Scommesse sulla pallavolo alle Olimpiadi 2021: le migliori quote

Quote sulla pallavolo ai Giochi di Tokyo: le scommesse piazzabili su Eurobet

Uno degli sport più attesi delle Olimpiadi 2021 è la pallavolo, disciplina che appassiona milioni di persone in tutto il mondo. Come avviene dal 1964, anno in cui questo sport fu inserito per la prima volta nel programma dei Giochi, anche a ai Giochi di Tokyo sono in programma due tornei, uno maschile e uno femminile, entrambi con 12 squadre

Oltre al paese organizzatore, a cui la qualificazione spetta di diritto, le squadre si sono qualificate al torneo olimpico tramite Tornei di Qualificazione Intercontinentale (che hanno previsto 6 posti in palio) e Tornei di Qualificazione Continentale (5 posti in palio). Su Eurobet, nella sezione delle scommesse sulla pallavolo alle Olimpiadi 2021 è disponibile una vasta offerta di quote sul volley relative agli incontri in programma e alle squadre vincenti. Le Olimpiadi di Tokyo precisamente inizieranno venerdì 23 luglio con la cerimonia inaugurale, mentre i due tornei di pallavolo partiranno sabato 24 (quello maschile) e domenica 25 (quello femminile), per poi concludersi il sabato 7 agosto (uomini) e domenica 8 (donne).

La palma dei favoriti nel torneo maschile di pallavolo, secondo i quotisti di Eurobet, spetta alla Polonia, il cui trionfo viene bancato a 3,25. I polacchi, ad ogni modo, secondo gli addetti ai lavori devono guardarsi le spalle dal Brasile, offerto a 4,50, e dalla squadra del ROC, Russian Olympic Committee, il comitato olimpico russo, bancata a 5,00. Attenzione anche a Francia e USA, quotate rispettivamente a 6,50 e a 7,00. Ruolo più da outsider per l'Italia, bancata a 9,00. Quote simili per Iran (51,00) e Argentina (56,00), mentre i padroni di casa del Giappone vengono bancati a 71,00, seguiti dal Canada a 81,00. Paiono impensabili i successi di Tunisia e Venezuela, offerti a 2501,00 e 3001,00 volte la posta.

Nel torneo di volley femminile, invece, alla vigilia delle Olimpiadi 2021 a Tokyo la vittoria sembra essere un affare tra quattro squadre: si presenta come favoritissima la Cina a 3,50, tallonata dall'Italia a 3,75, dagli USA a 4,00 e dalla Serbia, bancata a 5,00. Più staccato il Brasile a 11,00. Decisamente più alte le quote per Turchia (33,00), ROC (41,00) e Giappone (51,00). Davvero difficile aspirare al successo per nazionali come la Corea del Sud, a 401,00, l'Argentina a 1001,00 e il Kenya a 3501,00.

Per avere il quadro completo delle quote sul vincente nella pallavolo ai Giochi di Tokyo, per i tornei maschili e femminili, tutto ciò che bisogna fare è collegarsi alla sezione delle scommesse Olimpiadi di Eurobet dove si potrà scegliere tra giocate antepost e puntate sui singoli incontri. 

 

La storia della pallavolo alle Olimpiadi

La pallavolo è entrata a far parte del programma olimpico a partire dalla Giochi della XVIII Olimpiade di Tokyo nel 1964. Sin dall’edizione in cui questo sport ha fatto la sua prima comparsa ai Giochi, vengono disputati due tornei, uno riservato alle squadre maschili, l'altro alle nazionali femminili. Prima di allora, il volley aveva fatto capolino alle Olimpiadi di Parigi nel 1925, soltanto a livello dimostrativo. L'affiliazione avvenne dopo la Seconda Guerra Mondiale, a seguito della fondazione della FIVB (la federazione internazionale di volley) e dell'istituzione delle confederazioni continentali.

Inizialmente il torneo di pallavolo alle Olimpiadi era in tutto e per tutto simile al format della Coppa del Mondo, una circostanza che poteva generare poco interesse poiché le medaglie potevano essere determinate già prima della fine del torneo. Dal 1972 fu così deciso di dividere la competizione in due fasi, una a girone e una eliminazione diretta con quarti, semifinali e finali, un format ancora in uso. Il numero delle squadre coinvolte è cresciuto dal 1964 in poi e oggi si contano 12 nazioni partecipanti (ognuna delle cinque federazioni continentali di volley ha almeno una sua rappresentante ai Giochi).

Pallavolo alle Olimpiadi 2021: il calendario dei Giochi di Tokyo

Il torneo maschile di pallavolo alle Olimpiadi del 2021 di Tokyo inizierà il 24 luglio e terminerà il 7 agosto. Le gare della fase a gironi avranno luogo il 24, 26, 28 e 30 luglio e il 1° agosto. I quarti di finale sono previsti il 3 agosto, le semifinali il 5. Sabato 7 agosto ci saranno le due finali per il bronzo e l'oro. 

●           Data di inizio: sabato 24 luglio 2021

●           Data di conclusione: sabato 7 agosto 2021

Il torneo di volley femminile delle Olimpiadi, invece, inizierà il 25 luglio con la fase a gironi che proseguirà nei giorni 27, 29 e 31 luglio e il 2 agosto. Il 4 agosto sono previsti i quarti, il 6 le semifinali, mentre le medaglie si decideranno nelle finali di domenica 8 agosto.

●           Data di inizio: domenica 25 luglio 2021

●           Data di conclusione: domenica 8 agosto 2021

L’organizzazione del torneo di pallavolo alle Olimpiadi

Manca davvero poco all’inizio dello spettacolo della pallavolo alle Olimpiadi di Tokyo. I gironi del torneo di pallavolo (detti Pool) sono già pronti. Sia nel torneo maschile, sia in quello femminile, la competizione è organizzata in 2 pool da sei squadre. Vanno alla fase a eliminazione diretta le prime quattro classificate di ogni pool. La strada verso le medaglie consiste di quarti di finale e semifinali, per concludersi con le due finali per il bronzo e l'oro. Tutte le partite verranno disputate a Tokyo presso l’Ariake Arena, impianto capace di ospitare fino a 12mila spettatori, sebbene in questa edizione non sarà ammessa la presenza del pubblico.

Pallavolo ai Giochi 2021 di Tokyo: la composizione dei Pool

Torneo volley maschile

Pool A: Giappone, Polonia, Italia, Canada, Iran e Venezuela

Pool B: Brasile, USA, ROC, Argentina, Francia, Tunisia

Torneo volley femminile

Pool A: Giappone, Serbia, Brasile, Corea del Sud, Repubblica Dominicana, Kenya

Pool B: Cina, USA, ROC, Italia, Argentina, Turchia

Pallavolo alle Olimpiadi 2021: le squadre partecipanti ai Giochi di Tokyo

Per assegnare i 12 slot disponibili per ciascuno dei due tornei di pallavolo in programma a Tokyo 2020, come detto in precedenza, è stato tenuto conto dei seguenti criteri: un posto è andato di diritto al Giappone in quanto Paese ospitante, 6 posti sono stati destinati alle prime classificate di ogni girone del torneo di qualificazione mondiale e 5 posti alle prime classificate di ogni torneo di qualificazione continentale. 

Pallavolo uomini alle Olimpiadi 2021 di Tokyo: le squadre qualificate

Squadra            Qualificazione  

Argentina         1ª al torneo di qualificazione mondiale (girone F)   

Brasile               1ª al torneo di qualificazione mondiale (girone A)

Canada              1ª al torneo di qualificazione nordamericano           

Francia              1ª al torneo di qualificazione europeo

Giappone         Paese organizzatore

Iran                    1ª al torneo di qualificazione asiatico e oceaniano

Italia                   1ª al torneo di qualificazione mondiale (girone C) 

Polonia              1ª al torneo di qualificazione mondiale (girone D) 

Russia               1ª al torneo di qualificazione mondiale (girone E)

Stati Uniti         1ª al torneo di qualificazione mondiale (girone B)

Tunisia               1ª al torneo di qualificazione africano 

Venezuela        1ª al torneo di qualificazione sudamericano

Pallavolo donne alle Olimpiadi 2021 di Tokyo: le squadre qualificate

Squadra            Qualificazione

Argentina         1ª al torneo di qualificazione sudamericano

Brasile               1ª al torneo di qualificazione mondiale (girone D)

Cina                    1ª al torneo di qualificazione mondiale (girone B)

Corea del Sud 1ª al torneo di qualificazione asiatico e oceaniano

Giappone         Paese organizzatore 

Italia                   1ª al torneo di qualificazione mondiale (girone F)

Kenya               1ª al torneo di qualificazione africano

R. Dominicana 1ª al torneo di qualificazione nordamericano

Russia               1ª al torneo di qualificazione mondiale (girone E)

Serbia               1ª al torneo di qualificazione mondiale (girone A)

Stati Uniti         1ª al torneo di qualificazione mondiale (girone C)

Turchia              1ª al torneo di qualificazione europeo