Sampdoria Genoa

Quote Sampdoria-Genoa: le migliori scommesse

Scommesse Sampdoria-Genoa scopri le quote di Eurobet

Domenica 1° novembre lo stadio Luigi Ferraris di Genova ospiterà il 75° derby della Lanterna tra Sampdoria e Genoa. Il match sarà valido per il sesto turno di Serie A 2020-2021. Come al solito, la stracittadina ligure sarà certamente ricca di emozioni e colpi di scena. Tra le due squadre, chi arriva meglio all'appuntamento col derby è sicuramente la Sampdoria, reduce da due vittorie consecutive con Fiorentina e Lazio, mentre il Genoa finora ha vinto soltanto una partita all'esordio contro il Crotone, poi il pesante k.o. con il Napoli e a seguire il pareggio con il Verona. Consultando le quote Sampdoria-Genoa si può evincere una leggera preferenza da parte dei bookmakers per quanto riguarda l’1 della Samp, mentre il 2 del Genoa è offerto con una quotazione più alta, anche del pareggio. Secondo gli addetti ai lavori, in relazione alle scommesse Sampdoria-Genoa, il derby genovese potrebbe concludersi con un under 2,5 ma anche con un esito come gol-gol. 

Precedenti Sampdoria- Genoa

I precedenti in Serie A nel derby Sampdoria-Genoa sono in totale 74. Nel testa a testa, lo score è a favore della squadra blucerchiata, che ha trionfato 29 volte contro i 18 successi del Genoa e i 27 pareggi. La Samp è avanti anche nel numero di gol realizzati, 91 contro i 74 centri rossoblu. Se si considerano soltanto le 37 sfide in casa della Sampdoria, il risultato non cambia: 14 successi doriani contro 9 del grifone e 14 pareggi.

L'ultima volta che le due squadre si sono incrociate in Serie A risale alla stagione 2019-2020: era il 22 luglio 2020 e il Genoa riuscì ad imporsi giocando fuori casa. Furono proprio i rossoblu ad andare in vantaggio con un rigore trasformato da Criscito al 22' ma solo una decina di minuti più tardi arrivò il pari di Gabbiadini. Nella ripresa, a poco meno di una ventina di minuti dal fischio finale, arrivò il raddoppio genoano firmato da Lerager. Nella gara d'andata giocata il 14 dicembre 2019 era stata la Samp a imporsi con un gol di Gabbiadini nel finale.

L'ultima vittoria della Sampdoria in un derby giocato in casa risale al 14 aprile 2019. Era la 32ª giornata di campionato e i blucerchiati passarono immediatamente in vantaggio con Defrel per poi raddoppiare su rigore in apertura di ripresa con Fabio Quagliarella.

L'ultimo Sampdoria-Genoa finito in parità, invece, risale al 7 aprile 2018, quando la stracittadina ligure terminò con il risultato di 0-0.

Sampdoria

La scorsa stagione per la Sampdoria non è stata esattamente di quelle da ricordare. La squadra blucerchiata aveva iniziato l'annata con in panchina Eusebio Di Francesco ma dopo sette giornate di campionato con un ruolino di marcia di sei sconfitte e una vittoria, la dirigenza ha optato per l'esonero, affidando la squadra a Claudio Ranieri. L'esperto allenatore, artefice del miracolo Leicester di qualche stagione fa, e che nella stagione precedente aveva traghettato la Roma fino a fine campionato, è riuscito a condurre la Samp in acque sicure.

Dopo lo stop del campionato, la Sampdoria è riuscita a salvarsi con 4 giornate di anticipo, infilando una serie di 5 vittorie su 6 giornate. Il calciomercato della Sampdoria non è stato particolarmente spumeggiante. La società del presidente Massimo Ferrero ha completato il tesseramento dell'ala danese Mikkel Damsgaard e del norvegese Kristoffer Askildsen, che hanno aumentato la colonia nordica dei blucerchiati (in rosa c'erano già lo svedese Albin Ekdal e il norvegese Morten Thorskby). Lorenzo tonelli è stato acquisito a titolo definitivo dal Napoli, così come Tommaso Augello dallo Spezia. La Samp ha poi messo a segno alcune operazioni interessanti dalla metà campo in su: in mediana è arrivato svincolato Adrien Silva, centrocampista portoghese nelle ultime stagioni al Leicester mentre in attacco, anche lui a parametro zero, è arrivato l'ex laziale Keità Baldé, in cerca di rilancio dopo stagioni deludenti col Monaco.

Altro innesto di tutto rispetto è stato l'arrivo in prestito di Antonio Candreva dall'Inter. Se guardiamo invece alle partenze, la cessione più remunerativa è stata quella di Karol Linetty, ceduto al Torino per 7,5 milioni di euro. Al Torino sono finiti in prestito anche il giovane Federico Bonazzoli e Nicola Murru. Con la stessa formula sono andati via anche Caprari, al Benevento, Ronaldo Vieira, al Verona, Fabio Depaoli all'Atalanta, Julian Chabot allo Spezia e Gonzalo Maroni al Boca Juniors. Via a parametro zero Bertolacci.

L’avvio di campionato della Sampdoria è stato contraddistinto da due sconfitte nelle prime due giornate. Al debutto in casa della Juventus campione d’Italia in carica, la squadra di Ranieri è stata sconfitta con un netto 3-0, mentre alla seconda giornata nella sfida interna contro il Benevento a Marassi, la Samp è stata battuta di misura dal neopromosso Benevento, impostosi 2-3. Nel turno successivo la squadra blucerchiata ha battuto il primo colpo conquistando un prezioso successo esterno in casa della Fiorentina, battuta 1-2. Il risultato del Franchi ha dato ulteriore slancio alla squadra che al rientro dalla sosta ha travolto 3-0 la Lazio centrando il secondo successo di fila.

Genoa

Dopo la salvezza conquistata all'ultimo respiro nel campionato 2018-19, il Genoa aveva affidato la propria conduzione tecnica ad Aurelio Andreazzoli. L'ex tecnico dell'Empoli, tuttavia, era poi stato esonerato per via del cattivo rendimento della squadra, rimpiazzato con l'esordiente Thiago Motta. Anche l'italo-brasiliano, tuttavia, ha avuto poca fortuna e in panchina è arrivato Davide Nicola che ha condotto la squadra ad una salvezza conquistata soltanto all'ultima giornata a spese del Lecce. Per la seconda volta consecutiva, i grifoni hanno chiuso la stagione al quartultimo posto con 39 punti rischiando pesantemente la retrocessione. In estate il presidente Enrico Preziosi è stato protagonista dell'ennesima rivoluzione tecnica del passato recente: nonostante la salvezza conquistata, il club si è separato da Davide Nicola e ha affidato la panchina a Rolando Maran, libero dopo essere stato esonerato dal Cagliari nello scorso campionato.

L'investimento più cospicuo del calciomercato del Genoa è stato fatto per l'uzbeko Eldor Shormurodov, punta centrale che i grifoni hanno pagato 7,5 milioni di euro dai russi del Rostov. Altri 7 milioni sono stati investiti per riscattare Francesco Cassata dal Sassuolo. In attacco c'è stato il ritorno di Mattia Destro, che aveva già vestito la maglia dei liguri in passato. A titolo gratuito è arrivato Milan Badelj, lasciato libero dalla Lazio, mentre sulla fascia, in prestito dal Chelsea, è stato preso Davide Zappacosta. La difesa è stata rinforzata col tesseramento in prestito dal Bologna di Mattia Bani. In porta è arrivato anche Alberto Paleari, portiere messosi in luce col Cittadella. Tra i prestiti in entrata della squadra di Preziosi vanno segnalati anche quelli di giovani promettenti nel giro delle under azzurre come Gianluca Scamacca, preso dal Sassuolo, e Luca Pellegrini, esterno della Juventus.

Altri rinforzi per il reparto offensivo a disposizione di Rolando Maran sono Marko Pjaca, in prestito dalla Juve, il giovane svizzero-sloveno Darian Males, preso dall'Inter, e lo svedese di origini ghanesei Joel Asoro, arrivato dallo Swansea. Vanno poi registrati i prestiti in entrata di Miha Zajc, centrocampista sloveno arrivato dal Fenerbache che si era messo in luce con la maglia dell'Empoli qualche stagione fa, e il promettente tedesco Lennart Czyborra dall'Atalanta. Sul fronte delle uscite, le cessioni hanno riguardato Pinamonti, prima riscattato e poi venduto all'Inter per 8 milioni di euro, Gianluca Lapadula, rientrato dopo il prestito al Lecce e ceduto per 4 milioni di euro al Benevento. Via a titolo definitivo anche il difensore turco-tedesco Koray Günter, ceduto al Verona. Venduto anche il marocchino Jawad El Yamiq agli spagnoli del Valladolid. Lasciati andar via a titolo gratuito lo svedese Hiljemark, accasatosi ai danesi dall'Aalborg, il tedesco Sinan Gumus, al Fenerbahce.

Il campionato del Genoa è iniziato con una netta vittoria casalinga nello scontro con il neopromosso Crotone, battuto 4-1 alla prima giornata. Il secondo turno, tuttavia, la squadra di Maran è stata letteralmente spazzata via dal campo a Napoli dove il punteggio finale è stato di 6-0 per i partenopei. Saltata la sfida con il Torino che verrà recuperata più avanti, il Genoa ha pareggiato 0-0 in casa con il Verona.