazionali.

Dopo ampie consultazioni e discussioni, iniziate nel 2011 in occasione del Meeting Strategico a Cipro e andate avanti in una serie di incontri del Top Executive Programme nei successivi tre anni (tra cui la riunione dei segretari generali UEFA a Stoccolma nel 2013, il Meeting Strategico UEFA a Dubrovnik nel 2014, diverse riunioni della Commissione Competizioni per Squadre Nazionali UEFA e infine in una serie di incontri regionali sempre del Top Executive Programme in Europa), ad ottobre 2013, il presidente della Federazione calcistica norvegese Yngve Hallén confermò le voci inerenti alla creazione di una nuova competizione per nazionali affiliate all'UEFA.

Ciononostante, lo stesso Hallén ci tenne a precisare che si trattava ancora di un semplice progetto. L'idea della UEFA Nations League consta nella divisione delle nazionali in 4 gruppi di merito la cui composizione è stata (limitatamente alla prima edizione) basata sul ranking dato dai risultati nelle qualificazioni a girone per il campionato mondiale di calcio 2018.

La composizione dei gruppi di merito verrà modificata dopo ogni edizione con promozioni e retrocessioni in altri gruppi a seconda dei risultati delle partite della prima fase. In più, con l’intento di non modificare il calendario delle qualificazioni della fase finale del Mondiale e dell'Europeo fu proposto di disputare le partite nelle giornate attualmente dedicate alle amichevoli internazionali, il cui ruolo ed efficacia avevano come detto mostrato i loro limiti.

Nel marzo del 2014, il segretario generale dell'UEFA Gianni Infantino dichiarò che uno dei benefici della nuova competizione, sarebbe stato proprio quello di favorire lo sviluppo delle nazionali meno prestigiose, che avrebbero acquisito maggiore esperienza internazionale affrontando squadre di alto profilo anche nelle partite non di qualificazione, visto che di solito nelle amichevoli si sfidavano squadre di pari livello.

Anche i vertici della Football Association, attraverso il segretario Greg Dyke dichiararono che la proposta era molto attrattiva, poiché il format garantiva scontri tra nazionali di alto livello, garantendo al tempo stesso alle rappresentative con un basso ranking di poter godere di maggiori introiti derivanti dalla centralizzazione dei diritti televisivi.

La Lega delle Nazioni UEFA fu quindi approvata all'unanimità dalle 54 federazioni membri nel XXXVIII Congresso ordinario dell'UEFA tenutosi ad Astana, in Kazakistan, il 27 marzo 2014 (poi diventate 55 con l’affiliazione del Kosovo).

quando i campionati di calcio si fermano per far spazio alle nazionali... scommetti sulla nations league! tutte le quote sono online su Eurobet.it